- Lifestyle
- Active & Green
- Arte e Cultura
- Food & Wine
- Top Events
Eventi in Lombardia ad Agosto 2025
Ad agosto la Lombardia regala momenti speciali con notti stellate, festival musicali ed escursioni tra laghi e montagne
Agosto è simbolo di estate, vacanze ed esperienze in compagnia: il periodo ideale per prendersi una pausa e scoprire nuovi angoli del territorio, tra natura, cultura e relax.
I laghi diventano oasi rinfrescanti per rilassarsi sulla spiaggia, le montagne offrono sentieri panoramici per trekking e pedalate, mentre borghi e piazze cittadine si animano con festival culturali ed enogastronomici.
Il calendario si arricchisce anche di appuntamenti della tradizione, come la notte di San Lorenzo, perfetta per osservare le stelle da punti panoramici unici, e Ferragosto, un’occasione speciale da trascorrere con amici e famiglia.
Tra concerti, eventi culturali, attività all’aperto e degustazioni locali, ogni provincia lombarda offre il suo tocco speciale per vivere al meglio l’estate.
COMO e provincia
Festival di Bellagio e del Lago di Como 2025 – dal 20 giugno all'8 agosto – Bellagio (CO)
Il Festival di Bellagio e del Lago di Como torna nel 2025 con la 12ª edizione. Un evento che unisce la musica classica a suggestive location affacciate sul lago. Ogni concerto si svolge in luoghi simbolici come ville, piazze e giardini storici, arricchendo l’esperienza con un connubio perfetto tra suono e paesaggio.
Scopri il programma completo del Festival di Bellagio
Alto Lario Music Festival – dal 25 luglio al 31 agosto – Gravedona ed Uniti (CO)
Per la sua terza edizione, il festival propone una serie di concerti di musica classica e contemporanea in contesti unici come il Palazzo Gallio e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Tra gli appuntamenti previsti, si trovano esibizioni di giovani musicisti internazionali e collaborazioni con artisti affermati.
Leggi la programmazione dell’Alto Lario Music Festival
Tremezzina Music Festival – dal 4 agosto al 7 agosto – Tremezzina (CO)
Nel cuore del Lago di Como, il Tremezzina Music Festival propone un cartellone variegato con musicisti internazionali e jazzisti italiani. I concerti si tengono in luoghi iconici come Villa Carlotta e Parco Teresio Olivelli, valorizzando non solo la musica ma anche il patrimonio naturalistico e architettonico della zona.
Maggiori dettagli sono sul sito del Tremezzina Music Festival
Festival Cortintelvi – dal 6 al 24 agosto – Diversi luoghi (CO)
Giunto alla sua sesta edizione, il festival internazionale Cortintelvi presenta una raffinata selezione di cortometraggi e documentari italiani e internazionali. Proiezioni di filmati e incontri con ospiti speciali rendono ogni serata un’occasione unica di scoperta e condivisione cinematografica.
Consulta il sito ufficiale del Festival Cortintelvi
MANTOVA e provincia
Profili Morenici: Calici sotto le stelle – 10 agosto – Volta Mantovana (MN)
Un evento enogastronomico che anima le colline moreniche del mantovano con degustazioni di vini del territorio, portate ispirate alla tradizione culinaria mantovana e musica dal vivo. Nella notte di San Lorenzo, i giardini delle scuderie di Palazzo Gonzaga si vestono di magia per accogliere una serata di eleganza sotto il cielo stellato.
Scopri di più sulla pagina dedicata a Calici sotto le stelle
600 anni di Antichissima Fiera delle Grazie – dal 14 agosto al 17 agosto – Grazie di Curtatone (MN)
Nel 2025 la Fiera delle Grazie celebra 600 anni di storia. A Grazie di Curtatone, uno dei Borghi più belli d’Italia, fede, arte e tradizione si incontrano in un evento unico. A rendere speciale questa edizione sarà il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari: oltre cento artisti del gessetto daranno vita a opere sull’asfalto, proprio davanti al Santuario.
Trovi tutti i dettagli sul sito ufficiale del Borgo di Grazie
Mantova Film Fest – dal 20 agosto al 24 agosto – Mantova
La 18ª edizione del Mantova Film Fest propone proiezioni, incontri con autori e anteprime nazionali. Un appuntamento centrale per il cinema d’autore italiano, ospitato presso il cinema Mignon. In un’atmosfera vivace e partecipata, il festival trasforma la città in un crocevia di storie, culture ed emozioni.
