• Itinerari
    • Arte e Cultura
    • Food & Wine
    • Active & Green

Castelli e Risaie

Un itinerario tra castelli e specchi d’acqua per conoscere una terra di raffinata bellezza

Un itinerario che intende condurvi attraverso un paesaggio che racconta la storia del territorio e parla del lavoro degli uomini che lo abitano. Questo territorio è la Lomellina, un mosaico di acqua e di terra, una superficie liscia e piana dove – nei 60.000 ettari delle sue risaie – le vie di fuga sono gli argini, i camminamenti appena rialzati sono limite e tratto d’unione. Il territorio perfettamente livellato della Lomellina è punteggiato dal microcosmo raccolto di piccoli paesi (quasi sessanta comuni con le loro frazioni) e di grandi cascine.

La sua storia è nel lavoro degli uomini, che da più di mille anni si sono adoperati per livellare i dossi di sabbia e ciottoli modellati dalle piene dei suoi tre fiumi (il Sesia, il Ticino e il Po), le conche, gli avvallamenti, per convogliare rogge e canali. Una campagna fertile, generosa di pregiati risi, asparagi, fagioli, cipolle rosse, zucche, rane, salumi della gourmandise contadina. Ai caratteri di questa alacre antropizzazione del territorio si affiancano nondimeno quelli di habitat naturali – come quelli del Parco del Ticino – che stanno lentamente ricostituendo il loro originario equilibrio biologico attraverso la conservazione delle biodiversità botaniche e faunistiche.

Tradizione, natura, ma anche cultura (la Lomellina è un forziere di tesori d’arte e architettura romanici e rinascimentali: città d’arte, castelli, antichi borghi e luoghi di culto antichissimi) e storia (le sue strade ripercorrono lunghi tratti del cammino dei pellegrini della Via Francigena e i suoi fertili campi furono anche indimenticati campi di battaglia durante il nostro Risorgimento).

Il periodo migliore per visitare la Lomellina è sicuramente la primavera, tra aprile e maggio, dopo l'aratura quando campi di riso vengono inondati.


Allegati

Scarica l'opuscolo dell'itinerario Castelli e Risaie
Portami qui: Castelli e Risaie

Dello stesso tema

Verso l'Alto Oltrepo

Un itinerario tra antichi borghi paesaggi montani e gourmandise
  • Itinerari
Monte Lesima

Castelli e Risaie

Un itinerario tra castelli e specchi d’acqua per conoscere una terra di raffinata bellezza
  • Itinerari
Castelli e Risaie

Le Terre dei Re

Un fantastico itinerario storico e architettonico tra medioevo e rinascimento
  • Itinerari
Castello Visconteo di Pavia

Le Valli del Vino in Oltrepo Pavese

Un itinerario tra le valli e i borghi più belli d'Italia per conoscere una terra di vini pregiati
  • Itinerari
Itinerario in spider tra i vigneti dell'Oltrepò Pavese

Da Pontida a Sotto il Monte attraverso il Monte Canto

A cavallo del monte dei frati
  • Itinerari
Da Pontida a Sotto il Monte attraverso il Monte Canto

Escursione al Ghiacciaio Sforzellina

Un trekking avventuroso alla scoperta del ghiacciaio
  • Itinerari
Escursione al Ghiacciaio Sforzellina

Miniera Costa Jels (BG) e dintorni di Oneta

  • Itinerari
Miniera Costa Jels (BG) e dintorni di Oneta

Da Cassiglio al Rifugio Lecco

  • Itinerari
Da Cassiglio al Rifugio Lecco

Nobili Segni. Mantova–San Benedetto

Da Mantova a San Benedetto Po. Dal Monastero di Matilde alle capitali gonzaghesche dell’Oltrepò Mantovano
  • Itinerari
Nobili Segni. Mantova–San Benedetto

Rifugio Carlo Medici vista Presolana

  • Itinerari
Rif. Carlo Medici vista Presolana

Un percorso nel Parco Valentino a misura di bambino

  • Itinerari
Un percorso nel Parco Valentino a misura di bambino

Su e giù per le colline tra borghi e fiabe

  • Itinerari
Su e giù per le colline tra borghi e fiabe

Leggende sotterranee al Tivano

Ricercando tradizioni contadine montane tra i Monti di Là, quelli di Erno e il Pian del Tivano.
  • Itinerari
I prati verdeggianti del Tivano

Valle del Freddo: oasi eccezionale

Un itinerario nella Riserva Naturale della Valle del Freddo
  • Itinerari
Valle del Freddo: oasi eccezionale

Da Cassano d'Adda a Bergamo

Siti Unesco, natura, ville e castelli. Salite in sella alla vostra bici
  • Itinerari
Da Cassano d'Adda a Bergamo

Dalla città di Bergamo all’Albenza

Tappa della DOL, Dorsale Orobica Lecchese, dalla città di Bergamo ad Almenno San Bartolomeo
  • Itinerari
1. Dalla città di Bergamo all’Albenza

La Città Verde

La città dentro al parco
  • Itinerari
La Città Verde

Sulla neve al Rifugio Prabello

In vetta con la neve
  • Itinerari
Sulla neve al Rifugio Prabello

Sul lungo lago in MTB

Lago, natura e avventura
  • Itinerari
Sul lungo lago in MTB

Dentro e fuori dalle miniere

  • Itinerari
Dentro e fuori dalle miniere