• Arte e Cultura
    • Turismo religioso

Basilica di San Salvatore

Una delle testimonianze più importanti e meglio conservate di architettura religiosa alto-medievale

Dove
Museo di Santa Giulia
Via dei Musei 81/b, Brescia
Contatti
+39 030 2977833
Sito ufficiale
Infopoint
Infopoint Brescia - Piazza del Foro
Piazza del Foro, 6, Brescia
+39 030 3749916

La Basilica longobarda di San Salvatore, all’interno del complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia, rappresenta una delle testimonianze più importanti e meglio conservate di architettura religiosa alto-medievale. 

La Basilica di San Salvatore fu fondata alla metà dell’VIII secolo d.C. da Desiderio, ultimo re dei Longobardi, e dalla moglie Ansa. Femminile, di regola benedettina, accolse tra le sue mura vedove, sorelle e figlie di personaggi di rango che garantirono doti cospicue nel tempo.

La Basilica fu costruita sui resti di un luogo di culto precedente, costruito a sua volta su un’area occupata da abitazioni di età romana, come testimonierebbero gli scavi archeologici condotti all’interno dell’edificio. Desiderio ne ordinò la demolizione a favore della costruzione di una nuova Basilica, di dimensioni maggiori, dedicata a San Salvatore e divisa internamente in tre navate da due file di colonne, alcune provenienti da edifici di età romana. Gli archi conservano ancora oggi la decorazione in stucco e gli inserti in vetro. Un capitello, di matrice bizantina, proviene forse da Ravenna, città conquistata dai Longobardi nel 540.

Nel 761 d.C., in occasione dell’arrivo delle reliquie della martire Santa Giulia, Desiderio dotò la Basilica di una cripta.  

Le navate erano decorate con un ricco affresco articolato su tre fasce, oggi andato perduto: su un registro erano rappresentati gli episodi della vita di Cristo mentre negli altri due prendevano posto le vicende delle Sante martiri Giulia, Pistis, Elpis e Agape, le cui reliquie erano state deposte all’interno della cripta. Al di sotto dei riquadri nei quali era scandita la parete correva un’iscrizione che ricorda il nome del fondatore, re Desiderio. 

Fra i ricchi arredi scultorei della Basilica di San Salvatore, simbolo di un gusto e una perizia artistica che in età lombarda aveva raggiunto apici inaspettati, si stagliano per raffinatezza e precisione due lastre a forma di trapezio in marmo proconnesio, raffiguranti due pavoni e facenti parte del parapetto di un ambone collocato all’interno della chiesa. Mentre una lastra è giunta a noi integra, dell’altra si possiedono solo alcuni frammenti. Il pavone, reso con ricchezza di dettagli, secondo un’iconografia ricorrente nell’altomedioevo e di origine paleocristina, era simbolo della resurrezione e dell’immortalità dell’anima, mentre le viti che lo circondano erano simbolo della Passione di Cristo. 

Visita anche la pagina sul Museo Santa Giulia


CONTATTI
+39 030 2977833
+39 030 2977834
santagiulia@bresciamusei.com

CUP Centro Unico Prenotazioni
presso Museo di Santa Giulia
Via Musei 81/b, 25121, Brescia
Orari di apertura CUP: da lunedì a domenica dalle 10:00 alle 16:00


Per approfondimenti visita anche il sito della Fondazione Brescia Musei e la scheda del Monastero di San Salvatore-Santa Giulia su Google Arts & Culture


Orari

Orari di apertura dei Musei Civici

Da venerdì 2 ottobre 2020 cambiano le modalità di accesso ai Musei Civici e riapre il maestoso Museo delle Armi “Luigi Marzoli” in Castello consentendo al pubblico di visitare il patrimonio cittadino e le mostre con minori restrizioni orarie garantendo sempre la sicurezza.

Al Museo di Santa Giulia e al Museo delle Armi, l'accesso non accompagnato ma su base libera, al fine di favorire il distanziamento interpersonale, verranno emessi un massimo di 20 biglietti ogni 15 minuti.  

In Pinacoteca Tosio Martinengo il sistema d'ingresso rimarrà a fasce orarie su prenotazione preferibilmente online o tramite CUP. L’ingresso alla Pinacoteca Tosio Martinengo è programmato ogni 30 minuti per gruppi di massimo 20 persone in modalità accompagnata per la durata massima di 75 minuti.

