• Arte e Cultura
    • Siti Unesco

La Vittoria Alata e il Parco Archeologico

2000 anni di pura bellezza

Dove
piazza del Foro 1, Brescia
Disponibilità
Sono previsti più appuntamenti al mese. Controlla il calendario sul sito www.oltreiltondino.itSempre su richiesta previa verifica della disponibilità
Durata/Lunghezza
1 ora 40 minuti
Costi
A partire da
15 €
Contatti
3483831984
info@oltreiltondino.it

La Vittoria Alata: la grande statua bronzea del I sec. d.C. racconta la sua storia.

Dal suo arrivo nella Brixia romana, alla scoperta dopo un oblio millenario e oggi il suo ritorno dopo il complesso restauro di due anni. Brescia Musei oggi, restituisce alla città e a tutti i viaggiatori il suo simbolo più prezioso in uno spettacolare allestimento dove passato e presente dialogano costruendo una nuova storia.

Visita guidata al Parco Archeologico di Brescia dal tempio di età repubblicana fino alla Vittoria Alata.

Tornata a Brescia a ottobre 2020, la Vittoria Alata, oggi, è visibile al pubblico nella cella orientale del Tempio Capitolino immersa nello splendido allestimento dall’architetto basco Juan Navarro Baldeweg.

Dopo un restauro di circa due anni presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, la grande statua bronzea – alta ben mt 1.95, si mostra ai nostri occhi in tutta la sua bellezza e maestosità, svelando dettagli mai visti in tempi moderni.

Emersa dalle profondità della terra dopo un sonno millenario, è in una sera d’estate del 1826 che la Vittoria Alata tornerà alla luce, diventando immediatamente simbolo della città di Brescia.

Oggi la visita guidata al Parco Archeologico di Brescia, parte del sito patrimonio UNESCO cittadino, prevede un viaggio davvero unico nella storia dell’arte.

Si inizia  dalla splendida quarta cella del primo tempio di epoca repubblicana del I sec. a.C., nascosta sottoterra, mirabilmente restaurata dove si ammirano degli affreschi bellissimi. Si passa al grandioso tempio capitolino costruito da Vespasiano, fino alla cella orientale dov’è custodita la Vittoria. Il percorso si conclude con una visita al teatro, progettato per ospitare fino a 15000 persone.

Perché la storia di Roma indiscutibilmente passa anche da Brescia.

Il viaggio alla conoscenza della Vittoria Alata sarà un’esplorazione anche in luoghi inaspettati.


Costi

A partire da 15 €

Include

-------


Esclusioni e Costi extra

------


Note

Visita guidata per tutti, realizzata in luoghi all'aperto e al chiuso.

Durata: h. 1.40 circa
Pensata per: tutti, nessuno escluso. Per i più piccoli e famiglie ci sono però itinerari dedicati.
Quando si può fare: sempre.
Come si potrà fare: seguendo le disposizioni vigenti che prevedono ancora ingressi contingentati. Il numero di partecipanti sarà limitato, così come la durata della visita negli spazi al chiuso. La prenotazione sarà necessaria. Ma nulla toglie che l’esperienza sarà bellissima, anzi a piccoli gruppi, con la Vittoria solo per noi!

Posso aggiungere qualcosa alla visita per approfondire: si. Con un biglietto integrato si può aggiungere la visita al Museo di Santa Giulia dove ti aspettano anche le bellissime domus romane, o possiamo fare un viaggio al centro della terra per scoprire com’erano fatte le terme altro importante tassello della vita romana e una passeggiata per le vie di Brescia per cercare le tracce di Brixia romana.


Altri link

http://www.oltreiltondino.it
http://www.facebook.com/oltreiltondino.it

Luoghi

La Vittoria Alata per il nuovo Capitolium

  • Arte e Cultura
La Vittoria Alata per il nuovo Capitolium
49 mt

Il Santuario repubblicano

  • Arte e Cultura
Il Santuario repubblicano
49 mt

Brixia. Parco archeologico di Brescia romana

  • Arte e Cultura
Brixia - Parco archeologico di Brescia
49 mt

Palazzo Martinengo

  • Arte e Cultura
Palazzo Martinengo
97 mt

Piazza del Foro

  • Arte e Cultura
Piazza del Foro
135 mt

Il Coro delle Monache

  • Arte e Cultura
Coro delle monache - Metà XV secolo d.C.
207 mt

Chiesa di Santa Maria in Solario

  • Arte e Cultura
Chiesa di Santa maria in Solario
207 mt

Croci funerarie d'oro longobarde

  • Arte e Cultura
Croci funerarie d'oro longobarde
207 mt

Medaglione aureografico con triplice ritratto

  • Arte e Cultura
Medaglione aureografico con triplice ritratto
207 mt

Antiche anfore da trasporto

  • Arte e Cultura
Antiche anfore da trasporto
207 mt

Monumenti funerari di via Mantova

  • Arte e Cultura
Monumenti funerari di via Mantova
207 mt

Psiax, anfora attica a figure nere, detta di Vulci

  • Arte e Cultura
Psiax, anfora attica a figure nere, detta di Vulci
207 mt

Basilica di San Salvatore

Una delle testimonianze più importanti e meglio conservate di architettura religiosa alto-medievale
  • Arte e Cultura
Basilica di San Salvatore
207 mt

