- Arte e Cultura
- Turismo religioso
Basilica di San Salvatore
Una delle testimonianze più importanti e meglio conservate di architettura religiosa alto-medievale
La Basilica longobarda di San Salvatore, all’interno del complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia, rappresenta una delle testimonianze più importanti e meglio conservate di architettura religiosa alto-medievale.
La Basilica di San Salvatore fu fondata alla metà dell’VIII secolo d.C. da Desiderio, ultimo re dei Longobardi, e dalla moglie Ansa. Femminile, di regola benedettina, accolse tra le sue mura vedove, sorelle e figlie di personaggi di rango che garantirono doti cospicue nel tempo.
La Basilica fu costruita sui resti di un luogo di culto precedente, costruito a sua volta su un’area occupata da abitazioni di età romana, come testimonierebbero gli scavi archeologici condotti all’interno dell’edificio. Desiderio ne ordinò la demolizione a favore della costruzione di una nuova Basilica, di dimensioni maggiori, dedicata a San Salvatore e divisa internamente in tre navate da due file di colonne, alcune provenienti da edifici di età romana. Gli archi conservano ancora oggi la decorazione in stucco e gli inserti in vetro. Un capitello, di matrice bizantina, proviene forse da Ravenna, città conquistata dai Longobardi nel 540.
Nel 761 d.C., in occasione dell’arrivo delle reliquie della martire Santa Giulia, Desiderio dotò la Basilica di una cripta.
Le navate erano decorate con un ricco affresco articolato su tre fasce, oggi andato perduto: su un registro erano rappresentati gli episodi della vita di Cristo mentre negli altri due prendevano posto le vicende delle Sante martiri Giulia, Pistis, Elpis e Agape, le cui reliquie erano state deposte all’interno della cripta. Al di sotto dei riquadri nei quali era scandita la parete correva un’iscrizione che ricorda il nome del fondatore, re Desiderio.
Fra i ricchi arredi scultorei della Basilica di San Salvatore, simbolo di un gusto e una perizia artistica che in età lombarda aveva raggiunto apici inaspettati, si stagliano per raffinatezza e precisione due lastre a forma di trapezio in marmo proconnesio, raffiguranti due pavoni e facenti parte del parapetto di un ambone collocato all’interno della chiesa. Mentre una lastra è giunta a noi integra, dell’altra si possiedono solo alcuni frammenti. Il pavone, reso con ricchezza di dettagli, secondo un’iconografia ricorrente nell’altomedioevo e di origine paleocristina, era simbolo della resurrezione e dell’immortalità dell’anima, mentre le viti che lo circondano erano simbolo della Passione di Cristo.
Visita anche la pagina sul Museo Santa Giulia
CONTATTI
+39 030 2977833
+39 030 2977834
santagiulia@bresciamusei.com
CUP Centro Unico Prenotazioni
presso Museo di Santa Giulia
Via Musei 81/b, 25121, Brescia
Orari di apertura CUP: da lunedì a domenica dalle 10:00 alle 16:00
Per approfondimenti visita anche il sito della Fondazione Brescia Musei e la scheda del Monastero di San Salvatore-Santa Giulia su Google Arts & Culture
Orari
Orari di apertura dei Musei Civici
Da venerdì 2 ottobre 2020 cambiano le modalità di accesso ai Musei Civici e riapre il maestoso Museo delle Armi “Luigi Marzoli” in Castello consentendo al pubblico di visitare il patrimonio cittadino e le mostre con minori restrizioni orarie garantendo sempre la sicurezza.
Al Museo di Santa Giulia e al Museo delle Armi, l'accesso non accompagnato ma su base libera, al fine di favorire il distanziamento interpersonale, verranno emessi un massimo di 20 biglietti ogni 15 minuti.
In Pinacoteca Tosio Martinengo il sistema d'ingresso rimarrà a fasce orarie su prenotazione preferibilmente online o tramite CUP. L’ingresso alla Pinacoteca Tosio Martinengo è programmato ogni 30 minuti per gruppi di massimo 20 persone in modalità accompagnata per la durata massima di 75 minuti.
ORARI MUSEI E MOSTRE
martedì - domenica | 10.00 - 18.00
Chiusi tutti i lunedì non festivi
La biglietteria chiude alle ore 17
Info tel. 0302977833 -834 | mail santagiulia@bresciamusei.com
INGRESSO MUSEO SANTA GIULIA
Intero € 10,00
Ridotto (gruppi e convenzioni) € 7,50
Ridotto (14-18, over 65, universitari) € 5,50
Ridotto (scuole, 6-13, universitari min. 10) € 3,00
INGRESSO PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
Intero € 8,00
Ridotto (gruppi e convenzioni) € 6,00
Ridotto (14-18, over 65, universitari) € 4,50
Ridotto (scuole, 6-13, universitari min. 10) € 3,00
INGRESSO MUSEO DELLE ARMI “LUIGI MARZOLI”
Intero € 5,00
Ridotto (gruppi e convenzioni) € 4,00
Ridotto (14-18, over 65, universitari) € 4,00
Ridotto (scuole, 6-13, universitari min. 10) € 3,00
INGRESSO MOSTRE
RAFFAELLO. L'invenzione del divino pittore
a cura di Roberta D'Adda
02 ottobre 2020 - 10 gennaio 2021
Museo di Santa Giulia
L’accesso della mostra in Santa Giulia avviene su base libera in relazione all’orario di arrivo e nel limite della capienza massima consentita dalle normative Covid vigenti (30 visitatori consentiti contemporaneamente negli spazi della mostra).
Il percorso si completa con i capolavori raffaelleschi custoditi in Pinacoteca Tosio Martinengo: il biglietto di accesso alla mostra dà diritto all’ingresso in Pinacoteca Tosio Martinengo secondo le modalità di accesso in vigore ed è utilizzabile fino al termine alla mostra (10 gennaio 2021). L’acquisto del biglietto della mostra dà altresì diritto al ridotto (€ 7,50) per l’ingresso in Santa Giulia.
www.raffaellocustodidelmito.it
INGRESSO
Intero € 8,00
Ridotto (gruppi e convenzioni) € 6,00
Ridotto (14-18, over 65, universitari) € 4,50
Ridotto (scuole, 6-13, universitari min. 10) € 3,00
JUAN NAVARRO BALDEWEG. Architettura, pittura, scultura.
In un campo di energia e processo
18 settembre 2020 - 5 aprile 2021
Museo di Santa Giulia (Coro delle Monache, Basilica di S. Salvatore e Cripta)
L’accesso in mostra è incluso nel biglietto del Museo di Santa Giulia.
INFORMAZIONI
CUP Centro Unico Prenotazioni
Tel. 030.2977833 - 834 | email: santagiulia@bresciamusei.com
bresciamusei.com
vittoriaalatabrescia.it
#vittoriaalatabrescia