ORARI MUSEI E MOSTRE
martedì - domenica | 10.00 - 18.00 
Chiusi tutti i lunedì non festivi
La biglietteria chiude alle ore 17
Info tel. 0302977833 -834 | mail santagiulia@bresciamusei.com

INGRESSO MUSEO SANTA GIULIA
Intero € 10,00
Ridotto (gruppi e convenzioni) € 7,50
Ridotto (14-18, over 65, universitari) € 5,50
Ridotto (scuole, 6-13, universitari min. 10) € 3,00

INGRESSO PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
Intero € 8,00
Ridotto (gruppi e convenzioni) € 6,00
Ridotto (14-18, over 65, universitari) € 4,50
Ridotto (scuole, 6-13, universitari min. 10) € 3,00

INGRESSO MUSEO DELLE ARMI “LUIGI MARZOLI”
Intero € 5,00
Ridotto (gruppi e convenzioni) € 4,00
Ridotto (14-18, over 65, universitari) € 4,00
Ridotto (scuole, 6-13, universitari min. 10) € 3,00

 

INGRESSO MOSTRE

RAFFAELLO. L'invenzione del divino pittore
a cura di Roberta D'Adda
02 ottobre 2020 - 10 gennaio 2021
Museo di Santa Giulia 

L’accesso della mostra in Santa Giulia avviene su base libera in relazione all’orario di arrivo e nel limite della capienza massima consentita dalle normative Covid vigenti (30 visitatori consentiti contemporaneamente negli spazi della mostra).

Il percorso si completa con i capolavori raffaelleschi custoditi in Pinacoteca Tosio Martinengo: il biglietto di accesso alla mostra dà diritto all’ingresso in Pinacoteca Tosio Martinengo secondo le modalità di accesso in vigore ed è utilizzabile fino al termine alla mostra (10 gennaio 2021). L’acquisto del biglietto della mostra dà altresì diritto al ridotto (€ 7,50) per l’ingresso in Santa Giulia.

www.raffaellocustodidelmito.it

INGRESSO
Intero € 8,00
Ridotto (gruppi e convenzioni) € 6,00
Ridotto (14-18, over 65, universitari) € 4,50
Ridotto (scuole, 6-13, universitari min. 10) € 3,00

JUAN NAVARRO BALDEWEG. Architettura, pittura, scultura. 
In un campo di energia e processo
18 settembre 2020 - 5 aprile 2021
Museo di Santa Giulia (Coro delle Monache, Basilica di S. Salvatore e Cripta)
L’accesso in mostra è incluso nel biglietto del Museo di Santa Giulia.

INFORMAZIONI
CUP Centro Unico Prenotazioni
Tel. 030.2977833 - 834 | email: santagiulia@bresciamusei.com  

bresciamusei.com
vittoriaalatabrescia.it
#vittoriaalatabrescia

Portami qui: Basilica di San Salvatore

Luoghi

Il Coro delle Monache

  • Arte e Cultura
Coro delle monache - Metà XV secolo d.C.
0 mt

Chiesa di Santa Maria in Solario

  • Arte e Cultura
Chiesa di Santa maria in Solario
0 mt

Croci funerarie d'oro longobarde

  • Arte e Cultura
Croci funerarie d'oro longobarde
0 mt

Medaglione aureografico con triplice ritratto

  • Arte e Cultura
Medaglione aureografico con triplice ritratto
0 mt

Antiche anfore da trasporto

  • Arte e Cultura
Antiche anfore da trasporto
0 mt

Monumenti funerari di via Mantova

  • Arte e Cultura
Monumenti funerari di via Mantova
0 mt

Psiax, anfora attica a figure nere, detta di Vulci

  • Arte e Cultura
Psiax, anfora attica a figure nere, detta di Vulci
0 mt

Museo Santa Giulia

Un’area di 14mila mq, circa 12.000 opere, dalla Preistoria all’800. Dal 2011 il Museo di Santa Giulia di Brescia è Patrimonio Unesco
  • Siti Unesco
Museo Santa Giulia
73 mt

