• Lifestyle
    • Arte e Cultura

Milano, città a colori

Scopriamo insieme quanto è colorata Milano

Milano è brutta, c’è solo traffico, smog, nebbia, tanto freddo in inverno e tanto caldo condito dal ronzio delle zanzare d’estate. Ma ne siete sicuri? E se vi dicessi che Milano è una “città a colori”?

E non stiamo parlando dei colori cui purtroppo ci ha abituati la pandemia che ancora stiamo vivendo: zone bianche, gialle, arancioni o rosse. Stiamo parlando di veri quartieri colorati, tanto che alcuni amano definirli “quartieri arcobaleno”.

Siamo in zona Città Studi, dove nel 1915, nell’area campestre delle c.d. “Cascine doppie”, viene posata la prima pietra di quella che sarebbe diventata, appunto, la Città degli Studi: ambizioso progetto che prevedeva la realizzazione di nove padiglioni destinati al Politecnico, alla Scuola di Agricoltura, agli Isti-tuti clinici di Perfezionamento, alla Scuola di Veterinaria, all’Orto Botanico, all’Accademia di belle arti e all’Accademia scientifico-letteraria. Stava nascendo una cittadella della cultura dove ci si prefiggeva di superare la contrapposizione fra sapere scientifico ed umanistico… e intorno ai nuovi palazzi destinati a studenti, studiosi e lezioni - dove ancora oggi si trova uno dei poli universitari più importanti della città di Milano e non solo - sorgevano anche case per i professori e le loro famiglie. Semplici allora, molto caratteristiche oggi.

Proviamo a camminare ad esempio in via Giuseppe Colombo e dopo pochi passi ci ritroveremo a bocca aperta e nasi all’insù ad osservare le diverse casette colorate con relativo giardino privato inter-no che caratterizzano questo asse viario. Alcuni passi in più e, dopo aver attraversato il trafficato viale Romagna, un altro quartiere nel quartiere ci farà domandare “ma siamo davvero a Milano”? Sì, Milano è proprio tutta da scoprire. La via Andrea del Sarto e le vie limitrofe sono caratterizzate da piccole e grandi ville in stile Liberty, oggi quasi tutte restaurate: una vera bellezza camminare qui.

Non solo a Città Studi troviamo piccoli quartieri-arcobaleno. Spostandoci poco più verso il centro, tra la via Archimede e la via Sottocorno, si trova la via Lincoln: qui davvero sembra di passeggiare in un mondo fatato. Piccoli giardini incantati, casette colorate, una dimensione silenziosa e semi-nascosta ci “rituffa” nel passato. Case popolari ma indipendenti per gli operai che lavoravano a fine ‘800 in questa zona… divenute ora dimore molto ambite, ma anche bellissime solo da osservare da fuori.

Milano a colori è anche: i muri delle massicciate ferroviarie che delineano una sorta di cerchio esterno periferico. Ecco, su questi muri da alcuni anni il Comune permette ai writers di dar libero sfogo al loro estro e alla loro fantasia nel disegno o nelle scritte. Davvero una bella iniziativa e un piacere per gli oc-chi vedere questi muri di confine ferroviario colorati. Sono i “muri liberi”. Un modo di permettere agli artisti di esprimersi decorando muri anonimi ma al tempo stesso un modo di invitare ad esprimersi su muri autorizzati.

Qualche esempio per passeggiate alla ricerca di opere di street art lungo i “muri liberi” milanesi? Non perdete nella zona di NO.LO. (acronimo americaneggiante di North Loreto identifica la zona di vie a nord - appunto - di piazzale Loreto) la lunga via Pontano, collegamento tra la via Padova e il viale Monza.

Ci spostiamo completamente di zona della città - da est a ovest - e ci ritroviamo a Baggio, siamo in fondo alla via Forze Armate, estrema periferia dove la storia del piccolo borgo è raccontata sui muri con deliziose immagini in maiolica: dai contadini che pigiavano l’uva agli incontri in taverna fino a quel personaggio che pensò fosse una buona idea issare il suo cavallo in cima al campanile per fargli mangiare l’erbetta cresciuta lassù, immaginate che comodità!

