• Arte e Cultura
    • Scuola

Il Falco d'Italia e il centro del potere

Visita guidata del Castello di Brescia, architettura fortificata denominata Falco d’Italia, e visita guidata attiva all'interno del centro storico di Brescia, tra le piazze e le vie e i palazzi, focalizzata su temi diversi.

Dove
Largo Torrelunga 1, Brescia
Disponibilità
Tutti i giorni - su prenotazione
Costi
A partire da
200 €
Contatti
3336424884
info@arteconnoi.it

Mattina: Castello di Brescia
Pomeriggio: centro storico - piazze
La visita (esterna) sarà storico – artistica. Il Castello di Brescia, conosciuto come il Falco d’Italia per la sua posizione, svetta infatti sopra il colle Cidneo, altura delle Prealpi bresciane, luogo da sempre ambito per l'insediamento delle civiltà. Il Castello strutturalmente simile ad una “matrioska”, con le sue mura abbraccia un vasto territorio, fino a raggiungere il limite del centro cittadino. Ecco perché è uno dei castelli più grandi in Italia. Le torri, i ponti levatoi, i camminamenti e i fossati si snodano all'interno di un grande parco, oggi uno dei polmoni verdi della città. La struttura architettonica ricalca differenti epoche di dominio, tra le altre, ben visibile quella medievale e rinascimentale.
Il pomeriggio prevede la visita attiva della città. Essa si snoda all'interno del centro storico. Verranno analizzate le Piazze (Piazza del Foro di epoca romana; piazza Paolo VI di epoca Medievale; piazza Loggia di epoca rinascimentale e piazza della Vittoria in stile Razionalista) e il dedalo di vie che compongono i quartieri che ruotano attorno alla piazza. L'attività pone l'attenzione alle architetture, ai materiali di costruzione e alle decorazioni. Parti integranti e fondamentali nella civiltà di un popolo. A scelta: percorso Romano, percorso Medievale -  romanico, percorso Rinascimentale - affreschi, percorso Contemporaneo – urbanistica, scultura ed architettura La visita è di tipo storico/artistica.
Tra le guide di ArteconNoi srl vi sono persone con formazione accademica storico – artistica e specializzata con corsi realizzati ad hoc per l'accompagnamento guidato in accessibilità dei Beni Culturali di persone ipovedenti e non vedenti. Formazioni ottenute presso il Museo Anteros - Istituto Cavazza di Bologna, Museo Omero di Ancona e Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. 


Costi

A partire da 200 €

Include

Visita guidata al castello (esterno) e la visita attiva alle piazze di Brescia.


Esclusioni e Costi extra

Pranzo


Note

Adatta a: Scuola primaria; scuola secondaria di primo e secondo grado. La visita sarà adattata alla fascia di età
Numero di partecipanti: fino a 30
Attività adatta ad alunni con disabilità motorie: da verificare il tipo di disabilità
Alternativa in caso di maltempo: l’attività è sconsigliata
Informazioni pratiche: Munirsi di pranzo al sacco e acqua; Indossare scarpe sportive, comode; In periodo estivo si consiglia di indossare un cappello per proteggersi la testa dal sole
Punto di partenza: Ritrovo con la guida a Largo Torrelunga, luogo adibito al carico/scarico bus nel centro cittadino
Luoghi di interesse:
- Castello di Brescia – Fortificazione esterna
- Piazza del Foro con relativi monumenti/edifici/vie
- Piazza Paolo VI con relativi monumenti/edifici/vie
- Piazza Loggia con relativi monumenti/edifici/vie
- Piazza Vittoria con relativi monumenti/edifici/vie

 


Altri link

http://www.arteconnoi.it
https://www.facebook.com/ArteconNoi/

Luoghi

Il Cedro di Piazzale Arnaldo

In una delle piazze più belle e vitali di Brescia, un bel Cedro osserva placido i frenetici ritmi cittadini.
  • Active & Green
Il Cedro di Piazzale Arnaldo
117 mt

Arnaldo da Brescia

  • Arte e Cultura
Arnaldo da Brescia
117 mt

Piazzale Arnaldo

  • Arte e Cultura
Piazzale Arnaldo
117 mt

Il Mercato dei Grani

  • Arte e Cultura
Il Mercato dei Grani
197 mt

Piazza Tebaldo Brusato

  • Arte e Cultura
Piazza Tebaldo Brusato
285 mt

Nicolò Tartaglia

  • Arte e Cultura
Nicolò Tartaglia
387 mt

Museo Santa Giulia

Un’area di 14mila mq, circa 12.000 opere, dalla Preistoria all’800. Dal 2011 il Museo di Santa Giulia di Brescia è Patrimonio Unesco
  • Siti Unesco
Museo Santa Giulia
433 mt

