• Lifestyle
    • Arte e Cultura

La Milano dei ballatoi

Le case di ringhiera, una Milano un pò retrò ma non passata di moda

La Milano di una volta e dei contrasti tra il moderno e il passato. Per innamorarsi di Milano bisogna conoscerla un po' in tutti i suoi aspetti e una delle caratteristiche di questa città è la presenza, ancora oggi, delle case di ringhiera.

 

Passeggiando, può capitare benissimo, di entrare in alcuni portoni aperti e rimanere affascinati dai cortili di una volta con le case di ringhiera. Le troviamo soprattutto nella zona dei Navigli di Milano dove molti pittori hanno i loro studi. 

La casa di ringhiera rappresenta una Milano un po' retrò ma non passata di moda. Questo tipo di casa era molto diffusa all’inizio del 900 per ospitare il ceto operaio e raccontano uno stile di vita di condivisione con i vicini un tempo molto più diffuso di oggi.
Dunque, le case di ringhiera erano semplici residenze popolari per gente comune che lavorava. Oggi a Milano se ne contano ancora circa 70 mila, in zone come Brera o sui Navigli. Per lo più queste case sono state ristrutturate internamente ma hanno conservato l’esterno originario.

Uno dei quartieri più affascinanti per conoscere la realtà delle case di ringhiera è quello dei Navigli, in particolare la zona di corso San Gottardo, dove convivono le versioni più glamour e le abitazioni più fedeli alle case di ringhiera di una volta. In prevalenza di colore giallo o rosso, di solito composte da tre a un massimo di sei piani, si distinguono per alcune peculiarità. Caratteristica principale di questo tipo di casa è il ballatoio comune che percorre l’intero edificio e su cui si affacciano le porte di ingresso delle singole abitazioni.  

Non era facile vivere in una casa di ringhiera in passato perché mancavano alcuni comfort dati per scontato oggigiorno come il bagno in comune per tutti e spesso non vi era nemmeno l’acqua corrente e luogo di socializzazione, oltre al ballatoio, diventava l’ampio cortile comune.

Oggi le case di ringhiera hanno mantenuto i caratteristici ballatoi e cortili ciottolati ma non sono le abitazioni spartane e rustiche di una volta: gli appartamenti sono ora forniti di bagni privati, ascensori (alcune) e le più moderne comodità. Fortunatamente non si è estinto, però, lo spirito che animava questi luoghi. 

Quando passeggiate per Milano e vedete un portone aperto, soprattutto sui Navigli, affacciatevi dentro e assaporate un po' dello spirito di una Milano tradizionale ricca di storia e di tradizioni ancora vive. 

In particolare, consigliamo un giro in San Gottardo: spettacolare il cortile-strada del civico 14 e sull’alzaia Naviglio Grande dove nella magnifica corte delle botteghe degli artisti, Alzaia Naviglio Grande 4, vi attendono foto e dipinti delle case di ringhiere.
 

(Ph Ig: @edilportale.it)

Dello stesso tema

All'Autodromo Nazionale Monza con i bambini

All’Autodromo di Monza scopri le attività ludico-educativo per bimbi e ragazzi.
  • Lifestyle
Laboratorio stradale autodromo Monza

10 motivi per visitare Lecco

Sport sull’acqua e in montagna. Borghi romantici dove si respira cultura letteraria e religiosa. Ecco 10 motivi per visitare Lecco
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Lecco

I tram di Milano

Prendete posto sulle sue panche di legno e godetevi un viaggio nel tempo tra storia e tradizione milanese
  • Lifestyle
I Tram di Milano

Viaggiare con i libri

Le iniziative per chi ama leggere
  • Lifestyle
Viaggiare con i libri

Eventi in Lombardia a Giugno 2025

Giugno inaugura l’estate in Lombardia con festival artistici e musicali, sapori del territorio e avventure all’aria aperta
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Giugno 2025

Lombardia retrò, a spasso su un auto d'epoca

Aggiungete ad un'auto d'epoca un paesaggio da togliere il fiato e la vostra gita romantica è servita
  • Lifestyle
@adobestock - inlombardia

Un weekend a 5 stelle in Lombardia

Centri benessere, piscine, boutique, campi da golf: serviti e riveriti per un soggiorno all'insegna del lusso
  • Lifestyle
Un weekend a 5 stelle in Lombardia

Estate al Parco

Piscine, attrazioni, spettacoli, avventura, sport: vivi l’estate nei parchi divertimento più belli della Lombardia
  • Lifestyle
Estate al parco

Pedü

Calzature tipiche che hanno accompagnato la vita degli abitanti della Valmalenco.
  • Lifestyle
pedu Valmalenco (Foto dal sito http://www.alpinpedu.it/)

Attività storiche a Lecco

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Lecco
  • Lifestyle
Lecco_inLombardia

Cinema a Pavia: la città attraverso la cinepresa

La città di Pavia, come alcuni luoghi in provincia, è scenario di pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano
  • Lifestyle
Cinema a Pavia: la città attraverso la cinepresa

Viaggiare in metropolitana in Lombardia, tra storia e curiosità

Le linee metropolitane di Milano e di Brescia: dalla rete più lunga d’Italia a quella che serve la città con meno abitanti tra le 7 italiane dotate di questo mezzo di trasporto
  • Lifestyle
Viaggiare in metropolitana in Lombardia, tra storia e curiosità

Mantova e Cremona

Due città, due patrimoni Unesco. I nostri consigli per un weekend tra Mantova e Cremona
  • Lifestyle
Scorcio Mantova

Eventi in Lombardia ad Agosto 2025

Ad agosto la Lombardia regala momenti speciali con notti stellate, festival musicali ed escursioni tra laghi e montagne
  • Lifestyle
Eventi Agosto 2025 - Lombardia

Giro in barca sui navigli milanesi e Darsena

Percorso storico culturale dei Navigli milanesi
  • Lifestyle
Itinerario della Darsena

6 borghi per un aperitivo panoramico

L’aperitivo in Lombardia è un’occasione per riscoprire borghi sospesi nel tempo dove la vista panoramica impreziosisce l’esperienza.
  • Lifestyle
Ph I Mille

Il commercio fa vivere Cremona!

Dai vita al commercio
  • Lifestyle
Il commercio fa vivere Cremona!

Mercati rionali di Milano

Se cercate qualcosa, dall'alimentare all'abbigliamento e all'antiquariato, al mercato la potete trovare!
  • Lifestyle
Mercati rionali di Milano

Eventi in Lombardia a Ottobre 2025

L’autunno in Lombardia si accende di sagre, fiere e festival che intrecciano tradizioni, cultura e sapori locali
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Ottobre 2025 - inLOMBARDIA

I tesori da scoprire nella provincia di Varese

Dalla natura, all'arte, alla bicicletta, che cosa vedere e fare in un angolo poco conosciuto della Lombardia
  • Lifestyle
Paesaggio dal drone con foto del lago di Varese. Vista sul massiccio del Monte Rosa.