• Itinerari
    • Arte e Cultura
    • Food & Wine
    • Active & Green

Castelli e Risaie

Un itinerario tra castelli e specchi d’acqua per conoscere una terra di raffinata bellezza

Un itinerario che intende condurvi attraverso un paesaggio che racconta la storia del territorio e parla del lavoro degli uomini che lo abitano. Questo territorio è la Lomellina, un mosaico di acqua e di terra, una superficie liscia e piana dove – nei 60.000 ettari delle sue risaie – le vie di fuga sono gli argini, i camminamenti appena rialzati sono limite e tratto d’unione. Il territorio perfettamente livellato della Lomellina è punteggiato dal microcosmo raccolto di piccoli paesi (quasi sessanta comuni con le loro frazioni) e di grandi cascine.

La sua storia è nel lavoro degli uomini, che da più di mille anni si sono adoperati per livellare i dossi di sabbia e ciottoli modellati dalle piene dei suoi tre fiumi (il Sesia, il Ticino e il Po), le conche, gli avvallamenti, per convogliare rogge e canali. Una campagna fertile, generosa di pregiati risi, asparagi, fagioli, cipolle rosse, zucche, rane, salumi della gourmandise contadina. Ai caratteri di questa alacre antropizzazione del territorio si affiancano nondimeno quelli di habitat naturali – come quelli del Parco del Ticino – che stanno lentamente ricostituendo il loro originario equilibrio biologico attraverso la conservazione delle biodiversità botaniche e faunistiche.

Tradizione, natura, ma anche cultura (la Lomellina è un forziere di tesori d’arte e architettura romanici e rinascimentali: città d’arte, castelli, antichi borghi e luoghi di culto antichissimi) e storia (le sue strade ripercorrono lunghi tratti del cammino dei pellegrini della Via Francigena e i suoi fertili campi furono anche indimenticati campi di battaglia durante il nostro Risorgimento).

Il periodo migliore per visitare la Lomellina è sicuramente la primavera, tra aprile e maggio, dopo l'aratura quando campi di riso vengono inondati.


Allegati

Scarica l'opuscolo dell'itinerario Castelli e Risaie
Portami qui: Castelli e Risaie

Dello stesso tema

Le Valli del Vino in Oltrepo Pavese

Un itinerario tra le valli e i borghi più belli d'Italia per conoscere una terra di vini pregiati
  • Itinerari
Itinerario in spider tra i vigneti dell'Oltrepò Pavese

Verso l'Alto Oltrepo

Un itinerario tra antichi borghi paesaggi montani e gourmandise
  • Itinerari
Monte Lesima

Castelli e Risaie

Un itinerario tra castelli e specchi d’acqua per conoscere una terra di raffinata bellezza
  • Itinerari
Castelli e Risaie

Le Terre dei Re

Un fantastico itinerario storico e architettonico tra medioevo e rinascimento
  • Itinerari
Castello Visconteo di Pavia

Da Carona al Rifugio Laghi Gemelli

  • Itinerari
Da Carona al Rifugio Laghi Gemelli

Un po’ di Islanda in Valmalenco

  • Itinerari
Un po’ di Islanda in Valmalenco

Alla ricerca dei Funghi di Terra

Un percorso escursionistico tra Asso e Rezzago ricercando Funghi di terra e castagne.
  • Itinerari
Fungo di Terra a Rezzago in bosco autunnale

Berlinghera - Alpe Gigiai

Fra castagni e betulle, pinete e pascoli, dall’Alpe Gigiai godrete di una meravigliosa vista sul Lago di Como e di Mezzola
  • Itinerari
lago di como mountain bike berlinghera alpe gigiai

Dentro e fuori dalle miniere

  • Itinerari
Dentro e fuori dalle miniere

Dal Curò tra i fiori della Val Seriana

Itinerario dal Rifugio Curò al Monte Cimone
  • Itinerari
Dal Curò tra i fiori della Val Seriana

Via degli Abati

  • Itinerari
Via degli Abati

Da Montalto Pavese al Lago Trebecco

  • Itinerari
Da Montalto Pavese al Lago Trebecco

Dal Rifugio Cà San Marco a Foppolo

  • Itinerari
Dal Rifugio Cà San Marco a Foppolo

Su due ruote nel Parco di Monza

Una gita fuori porta al Parco di Monza
  • Itinerari
Su due ruote nel Parco di Monza

Da Fiumenero al Passo di Valsecca

  • Itinerari
Da Fiumenero al Passo di Valsecca

Sui Monti di Dosso del Liro

Un itinerario per godere di panorami immersi nella natura sui pendii della valle del Liro
  • Itinerari
Prennaro sui Monti di Dosso del Liro

Le due valli di Cima Piazzi

  • Itinerari
Le due valli di Cima Piazzi

Lago di Varese

  • Itinerari
Lago di Varese

Sui luoghi della Prima Guerra Mondiale

  • Itinerari
Sui luoghi della Prima Guerra Mondiale

La citta giardino

  • Itinerari
La citta giardino