Il programma completo è disponibile sul sito del Mantova Film Fest
MILANO e provincia
Festival M'incanto – dal 9 luglio al 25 ottobre – Milano
Festival diffuso che porta arte, musica, teatro, e laboratori nei luoghi simbolici di Milano, con un focus sull’accessibilità e sulla valorizzazione del territorio. Coinvolge artisti emergenti e consolidati, proponendo spettacoli in piazze, scuole e cortili. Un’iniziativa che arricchisce l’estate milanese, promuovendo cultura e inclusione in ogni angolo della città.
Sfoglia la programmazione completa del Festival M’incanto
Ferragosto a Villa Arconati – 15 agosto – Castellazzo di Bollate (MI)
Un appuntamento elegante e culturale all’interno di una delle dimore storiche più affascinanti della Lombardia. Per l’occasione, la villa apre i suoi giardini monumentali al pubblico con visite guidate, concerti, spettacoli e attività per famiglie. Un’occasione speciale per vivere la bellezza senza tempo del patrimonio storico.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale di Villa Arconati
MONZA e BRIANZA
Estate al Parco Tittoni – dal 23 maggio al 7 settembre – Desio (MB)
L’estate al Parco Tittoni si accende con un ricco calendario di eventi che trasformano la storica villa di Desio e il suo parco in un vivace spazio culturale. Concerti, party a tema, cabaret, serate universitarie, festival tematici e street food animano le serate con un programma variegato e pensato per tutti.
Sfoglia tutta la lista di eventi sul sito ufficiale di Parco Tittoni
NONSOLOCLOWN 2025 – 2 e 9 agosto – Monza
NONSOLOCLOWN è un festival di arte di strada pensato per coinvolgere grandi e piccini con spettacoli, clown, acrobati, maghi e comici. Ogni serata è pensata come un piccolo viaggio nel mondo dell’ironia e della fantasia, dove il contatto diretto con gli artisti crea un’atmosfera coinvolgente.
Scopri di più sugli appuntamenti di NONSOLOCLOWN
VARESE e provincia
31° Festival Lago Maggiore Musica – dal 25 luglio al 23 agosto – Lago Maggiore (VA)
La 31ª edizione del Festival Lago Maggiore Musica è un viaggio musicale che tocca le più affascinanti località affacciate sul Lago Maggiore. Il festival propone una selezione di concerti di musica classica eseguiti da giovani talenti e artisti di fama internazionale. Un appuntamento imperdibile che celebra l’arte musicale in scenari suggestivi.
Scarica la locandina ufficiale del Festival Lago Maggiore Musica e scopri il programma
Tra-Monti Festival a Villa Toeplitz – dal 31 luglio al 2 agosto – Varese
L'estate varesina si arricchisce di un nuovo appuntamento musicale ospitato nel suggestivo parco di VIlla Toeplitz. Tre serate di concerti al calar del sole, con artisti affermati e giovani talenti. Ogni serata propone un'atmosfera diversa, immersa nel verde della Città Giardino.
Leggi il programma della prima edizione del Tra-Monti Festival
Ferragosto Lavenese '25 – dal 13 agosto al 16 agosto – Laveno-Mombello (VA)
Quattro giorni di festeggiamenti sul Lago Maggiore tra musica dal vivo, spettacoli pirotecnici e gastronomia. Il lungolago di Laveno-Mombello si anima con mercatini, esibizioni, concerti e i tradizionali fuochi d’artificio sul lago che regalano uno dei momenti più suggestivi dell’evento.
Esplora il programma del Ferragosto Lavenese ‘25 sul sito ufficiale
CREMONA e provincia
Gioielli di Gusto – dal 12 aprile al 28 settembre – Casalmaggiore (CR)
Il Museo del Bijou di Casalmaggiore ospita la decima mostra "Gioielli di Gusto", un percorso che esplora la relazione tra gioielli e cibo. Una mostra esclusiva imperdibile per chi ama sia il design che la cultura del cibo, all’interno di un museo unico nel suo genere, dedicato interamente alla bigiotteria.
Approfondisci tutti i dettagli di Gioielli di Gusto
Cremona Show – dall'8 agosto al 10 agosto – Cremona
Cremona Show è l’evento estivo che anima il cuore di Cremona con spettacoli, musica e intrattenimento per tutte le età. Il parco di Porta Mosa ospiterà il palcoscenico con performance artistiche e concerti di diversi generi musicali. Un evento perfetto per vivere la città sotto una nuova luce estiva.
