• Lifestyle

Pavia in un weekend

Sulle tracce dei Longobardi o tra i chiostri dell’Università, senza dimenticare sapori ed etichette. Scopri Pavia in 48 ore

Dai suoi cortili sono passati Ugo Foscolo e Alessandro Volta. Stiamo parlando di una delle università più antiche del mondo (1361) che da 700 anni anima la vita di Pavia. 

Muovendosi tra le teche dei suoi musei, da quello di Anatomia comparata al Gabinetto scientifico Voltiano, tutto profuma di scienza e storia. Compreso l’Orto Botanico del Settecento, dove ci si può concedere una pausa all’ombra dei 45 metri di un platano secolare. 

Nella città dei re. Della grandezza longobarda (572-774) rimane un forte orgoglio tra i pavesi e diverse testimonianze in città, come le tre cripte di Santa Maria alle Cacce, San Giovanni Domnarum e Sant’Eusebio, con i magnifici capitelli “a fibula” e a “foglie d’acqua”. Bello ammirare da vicino i plutei in pietra di Teodote e i gioielli dell’oreficeria funeraria, conservati ai Musei Civici del Castello Visconteo, una fortezza in mattoni rossi con grandi torrioni agli spigoli delle mura. 

La storia vista da vicino. Accade nella chiesa romanica di San Pietro in Ciel d’Oro, che accoglie le spoglie di Sant’Agostino. L’attenzione è tutta per l’Arca sopra le reliquie, un capolavoro in marmo di Carrara del 1362, che ripercorre la vita del santo. Altro appuntamento con la storia è nella basilica di San Michele Maggiore, tra gli edifici meglio conservati del romanico europeo. Qui, nel 1155, Federico Barbarossa venne incoronato Re d’Italia, lasciando in eredità a Pavia tutto il fascino di una capitale. 

Acqua & luci. Si naviga con i barcè e sulle affilate barche da canottaggio, oppure si attraversa sui due ponti. Il Ticino, con il suo celebre Palio, è la grande arteria azzurra dove scoprire il lato rilassato di Pavia, nel caratteristico Borgo Ticino. Dopo il tramonto, l’appuntamento è al Ponte Coperto. 

Aperitivo in Oltrepò. Cibo, vino, cultura, storia e ambiente: un abbinamento coraggioso che esalta eccellenze di un territorio dagli ottimi vini e antiche tradizioni. Tra queste, il salame di Varzi, gioiello gastronomico dell’Appennino pavese e il Cruasé, un rosé metodo classico, ottenuto da uve di Pinot nero dell’Oltrepò. Un punto di partenza per esplorare le Valli del Vino.

O ricordarsi di mettere in agenda un evento da non perdere: “Autunno Pavese Doc”. Appuntamento tra sapori da riscoprire.

Dall’Università tra le più antiche al mondo al lungo fiume, nel cuore di Pavia Capitale o a caccia di grandi vini. Cinque ragioni per lasciarci il cuore

Dello stesso tema

Le Valli del Vino in Oltrepò Pavese

Un itinerario tra le valli e i borghi più belli d'Italia per conoscere una terra di vini pregiati
  • Lifestyle
Itinerario in spider tra i vigneti dell'Oltrepò Pavese

Attività storiche a Brescia

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Brescia
  • Lifestyle
Negozi storici Brescia - in Lombardia

Brescia non solo shopping

Le vie delle grandi firme. Il mercatino dell’antiquariato. La piazza per l’aperitivo. Scegli come vivere il tuo tempo libero a Brescia.
  • Lifestyle
Brescia non solo shopping

Quartiere Brera

Il cuore artistico e l'anima boheme della città
  • Lifestyle
Quartiere Brera

Tempo di Carnevale a Cremona

Cremona, il palcoscenico ideale per la festa più pazza dell’anno!
  • Lifestyle
Tempo di Carnevale a Cremona

Cosa vedere in Lombardia

Un rilevate patrimonio artistico, un mosaico di paesaggi, una ricca tradizione culturale....da scoprire!
  • Lifestyle
Cosa vedere in Lombardia, consigli

I Quarzi di Selvino

  • Lifestyle
I Quarzi di Selvino

Welcome Card

Visita guidata tutti i giorni (inclusi festivi) ore 14:30!!!
  • Lifestyle
Welcome Card

Attività storiche a Bergamo

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Bergamo
  • Lifestyle
Bergamo Alta - in Lombardia

Attività storiche a Lecco

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Lecco
  • Lifestyle
Lecco_inLombardia

Il camping è di moda in Lombardia

Vacanze in campeggio in Lombardia: scoprite i 4 trend dell’estate
  • Lifestyle
Estate 2021: il camping è di moda in Lombardia

Cosa fare ad un'ora da Milano durante il Fuorisalone

  • Lifestyle
Vigneti Franciacorta

Estate al Parco

Piscine, attrazioni, spettacoli, avventura, sport: vivi l’estate nei parchi divertimento più belli della Lombardia
  • Lifestyle
Estate al parco

Paolo Sarpi Milano

Atmosfere orientali, prelibatezze asiatiche in questo suggestivo angolo di Cina a Milano
  • Lifestyle
Paolo Sarpi: un angolo di Cina a Milano

Rombo di motori in Lombardia

In visita ai musei lombardi dedicati alle 4 ruote
  • Lifestyle
Rombo di motori in Lombardia - Museo Fratelli Cozzi

10 motivi per visitare Lecco

Sport sull’acqua e in montagna. Borghi romantici dove si respira cultura letteraria e religiosa. Ecco 10 motivi per visitare Lecco
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Lecco

In auto in Lombardia

Suggerimenti e itinerari per conoscere la regione percorrendola in auto
  • Lifestyle
In auto in Lombardia

Vetrine storiche, memoria del saper fare lombardo

Antichi negozi di cappelli e di fiori, pasticcerie, trattorie e cooperative operaie, liuterie ma anche macellerie e tipografie: scopriamo i luoghi della tradizione artigiana lombarda
  • Lifestyle
Vetrine storiche, memoria del saper fare lombardo

Attività Storiche a Lodi

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Lodi
  • Lifestyle
Attività Storiche a Lodi

In provincia di Varese... on the road

In viaggio lungo l’antica strada romana Novara-Como, alla scoperta dei comuni del Varesotto
  • Lifestyle
In provincia di Varese... on the road