• Itinerari
    • Food & Wine
    • Borghi
    • Active & Green

Le Valli del Vino in Oltrepo Pavese

Un itinerario tra le valli e i borghi più belli d'Italia per conoscere una terra di vini pregiati

Questo itinerario intende condurvi innanzitutto alla scoperta delle Valli dell’Oltrepò Pavese celebri per le produzioni viticole.

Valle Versa: famosa e rinomata per la produzione di vini rossi e bianchi. Da Stradella, città delle fisarmoniche, a Montecalvo Versiggia, capitale internazionale della produzione di Pinot nero e sede del Museo del Cavatappi, sino a raggiungere Canevino, sull’antico sentiero di San Colombano.

Valle Scuropasso: incuneata tra la Valle Versa e la Valle Coppa, origina dai boschi di querce e robinie che s’aggrappano ai contrafforti dell’Appennino Ligure per scendere verso i vigneti di Rocca de’ Giorgi, Montecalvo Versiggia, Montalto Pavese, Pietra de’ Giorgi. A fondo valle, dove si apre la pianura, si incontra Broni, sulla Via Emilia, uno dei centri più importanti dell’Oltrepò.

Valle Coppa: il centro principale è Casteggio, teatro della famosa battaglia del 222 a.C., nella quale il console romano Marco Claudio Marcello sconfisse i Celti. Nel 218 a.C., dopo che Annibale ne ebbe preso il controllo, fu rasa al suolo dai Romani. La valle, ricca come le altre di castelli e pregevoli edifici di culto, vanta un borgo suggestivo, di charme: è Fortunago, annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia

Photo: Ganni Santolin


Allegati

Scarica l'opuscolo dell'itinerario Le Valli del Vino

Dello stesso tema

Castelli e Risaie

Un itinerario tra castelli e specchi d’acqua per conoscere una terra di raffinata bellezza
  • Itinerari
Castelli e Risaie

Le Terre dei Re

Un fantastico itinerario storico e architettonico tra medioevo e rinascimento
  • Itinerari
Castello Visconteo di Pavia

Verso l'Alto Oltrepo

Un itinerario tra antichi borghi paesaggi montani e gourmandise
  • Itinerari
Monte Lesima

Le Valli del Vino in Oltrepo Pavese

Un itinerario tra le valli e i borghi più belli d'Italia per conoscere una terra di vini pregiati
  • Itinerari
Itinerario in spider tra i vigneti dell'Oltrepò Pavese

Da Valtorta al Rifugio Grassi

Un belvedere sui monti della Val Brembana, all’interno di un antichissimo sentiero di comunicazione tra le valli
  • Itinerari
Da Valtorta al Rifugio Grassi

In Valtellina lungo il corso del fiume Adda

Un itinerario che ti fa attraversare la Valtellina, famosa valle lombarda, scolpita dal corso del fiume Adda
  • Itinerari
In Valtellina lungo il corso del fiume Adda

Verso lo storico albergo del Pertüs

  • Itinerari
Verso lo storico albergo del Pertüs

Dall'Alpe Corte al Rifugio Laghi Gemelli

Itinerario fra le cime bergamasche, alla scoperta degli splendidi Laghi Gemelli
  • Itinerari
Dall'Alpe Corte al Rifugio Laghi Gemelli

Attorno al fuoco alla forcella di Zulino

  • Itinerari
Attorno al fuoco alla forcella di Zulino

Leggende sotterranee al Tivano

Ricercando tradizioni contadine montane tra i Monti di Là, quelli di Erno e il Pian del Tivano.
  • Itinerari
I prati verdeggianti del Tivano

Al Rifugio Gerli Porro

  • Itinerari
Al Rifugio Gerli Porro

Rifugio Alpe Piazza

Ciaspolata verso Alpe Piazza: un’ottima camminata per conoscere il mondo delle ciaspole e la catena orobica
  • Itinerari
Alpe Piazza

Anello del Poncione di Ganna

  • Itinerari
Anello del Poncione di Ganna

Anello del Molino d'Isella

Il Parco del Ticino e la campagna lombarda
  • Itinerari
Anello del Molino d'Isella

Sull’altopiano delle orchidee

Percorso con partenza e arrivo da Solto Collina, nella Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi
  • Itinerari
Sull’altopiano delle orchidee

L'altra via dell'Aprica

Da Brescia al cuore della Valtellina
  • Itinerari
L'altra via dell'Aprica

Alle baite e praterie del Monte Alto

  • Itinerari
Alle baite e praterie del Monte Alto

Da Lodi a Castelnuovo Bocca d'Adda

Un itinerario nel Lodigiano, fra natura, arte e gusto
  • Itinerari
Da Lodi a Castelnuovo Bocca d'Adda

Dal Rifugio Valtellina al Bivacco Aprica

  • Itinerari
Dal Rifugio Valtellina al Bivacco Aprica

Val Camonica

  • Itinerari
Val Camonica