Piazza Tebaldo Brusato

  • Arte e Cultura
Piazza Tebaldo Brusato
201 mt

Piazza del Foro

  • Arte e Cultura
Piazza del Foro
210 mt

La Vittoria Alata per il nuovo Capitolium

  • Arte e Cultura
La Vittoria Alata per il nuovo Capitolium
215 mt

Il Santuario repubblicano

  • Arte e Cultura
Il Santuario repubblicano
215 mt

Brixia. Parco archeologico di Brescia romana

  • Arte e Cultura
Brixia - Parco archeologico di Brescia
215 mt

Basilica Romana

  • Arte e Cultura
Basilica Romana
253 mt

Palazzo Martinengo

  • Arte e Cultura
Palazzo Martinengo
277 mt

Nicolò Tartaglia

  • Arte e Cultura
Nicolò Tartaglia
279 mt

Il Mercato dei Grani

  • Arte e Cultura
Il Mercato dei Grani
375 mt

Il Cedro di Piazzale Arnaldo

In una delle piazze più belle e vitali di Brescia, un bel Cedro osserva placido i frenetici ritmi cittadini.
  • Active & Green
Il Cedro di Piazzale Arnaldo
383 mt

Arnaldo da Brescia

  • Arte e Cultura
Arnaldo da Brescia
383 mt

Piazzale Arnaldo

  • Arte e Cultura
Piazzale Arnaldo
383 mt

Eventi

Brescia Photo Festival 2023

Museo di Santa Giulia,via Musei, 81/b, Brescia
24/03/2023 - 25/06/2023
  • Arte e Cultura
Brescia Photo Festival 2023
23 mt

Mostra “Luce della Montagna”

Via Musei, 81/B, Brescia
24/03/2023 - 25/06/2023
  • Montagne
Mostra “Luce della Montagna” - Axel-Hutte_Pietra-Grande_2022_©-Axel-Hutte
66 mt

Mostra di Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti

Palazzo Martinengo
via Musei 30, Brescia
21/01/2023 - 11/06/2023
  • Arte e Cultura
Mostra di Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti
270 mt

We Love Castello 2023

Castello di Brescia
Via del Castello, 9, Brescia
25/05/2023 - 10/09/2023
  • Arte e Cultura
We Love Castello 2023
346 mt

Teatro Grande, stagione 2023

Teatro Grande
Corso Zanardelli 9/A, Brescia
27/01/2023 - 20/12/2023
  • Arte e Cultura
Teatro Grande, stagione 2023
654 mt

Festa della Musica 2023

Brescia
24/06/2023
  • Arte e Cultura
Festa della Musica 2023
696 mt

Mille Miglia 2023

Centro storico
Brescia
13/06/2023 - 17/06/2023
  • Lifestyle
Mille Miglia 2023
698 mt

Festival LeXGiornate 2023

Brescia
14/09/2023 - 23/09/2023
  • Lifestyle
Festival LeXGiornate 2023
719 mt

Festa dell'Opera

Luoghi vari, Centro di Brescia
09/06/2023
  • Arte e Cultura
Festa dell'Opera
1.31 km

Eventi da non perdere con Capitale della Cultura 2023

Bergamo e
Brescia
21/01/2023 - 11/06/2023
  • Arte e Cultura
Eventi da non perdere con Capitale della Cultura 2023
1.31 km

Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo 2023

Bergamo e
Brescia
22/04/2023 - 16/06/2023
  • Musica e spettacolo
Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo 2023
1.31 km

Cultura d’Impresa tra Bergamo e Brescia

Bergamo e Brescia
01/04/2023 - 09/07/2023
  • Arte e Cultura
Cultura d’Impresa tra Bergamo e Brescia
1.31 km

Domeniche per ville, palazzi e castelli

Varie location tra Bergamo e Brescia
02/04/2023 - 08/10/2023
  • Arte e Cultura
Domeniche per ville, palazzi e castelli
1.31 km

Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali

Location varie
Bergamo, Brescia, Cremona e Milano
05/03/2023 - 03/12/2023
  • Arte e Cultura
Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali
1.31 km

Che spettacolo!

Bergamo e Brescia
30/09/2023 - 16/12/2023
  • Arte e Cultura
Che spettacolo!
1.31 km

Laboratori per famiglie all'Archeolab di Pezzaze

Museo Orma
via S. Giovanni 1, fraz. Mondaro, Pezzaze (BS)
02/06/2023 - 25/06/2023
  • Lifestyle
Laboratori per famiglie all'Archeolab di Pezzaze
13.12 km

Attività

Dona l’arte e non metterla da parte

  • Arte e Cultura
Dona l’arte e non metterla da parte
0 mt

Museo di Santa Giulia. Sito UNESCO

  • Arte e Cultura
Museo di Santa Giulia. Sito UNESCO
19 mt

Tavole imbandite nell’epoca antica

  • Arte e Cultura
Tavole imbandite nell’epoca antica
19 mt

Masterchef nell’antica Roma

  • Arte e Cultura
Masterchef nell’antica Roma
19 mt

Alla tavola di Re Rotari

  • Arte e Cultura
Alla tavola di Re Rotari
19 mt

Brescia città d'acqua. Prima parte.