Sfoglia il programma completo del Cremona Show
PAVIA e provincia
Le colline del vino – 4 e 24 agosto – Santa Maria della Versa e Rovescala (PV)
Tra i vigneti dell’Oltrepò Pavese, “Le Colline del Vino” continua ad agosto con gli ultimi due appuntamenti tra Santa Maria della Versa e Rovescala. Degustazioni, tour in cantina, cene all’aperto e musica dal vivo celebrano il paesaggio e la tradizione vitivinicola locale.
Guarda la locandina completa dell’evento Le colline del vino
Ferragosto in collina a Pietra de' Giorgi – 15 agosto – Pietra De' Giorgi (PV)
Il Ferragosto di Pietra de' Giorgi è un evento all’insegna della convivialità e dei sapori del territorio. L’antico borgo ospita una serata di festa con degustazioni di vini, grigliate, musica dal vivo e attività per famiglie. Un’occasione perfetta per vivere l’Oltrepò in una delle sue vesti più autentiche e accoglienti.
Scarica la locandina di Ferragosto in collina a Pietra de’ Giorgi
Agosto Montuese – dal 16 agosto al 23 agosto – Montù Beccaria (PV)
Otto serate ricche di eventi tra musica, cibo, giochi e tradizione. Agosto Montuese è la festa più attesa dell’Oltrepò Pavese, con un ricco calendario che include serate danzanti, spettacoli musicali, cucina tipica e degustazioni di vino. Ogni sera Montù Beccaria si trasforma in un centro di aggregazione per famiglie e giovani.
Segui tutti gli aggiornamenti e scopri il programma dell’Agosto Montuese
I° 5000 Corsa nei Rioni – 29 agosto – Robbio (PV)
Robbio inaugura il 39° Palio Dl’Urmon con la prima edizione della 5000 Corsa nei Rioni, gara podistica su un tracciato cittadino di 5 km. Organizzata da La Podistica Robbiese, la corsa valorizza la performance atletica con passaggi in punti simbolici come Via Roma e Piazza Libertà. Un’occasione per vivere la città in un modo diverso.
Approfondisci di più sull’iniziativa I° 5000 Corsa nei Rioni
BRESCIA e provincia
ESTATE 2025 - Lonato del Garda – dal 7 giugno al 7 settembre – Lonato del Garda (BS)
Il Comune di Lonato del Garda propone un fitto calendario estivo che per il mese di agosto include musica, spettacoli e tanto intrattenimento. Un insieme di iniziative variegate per vivere un’estate all’insegna della cultura e della socialità, a due passi dal lago di Garda.
Esplora tutti gli eventi di Lonato del Garda sul sito ufficiale
Visita Guidata "I Signori della Notte" - Primavera in Torbiera 2025 – 9 agosto – Iseo (BS)
Un’escursione serale tra le meraviglie della natura presso la Riserva Naturale Torbiere del Sebino. I partecipanti, accompagnati da guide esperte, scopriranno i suoni e i segreti della fauna notturna del lago, tra canneti e specchi d’acqua. Un’occasione speciale per esplorare l’area al calar del sole, quando il paesaggio si trasforma.
Iscriviti alla visita guidata I Signori della Notte
Concerto di Ferragosto con Spettacolo Pirotecnico – 15 agosto – Iseo (BS)
Ferragosto a Iseo si celebra con un grande concerto seguito da spettacolari fuochi d’artificio sul lungolago. Un appuntamento amatissimo che unisce musica dal vivo, atmosfera coinvolgente e magia pirotecnica, regalando emozioni indimenticabili in uno degli scenari più suggestivi del lago.
Il programma completo di Ferragosto a Iseo sarà disponibile a breve
LECCO e provincia
Eventi Estate 2025 a Bellano – dal 1 luglio al 31 agosto – Bellano (LC)
L’estate a Bellano si accende con un ricco programma di eventi culturali, musicali e artistici pensati per animare le serate del borgo affacciato sul Lago di Como. La rassegna comprende concerti in piazza, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche all’aperto e appuntamenti con la tradizione popolare.
Non perdere neanche un aggiornamento sugli eventi dell’Estate 2025 a Bellano
Bike & Cheese: alla scoperta della Valsassina – 1 agosto – Pasturo (LC)
Una giornata all’insegna del movimento e dei sapori genuini della Valsassina. Bike & Cheese è un evento cicloturistico che permette di esplorare il territorio attraverso tappe variegate, concludendo con una degustazione di formaggi tipici. Un’occasione per vivere la montagna in modo originale e accessibile a tutti.
