- Lifestyle
Un tram chiamato desiderio
Vi innamorerete di questo prestante mezzo di trasporto che vi porterà in giro per tutta la città
A guardarla dal finestrino, Milano pare svelarsi pian piano, come la trama di un film.
Stando comodamente seduti sul seggiolino di un tram in movimento, infatti, appaiono e scompaiono davanti agli occhi parchi urbani, monumenti storici e vetrine scintillanti di botteghe storiche o di boutique glamour. E' un modo diverso di esplorare la città, questo. Sicuramente più green, ma anche terribilmente romantico - diciamolo -, perché accomodati all'interno di queste vetture sferraglianti ci si sente sempre un po' più milanesi, anche se d'adozione.
D'altronde non stiamo parlando solo di uno dei mezzi pubblici più diffusi e usati per muoversi in città, ma anche di un vero e proprio pezzo di storia che viaggia sui binari, tant'è che diverse carrozze antiche, risalenti per lo più agli anni Venti, sono ancora una delle componenti tipiche del tessuto urbano meneghino e ben si prestano ad essere impiegate per organizzare originali giri turistici.
Chi non volesse cedere alla tentazione di un tour "fai da te" - anche se a ben guardare, con iATM e ATM Mobile alla mano (le due app per smartphone, scaricabili gratuitamente dal sito dall'azienda dei trasporti milanese, che forniscono mappe delle linee metropolitane e tramviarie, informazioni utili per il viaggio e un sistema per il calcolo dell'itinerario), è facile raggiungere autonomamente la maggior parte dei must see, come il Parco Sempione, piazza Duomo, via Torino e i Navigli, tutti sulla linea 2 - può scegliere tra uno dei tanti tour organizzati.
Tra questi, la Visita guidata di Milano sul vecchio tram storico proposta da Neiade: a bordo della vettura 1503, ci si accomoda su rosse poltroncine dal gusto retrò e si scoprono curiosità, aneddoti e luoghi storici di Milano. Oppure si sceglie TraMilano, in viaggio dalle 8 del mattino fino a mezzanotte, che offre audioguide portatili e un itinerario modulato su venti tappe.
Quali sono le principali fermate? Piazza Scala, per ammirare il più famoso teatro, piazzale Cadorna, per raggiungere la Triennale o la Torre Branca, e piazza Virgilio, per ammirare l'Ultima Cena e il Chiostro del Bramante.
E se dopo tanto girovagare non si vuole abbandonare l'amato mezzo nemmeno al calar del sole? Gli spiriti romantici, in cerca di intimità e piatti gourmet, possono prenotare una cena a bordo di ATMosfera, il tram-ristorante che parte da piazza Castello e viaggia in lungo e in largo dentro e fuori la cinta dei Bastioni (dall'Arco della Pace al Cimitero Monumentale e da piazzale Lagosta a Via Montenapoleone, Corso Genova e al quartiere Magenta).
Mentre chi desidera organizzare una festa privata, indimenticabile e originale, può rivolgersi ad ATM per noleggiare un intero tram storico, potendo scegliere tra diversi modelli, compreso il TraMito, progettato su misura per il divertimento dei bambini.
E gli irriducibili della movida, invece? Potranno salire a bordo del Discotram (disponibile solo su richiesta), un vero e proprio locale notturno in movimento!