• Lifestyle
    • Arte e Cultura

La Milano dei ballatoi

Le case di ringhiera, una Milano un pò retrò ma non passata di moda

La Milano di una volta e dei contrasti tra il moderno e il passato. Per innamorarsi di Milano bisogna conoscerla un po' in tutti i suoi aspetti e una delle caratteristiche di questa città è la presenza, ancora oggi, delle case di ringhiera.

 

Passeggiando, può capitare benissimo, di entrare in alcuni portoni aperti e rimanere affascinati dai cortili di una volta con le case di ringhiera. Le troviamo soprattutto nella zona dei Navigli di Milano dove molti pittori hanno i loro studi. 

La casa di ringhiera rappresenta una Milano un po' retrò ma non passata di moda. Questo tipo di casa era molto diffusa all’inizio del 900 per ospitare il ceto operaio e raccontano uno stile di vita di condivisione con i vicini un tempo molto più diffuso di oggi.
Dunque, le case di ringhiera erano semplici residenze popolari per gente comune che lavorava. Oggi a Milano se ne contano ancora circa 70 mila, in zone come Brera o sui Navigli. Per lo più queste case sono state ristrutturate internamente ma hanno conservato l’esterno originario.

Uno dei quartieri più affascinanti per conoscere la realtà delle case di ringhiera è quello dei Navigli, in particolare la zona di corso San Gottardo, dove convivono le versioni più glamour e le abitazioni più fedeli alle case di ringhiera di una volta. In prevalenza di colore giallo o rosso, di solito composte da tre a un massimo di sei piani, si distinguono per alcune peculiarità. Caratteristica principale di questo tipo di casa è il ballatoio comune che percorre l’intero edificio e su cui si affacciano le porte di ingresso delle singole abitazioni.  

Non era facile vivere in una casa di ringhiera in passato perché mancavano alcuni comfort dati per scontato oggigiorno come il bagno in comune per tutti e spesso non vi era nemmeno l’acqua corrente e luogo di socializzazione, oltre al ballatoio, diventava l’ampio cortile comune.

Oggi le case di ringhiera hanno mantenuto i caratteristici ballatoi e cortili ciottolati ma non sono le abitazioni spartane e rustiche di una volta: gli appartamenti sono ora forniti di bagni privati, ascensori (alcune) e le più moderne comodità. Fortunatamente non si è estinto, però, lo spirito che animava questi luoghi. 

Quando passeggiate per Milano e vedete un portone aperto, soprattutto sui Navigli, affacciatevi dentro e assaporate un po' dello spirito di una Milano tradizionale ricca di storia e di tradizioni ancora vive. 

In particolare, consigliamo un giro in San Gottardo: spettacolare il cortile-strada del civico 14 e sull’alzaia Naviglio Grande dove nella magnifica corte delle botteghe degli artisti, Alzaia Naviglio Grande 4, vi attendono foto e dipinti delle case di ringhiere.
 

(Ph Ig: @edilportale.it)

Dello stesso tema

Teatro e musica: gli eventi online

Spettacoli da seguire dal divano di casa
  • Lifestyle
Teatro sociale di Como - @aslico.org

Monza e l'Arte del Cappello

Botteghe, artigiani e sviluppo industriale a Monza, in passato definita la "Città del Cappello"
  • Lifestyle
Monza e l'Arte del Cappello

Welcome Card

Visita guidata tutti i giorni (inclusi festivi) alle ore 14.30!!
  • Lifestyle
Welcome Card

Gite in treno in Lombardia

Idee e proposte per una gita fuoriporta in treno
  • Lifestyle
Gite in treno in Lombardia

Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2020

  • Lifestyle
Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2020

Villa Invernizzi….nel quadrilatero del silenzio

Nel centro di Milano una villa di altri tempi
  • Lifestyle
Villa Invernizzi….nel quadrilatero del silenzio

Mantova in un weekend

Uno skyline inconfondibile disegna la Città dei Gonzaga. Scopri Mantova in 48 ore, un capolavoro Patrimonio Unesco
  • Lifestyle
Mantova in un weekend

10 motivi per visitare Varese

Arte contemporanea o grotte da esplorare. Parchi, laghi e borghi dipinti. 10 buoni motivi per visitare Varese
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Varese

Infopoint Fiera Milano

Venite a trovarci in Fiera per programmare la vostra indimenticabile esperienza in Lombardia
  • Lifestyle
Infopoint Fiera Milano Rho, per scoprire e vivere la Lombardia

Viaggiare con i libri

Le iniziative per chi ama leggere
  • Lifestyle
Viaggiare con i libri

Rombo di motori in Lombardia

In visita ai musei lombardi dedicati alle 4 ruote
  • Lifestyle
Rombo di motori in Lombardia - Museo Fratelli Cozzi

Street market a Milano

Suoni, colori e tradizioni per le vie della città
  • Lifestyle
Street market a Milano

Guida ai negozi storici di Cremona

Il Pan di Cremona, il torrone, la Cotognata. Tour tra le pasticcerie storiche di Cremona, alla scoperta dei suoi dolci tesori
  • Lifestyle
Guida ai negozi storici di Cremona

Quartiere Brera

Il cuore artistico e l'anima boheme della città
  • Lifestyle
Quartiere Brera

La Milano dei ballatoi

Le case di ringhiera, una Milano un pò retrò ma non passata di moda
  • Lifestyle
La Milano dei ballatoi

Tour dell'Autodromo Nazionale Monza

Visita le aree più esclusive e la pista dell'Autodromo Nazionale Monza.
  • Lifestyle
Tour autodromo Monza

Franciacorta Outlet Village

Shopping con bollicine: gusta i più importanti marchi della moda e dell'eccellenza agroalimentare bresciana
  • Lifestyle
Franciacorta Outlet Village

Lecco in estate

Quando le giornate diventano calde qui ci si rinfresca al lago o in montagna: tante le attività da fare all'aria aperta
  • Lifestyle
Mai fatto downhill?

Un weekend a 5 stelle in Lombardia

Centri benessere, piscine, boutique, campi da golf: serviti e riveriti per un soggiorno all'insegna del lusso
  • Lifestyle
Un weekend a 5 stelle in Lombardia

I tram di Milano

Prendete posto sulle sue panche di legno e godetevi un viaggio nel tempo tra storia e tradizione milanese
  • Lifestyle
I Tram di Milano