Prenota il tuo posto e leggi di più sull’evento Bike & Cheese
La notte di San Lorenzo – 10 agosto – Colico (LC)
Colico celebra la magica notte di San Lorenzo con musica dal vivo, spettacoli sul lungolago e un suggestivo spettacolo pirotecnico che illumina il cielo stellato. Un’occasione speciale per vivere insieme l’incanto delle stelle cadenti, in un’atmosfera romantica e conviviale, con il lago come cornice.
Accedi al programma completo della notte di San Lorenzo
Lecco Ama la Montagna – Alla scoperta dei Piani d'Erna – 30 agosto – Lecco
Per festeggiare i 100 anni della croce sul Resegone, ai Piani d’Erna arriva una giornata speciale con trekking guidati e attività inclusive. Lungo il percorso, musica e suggestivi paesaggi accompagneranno i partecipanti, che potranno anche gustare un aperitivo con prodotti locali e visitare gratuitamente il Museo Alpinistico Lecchese
LODI e provincia
ARTE IN ATRIO - Alessandra Fraschini. Specchi di luce – dal 3 luglio all’1 ottobre – Lodi
La mostra personale di Alessandra Fraschini, “Specchi di luce”, è ospitata nello spazio “Arte in Atrio” a Lodi. Le sue opere ad acquerello raccontano con delicata poesia paesaggi e atmosfere sfumate, giocando con la luce per creare immagini eteree e senza presenza umana.
Approfondisci di più sulla mostra Specchi di luce
SONDRIO e provincia
La Notte Nera – 10 agosto – Livigno (SO)
La Notte Nera è l’evento simbolo dell’estate a Livigno: l’intero centro viene spento per lasciare spazio alla luce delle fiaccole, della luna e delle stelle. Le vie del paese si animano con artisti di strada, concerti, spettacoli teatrali e installazioni luminose. Un’occasione unica per vivere l’Alta Valtellina in un’atmosfera magica e fuori dal tempo.
Vivi l’emozione della Notte Nera a partire dal sito ufficiale
Calici Valtellina – 10 agosto – Sondrio
Una serata dedicata ai vini valtellinesi nel cuore di Sondrio. Lungo un percorso cittadino, le cantine propongono in degustazione i loro vini migliori, accompagnati da prodotti tipici e intrattenimento musicale. Un evento a cielo aperto per immergersi nei sapori locali e vivere l’atmosfera autentica della città.
Sfoglia le informazioni complete di Calici Valtellina
Color Emotion 2025 - Aprica – 14 agosto – Aprica (SO)
Aprica si anima con la Color Emotion, una camminata colorata e non competitiva aperta a tutti. Tra sentieri e lanci di polveri vivaci, l’evento unisce sport, festa e comunità. Musica, giochi, stand gastronomici e un divertente schiuma party completano una giornata di allegria e condivisione.
Segui gli aggiornamenti sulle iscrizioni per Color Emotion 2025
Tei Street: III° edizione – 14 agosto – Teglio (SO)
L’estate di Teglio si anima con “Tei Street”, una festa di strada con protagonisti il cibo valtellinese, la musica live e il divertimento. Le vie del centro storico si trasformano in un grande spazio dove assaggiare specialità locali e scoprire le arti del territorio. La terza edizione prevede anche laboratori e attività sportive.
Trovi i dettagli della terza edizione di Tei Street sul sito ufficiale
BERGAMO e provincia
Due passi verso il cielo – 1 agosto – Val di Scalve (BG)
Un’escursione organizzata nella splendida cornice della Val di Scalve, pensata per chi ama la montagna e la natura incontaminata. L’evento prevede un itinerario guidato adatto anche alle famiglie, con momenti di osservazione del cielo stellato e racconti naturalistici.
Iscriviti all’escursione Due passi verso il cielo
Grotte del Sogno in notturna! – 2 agosto – San Pellegrino Terme (BG)
Una suggestiva visita serale alle Grotte del Sogno, per scoprire la magia del mondo sotterraneo in un’atmosfera completamente nuova. L’esperienza, guidata da esperti speleologi, offre un percorso illuminato tra concrezioni, stalattiti e ambienti naturali formati con il passare dei secoli.
Segui le istruzioni per prenotare il tuo posto nella visita notturna delle Grotte del Sogno
Camminando per contrade storiche, Zogno – 31 agosto – Zogno (BG)
Scopri la bellezza nascosta di Zogno con un’escursione tra contrade storiche, sentieri boschivi e scorci panoramici. Un itinerario ad anello che unisce natura e memoria, tra piccole chiese, antiche edicole e paesaggi che raccontano il legame profondo tra uomo e territorio. Pensato per escursionisti con passo sicuro e buon allenamento.