• Lifestyle
    • Arte e Cultura

Lecco in un weekend

Scopri Lecco in 48 ore, partendo dalle tracce di un romanzo senza tempo, i “Promessi Sposi”. Un racconto nel racconto

Senza un romanzo che la racconti, non c’è città. A Lecco la dimensione letteraria dei “Promessi Sposi”, il capolavoro di Alessandro Manzoni, è così intensa che si fatica a separare narrazione e realtà.

Accade tra le facciate colorate delle case del borgo di Pescarenico, in riva al fiume Adda, unico luogo indicato esplicitamente nel romanzo, o tra i manoscritti, i dipinti, le prime edizioni custodite a Villa Manzoni, dimora neoclassica dell’autore, il museo letterario più visitato in Lombardia. O, ancora, sul lago a bordo delle Lucie, le barche di una volta dedicate alla protagonista del grande affresco manzoniano. Per ogni luogo, l’eco di una storia. A ripercorrerla, ogni anno tra ottobre e novembre, un festival: “Lecco Città dei Promessi Sposi”. Un viaggio imperdibile, dall’Ottocento a oggi, tra scrittura e paesaggio. 

Teatro, danza e musica sinfonica. Per un concerto jazz o una pièce d’autore. La meta è il Teatro della Società. Basta solo la facciata dell’edificio inaugurato nel 1844 a tradire le intenzioni dell’architetto Giuseppe Bovara: erigere un piccolo Teatro alla Scala sul lago. 

Nel cabinet delle meraviglie. Anche per chi conosce bene la città, c’è sempre qualcosa da scoprire. Il Museo di Storia Naturale a Palazzo Belgiojoso è una vera curiosità. Oltre a ospitare un fossile di “Lariosauro”, unico dinosauro del Lago di Como, conserva l’originario rigore scientifico di fine ’800 nell’allestimento delle nove sale in cui si snoda l’esposizione. 

Arrampicarsi in quota. San Martino, Grigna, Resegone. In città le montagne si possono quasi toccare. Quello tra Lecco e l’alpinismo è un rapporto profondo, da provare in quota ma anche da scoprire in due musei. Nella Torre Viscontea, sui passi degli alpinisti locali, come i Ragni di Lecco, che dal 1946 scalano la Grignetta in maglione rosso. E a Palazzo delle Paure, nell’Osservatorio Alpinistico Lecchese, dove plastici, touch screen e persino una palestra d’arrampicata regalano un primo assaggio virtuale della montagna. Ovvero, vivere Lecco tra roccia e cielo. 

Adrenalina pura. Lecco offre anche questo: una gara per mettersi alla prova senza prendersi troppo sul serio. È la “Scigamatt”, la corsa a ostacoli che ogni settembre trasforma Lecco in un set di “Giochi senza frontiere”. Un percorso diverso per ogni edizione, dove misurarsi con 20 tonnellate di balle di fieno, reti, copertoni, acqua e fango. Corredo consigliato: spirito goliardico e gambe leggere.

Dai luoghi di Alessandro Manzoni al profilo fiero del monte Resegone, un teatro neoclassico e un cabinet delle meraviglie. Sono solo alcuni dei buoni motivi per amare Lecco.
 

Portami qui: Lecco in un weekend

Dello stesso tema

BANDO: Lombardia Style. Bellezza senza confini

  • Lifestyle
BANDO: Lombardia Style. Bellezza senza confini

Corso Buenos Aires

Più di 1 km di negozi lungo la Fifth Avenue milanese
  • Lifestyle
Corso Buenos Aires

Giro in barca sui navigli milanesi e Darsena

Percorso storico culturale dei Navigli milanesi
  • Lifestyle
Itinerario della Darsena

Zona Tortona

La "Cenerntola" della città, da zona industriale a regina d'arte, moda, design e..vita notturna
  • Lifestyle
Zona Tortona

Halloween in Lombardia

Paesi fantasma e palazzi infestati da anime tormentate, solo i più coraggiosi oseranno addentrarsi in questi luoghi surreali
  • Lifestyle
Halloween in Lombardia

Magazine #inLombardia

Scarica gratuitamente i Magazine tematici per scoprire le meraviglie #inLombardia!
  • Lifestyle
Magazine #inLombardia

ロンバルディア州の魅力を満喫

次の旅を計画:イタリアを訪れて、この素晴らしい地方の魅力を存分にお楽しみください。
  • Lifestyle
ロンバルディア州の魅力を満喫

Cremona in un weekend

È la città dei maestri liutai. Capitale della musica, culla del violino, Patrimonio Immateriale Unesco. Scopri Cremona in 48 ore
  • Lifestyle
Cremona in un weekend

Inverno in Lombardia

Tante le iniziative, le attività e proposte culturali e sportive che vi faranno amare il freddo
  • Lifestyle
Dalle città alla montagna: un ricco inverno in Lombardia

La Lombardia protagonista a Expo 2025 Osaka

Un viaggio tra bellezza, innovazione e identità
  • Lifestyle
La Lombardia protagonista a Expo 2025 Osaka

Milano in primavera

Quando la nebbia se ne va... Si risveglia la città. Iniziative, eventi, attività all'aperto.
  • Lifestyle
Passeggiare lungo i Navigli

Lecco in estate

Quando le giornate diventano calde qui ci si rinfresca al lago o in montagna: tante le attività da fare all'aria aperta
  • Lifestyle
Mai fatto downhill?

Terrazze e panorami mozzafiato in Lombardia

Scopri la lombardia attraverso i suoi meravigliosi panorami.
  • Lifestyle
Terrazze e panorami mozzafiato in Lombardia

APERTURE STRAORDINARIE MUSEO DEL VIOLINO

  • Lifestyle
APERTURE STRAORDINARIE MUSEO DEL VIOLINO

Eventi in Lombardia a Luglio 2025

L’estate in Lombardia risplende a luglio, tra concerti, rassegne artistiche ed esperienze per riconnettersi con la natura
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Luglio 2025

Viaggiare con i libri

Le iniziative per chi ama leggere
  • Lifestyle
Viaggiare con i libri

Milano, shopping, moda & design

Settimana della Moda e Fuorisalone. Shopping, Fashion & Design. Guida agli appuntamenti da non perdere a Milano
  • Lifestyle
Milano, shopping, moda & design

Pedü

Calzature tipiche che hanno accompagnato la vita degli abitanti della Valmalenco.
  • Lifestyle
pedu Valmalenco (Foto dal sito http://www.alpinpedu.it/)

Attività storiche a Varese

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Varese
  • Lifestyle
Attività storiche a Varese - in Lombardia

9 spunti per un weekend romantico in Lombardia

  • Lifestyle
Skyline Mantova