• Lifestyle
    • Food & Wine

Made in Brianza

Arredamento, design, industria tessile, gastronomia. Brianza è, da sempre, sinonimo di “saper fare”.

La Brianza è famosa in tutto il mondo per le sue aziende del settore arredo, motore di un distretto che ha dato vita ai più grandi capolavori del design italiano. 

Se vi chiedete dove batte il cuore del design Made in Brianza la risposta è a Nord-Ovest di Monza. A Lissone, per esempio, dove ha sede la Biblioteca del Mobile e dell'Arredamento, unica in Italia (ospitata all'interno della Biblioteca Civica, in piazza IV Novembre) ma anche il MAC – Museo di Arte Contemporanea di Lissone, con la sua nuova collezione permanente di design dedicata a immancabili icone, prototipi e pezzi unici, oltre a una serie di oggetti molto curiosi anche se meno noti.

Ma batte anche a Meda o a Giussano, dove potete visitare su appuntamento (dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 16.00) il Museo Molteni, affiliato alla rete Museimpresa. Progettato dal designer britannico Jasper Morrison, ripercorre storia, innovazione, ricerca e qualità, attraverso una mostra permanente di 48 prodotti, tra masterpiece e prototipi originali delle aziende del Gruppo. 

Ma non solo. “Saper fare” in Brianza è anche voce dell'industria tessile, le cui origini affondano nei secoli. Dalla lana ai cappelli in feltro, dalla seta ai tessuti, dai filati alla tintoria, passando dalla produzione artigianale alla produzione industriale, la Brianza ha saputo reinventarsi ogni volta adattandosi alle innovazioni tecnologiche. All'industria tessile sono legati alcuni dei principali tesori di archeologia industriale del territorio, specialmente lungo la Valle del Lambro, come i cappellifici di Monza, l'ex cotonificio Biffi a Macherio, il Lanificio Bevilacqua di Verano Brianza o il filatoio Krumm con il suo villaggio operaio nella località Realdino a Carate Brianza

E non è ancora tutto. Perché eccellenti in Brianza lo sono anche i sapori del territorio. Per esempio il pesto di aglio orsino (si ottiene pestandone le foglie fresche con pinoli o mandorle, e si usa come condimento per la pasta o per accompagnare il bollito di carne), l'asparago rosa di Mezzago (una particolare varietà di asparago, unica a livello nazionale, dal colore bianco e un caratteristico apice rosato) e la patata bianca di Oreno (dalla pasta bianca e dal sapore ricco e intenso, perfetta per farci gli gnocchi). 

Il futuro? Abita sempre qui. A Carate Brianza c’è anche chi – la Isc Ingegneria robotica - ha messo a punto tecnologia unica al mondo per la robotica umanoide e per device aerospaziali, scrivendo un nuovo capitolo di una lunga storia che vede impegnate nella sola Brianza monzese oltre 600 imprese con più 50 anni di storia, 30 di queste ultracentenarie. 

-
Photo Museo Molteni GIUSSANO (MONZA BRIANZA).

Dello stesso tema

Attività storiche a Monza

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Monza e Brianza
  • Lifestyle
Attività storiche a Monza - in Lombardia

Negozi storici e Liberty a Milano

Un itinerario per negozi storici ospitati dagli edifici Liberty milanesi
  • Lifestyle
Negozi storici e Liberty a Milano - Palazzo Castiglioni

Ski Area Valmalenco

50 chilometri di piste del comprensorio dell'Alpe Palù rappresentano il biglietto da visita della Valmalenco.
  • Lifestyle
Ski area Valmalenco

I tram di Milano

Prendete posto sulle sue panche di legno e godetevi un viaggio nel tempo tra storia e tradizione milanese
  • Lifestyle
I Tram di Milano

10 buoni motivi per visitare Milano

Arte, food, design, moda, shopping e divertimento... Milano guarda al futuro. Scopri dieci spunti per conoscerla (molto) da vicino
  • Lifestyle
10 buoni motivi per visitare Milano

Da Bergamo al Lago d'Iseo

72 ore per scoprire Bergamo Alta e Lago di Iseo, tra cultura, bici e assaggi golosi
  • Lifestyle
Da Bergamo al Lago d'Iseo

Pavia in estate

Tra una gita in battello lungo il Ticino e passeggiate al fresco nelle oasi e parchi in città
  • Lifestyle
Gita al Giardino botanico di Pietra Corva

Vetrine storiche, memoria del saper fare lombardo

Antichi negozi di cappelli e di fiori, pasticcerie, trattorie e cooperative operaie, liuterie ma anche macellerie e tipografie: scopriamo i luoghi della tradizione artigiana lombarda
  • Lifestyle
Vetrine storiche, memoria del saper fare lombardo

Sondrio in un weekend

Tradizioni millenarie, strade da scoprire a piedi o in bicicletta, sapori unici. Sondrio, la porta della Valtellina, in 48 ore
  • Lifestyle
Sondrio in un weekend

Monza in un weekend

Dal Tesoro di Teodolinda all’ebbrezza dell’Autodromo. Scopri Monza in 48 ore: una città a doppia velocità. Con capolavori da record
  • Lifestyle
Monza in un weekend

Dicono di noi

Le emozioni di chi ha scelto Cremona
  • Lifestyle
Dicono di noi

Corso Vercelli

Shopping in relax...a pochi passi dal centro
  • Lifestyle
Corso Vercelli

Lecco in un weekend

Scopri Lecco in 48 ore, partendo dalle tracce di un romanzo senza tempo, i “Promessi Sposi”. Un racconto nel racconto
  • Lifestyle
Lecco in un weekend

BANDO: Lombardia Style. Bellezza senza confini

  • Lifestyle
BANDO: Lombardia Style. Bellezza senza confini

ilPassaporto

A caccia di timbri per scoprire le destinazioni più belle della Lombardia
  • Lifestyle
Richiedi #ilPassaporto #inLombardia

Attività storiche a Brescia

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Brescia
  • Lifestyle
Negozi storici Brescia - in Lombardia

Mantova Outlet Village

Un piccolo villaggio dello shopping con grandi marche e grandi sconti
  • Lifestyle
Mantova Outlet Village

Attività storiche a Cremona

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Cremona
  • Lifestyle
Attività storiche a Cremona

In giro per Milano sui tram storici

Un modo alternativo per visitare la città
  • Lifestyle
In giro per Milano sui tram storici

48 ore a Milano

Prendete mappa e cartina dei mezzi pubblici... e vi faremo conoscere la città!
  • Lifestyle
Idee weekend: 48 ore a Milano - Lombardia