• Lifestyle
    • Arte e Cultura

La Milano dei ballatoi

Le case di ringhiera, una Milano un pò retrò ma non passata di moda

La Milano di una volta e dei contrasti tra il moderno e il passato. Per innamorarsi di Milano bisogna conoscerla un po' in tutti i suoi aspetti e una delle caratteristiche di questa città è la presenza, ancora oggi, delle case di ringhiera.

 

Passeggiando, può capitare benissimo, di entrare in alcuni portoni aperti e rimanere affascinati dai cortili di una volta con le case di ringhiera. Le troviamo soprattutto nella zona dei Navigli di Milano dove molti pittori hanno i loro studi. 

La casa di ringhiera rappresenta una Milano un po' retrò ma non passata di moda. Questo tipo di casa era molto diffusa all’inizio del 900 per ospitare il ceto operaio e raccontano uno stile di vita di condivisione con i vicini un tempo molto più diffuso di oggi.
Dunque, le case di ringhiera erano semplici residenze popolari per gente comune che lavorava. Oggi a Milano se ne contano ancora circa 70 mila, in zone come Brera o sui Navigli. Per lo più queste case sono state ristrutturate internamente ma hanno conservato l’esterno originario.

Uno dei quartieri più affascinanti per conoscere la realtà delle case di ringhiera è quello dei Navigli, in particolare la zona di corso San Gottardo, dove convivono le versioni più glamour e le abitazioni più fedeli alle case di ringhiera di una volta. In prevalenza di colore giallo o rosso, di solito composte da tre a un massimo di sei piani, si distinguono per alcune peculiarità. Caratteristica principale di questo tipo di casa è il ballatoio comune che percorre l’intero edificio e su cui si affacciano le porte di ingresso delle singole abitazioni.  

Non era facile vivere in una casa di ringhiera in passato perché mancavano alcuni comfort dati per scontato oggigiorno come il bagno in comune per tutti e spesso non vi era nemmeno l’acqua corrente e luogo di socializzazione, oltre al ballatoio, diventava l’ampio cortile comune.

Oggi le case di ringhiera hanno mantenuto i caratteristici ballatoi e cortili ciottolati ma non sono le abitazioni spartane e rustiche di una volta: gli appartamenti sono ora forniti di bagni privati, ascensori (alcune) e le più moderne comodità. Fortunatamente non si è estinto, però, lo spirito che animava questi luoghi. 

Quando passeggiate per Milano e vedete un portone aperto, soprattutto sui Navigli, affacciatevi dentro e assaporate un po' dello spirito di una Milano tradizionale ricca di storia e di tradizioni ancora vive. 

In particolare, consigliamo un giro in San Gottardo: spettacolare il cortile-strada del civico 14 e sull’alzaia Naviglio Grande dove nella magnifica corte delle botteghe degli artisti, Alzaia Naviglio Grande 4, vi attendono foto e dipinti delle case di ringhiere.
 

(Ph Ig: @edilportale.it)

Dello stesso tema

Inverno in Lombardia

Tante le iniziative, le attività e proposte culturali e sportive che vi faranno amare il freddo
  • Lifestyle
Dalle città alla montagna: un ricco inverno in Lombardia

Musei d'Impresa in Lombardia

I Musei d’Impresa sono una tappa obbligata per chi vuole vivere in prima persona l’esperienza del Made in Italy.
  • Lifestyle
Musei d'Impresa in Lombardia

In provincia di Varese... on the road

In viaggio lungo l’antica strada romana Novara-Como, alla scoperta dei comuni del Varesotto
  • Lifestyle
In provincia di Varese... on the road

Attività Storiche a Lodi

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Lodi
  • Lifestyle
Attività Storiche a Lodi

Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2020

  • Lifestyle
Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2020

Cinema a Pavia: la città attraverso la cinepresa

La città di Pavia, come alcuni luoghi in provincia, è scenario di pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano
  • Lifestyle
Cinema a Pavia: la città attraverso la cinepresa

Pavia in un weekend

Sulle tracce dei Longobardi o tra i chiostri dell’Università, senza dimenticare sapori ed etichette. Scopri Pavia in 48 ore
  • Lifestyle
Pavia in un weekend

10 luoghi #inLombardia da instagrammare

La Lombardia è ricca di luoghi che offrono scenari perfetti da immortalare e condividere su Instagram. Quanti ne conosci?
  • Lifestyle
10 luoghi #inLombardia da instagrammare

10 motivi per visitare Lecco

Sport sull’acqua e in montagna. Borghi romantici dove si respira cultura letteraria e religiosa. Ecco 10 motivi per visitare Lecco
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Lecco

Il camping è di moda in Lombardia

Vacanze in campeggio in Lombardia: scoprite i 4 trend dell’estate
  • Lifestyle
Estate 2021: il camping è di moda in Lombardia

Mantova in un weekend

Uno skyline inconfondibile disegna la Città dei Gonzaga. Scopri Mantova in 48 ore, un capolavoro Patrimonio Unesco
  • Lifestyle
Mantova in un weekend

Lecco in un weekend

Scopri Lecco in 48 ore, partendo dalle tracce di un romanzo senza tempo, i “Promessi Sposi”. Un racconto nel racconto
  • Lifestyle
Lecco in un weekend

10 motivi per visitare Brescia

Due cattedrali in una piazza sola. Resti romani. Il Castello. Il lago d’Iseo e quello di Garda. Dieci buoni motivi per visitare Brescia
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Brescia

5 esperienze glamour in Lombardia

La Lombardia propone esperienze glamour che coniugano il fascino del lusso con la scoperta di tesori naturali e culturali.
  • Lifestyle
5 esperienze glamour in Lombardia  - Barca a vela Lago di Como

Mercatino di Brera: le domeniche dell'antiquariato a Milano

Là dove un tempo c'erano campi oggi c'è un vivace quartiere d'arte e d'antichità
  • Lifestyle
Mercatino di Brera: le domeniche dell'antiquariato a Milano

Le fontane, specchi d’acqua delle città lombarde

Riflessi e giochi d’acqua nelle fontane della Lombardia, opere d’arte firmate da architetti e scultori famosi di ogni epoca
  • Lifestyle
Le fontane, specchi d’acqua delle città lombarde

Brescia non solo shopping

Le vie delle grandi firme. Il mercatino dell’antiquariato. La piazza per l’aperitivo. Scegli come vivere il tuo tempo libero a Brescia.
  • Lifestyle
Brescia non solo shopping

Antichi saperi: i pezzotti della Valtellina

  • Lifestyle
Prodotti artigianali valtellinesi

C’è aria da picnic in Lombardia

Si avvicina il momento perfetto per un delizioso picnic in Lombardia
  • Lifestyle
C’è aria da picnic in Lombardia

Itinerario Mantova e Sabbioneta

Lasciate a casa la fretta e prendetevi del tempo per passeggiare tra le vie e i palazzi delle città Patrimonio dell'umanità
  • Lifestyle
Itinerario di 3 giorni, fra Mantova e Sabbioneta