  • Arte e Cultura
Brescia città d'acqua. Prima parte.
165 mt

La Vittoria Alata e il Parco Archeologico

  • Arte e Cultura
La Vittoria Alata e il Parco Archeologico
207 mt

Seguendo le impronte, un percorso per ricordare

  • Arte e Cultura
Seguendo le impronte, un percorso per ricordare
207 mt

Brixia e il magico Natale

  • Arte e Cultura
Brixia e il magico Natale
207 mt

Brescia: la bellezza che non ti aspettavi

  • Arte e Cultura
Brescia: la bellezza che non ti aspettavi
207 mt

Food & wine tour in Valtènesi

  • Food & Wine
Food & wine tour in Valtènesi
291 mt

L’incanto di Gargnano

  • Food & Wine
L’incanto di Gargnano
291 mt

Ai fornelli sul Garda

  • Food & Wine
Ai fornelli sul Garda
291 mt

Food tour sul lago d’Iseo

  • Food & Wine
Food tour sul lago d’Iseo
291 mt

Cooking Experience in cantina

  • Food & Wine
Cooking Experience in cantina
291 mt

Brescia, Sirmione e L'ArcheoPark

  • Arte e Cultura
Brescia, Sirmione e L'ArcheoPark
375 mt

All'attacco! Storie e segreti del castello di Brescia

  • Arte e Cultura
All'attacco! Storie e segreti del castello di Brescia
421 mt

Tutto quello che avresti voluto sapere su Brescia…

  • Arte e Cultura
Tutto quello che avresti voluto sapere su Brescia…
425 mt

Percorso sensoriale tra vino e cantine

  • Food & Wine
Percorso sensoriale tra vino e cantine
466 mt

Il Falco d'Italia e il centro del potere

  • Arte e Cultura
Il Falco d'Italia e il centro del potere
484 mt

SANTA GIULIA ROOM

Brescia
SANTA GIULIA ROOM
64 mt

CASA ROSSI HIRZEL

Brescia
CASA ROSSI HIRZEL
246 mt

FAMIGLIA BALDINI

Brescia
FAMIGLIA BALDINI
271 mt

AI MUSEI

Brescia
AI MUSEI
273 mt

HOMO HOMINI LUPUS - G.U.F.A.

Brescia
HOMO HOMINI LUPUS - G.U.F.A.
281 mt

LE MUSE

Brescia
LE MUSE
301 mt

SANT'URBANO

Brescia
SANT'URBANO
464 mt

CENTRO PASTORALE PAOLO VI

Brescia
CENTRO PASTORALE PAOLO VI
504 mt

OROLOGIO (MEUBLE')

Brescia
OROLOGIO (MEUBLE')
538 mt

PANORAMICA

Brescia
PANORAMICA
547 mt

APPARTAMENTO MAZZINI 40

Brescia
APPARTAMENTO MAZZINI 40
556 mt

APPARTAMENTO PIAZZA DUOMO

Brescia
APPARTAMENTO PIAZZA DUOMO
561 mt

ISTITUTO SACRO CUORE DI GESU'

Brescia
ISTITUTO SACRO CUORE DI GESU'
571 mt

CAPITOLIUM - ALBERGO DIFFUSO

Brescia
CAPITOLIUM - ALBERGO DIFFUSO
574 mt

CASA SANT'ANGELA

Brescia
CASA SANT'ANGELA
578 mt

GALLERIA D'ARTE

Brescia
GALLERIA D'ARTE
589 mt

L'ANGOLO SULLA PIAZZA

Brescia
L'ANGOLO SULLA PIAZZA
605 mt

VITTORIA

Brescia
VITTORIA
646 mt

ELEGANTI DIMORE 6

Brescia
ELEGANTI DIMORE 6
656 mt

SANTA CHIARA

Brescia
SANTA CHIARA
662 mt