• Itinerari

Le Terre dei Re

Un fantastico itinerario storico e architettonico tra medioevo e rinascimento

Questo itinerario intende condurvi innanzitutto attraverso i luoghi di Pavia, capitale del Regno dei Longobardi, partendo dalla riscoperta della loro arte attraverso il reimpiego dei loro materiali monumentali nelle età storiche successive. 

Un percorso di visita lungo le vie e alla ricerca degli edifici che evocano la presenza di questa antica popolazione nella loro antica capitale, per giungere alle recenti espressioni culturali e artistiche che ad essa si sono ispirati per raccontare la storia della città.

Il nostro viaggio parte dunque da Pavia, una città che – segretamente – toglie il fiato. Segretamente: in segreto.

Pavia è davvero città segreta, appartata, nascosta, accessibile solo a chi si metta in cerca di lei, e sappia trovare quel segreto custodito. E poi lasciare la città, per perdersi lungo le strade delle altre nobili terre dell’agro pavese, fino al complesso monumentale visconteo della Certosa, luogo della meraviglia, e poi in cammino verso il Po, sino a Santa Cristina, ai principeschi castelli di Belgioioso e Chignolo Po, alle antichissime sorgenti termali di Miradolo Terme, alla regia Corteolona, a San Zenone ed Arena Po, le terre fluviali care a Gianni Brera, e scoprire a ogni passo natura e memoria


Allegati

Scarica l'opuscolo dell'itinerario Le Terre dei Re

Dello stesso tema

Verso l'Alto Oltrepo

Un itinerario tra antichi borghi paesaggi montani e gourmandise
  • Itinerari
Monte Lesima

Le Valli del Vino in Oltrepo Pavese

Un itinerario tra le valli e i borghi più belli d'Italia per conoscere una terra di vini pregiati
  • Itinerari
Itinerario in spider tra i vigneti dell'Oltrepò Pavese

Le Terre dei Re

Un fantastico itinerario storico e architettonico tra medioevo e rinascimento
  • Itinerari
Castello Visconteo di Pavia

Castelli e Risaie

Un itinerario tra castelli e specchi d’acqua per conoscere una terra di raffinata bellezza
  • Itinerari
Castelli e Risaie

Da Lecco a Cassano d'Adda

In bici lungo il corso del fiume Adda
  • Itinerari
Da Lecco a Cassano d'Adda

La Valle San Martino dai colli di Palazzago

  • Itinerari
La Valle San Martino dai colli di Palazzago

Su e giù dal Gavia in bicicletta

Alla conquista delle vette dell'alta valle Camonica
  • Itinerari
Su e giù dal Gavia in bicicletta

Verso il Santuario della Madonna del Ghisallo, patrona dei ciclisti

Un itinerario da affrontare almeno una volta nella vita
  • Itinerari
Verso il Santuario della Madonna del Ghisallo, patrona dei ciclisti

Passo Gavia

Dopo il Passo Stelvio, è il passo alpino più alto d’Italia e mette in collegamento la Valtellina con Ponte di Legno, in provincia di Brescia
  • Itinerari
Passo Gavia - Valtellina turismo - Lombardia - ph: Juri Baruffaldi

Sui Monti di Dosso del Liro

Un itinerario per godere di panorami immersi nella natura sui pendii della valle del Liro
  • Itinerari
Prennaro sui Monti di Dosso del Liro

Gran Trail Orobie

  • Itinerari
Gran Trail Orobie

Le vie del tempo

Un itinerario che tocca i due borghi storici principali di Bergamo e il centro della citta' novecentesca.
  • Itinerari
Le vie del tempo

Cammino di Sant'Agostino

  • Itinerari
Cammino di Sant'Agostino

Via Raetia, tra storia e natura

Un cammino di 95 km attraverso la Valle Camonica, alla scoperta di arte rupestre e borghi medievali, immersi nella natura
  • Itinerari
Cevo, sentiero della memoria - Via Raetia - ph: Laura Bonetti

Aviatico, Cornagera e Monte Poieto

Fra rocce e pascoli in quota
  • Itinerari
Aviatico, Cornagera e Monte Poieto

Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Valmalenco
  • Itinerari
Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Leggende sotterranee al Tivano

Ricercando tradizioni contadine montane tra i Monti di Là, quelli di Erno e il Pian del Tivano.
  • Itinerari
I prati verdeggianti del Tivano

Periplo del Monte Misma

  • Itinerari
Periplo del Monte Misma

Dal Rifugio Cà San Marco a Foppolo

  • Itinerari
Dal Rifugio Cà San Marco a Foppolo

Via Mercatorum

  • Itinerari
Via Mercatorum