• Lifestyle

Sondrio in un weekend

Tradizioni millenarie, strade da scoprire a piedi o in bicicletta, sapori unici. Sondrio, la porta della Valtellina, in 48 ore

Sondrio è il luogo che rende la Valtellina ancora più preziosa. Tra le vie si può tornare indietro nel tempo e scoprire nei palazzi del centro storico uno spaccato dell’antica socialità cittadina. 

 

A sorprenderci saranno tesori nascosti, come le antiche stüe in legno di cembro, cuore delle case alpine, o gli stucchi e trompe-l’oeil dello spettacolare Salone da ballo di Palazzo Sertoli.

Ma anche pagine rivelatrici di grandi passioni come l’inestimabile patrimonio di affreschi rinascimentali dedicati all’“Orlando Furioso”, protagonista, al Castello Masegra, di uno tra i più avvincenti “poemi a fumetti” del XVI secolo. Testimonianza preziosa di quanto anche Ludovico Ariosto abbia amato (ricambiato) le Alpi. 

A piedi o in bicicletta. Lungo la Via dei Terrazzamenti, 70 chilometri da Morbegno a Tirano, ci si immerge in un paesaggio fatto di antichi borghi, cantine e agriturismi. È la più grande area viticola terrazzata di montagna d’Europa, là dove 2.500 chilometri di muri a secco rappresentano il punto di equilibrio tra uomo e natura. 

Un luogo dell’anima. La Camminata alla Madonna della Sassella non è solo una breve fuga fuoriporta ma anche un modo per riscoprire una dimensione spirituale. Inizia in città, quasi per caso. Tra un’edicola e l’altra, si sale tra viti e terrazzamenti dell’antica via Valeriana fino al Santuario del XVI secolo. Dall’energia cittadina alla pace della Valtellina, senza quasi accorgersi. 

A tavola, il colore è il rosso. Quello un po’ granata dello Sforzato, principe dei vini di Valtellina, e quello della più dolce delle carni salate, la Bresaola. Quattordici gradi, secco, da uve di Nebbiolo passite, il vino ne accompagna il profumo speziato. A spezzare la monocromia, i pizzoccheri: le “tagliatelle” in grano saraceno. L’arte del Km zero abita qui. 

Tra le rapide. Per vedere la Valtellina dall’acqua ma soprattutto per dedicarsi a sport adrenalinici come rafting, kayak e hydrospeed, il fiume Adda è l’ambiente ideale. Il tratto da Piateda a Castione Andevenno è adatto anche ai meno esperti. Se non basta, più impegnativo, a monte, quello con le rapide del Boffetto. La promessa? Pura emozione. La stessa che si vive a novembre con il “Valtellina Wine Trail”: un mix di sport e sapori in alta quota.

Le stüe e i terrazzamenti. Le gesta dell’“Orlando Furioso”. Un bicchiere di Sforzato. Dettagli che rendono Sondrio indimenticabile


SCOPRI LE PROPOSTE DISCOVERY TRAIN DI TRENORD PER VISITARE SONDRIO

Dello stesso tema

Mantova in un weekend

Uno skyline inconfondibile disegna la Città dei Gonzaga. Scopri Mantova in 48 ore, un capolavoro Patrimonio Unesco
  • Lifestyle
Mantova in un weekend

6 Cose da fare con i bambini tra Monza e Brianza

  • Lifestyle
Centrale elettrica Bertini

Il Parco Sempione e la Dama Velata

  • Lifestyle
Il Parco Sempione e la Dama Velata

Lombardia, Ciak! Si gira

Città, laghi e paesaggi protagonisti di grandi film. Grandi produzioni e film d’essai. Ciak! Si gira: per la Lombardia cinematografica
  • Lifestyle
Lombardia, Ciak! Si gira

Carnevale in Lombardia

Pronti ad indossare la vostra maschera migliore e a sfilare per le vie delle città lombarde? Ecco i carnevali più tradizionali!
  • Lifestyle
Carnevale in Lombardia

Attività storiche a Varese

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Varese
  • Lifestyle
Attività storiche a Varese - in Lombardia

Insider Milano

Dalla Montagnetta di San Siro a Porta Romana. 7 suggerimenti per una Milano da scoprire da un nuovo punto di vista.
  • Lifestyle
MilanoFiori

Mantova e Cremona

Due città, due patrimoni Unesco. I nostri consigli per un weekend tra Mantova e Cremona
  • Lifestyle
Scorcio Mantova

Milano: 6 quartieri di tendenza

Arte e architettura. Ma anche sport e buon cibo. Scopri con noi 6 quartieri dove Milano detta tendenza
  • Lifestyle
Milano: 6 quartieri di tendenza

Pavia in un weekend

Sulle tracce dei Longobardi o tra i chiostri dell’Università, senza dimenticare sapori ed etichette. Scopri Pavia in 48 ore
  • Lifestyle
Pavia in un weekend

In provincia di Varese... on the road

In viaggio lungo l’antica strada romana Novara-Como, alla scoperta dei comuni del Varesotto
  • Lifestyle
In provincia di Varese... on the road

Teatro e musica: gli eventi online

Spettacoli da seguire dal divano di casa
  • Lifestyle
Teatro sociale di Como - @aslico.org

Mercati rionali di Milano

Se cercate qualcosa, dall'alimentare all'abbigliamento e all'antiquariato, al mercato la potete trovare!
  • Lifestyle
Mercati rionali di Milano

Lodi in un weekend

Cielo, natura e relax. Scopri Lodi e dintorni in 48 ore. Tra il segno di Renzo Piano e i gioielli d'arte del centro storico
  • Lifestyle
Lodi in un weekend

11 esperienze gratis in Lombardia

Palazzi, capolavori, giardini, angoli insoliti... Scopri 11 spunti per visitare gratis (o quasi) le bellezze della Lombardia
  • Lifestyle
11 esperienze gratis in Lombardia

BANDO: Lombardia Style. Bellezza senza confini

  • Lifestyle
BANDO: Lombardia Style. Bellezza senza confini

Cosa fare ad un'ora da Milano durante il Fuorisalone

  • Lifestyle
Vigneti Franciacorta

Le fontane, specchi d’acqua delle città lombarde

Riflessi e giochi d’acqua nelle fontane della Lombardia, opere d’arte firmate da architetti e scultori famosi di ogni epoca
  • Lifestyle
Le fontane, specchi d’acqua delle città lombarde

I tram di Milano

Prendete posto sulle sue panche di legno e godetevi un viaggio nel tempo tra storia e tradizione milanese
  • Lifestyle
I Tram di Milano

Attività storiche in Lombardia

Tra tradizione e specialità: scopri i negozi e le realtà storiche enogastronomiche presenti sul territorio lombardo
  • Lifestyle
Attività storiche - in Lombardia