• Lifestyle

Viaggiare in metropolitana in Lombardia, tra storia e curiosità

 

Rossa M1, Verde M2, Gialla M3, Lilla M5, Blu M4: le linee metropolitane di Milano, raccontano in sequenza cromatica una storia iniziata nel 1964. MetroBS è invece il nome della rete metropolitana di Brescia, classe 2013.

 

Milano e Brescia sono le uniche città della Lombardia dove si viaggia in metropolitana ed entrambe detengono (opposti) primati. La metropolitana milanese MM è la più estesa d’Italia, ha più fermate, linee e passeggeri annui (oltre 365 milioni). Un’unica linea per Brescia, la città italiana con meno abitanti (circa 200mila) tra le 7 dotate di metropolitana.

 

Viaggiare in sicurezza in metropolitana in Lombardia
Prima di partire insieme per un viaggio nella storia e tra le curiosità delle due metropolitane lombarde, un breve ripasso delle regole per viaggiare sui trasporti pubblici in zona gialla.  ATM e Metro Brescia funzionano a pieno regime ma con ingressi contingentati al 50%, obbligo di mascherina e di seduta solo dove permesso. Vagoni e stazioni sono sanificati quotidianamente.  Ecco la guida per viaggiare sui mezzi milanesi e le regole di viaggio a Brescia.

Siete pronti a scoprire insieme come il legame tra mezzi di trasporto, cultura, arte e comunicazione sia sorprendentemente stretto? Ripercorriamo la storia delle due metropolitane lombarde, scoprendone le curiosità.

La metropolitana milanese, dalle origini a oggi
Gli scavi per realizzare la M1 iniziarono nel 1957 dalla fermata Buonarroti, proseguendo per Lotto, Duomo e avanti, fino a Sesto Marelli. La linea fu inaugurata nel 1964 e detta la Rossa, perché il rosso, con il bianco (colori dello stemma di Milano) furono scelti per treni e segnaletica. I diversi colori che identificano le linee sono usati da allora per mappe, treni e arredi. Nel 1969 fu inaugurata la Verde e dopo ben 21 anni la Gialla (1990). Nel 2013, automatizzata e senza conducente, arrivò la Lilla M5, superando nei tempi di realizzazione la Blu M4, attesa per il 2023.

Linea Rossa di Milano: un progetto da Compasso d’Oro
Nel 1964, il team di progettisti autori dell’allestimento e della segnaletica della linea M1vinse il prestigioso premio di design Compasso d’Oro. La giuria premiò lo studio di architettura di Franco Albini e Franca Helg con Antonio Piva e Bob Noorda, per aver qualificato l’ambiente architettonico attraverso la comunicazione con lo studio di una segnaletica coordinata, e per aver organizzato gli ambienti interni tecnologicamente e con un innovativo linguaggio dei materiali. Ancora oggi, la Fondazione Franco Albini ospita visite guidate e online nello studio che vide i progettisti al lavoro sulla “più grande opera di design sociale”, come la definì Albini stesso.

Metropolitana Milanese: curiosità e numeri 
Attenzione al gergo: a Milano si prende rigorosamente “il 33” al maschile e “la Rossa” al femminile. Però si può prendere “il metrò”, maschile, alla francese. Alcune fermate hanno nomi strani, come “Porto di Mare”. La stazione, infatti, sorge in un’area deputata alla realizzazione di un porto fluviale sulla via d’acqua Navigli-Po (1917) mai completato. “Molino Dorino” deve il nome all’ultimo mulino ad acqua presente a Milano (XVII sec.) e la sigla “QT8” significa “Quartiere Triennale 8”, il quartiere progettato da Piero Bottoni nel 1947 per l’8a edizione dell’esibizione milanese… 

Tra le 30 metropolitane più antiche del mondo (oggi sono più di 160), quella milanese ha quasi 100 km di binari e viaggia nel sottosuolo ma anche in sopraelevata, in trincea o a raso. Certo è che alcune delle attuali 113 stazioni (19 extraurbane) sono a grande profondità: Lotto, sulla Lilla raggiunge quota -25 m e Dateo, sulla Blu, arriverà a -32 m. 

