• Itinerari
    • Food & Wine
    • Borghi
    • Active & Green

Le Valli del Vino in Oltrepo Pavese

Un itinerario tra le valli e i borghi più belli d'Italia per conoscere una terra di vini pregiati

Questo itinerario intende condurvi innanzitutto alla scoperta delle Valli dell’Oltrepò Pavese celebri per le produzioni viticole.

Valle Versa: famosa e rinomata per la produzione di vini rossi e bianchi. Da Stradella, città delle fisarmoniche, a Montecalvo Versiggia, capitale internazionale della produzione di Pinot nero e sede del Museo del Cavatappi, sino a raggiungere Canevino, sull’antico sentiero di San Colombano.

Valle Scuropasso: incuneata tra la Valle Versa e la Valle Coppa, origina dai boschi di querce e robinie che s’aggrappano ai contrafforti dell’Appennino Ligure per scendere verso i vigneti di Rocca de’ Giorgi, Montecalvo Versiggia, Montalto Pavese, Pietra de’ Giorgi. A fondo valle, dove si apre la pianura, si incontra Broni, sulla Via Emilia, uno dei centri più importanti dell’Oltrepò.

Valle Coppa: il centro principale è Casteggio, teatro della famosa battaglia del 222 a.C., nella quale il console romano Marco Claudio Marcello sconfisse i Celti. Nel 218 a.C., dopo che Annibale ne ebbe preso il controllo, fu rasa al suolo dai Romani. La valle, ricca come le altre di castelli e pregevoli edifici di culto, vanta un borgo suggestivo, di charme: è Fortunago, annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia

Photo: Ganni Santolin


Allegati

Scarica l'opuscolo dell'itinerario Le Valli del Vino

Dello stesso tema

Le Valli del Vino in Oltrepo Pavese

Un itinerario tra le valli e i borghi più belli d'Italia per conoscere una terra di vini pregiati
  • Itinerari
Itinerario in spider tra i vigneti dell'Oltrepò Pavese

Verso l'Alto Oltrepo

Un itinerario tra antichi borghi paesaggi montani e gourmandise
  • Itinerari
Monte Lesima

Castelli e Risaie

Un itinerario tra castelli e specchi d’acqua per conoscere una terra di raffinata bellezza
  • Itinerari
Castelli e Risaie

Lungo la Via Mercatorum

Sentieri e mulattiere della bergamasca
  • Itinerari
Lungo la Via Mercatorum

Lungo la via sacra a Campo dei Fiori

  • Itinerari
Lungo la via sacra a Campo dei Fiori

Dal Rifugio F.lli Longo al Rifugio F.lli Calvi

  • Itinerari
Dal Rifugio F.lli Longo al Rifugio F.lli Calvi

Cincin mozzafiato

Itinerario sul versante retico della Valtellina, con meravigliosi paesaggi e panorami
  • Itinerari
Cincin mozzafiato

Passeggiata per tutti sul «Balcone d'Italia»

Escursione in Val d'Intelvi
  • Itinerari
Passeggiata per tutti sul «Balcone d'Italia»

Percorso dei terrazzamenti di Airuno e Valgreghentino

  • Itinerari
Percorso dei terrazzamenti di Airuno e Valgreghentino

Con le ciaspole lungo il Troggia

  • Itinerari
Con le ciaspole lungo il Troggia

Brinzio tra strade e campi in bici

Percorso facile adattoa tutti
  • Itinerari
Brinzio tra strade e campi in bici

Bello e buono come il Pian di Spagna

Percorso che tocca Morbegno, la Riserva del Pian di Spagna, il lago di Mezzola, fino al fiume Adda
  • Itinerari
Bello e buono come il Pian di Spagna

Ciclabile del Parco del Serio Nord

  • Itinerari
Ciclabile del Parco del Serio Nord

Da S. Vigilio al Colle Bastia

Panorami dalle vette alla pianura
  • Itinerari
Da S. Vigilio al Colle Bastia

A scavalco dello Zuccone

  • Itinerari
A scavalco dello Zuccone

Da Erba a Como

Un abbordabile itinerario in bici, che da Erba conduce fino a Como
  • Itinerari
Da Erba a Como

Da Como in bicicletta sulla linea di confine

Una quattro giorni al confine con la Svizzera
  • Itinerari
Da Como in bicicletta sulla linea di confine (ph: Maurizio Panseri)

Dal Rifugio Forni al Pizzo Tresero

Un trekking impegnativo adatto ai più allenati
  • Itinerari
Dal Rifugio Forni al Pizzo Tresero

Scendendo dal Passo del Tonale

Itinerario immerso nella storia in Valle Camonica
  • Itinerari
Scendendo dal Passo del Tonale

Da Valmadrera alla Cima Monte Moregallo

  • Itinerari
Da Valmadrera alla Cima Monte Moregallo