Questi sono solo alcuni esempi della nostra Milano, città a colori.
Al prossimo appuntamento… possibilmente colorato!


Testo a cura di ELENA MEVIO, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.


Altri link

Facebook
Portami qui: Milano, città a colori

Dello stesso tema

In provincia di Varese... on the road

In viaggio lungo l’antica strada romana Novara-Como, alla scoperta dei comuni del Varesotto
  • Lifestyle
In provincia di Varese... on the road

10 buoni motivi per visitare Milano

Arte, food, design, moda, shopping e divertimento... Milano guarda al futuro. Scopri dieci spunti per conoscerla (molto) da vicino
  • Lifestyle
10 buoni motivi per visitare Milano

Giro in barca sui navigli milanesi e Darsena

Percorso storico culturale dei Navigli milanesi
  • Lifestyle
Itinerario della Darsena

San Valentino, appuntamento con l'amore in Lombardia

Mete, eventi, iniziative originali per celebrare la festa degli innamorati in Lombardia
  • Lifestyle
San Valentino, appuntamento con l'amore in Lombardia - valmalencoskiresort.com

Accessibilità Cremona Musei

  • Lifestyle
Accessibilità Cremona Musei

Lombardia, Ciak! Si gira

Città, laghi e paesaggi protagonisti di grandi film. Grandi produzioni e film d’essai. Ciak! Si gira: per la Lombardia cinematografica
  • Lifestyle
Lombardia, Ciak! Si gira

Pavia in estate

Tra una gita in battello lungo il Ticino e passeggiate al fresco nelle oasi e parchi in città
  • Lifestyle
Gita al Giardino botanico di Pietra Corva

Bergamo, shopping e sapori

Lo shopping a Bergamo si divide tra Città Alta e Città Bassa. La promessa: botteghe artigiane, storici caffè, vetrine alla moda
  • Lifestyle
Bergamo, shopping e sapori

Attività storiche a Cremona

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Cremona
  • Lifestyle
Attività storiche a Cremona

Welcome Card

Visita guidata tutti i giorni (inclusi festivi) alle ore 14.30!!
  • Lifestyle
Welcome Card

10 motivi per visitare Varese

Arte contemporanea o grotte da esplorare. Parchi, laghi e borghi dipinti. 10 buoni motivi per visitare Varese
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Varese

Brescia non solo shopping

Le vie delle grandi firme. Il mercatino dell’antiquariato. La piazza per l’aperitivo. Scegli come vivere il tuo tempo libero a Brescia.
  • Lifestyle
Brescia non solo shopping

Itinerario Bergamo

Alta e Bassa, la città che sa coniugare gli opposti, saprà soddisfare i vostri gusti
  • Lifestyle
Bergamo Alta e Bassa in giornata

Da Varese al Lago Maggiore

72 ore alla scoperta di Varese e del Lago Maggiore. Per un weekend lungo immerso nel verde
  • Lifestyle
Da Varese al Lago Maggiore

Sondrio in un weekend

Tradizioni millenarie, strade da scoprire a piedi o in bicicletta, sapori unici. Sondrio, la porta della Valtellina, in 48 ore
  • Lifestyle
Sondrio in un weekend

Lecco in un weekend

Scopri Lecco in 48 ore, partendo dalle tracce di un romanzo senza tempo, i “Promessi Sposi”. Un racconto nel racconto
  • Lifestyle
Lecco in un weekend

Street market a Milano

Suoni, colori e tradizioni per le vie della città
  • Lifestyle
Street market a Milano

11 esperienze gratis in Lombardia

Palazzi, capolavori, giardini, angoli insoliti... Scopri 11 spunti per visitare gratis (o quasi) le bellezze della Lombardia
  • Lifestyle
11 esperienze gratis in Lombardia

2 cuori in pista

Valmalenco da sogni: glamping, romanticismo e unicità.
  • Lifestyle
2 cuori in pista

Lombardia formato panorama

Uno sguardo dall’alto. Milano, Bergamo Alta, Brescia, i laghi. Torri, castelli, balconi. Scopri i più bei panorami della Lombardia
  • Lifestyle
Vista da Brunate su Como