 

A Brescia, l’arte viaggia in metropolitana
La metropolitana leggera di Brescia è automatizzata come la Lilla milanese, è lunga soli 13,7 km e ha 17 stazioni che collegano nord a sud-est della città. Opera tecnologica moderna, è illuminata naturalmente da grandi lucernari, con ascensori trasparenti e porte di banchina sincronizzate con quelle dei treni. 
Se la stazione Bresciadue è dedicata al business, dai pavimenti di San Faustino si ammirano i resti delle mura venete della Leonessa e la stazione FS ospita l’arte contemporanea. Qui troviamo infatti l’installazione di Vittorio Isgrò l’Incancellabile Vittoria, omaggio al rientro in città della Vittoria Alata dopo il restauro.
 

Dello stesso tema

Lodi in un weekend

Cielo, natura e relax. Scopri Lodi e dintorni in 48 ore. Tra il segno di Renzo Piano e i gioielli d'arte del centro storico
  • Lifestyle
Lodi in un weekend

Villa Invernizzi….nel quadrilatero del silenzio

Nel centro di Milano una villa di altri tempi
  • Lifestyle
Villa Invernizzi….nel quadrilatero del silenzio

Mercati rionali di Milano

Se cercate qualcosa, dall'alimentare all'abbigliamento e all'antiquariato, al mercato la potete trovare!
  • Lifestyle
Mercati rionali di Milano

10 motivi per visitare Lodi

Parchi e musei civici. Ceramiche e formaggi tipici. Una piazza completamente porticata. Ma non solo. 10 motivi per visitare Lodi
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Lodi

Attività storiche a Sondrio

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche in Valtellina
  • Lifestyle
Sondrio_inLombardia

Milano, shopping, moda & design

Settimana della Moda e Fuorisalone. Shopping, Fashion & Design. Guida agli appuntamenti da non perdere a Milano
  • Lifestyle
Milano, shopping, moda & design

Sondrio in un weekend

Tradizioni millenarie, strade da scoprire a piedi o in bicicletta, sapori unici. Sondrio, la porta della Valtellina, in 48 ore
  • Lifestyle
Sondrio in un weekend

10 Cose da vedere a Monza

  • Lifestyle
10 Cose da vedere a Monza

Giro del mondo in Lombardia

  • Lifestyle
Giro del mondo in Lombardia

Carnevale in Lombardia

Pronti ad indossare la vostra maschera migliore e a sfilare per le vie delle città lombarde? Ecco i carnevali più tradizionali!
  • Lifestyle
Carnevale in Lombardia

Viaggiare in metropolitana in Lombardia, tra storia e curiosità

Le linee metropolitane di Milano e di Brescia: dalla rete più lunga d’Italia a quella che serve la città con meno abitanti tra le 7 italiane dotate di questo mezzo di trasporto
  • Lifestyle
Viaggiare in metropolitana in Lombardia, tra storia e curiosità

48 ore a Milano

Prendete mappa e cartina dei mezzi pubblici... e vi faremo conoscere la città!
  • Lifestyle
Idee weekend: 48 ore a Milano - Lombardia

In provincia di Varese... on the road

In viaggio lungo l’antica strada romana Novara-Como, alla scoperta dei comuni del Varesotto
  • Lifestyle
In provincia di Varese... on the road

Welcome Card

Visita guidata tutti i giorni (inclusi festivi) ore 14:30!!!
  • Lifestyle
Welcome Card

Milano al top

Con i suoi grattacieli a sfidare le vertiginose altezze del Duomo e delle montagne circostanti...
  • Lifestyle
Milano al top

Rombo di motori in Lombardia

In visita ai musei lombardi dedicati alle 4 ruote
  • Lifestyle
Rombo di motori in Lombardia - Museo Fratelli Cozzi

Via Scarpatetti Sondrio

Tra le vie dello storico quartiere si viaggia nel tempo alla scoperta della tradizione rurale valtellinese
  • Lifestyle
Le case di pietra di Sondrio

Insider Milano

Dalla Montagnetta di San Siro a Porta Romana. 7 suggerimenti per una Milano da scoprire da un nuovo punto di vista.
  • Lifestyle
MilanoFiori

I tesori da scoprire nella provincia di Varese

Dalla natura, all'arte, alla bicicletta, che cosa vedere e fare in un angolo poco conosciuto della Lombardia
  • Lifestyle
Paesaggio dal drone con foto del lago di Varese. Vista sul massiccio del Monte Rosa.

Teatro e musica: gli eventi online

Spettacoli da seguire dal divano di casa
  • Lifestyle
Teatro sociale di Como - @aslico.org