Il Coro delle Monache

  • Arte e Cultura
@inlombardia
484 mt

Chiesa di Santa Maria in Solario

  • Arte e Cultura
Chiesa di Santa maria in Solario
484 mt

Croci funerarie d'oro longobarde

  • Arte e Cultura
Croci funerarie d'oro longobarde
484 mt

Medaglione aureografico con triplice ritratto

  • Arte e Cultura
Medaglione aureografico con triplice ritratto
484 mt

Antiche anfore da trasporto

  • Arte e Cultura
Antiche anfore da trasporto
484 mt

Monumenti funerari di via Mantova

  • Arte e Cultura
Monumenti funerari di via Mantova
484 mt

Psiax, anfora attica a figure nere, detta di Vulci

  • Arte e Cultura
Psiax, anfora attica a figure nere, detta di Vulci
484 mt

Basilica di San Salvatore

Una delle testimonianze più importanti e meglio conservate di architettura religiosa alto-medievale
  • Arte e Cultura
Basilica di San Salvatore
484 mt

Pinacoteca Tosio Martinengo

  • Arte e Cultura
Pinacoteca Tosio Martinengo
492 mt

San Giorgio e il drago

  • Arte e Cultura
San Giorgio e il drago
518 mt

Ritratto di Eleonora d'Este

  • Arte e Cultura
Ritratto di Eleonora d'Este
537 mt

Affresco della Madonna in trono che allatta il Bambino con sant'Antonio Abate

  • Arte e Cultura
Affresco della Madonna in trono che allatta il Bambino con sant'Antonio Abate
537 mt

Palazzo Tosio

  • Arte e Cultura
Palazzo Tosio
563 mt

Eventi

Teatro Grande, stagione 2025

Teatro Grande
Corso Zanardelli 9/A, Brescia
18/01/2025 - 22/12/2025
  • Arte e Cultura
Teatro Grande, stagione 2025
912 mt

Visite guidate alla Fondazione Zani

Fondazione Zani
Via Fantasina, 8, Cellatica (BS)
03/01/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
Visite guidate alla Fondazione Zani
6.01 km

Spettacolo “The Old Man” – Wonderland Festival 2025

Teatro Comunale - Cellatica
Via Risorgimento
10/10/2025
  • Arte e Cultura
Spettacolo “The Old Man” – Wonderland Festival 2025
6.72 km

Cammino Day 2025

Parco Folonari - Cellatica
Viale Risorgimento
13/10/2025
  • Arte e Cultura
Cammino Day 2025
6.83 km

Lo Spiedo Scoppiettando

Luoghi vari - Gussago
25/09/2025 - 04/12/2025
  • Arte e Cultura
Lo Spiedo Scoppiettando
8.4 km

#ingioco: non solo studio in biblioteca si gioca!

Biblioteca Comunale - Gussago
Piazza San Lorenzo
10/10/2025
  • Arte e Cultura
#ingioco: non solo studio in biblioteca si gioca!
8.92 km

Gruppo di lettura "Dialoghi del presente"

Biblioteca Comunale - Gussago
Piazza San Lorenzo
26/11/2025
  • Arte e Cultura
Gruppo di lettura "Dialoghi del presente"
8.92 km

Gruppo di lettura "Dialoghi del presente"

Biblioteca Comunale - Gussago
Piazza San Lorenzo
24/09/2025 - 26/11/2025
  • Arte e Cultura
Gruppo di lettura "Dialoghi del presente"
8.92 km

Incontro "Il Restauro del Presbiterio tra Storia e Conservazione" - Scavi e Restauri alla Santissima

La Santissima - Gussago
Via Santissima
09/10/2025
  • Arte e Cultura
Incontro "Il Restauro del Presbiterio tra Storia e Conservazione" - Scavi e Restauri alla Santissima
9.12 km

Franciacorta in Bianco

Piazza Dante - Castegnato
10/10/2025 - 12/10/2025
  • Arte e Cultura
Franciacorta in Bianco
9.53 km

Mostra "HeART of Gaza"

Biblioteca Comunale - Rodengo Saiano
Via Brescia
26/09/2025 - 12/10/2025
  • Arte e Cultura
Mostra "HeART of Gaza"
11.75 km

Spettacolo "Tutto Shakespeare Minuto per Minuto" - Wonderland Festival 2025

Auditorium San Salvatore - Rodengo Saiano
Via Castello 2B
11/10/2025
  • Arte e Cultura
Spettacolo "Tutto Shakespeare Minuto per Minuto" - Wonderland Festival 2025
12.26 km

Vintage Day

Piazza della Libertà, Paderno Franciacorta (BS)
11/10/2025
  • Arte e Cultura
Vintage Day
13.54 km