Basilica Romana

  • Arte e Cultura
Basilica Romana
207 mt

Biblioteca Queriniana e Palazzo Vescovile

  • Arte e Cultura
Biblioteca Queriniana e Palazzo Vescovile
275 mt

Museo Santa Giulia

Un’area di 14mila mq, circa 12.000 opere, dalla Preistoria all’800. Dal 2011 il Museo di Santa Giulia di Brescia è Patrimonio Unesco
  • Siti Unesco
Museo Santa Giulia
279 mt

Museo delle Armi "Luigi Marzoli"

  • Arte e Cultura
Museo delle Armi
301 mt

Castello di Brescia

Imponenti mura merlate. Un monumentale ingresso con ponte levatoio. Dall’alto del Castello di Brescia, la vista sulla città è mozzafiato
  • Arte e Cultura
Castello di Brescia
302 mt

Palazzo del Broletto

  • Arte e Cultura
Palazzo del Broletto
332 mt

Nicolò Tartaglia

  • Arte e Cultura
Nicolò Tartaglia
361 mt

Eventi

Mostra "Il Pugile e la Vittoria"

Parco archeologico di Brixia romana
Via dei Musei, 55, Brescia
12/07/2023 - 29/10/2023
  • Arte e Cultura
Mostra "Il Pugile e la Vittoria"
49 mt

Mostra “Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti”

Museo di Santa Giulia
Via dei Musei, 81, Brescia
14/09/2023 - 28/01/2024
  • Arte e Cultura
Mostra “Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti”
225 mt

Mostra “Plessi sposa Brixia”

Museo di Santa Giulia
Via Musei, 81/B, Brescia
09/06/2023 - 07/01/2024
  • Lifestyle
Mostra “Plessi sposa Brixia”
272 mt

Teatro Grande, stagione 2023

Teatro Grande
Corso Zanardelli 9/A, Brescia
27/01/2023 - 20/12/2023
  • Arte e Cultura
Teatro Grande, stagione 2023
534 mt

Domeniche per ville, palazzi e castelli

Varie location tra Bergamo e Brescia
02/04/2023 - 08/10/2023
  • Arte e Cultura
Domeniche per ville, palazzi e castelli
1.11 km

Festival Internazionale Settimane Barocche 2023

Bergamo e
Brescia
24/09/2023 - 30/10/2023
  • Arte e Cultura
Festival Internazionale Settimane Barocche 2023
1.11 km

Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali

Location varie
Bergamo, Brescia, Cremona e Milano
05/03/2023 - 03/12/2023
  • Arte e Cultura
Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali
1.11 km

Che spettacolo!

Bergamo e Brescia
30/09/2023 - 16/12/2023
  • Arte e Cultura
Che spettacolo!
1.11 km

Eventi da non perdere con Capitale della Cultura 2023

Bergamo e
Brescia
21/01/2023 - 07/01/2024
  • Arte e Cultura
Eventi da non perdere con Capitale della Cultura 2023
1.11 km

I Solisti della Filarmonica del Festival- Teofil Milenkovic e Giulio Garbin

Abbazia Olivetana dei Santi Nicola e Paolo VI
24/09/2023
  • Arte e Cultura
I Solisti della Filarmonica del Festival- Teofil Milenkovic e Giulio Garbin
10.57 km

Festival Rinascimento Culturale - "Difesa della gente ordinaria"

Teatro Civico - Passirano
Via Garibaldi 5
17/11/2023
  • Arte e Cultura
Festival Rinascimento Culturale - "Difesa della gente ordinaria"
14.1 km

Commedia "Fantasmi d'Amore"

Teatro Civico
Via Garibaldi 3, Passirano (BS)
20/10/2023
  • Arte e Cultura
Commedia "Fantasmi d'Amore"
14.12 km

Laboratorio “Come piccoli Paleontologi”

Luoghi vari - Passirano
Piazza Europa
07/10/2023
  • Arte e Cultura
Laboratorio “Come piccoli Paleontologi”
14.12 km