• Lifestyle

Pavia in un weekend

Sulle tracce dei Longobardi o tra i chiostri dell’Università, senza dimenticare sapori ed etichette. Scopri Pavia in 48 ore

Dai suoi cortili sono passati Ugo Foscolo e Alessandro Volta. Stiamo parlando di una delle università più antiche del mondo (1361) che da 700 anni anima la vita di Pavia. 

Muovendosi tra le teche dei suoi musei, da quello di Anatomia comparata al Gabinetto scientifico Voltiano, tutto profuma di scienza e storia. Compreso l’Orto Botanico del Settecento, dove ci si può concedere una pausa all’ombra dei 45 metri di un platano secolare. 

Nella città dei re. Della grandezza longobarda (572-774) rimane un forte orgoglio tra i pavesi e diverse testimonianze in città, come le tre cripte di Santa Maria alle Cacce, San Giovanni Domnarum e Sant’Eusebio, con i magnifici capitelli “a fibula” e a “foglie d’acqua”. Bello ammirare da vicino i plutei in pietra di Teodote e i gioielli dell’oreficeria funeraria, conservati ai Musei Civici del Castello Visconteo, una fortezza in mattoni rossi con grandi torrioni agli spigoli delle mura. 

La storia vista da vicino. Accade nella chiesa romanica di San Pietro in Ciel d’Oro, che accoglie le spoglie di Sant’Agostino. L’attenzione è tutta per l’Arca sopra le reliquie, un capolavoro in marmo di Carrara del 1362, che ripercorre la vita del santo. Altro appuntamento con la storia è nella basilica di San Michele Maggiore, tra gli edifici meglio conservati del romanico europeo. Qui, nel 1155, Federico Barbarossa venne incoronato Re d’Italia, lasciando in eredità a Pavia tutto il fascino di una capitale. 

Acqua & luci. Si naviga con i barcè e sulle affilate barche da canottaggio, oppure si attraversa sui due ponti. Il Ticino, con il suo celebre Palio, è la grande arteria azzurra dove scoprire il lato rilassato di Pavia, nel caratteristico Borgo Ticino. Dopo il tramonto, l’appuntamento è al Ponte Coperto. 

Aperitivo in Oltrepò. Cibo, vino, cultura, storia e ambiente: un abbinamento coraggioso che esalta eccellenze di un territorio dagli ottimi vini e antiche tradizioni. Tra queste, il salame di Varzi, gioiello gastronomico dell’Appennino pavese e il Cruasé, un rosé metodo classico, ottenuto da uve di Pinot nero dell’Oltrepò. Un punto di partenza per esplorare le Valli del Vino.

O ricordarsi di mettere in agenda un evento da non perdere: “Autunno Pavese Doc”. Appuntamento tra sapori da riscoprire.

Dall’Università tra le più antiche al mondo al lungo fiume, nel cuore di Pavia Capitale o a caccia di grandi vini. Cinque ragioni per lasciarci il cuore

Dello stesso tema

Como, le vie della seta

Capitale mondiale della seta, eccellenza del Made in Italy che si basa sulla maestria delle tessiture, stamperie e seterie lariane
  • Lifestyle
Como Vie della Seta

Pavia in estate

Tra una gita in battello lungo il Ticino e passeggiate al fresco nelle oasi e parchi in città
  • Lifestyle
Gita al Giardino botanico di Pietra Corva

Bergamo, shopping e sapori

Lo shopping a Bergamo si divide tra Città Alta e Città Bassa. La promessa: botteghe artigiane, storici caffè, vetrine alla moda
  • Lifestyle
Bergamo, shopping e sapori

Botteghe storiche e tradizioni artigiane lombarde

Uno straordinario viaggio a ritroso nel tempo
  • Lifestyle
Botteghe storiche e tradizioni artigiane lombarde

5 esperienze glamour in Lombardia

La Lombardia propone esperienze glamour che coniugano il fascino del lusso con la scoperta di tesori naturali e culturali.
  • Lifestyle
5 esperienze glamour in Lombardia  - Barca a vela Lago di Como

ilPassaporto

A caccia di timbri per scoprire le destinazioni più belle della Lombardia
  • Lifestyle
Richiedi #ilPassaporto #inLombardia

Lombardia formato panorama

Uno sguardo dall’alto. Milano, Bergamo Alta, Brescia, i laghi. Torri, castelli, balconi. Scopri i più bei panorami della Lombardia
  • Lifestyle
Vista da Brunate su Como

La Milano dei ballatoi

Le case di ringhiera, una Milano un pò retrò ma non passata di moda
  • Lifestyle
La Milano dei ballatoi

10 motivi per visitare Mantova

Capitale Italiana della Cultura 2016. Musica, cucina e letteratura. 10 buoni motivi per visitare Mantova. A piedi, in bici, in barca
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Mantova

Carnevale in Lombardia

Pronti ad indossare la vostra maschera migliore e a sfilare per le vie delle città lombarde? Ecco i carnevali più tradizionali!
  • Lifestyle
Carnevale in Lombardia

Brescia non solo shopping

Le vie delle grandi firme. Il mercatino dell’antiquariato. La piazza per l’aperitivo. Scegli come vivere il tuo tempo libero a Brescia.
  • Lifestyle
Brescia non solo shopping

Monza Virtual Tour

Un’esperienza immersiva che ti farà vivere Monza ovunque tu sia. Esplora ed accedi nei luoghi iconici della città, con informazioni interattive e percorsi tematici anche in Virtual Reality.
  • Lifestyle
Monza Virtual Tour

Cosa vedere in Lombardia

Un rilevate patrimonio artistico, un mosaico di paesaggi, una ricca tradizione culturale....da scoprire!
  • Lifestyle
Cosa vedere in Lombardia, consigli

Eventi in Lombardia a Giugno 2025

Giugno inaugura l’estate in Lombardia con festival artistici e musicali, sapori del territorio e avventure all’aria aperta
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Giugno 2025

Antichi saperi: i pezzotti della Valtellina

  • Lifestyle
Prodotti artigianali valtellinesi

In giro per Milano sui tram storici

Un modo alternativo per visitare la città
  • Lifestyle
In giro per Milano sui tram storici

Tour Premium all'Autodromo Nazionale Monza

Scopri tutte le emozioni dell’Autodromo di Monza con una visita super esclusiva.
  • Lifestyle
Tour Vip Autodromo di Monza

Un tram chiamato desiderio

Vi innamorerete di questo prestante mezzo di trasporto che vi porterà in giro per tutta la città
  • Lifestyle
Tram Milano

Il camping è di moda in Lombardia

Vacanze in campeggio in Lombardia: scoprite i 4 trend dell’estate
  • Lifestyle
Estate 2021: il camping è di moda in Lombardia

Attività storiche a Pavia

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Pavia
  • Lifestyle
Ph: in Lombardia