- Lifestyle
Mercatino di Brera: le domeniche dell'antiquariato a Milano
Perdersi nel susseguirsi di viette che compongono Brera ti porterà in una sorta di atmosfera senza tempo, sicuramente distante dal rumore dei clacson o dalla frenetica vita metropolitana della restante parte della città.
Brera si trova in una delle parti più centrali, ed è conosciuta soprattutto per i palazzi che ospita, come la Pinacoteca, e vede le sue strade popolarsi di artisti grazie alla presenza dell'omonima Accademia.
In qualsiasi giorno si possono vivere queste note, nell'intrecciarsi delle vie che la compongono, ma in alcune domeniche questo quartiere regala un ambiente davvero caratteristico, ancor più suggestivo. Le domeniche a cui ci riferiamo sono quelle dedicate all'antiquariato: appuntamenti che si ripetono di anno in anno e che disegnano un quadro di una Milano quasi antica.
Ogni terza domenica del mese, fatta eccezione per agosto, Via Fiori Chiari, Via Madonnina e Via Formentini si trasformano e accolgono banchetti dedicati al modernariato, ai gioielli, ai libri e anche ai vestiti. Un'iniziativa che vede la sua nascita nel 1981 e che, da allora, si ripropone animando, durante il giorno, tutta la zona.
Dalle 9 alle 18 ci si potrà far incantare da antiche porcellane, che raccontano la storia di nonne e incontri fra amiche, si potranno provare gioielli dallo stile un po' retrò e si potrà ritrovare quell'oggetto che si pensava non esistesse più, ma che vorremmo avere ancora nella nostra casa.
Alla sera Brera riacquista un altro fascino ben conosciuto ogni giorno dell'anno e dato dai colori di cartomanti, dai venditori di candele e dai locali, che la animano in un modo pittoresco e delicato allo stesso tempo.