- Lifestyle
Paolo Sarpi Milano
Atmosfere orientali, prelibatezze asiatiche in questo suggestivo angolo di Cina a Milano
Nel centro di Milano, a pochi passi da Parco Sempione, c'è un'isola pedonale unica nel suo genere: è via Paolo Sarpi, cuore pulsante della Chinatown cittadina.
Se vi aspettate la classica porta rossa a preannunciare l'ingresso nella zona, però, rimarrete delusi, perché il passaggio tra le culture è graduale e l'occhio attento potrà notare insegne asiatiche già tutto intorno alla via.
Ciò che contraddistingue questa lunga strada brulicante di passanti a ogni ora, infatti, è il mix di negozi tradizionali cinesi e botteghe storiche milanesi.
È così che la famosa enoteca Cantine Isola si trova poco distante da un negozio che in vetrina espone abiti tradizionali cheongsam, o la Baita del Formaggio vende prelibatezze vicino al centro commerciale Oriental Mall, di recente inaugurazione.
Per avere un assaggio della cultura orientale in città, basta camminare in quest'isola pedonale dove lo strillone cinese urla il nome dei quotidiani che vende per la via, giovani ragazze sorridono davanti alla vetrina con sfarzosi abiti da sposa e gruppi di amici mangiano con le bacchette nei tavolini esterni dei bar.
In questo quartiere si possono trovare anche alcuni tra i più famosi ristoranti cinesi di Milano (i più rinomati? Jin Yong e Wang Jiao), oltre a numerosi supermercati di prodotti alimentari asiatici e negozi di prodotti hi-tech.
Il momento migliore per attraversare Via Paolo Sarpi è però in occasione della tradizionale parata del Capodanno Cinese, durante la quale danze, giochi e splendide coreografie uniscono cinesi e italiani nell'area multiculturale più famosa della città.