• Itinerari
    • Arte e Cultura
    • Food & Wine
    • Active & Green

Castelli e Risaie

Un itinerario tra castelli e specchi d’acqua per conoscere una terra di raffinata bellezza

Un itinerario che intende condurvi attraverso un paesaggio che racconta la storia del territorio e parla del lavoro degli uomini che lo abitano. Questo territorio è la Lomellina, un mosaico di acqua e di terra, una superficie liscia e piana dove – nei 60.000 ettari delle sue risaie – le vie di fuga sono gli argini, i camminamenti appena rialzati sono limite e tratto d’unione. Il territorio perfettamente livellato della Lomellina è punteggiato dal microcosmo raccolto di piccoli paesi (quasi sessanta comuni con le loro frazioni) e di grandi cascine.

La sua storia è nel lavoro degli uomini, che da più di mille anni si sono adoperati per livellare i dossi di sabbia e ciottoli modellati dalle piene dei suoi tre fiumi (il Sesia, il Ticino e il Po), le conche, gli avvallamenti, per convogliare rogge e canali. Una campagna fertile, generosa di pregiati risi, asparagi, fagioli, cipolle rosse, zucche, rane, salumi della gourmandise contadina. Ai caratteri di questa alacre antropizzazione del territorio si affiancano nondimeno quelli di habitat naturali – come quelli del Parco del Ticino – che stanno lentamente ricostituendo il loro originario equilibrio biologico attraverso la conservazione delle biodiversità botaniche e faunistiche.

Tradizione, natura, ma anche cultura (la Lomellina è un forziere di tesori d’arte e architettura romanici e rinascimentali: città d’arte, castelli, antichi borghi e luoghi di culto antichissimi) e storia (le sue strade ripercorrono lunghi tratti del cammino dei pellegrini della Via Francigena e i suoi fertili campi furono anche indimenticati campi di battaglia durante il nostro Risorgimento).

Il periodo migliore per visitare la Lomellina è sicuramente la primavera, tra aprile e maggio, dopo l'aratura quando campi di riso vengono inondati.


Allegati

Scarica l'opuscolo dell'itinerario Castelli e Risaie
Portami qui: Castelli e Risaie

Dello stesso tema

Verso l'Alto Oltrepo

Un itinerario tra antichi borghi paesaggi montani e gourmandise
  • Itinerari
Monte Lesima

Le Valli del Vino in Oltrepo Pavese

Un itinerario tra le valli e i borghi più belli d'Italia per conoscere una terra di vini pregiati
  • Itinerari
Itinerario in spider tra i vigneti dell'Oltrepò Pavese

Le Terre dei Re

Un fantastico itinerario storico e architettonico tra medioevo e rinascimento
  • Itinerari
Castello Visconteo di Pavia

Castelli e Risaie

Un itinerario tra castelli e specchi d’acqua per conoscere una terra di raffinata bellezza
  • Itinerari
Castelli e Risaie

14V Bellano-Alpe Camaggiore

  • Itinerari
14V Bellano-Alpe di Camaggiore

Dal Castello al Santuario

  • Itinerari
Dal Castello al Santuario

Sull’altopiano delle orchidee

Percorso con partenza e arrivo da Solto Collina, nella Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi
  • Itinerari
Sull’altopiano delle orchidee

Lo scroscio dell'acqua del Lambro

Percorriamo il fiume per circa 2 km accompagnati dal rumore delle acque tra Asso e Caslino d'Erba.
  • Itinerari
Lo scorrere del Lambro a Caslino d'Erba

Da Cassiglio al Rifugio Lecco

  • Itinerari
Da Cassiglio al Rifugio Lecco

Al Pradaccio per il Rif. Stella Alpina

  • Itinerari
Al Pradaccio per il Rif. Stella Alpina

In Valtellina, nella foresta del Gigiàt

  • Itinerari
In Valtellina, nella foresta del Gigiàt

Lungo la Val Bodengo

  • Itinerari
Lungo la Val Bodengo

Sulla Filaressa un'oasi di fiori

Grande ricchezza floristica per questo itinerario nel bergamasco
  • Itinerari
Sulla Filaressa un'oasi di fiori

Trekking in Val di Mello

Una camminata nel verde tra torrenti, laghetti e cascate, che ha come sfondo la Riserva Naturale della Val di Mello
  • Itinerari
Val di Mello

Scialpinismo in Val d'Arigna

  • Itinerari
Scialpinismo in Val d'Arigna

Nel borgo di Nesso

Scorci comaschi da non perdere, in quel di Nesso
  • Itinerari
Nel borgo di Nesso

Wine Bike Tour 4 - Arte

Il quarto bike tour percorre sia il versante retico che quello orobico della Valtellina e permette di ammirare la città e i suoi dintorni da due prospettive differenti
  • Itinerari
Wine Bike Tour 4 - Arte

Da Cusio al Rifugio Benigni

Percorso fino al Rifugio Benigni, balcone panoramico naturale
  • Itinerari
Da Cusio al Rifugio Benigni

Da Laveno-Mombello a Varese

Da un lago ad un altro, un affascinante itinerario in bici
  • Itinerari
Da Laveno-Mombello a Varese

Al Rifugio Tita Secchi lungo il sentiero di Cadino

  • Itinerari
Al Rifugio Tita Secchi lungo il sentiero di Cadino