• Lifestyle
    • Arte e Cultura

Lecco in un weekend

Scopri Lecco in 48 ore, partendo dalle tracce di un romanzo senza tempo, i “Promessi Sposi”. Un racconto nel racconto

Senza un romanzo che la racconti, non c’è città. A Lecco la dimensione letteraria dei “Promessi Sposi”, il capolavoro di Alessandro Manzoni, è così intensa che si fatica a separare narrazione e realtà.

Accade tra le facciate colorate delle case del borgo di Pescarenico, in riva al fiume Adda, unico luogo indicato esplicitamente nel romanzo, o tra i manoscritti, i dipinti, le prime edizioni custodite a Villa Manzoni, dimora neoclassica dell’autore, il museo letterario più visitato in Lombardia. O, ancora, sul lago a bordo delle Lucie, le barche di una volta dedicate alla protagonista del grande affresco manzoniano. Per ogni luogo, l’eco di una storia. A ripercorrerla, ogni anno tra ottobre e novembre, un festival: “Lecco Città dei Promessi Sposi”. Un viaggio imperdibile, dall’Ottocento a oggi, tra scrittura e paesaggio. 

Teatro, danza e musica sinfonica. Per un concerto jazz o una pièce d’autore. La meta è il Teatro della Società. Basta solo la facciata dell’edificio inaugurato nel 1844 a tradire le intenzioni dell’architetto Giuseppe Bovara: erigere un piccolo Teatro alla Scala sul lago. 

Nel cabinet delle meraviglie. Anche per chi conosce bene la città, c’è sempre qualcosa da scoprire. Il Museo di Storia Naturale a Palazzo Belgiojoso è una vera curiosità. Oltre a ospitare un fossile di “Lariosauro”, unico dinosauro del Lago di Como, conserva l’originario rigore scientifico di fine ’800 nell’allestimento delle nove sale in cui si snoda l’esposizione. 

Arrampicarsi in quota. San Martino, Grigna, Resegone. In città le montagne si possono quasi toccare. Quello tra Lecco e l’alpinismo è un rapporto profondo, da provare in quota ma anche da scoprire in due musei. Nella Torre Viscontea, sui passi degli alpinisti locali, come i Ragni di Lecco, che dal 1946 scalano la Grignetta in maglione rosso. E a Palazzo delle Paure, nell’Osservatorio Alpinistico Lecchese, dove plastici, touch screen e persino una palestra d’arrampicata regalano un primo assaggio virtuale della montagna. Ovvero, vivere Lecco tra roccia e cielo. 

Adrenalina pura. Lecco offre anche questo: una gara per mettersi alla prova senza prendersi troppo sul serio. È la “Scigamatt”, la corsa a ostacoli che ogni settembre trasforma Lecco in un set di “Giochi senza frontiere”. Un percorso diverso per ogni edizione, dove misurarsi con 20 tonnellate di balle di fieno, reti, copertoni, acqua e fango. Corredo consigliato: spirito goliardico e gambe leggere.

Dai luoghi di Alessandro Manzoni al profilo fiero del monte Resegone, un teatro neoclassico e un cabinet delle meraviglie. Sono solo alcuni dei buoni motivi per amare Lecco.
 

Portami qui: Lecco in un weekend

Dello stesso tema

Quattro passi lungo il Po

  • Lifestyle
Tramonto sul Fiume Po

All'Autodromo Nazionale Monza con i bambini

All’Autodromo di Monza scopri le attività ludico-educativo per bimbi e ragazzi.
  • Lifestyle
Laboratorio stradale autodromo Monza

6 Cose da fare con i bambini tra Monza e Brianza

  • Lifestyle
Centrale elettrica Bertini

Mercatino di Brera: le domeniche dell'antiquariato a Milano

Là dove un tempo c'erano campi oggi c'è un vivace quartiere d'arte e d'antichità
  • Lifestyle
Mercatino di Brera: le domeniche dell'antiquariato a Milano

In viaggio sui treni storici

I treni d’epoca offrono uno sguardo inedito sui paesaggi lombardi, in un’esperienza impagabile dove storia e bellezza si incontrano.
  • Lifestyle
In viaggio sui treni storici

Giro in barca sui navigli milanesi e Darsena

Percorso storico culturale dei Navigli milanesi
  • Lifestyle
Itinerario della Darsena

Il camping è di moda in Lombardia

Vacanze in campeggio in Lombardia: scoprite i 4 trend dell’estate
  • Lifestyle
Estate 2021: il camping è di moda in Lombardia

Influencer per Lombardia Style

L'eccellenza turistica della Lombardia attraverso un viaggio esperienziale in perfetto «Lombardia Style»
  • Lifestyle
Influencer per Lombardia Style

Monza in un weekend

Dal Tesoro di Teodolinda all’ebbrezza dell’Autodromo. Scopri Monza in 48 ore: una città a doppia velocità. Con capolavori da record
  • Lifestyle
Monza in un weekend

Da Varese al Lago Maggiore

72 ore alla scoperta di Varese e del Lago Maggiore. Per un weekend lungo immerso nel verde
  • Lifestyle
Da Varese al Lago Maggiore

Milano, shopping, moda & design

Settimana della Moda e Fuorisalone. Shopping, Fashion & Design. Guida agli appuntamenti da non perdere a Milano
  • Lifestyle
Milano, shopping, moda & design

Milano in primavera

Quando la nebbia se ne va... Si risveglia la città. Iniziative, eventi, attività all'aperto.
  • Lifestyle
Passeggiare lungo i Navigli

10 motivi per visitare Cremona

Maestri del “saper fare”, dal violino al torrone. Cremona offre cultura e gastronomia. Ecco 10 buoni motivi per visitarla
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Cremona

Zona Tortona

La "Cenerntola" della città, da zona industriale a regina d'arte, moda, design e..vita notturna
  • Lifestyle
Zona Tortona

Itinerario Bergamo

Alta e Bassa, la città che sa coniugare gli opposti, saprà soddisfare i vostri gusti
  • Lifestyle
Bergamo Alta e Bassa in giornata

Pavia in estate

Tra una gita in battello lungo il Ticino e passeggiate al fresco nelle oasi e parchi in città
  • Lifestyle
Gita al Giardino botanico di Pietra Corva

Grandi film girati in Lombardia

I più bei panorami naturali e gli scenari metropolitani lombardi nei film di grandi registi italiani e stranieri
  • Lifestyle
Grandi film girati in Lombardia

Gite in treno in Lombardia

Idee e proposte per una gita fuoriporta in treno
  • Lifestyle
Gite in treno in Lombardia

Botteghe storiche e tradizioni artigiane lombarde

Uno straordinario viaggio a ritroso nel tempo
  • Lifestyle
Botteghe storiche e tradizioni artigiane lombarde

Street market a Milano

Suoni, colori e tradizioni per le vie della città
  • Lifestyle
Street market a Milano