• Lifestyle

Sondrio in un weekend

Tradizioni millenarie, strade da scoprire a piedi o in bicicletta, sapori unici. Sondrio, la porta della Valtellina, in 48 ore

Sondrio è il luogo che rende la Valtellina ancora più preziosa. Tra le vie si può tornare indietro nel tempo e scoprire nei palazzi del centro storico uno spaccato dell’antica socialità cittadina. 

 

A sorprenderci saranno tesori nascosti, come le antiche stüe in legno di cembro, cuore delle case alpine, o gli stucchi e trompe-l’oeil dello spettacolare Salone da ballo di Palazzo Sertoli.

Ma anche pagine rivelatrici di grandi passioni come l’inestimabile patrimonio di affreschi rinascimentali dedicati all’“Orlando Furioso”, protagonista, al Castello Masegra, di uno tra i più avvincenti “poemi a fumetti” del XVI secolo. Testimonianza preziosa di quanto anche Ludovico Ariosto abbia amato (ricambiato) le Alpi. 

A piedi o in bicicletta. Lungo la Via dei Terrazzamenti, 70 chilometri da Morbegno a Tirano, ci si immerge in un paesaggio fatto di antichi borghi, cantine e agriturismi. È la più grande area viticola terrazzata di montagna d’Europa, là dove 2.500 chilometri di muri a secco rappresentano il punto di equilibrio tra uomo e natura. 

Un luogo dell’anima. La Camminata alla Madonna della Sassella non è solo una breve fuga fuoriporta ma anche un modo per riscoprire una dimensione spirituale. Inizia in città, quasi per caso. Tra un’edicola e l’altra, si sale tra viti e terrazzamenti dell’antica via Valeriana fino al Santuario del XVI secolo. Dall’energia cittadina alla pace della Valtellina, senza quasi accorgersi. 

A tavola, il colore è il rosso. Quello un po’ granata dello Sforzato, principe dei vini di Valtellina, e quello della più dolce delle carni salate, la Bresaola. Quattordici gradi, secco, da uve di Nebbiolo passite, il vino ne accompagna il profumo speziato. A spezzare la monocromia, i pizzoccheri: le “tagliatelle” in grano saraceno. L’arte del Km zero abita qui. 

Tra le rapide. Per vedere la Valtellina dall’acqua ma soprattutto per dedicarsi a sport adrenalinici come rafting, kayak e hydrospeed, il fiume Adda è l’ambiente ideale. Il tratto da Piateda a Castione Andevenno è adatto anche ai meno esperti. Se non basta, più impegnativo, a monte, quello con le rapide del Boffetto. La promessa? Pura emozione. La stessa che si vive a novembre con il “Valtellina Wine Trail”: un mix di sport e sapori in alta quota.

Le stüe e i terrazzamenti. Le gesta dell’“Orlando Furioso”. Un bicchiere di Sforzato. Dettagli che rendono Sondrio indimenticabile


SCOPRI LE PROPOSTE DISCOVERY TRAIN DI TRENORD PER VISITARE SONDRIO

Dello stesso tema

Porta Nuova

Entrate nella zona più avveniristica della città, con i suoi grattacieli vetrati e piazze rialzate
  • Lifestyle
Porta Nuova

Milano, città a colori

Scopriamo insieme quanto è colorata Milano
  • Lifestyle
Milano, città a colori - street art a Nolo

I tesori da scoprire nella provincia di Varese

Dalla natura, all'arte, alla bicicletta, che cosa vedere e fare in un angolo poco conosciuto della Lombardia
  • Lifestyle
Paesaggio dal drone con foto del lago di Varese. Vista sul massiccio del Monte Rosa.

Itinerario Bergamo

Alta e Bassa, la città che sa coniugare gli opposti, saprà soddisfare i vostri gusti
  • Lifestyle
Bergamo Alta e Bassa in giornata

Via Torino

La strada per giungere al porto di Milano è rivestita di antico pavè. Seguitela e non vi smarrirete!
  • Lifestyle
Via Torino

Eventi in Lombardia a Luglio 2025

L’estate in Lombardia risplende a luglio, tra concerti, rassegne artistiche ed esperienze per riconnettersi con la natura
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Luglio 2025

Halloween in Lombardia

Paesi fantasma e palazzi infestati da anime tormentate, solo i più coraggiosi oseranno addentrarsi in questi luoghi surreali
  • Lifestyle
Halloween in Lombardia

Sondrio in un weekend

Tradizioni millenarie, strade da scoprire a piedi o in bicicletta, sapori unici. Sondrio, la porta della Valtellina, in 48 ore
  • Lifestyle
Sondrio in un weekend

All'Autodromo Nazionale Monza con i bambini

All’Autodromo di Monza scopri le attività ludico-educativo per bimbi e ragazzi.
  • Lifestyle
Laboratorio stradale autodromo Monza

Pavia in estate

Tra una gita in battello lungo il Ticino e passeggiate al fresco nelle oasi e parchi in città
  • Lifestyle
Gita al Giardino botanico di Pietra Corva

Un tram chiamato desiderio

Vi innamorerete di questo prestante mezzo di trasporto che vi porterà in giro per tutta la città
  • Lifestyle
Tram Milano

C’è aria da picnic in Lombardia

Si avvicina il momento perfetto per un delizioso picnic in Lombardia
  • Lifestyle
C’è aria da picnic in Lombardia

La Lombardia protagonista a Expo 2025 Osaka

Un viaggio tra bellezza, innovazione e identità
  • Lifestyle
La Lombardia protagonista a Expo 2025 Osaka

Cosa vedere in Lombardia

Un rilevate patrimonio artistico, un mosaico di paesaggi, una ricca tradizione culturale....da scoprire!
  • Lifestyle
Cosa vedere in Lombardia, consigli

Villa Invernizzi….nel quadrilatero del silenzio

Nel centro di Milano una villa di altri tempi
  • Lifestyle
Villa Invernizzi….nel quadrilatero del silenzio

Attività storiche a Bergamo

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Bergamo
  • Lifestyle
Bergamo Alta - in Lombardia

ロンバルディア州の魅力を満喫

次の旅を計画:イタリアを訪れて、この素晴らしい地方の魅力を存分にお楽しみください。
  • Lifestyle
ロンバルディア州の魅力を満喫

In provincia di Varese... on the road

In viaggio lungo l’antica strada romana Novara-Como, alla scoperta dei comuni del Varesotto
  • Lifestyle
In provincia di Varese... on the road

Un viaggio nel tempo sui treni storici in Lombardia

Locomotive a vapore, littorine, elettrotreni, vecchie carrozze Centoporte: salite a bordo dei treni d’epoca per un tour indimenticabile nella bellezza del paesaggio lombardo
  • Lifestyle
Un viaggio nel tempo sui treni storici in Lombardia  - Ferrovia Basso Sebino - Foto Banfi archivio fbs fti

Itinerario Brescia e Lago d'Iseo

Soprannominata "Leonessa d'Italia" sfodera grandi doti turistiche grazie al suo ricco patrimonio artistico e ambientale
  • Lifestyle
Brescia e Lago d'Iseo in 2 giornate