• Lifestyle

Sondrio in un weekend

Tradizioni millenarie, strade da scoprire a piedi o in bicicletta, sapori unici. Sondrio, la porta della Valtellina, in 48 ore

Sondrio è il luogo che rende la Valtellina ancora più preziosa. Tra le vie si può tornare indietro nel tempo e scoprire nei palazzi del centro storico uno spaccato dell’antica socialità cittadina. 

 

A sorprenderci saranno tesori nascosti, come le antiche stüe in legno di cembro, cuore delle case alpine, o gli stucchi e trompe-l’oeil dello spettacolare Salone da ballo di Palazzo Sertoli.

Ma anche pagine rivelatrici di grandi passioni come l’inestimabile patrimonio di affreschi rinascimentali dedicati all’“Orlando Furioso”, protagonista, al Castello Masegra, di uno tra i più avvincenti “poemi a fumetti” del XVI secolo. Testimonianza preziosa di quanto anche Ludovico Ariosto abbia amato (ricambiato) le Alpi. 

A piedi o in bicicletta. Lungo la Via dei Terrazzamenti, 70 chilometri da Morbegno a Tirano, ci si immerge in un paesaggio fatto di antichi borghi, cantine e agriturismi. È la più grande area viticola terrazzata di montagna d’Europa, là dove 2.500 chilometri di muri a secco rappresentano il punto di equilibrio tra uomo e natura. 

Un luogo dell’anima. La Camminata alla Madonna della Sassella non è solo una breve fuga fuoriporta ma anche un modo per riscoprire una dimensione spirituale. Inizia in città, quasi per caso. Tra un’edicola e l’altra, si sale tra viti e terrazzamenti dell’antica via Valeriana fino al Santuario del XVI secolo. Dall’energia cittadina alla pace della Valtellina, senza quasi accorgersi. 

A tavola, il colore è il rosso. Quello un po’ granata dello Sforzato, principe dei vini di Valtellina, e quello della più dolce delle carni salate, la Bresaola. Quattordici gradi, secco, da uve di Nebbiolo passite, il vino ne accompagna il profumo speziato. A spezzare la monocromia, i pizzoccheri: le “tagliatelle” in grano saraceno. L’arte del Km zero abita qui. 

Tra le rapide. Per vedere la Valtellina dall’acqua ma soprattutto per dedicarsi a sport adrenalinici come rafting, kayak e hydrospeed, il fiume Adda è l’ambiente ideale. Il tratto da Piateda a Castione Andevenno è adatto anche ai meno esperti. Se non basta, più impegnativo, a monte, quello con le rapide del Boffetto. La promessa? Pura emozione. La stessa che si vive a novembre con il “Valtellina Wine Trail”: un mix di sport e sapori in alta quota.

Le stüe e i terrazzamenti. Le gesta dell’“Orlando Furioso”. Un bicchiere di Sforzato. Dettagli che rendono Sondrio indimenticabile


SCOPRI LE PROPOSTE DISCOVERY TRAIN DI TRENORD PER VISITARE SONDRIO

Dello stesso tema

Attività storiche a Bergamo

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Bergamo
  • Lifestyle
Bergamo Alta - in Lombardia

Bergamo: un capolavoro italiano

Una città che vale doppio e un territorio ricco di natura, arte e cultura
  • Lifestyle
Bergamo: un capolavoro italiano

Il camping è di moda in Lombardia

Vacanze in campeggio in Lombardia: scoprite i 4 trend dell’estate
  • Lifestyle
Estate 2021: il camping è di moda in Lombardia

48 ore a Milano

Prendete mappa e cartina dei mezzi pubblici... e vi faremo conoscere la città!
  • Lifestyle
Idee weekend: 48 ore a Milano - Lombardia

Attività storiche a Brescia

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Brescia
  • Lifestyle
Negozi storici Brescia - in Lombardia

Giro in barca sui navigli milanesi e Darsena

Percorso storico culturale dei Navigli milanesi
  • Lifestyle
Itinerario della Darsena

Lombardia formato panorama

Uno sguardo dall’alto. Milano, Bergamo Alta, Brescia, i laghi. Torri, castelli, balconi. Scopri i più bei panorami della Lombardia
  • Lifestyle
Vista da Brunate su Como

Lombardia retrò, a spasso su un auto d'epoca

Aggiungete ad un'auto d'epoca un paesaggio da togliere il fiato e la vostra gita romantica è servita
  • Lifestyle
@adobestock - inlombardia

Guida ai negozi storici di Cremona

Il Pan di Cremona, il torrone, la Cotognata. Tour tra le pasticcerie storiche di Cremona, alla scoperta dei suoi dolci tesori
  • Lifestyle
Guida ai negozi storici di Cremona

10 motivi per visitare Mantova

Capitale Italiana della Cultura 2016. Musica, cucina e letteratura. 10 buoni motivi per visitare Mantova. A piedi, in bici, in barca
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Mantova

Il Parco Sempione e la Dama Velata

  • Lifestyle
Il Parco Sempione e la Dama Velata

Milano: 6 quartieri di tendenza

Arte e architettura. Ma anche sport e buon cibo. Scopri con noi 6 quartieri dove Milano detta tendenza
  • Lifestyle
Milano: 6 quartieri di tendenza

Street market a Milano

Suoni, colori e tradizioni per le vie della città
  • Lifestyle
Street market a Milano

Mercatino di Brera: le domeniche dell'antiquariato a Milano

Là dove un tempo c'erano campi oggi c'è un vivace quartiere d'arte e d'antichità
  • Lifestyle
Mercatino di Brera: le domeniche dell'antiquariato a Milano

Made in Brianza

Arredamento, design, industria tessile, gastronomia. Brianza è, da sempre, sinonimo di “saper fare”.
  • Lifestyle
Molteni Museum

Tour dell'Autodromo Nazionale Monza

Visita le aree più esclusive e la pista dell'Autodromo Nazionale Monza.
  • Lifestyle
Tour autodromo Monza

Itinerario Mantova e Sabbioneta

Lasciate a casa la fretta e prendetevi del tempo per passeggiare tra le vie e i palazzi delle città Patrimonio dell'umanità
  • Lifestyle
Itinerario di 3 giorni, fra Mantova e Sabbioneta

I Quarzi di Selvino

  • Lifestyle
I Quarzi di Selvino

Strutture Ricettive Storiche e di Qualità

Premio 2024 Lombardia Style
  • Lifestyle
Strutture Ricettive Storiche e di Qualità

Terrazze e panorami mozzafiato in Lombardia

Scopri la lombardia attraverso i suoi meravigliosi panorami.
  • Lifestyle
Terrazze e panorami mozzafiato in Lombardia