• Lifestyle

Rombo di motori in Lombardia

In visita ai musei lombardi dedicati alle 4 ruote

Non tutti sanno che, come la Motor Valley, la nostra regione vanta una lunga tradizione nelle quattro (e due) ruote e un patrimonio di storie imprenditoriali di eccellenza, che trovano nei musei dedicati all’automobile in Lombardia i testimoni più eloquenti.

 

Ecco una gita diversa per gli amanti del volante e non solo, alla scoperta delle origini, le curiosità e la bellezza di berline, spider e coupé d’epoca, bolidi leggendari e mezzi di servizio che hanno scritto la storia dell’automotive Made in Italy. Tutti in macchina, verso i musei lombardi delle auto

 

La Lombardia e i motori

Molte città lombarde, Milano soprattutto, hanno avuto un ruolo primario per lo sviluppo dei mezzi a motore fin dall’inizio del XX secolo, quando ancora in città circolavano le ultime carrozze a cavalli. Ed è proprio in Lombardia che hanno origine marchi di automobili famosi nel mondo, come Isotta Fraschini e Alfa Romeo, dal cui reparto corse nacque, nel 1929, la Scuderia Ferrari. 

In Lombardia nascono anche piccole case automobilistiche sportive, case costruttrici di motocicli e scooter (Guzzi, Gilera e Cagiva). La prima automobile circola a Milano, nel 1893, e nel 1922, l’Automobile Club di Milano celebra il 25° anniversario dalla fondazione, costruendo l’Autodromo di Monza. Nel 1927, da Brescia parte e arriva la prima “Mille Miglia” conosciuta come la “corsa più bella del mondo”. 

 

Tre musei dell’auto da non perdere in Lombardia

Ad Arese (MI), il Museo Alfa Romeo dedicato al mitico marchio, ne racconta la storia in un suggestivo spazio espositivo di 6 piani. In mostra più di 70 “top-auto” dalle carrozzerie spettacolari, oltre a quelle della Collezione Storica ospitata in un edificio organizzato come un vero garage. Non perdetevi Yugoslavia (1959), prototipo antenato della Giulia, e il New York Taxi disegnato da Giugiaro per il M.O.M.A. di New York. 

Il Museo Fratelli Cozzi a Legnano (MI), propone oltre 60 modelli di Alfa Romeo (1950-2015) e il Cozzi.Lab, archivio di documenti, disegni, foto e poster, trofei, modellini, riviste e stampe d’epoca. Esemplare il design concept espositivo, firmato da Gabriele e Oscar Buratti, che immerge il visitatore in un percorso stradale virtuale. Tre le navate dedicate a berline, coupé e spider. 

Dal 2004, il Museo Mille Miglia, dedicato alla leggendaria Freccia Rossa accoglie i visitatori nell’affascinante complesso monastico di Sant’Eufemia, ristrutturato per l’occasione. Le auto d’epoca, veri e propri “gioielli a 4 ruote” protagoniste dell’epica gara, possono essere ammirate in una cornice adatta alla loro unicità storica e in un allestimento scenografico che valorizza l’eco delle epoche passate.

 

Qualcosa in più nei dintorni di Milano

L’interessante collezione privata dell’Alfa Blue Team, club fondato nel 1972 a Milano, è visitabile su appuntamento a Settala (MI). Lo spazio espone auto e veicoli del brand dal dopoguerra fino alla cessione a Fiat.

A Chignolo Po (PV), Cortociruito accoglie la collezione privata di Fabrizio Pasquero.  Moto, autocarri e auto rare del ‘900 (MG, Austin-Healey, Jaguar, Alfa Romeo, Triumph, Iso Isetta…) e l’originale “corto circuito”, pista di 600 m che si snoda nel parco.

A Varese, all’interno di Volandia, non perdete il Museo Flaminio Bertoni, dedicato al grande designer, automobilista e scultore, padre dell’iconica Citroën DS. In esposizione, auto, bozzetti e opere dell’artista, varesino di nascita.

A Mantova, non solo auto

Mantova ospita il Museo Tazio Nuvolari, dedicato al “Mantovano volante”, leggendario pilota di auto e moto cui diede i natali e a Learco Guerra, ciclista campione mondiale nel 1931. Il museo, ospitato nella ex chiesa del Carmelino, custodisce coppe, trofei, medaglie, stampe, foto e manifesti, quotidiani e riviste d'epoca. 

A S. Giorgio Bigarello, il Museo Tullo Pezzo è dedicato alla casa bavarese BMW. Tra le auto esposte, la capostipite è una BMW 326 del 1938, una 335 cabrio del 1939 il pezzo forte. Due rarità: una Z8 del 1999 e un’Isetta, microvettura prodotta dalla Iso di Bresso, poi da BMW fino al 1962.

Se la curiosità si è impossessata del tutto di voi, a Mantova potete visitare anche la Galleria storica Nazionale dei Vigili del Fuoco con esposti i mezzi del corpo.

-

Ph cover: museofratellicozzi.com

Dello stesso tema

Eventi in Lombardia a Settembre 2025

Settembre in Lombardia è cultura enogastronomica, festa e folklore: l’estate incontra l’autunno in un mese di convivialità
  • Lifestyle
Eventi di Settembre - Lombardia

Itinerario Brescia e Lago d'Iseo

Soprannominata "Leonessa d'Italia" sfodera grandi doti turistiche grazie al suo ricco patrimonio artistico e ambientale
  • Lifestyle
Brescia e Lago d'Iseo in 2 giornate

Lombardia retrò, a spasso su un auto d'epoca

Aggiungete ad un'auto d'epoca un paesaggio da togliere il fiato e la vostra gita romantica è servita
  • Lifestyle
@adobestock - inlombardia

Un weekend a 5 stelle in Lombardia

Centri benessere, piscine, boutique, campi da golf: serviti e riveriti per un soggiorno all'insegna del lusso
  • Lifestyle
Un weekend a 5 stelle in Lombardia

Itinerario Varese

Concedetevi una bella passeggiata nella "Città giardino" e salite piano piano fin sul monte sacro patrimonio dell'Unesco
  • Lifestyle
Varese e Sacro Monte in giornata

Attività storiche a Brescia

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Brescia
  • Lifestyle
Negozi storici Brescia - in Lombardia

Giro del mondo in Lombardia

  • Lifestyle
Giro del mondo in Lombardia

Via Torino

La strada per giungere al porto di Milano è rivestita di antico pavè. Seguitela e non vi smarrirete!
  • Lifestyle
Via Torino

10 motivi per visitare Monza

L’autodromo e il Parco. La Villa Reale e il Duomo. Ecco 10 motivi per visitare Monza
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Monza

Carnevale in Lombardia

Pronti ad indossare la vostra maschera migliore e a sfilare per le vie delle città lombarde? Ecco i carnevali più tradizionali!
  • Lifestyle
Carnevale in Lombardia

Aperitivi d’atmosfera vista lago

Cinque idee per trascorrere le serate estive sui laghi lombardi, in un viaggio sensoriale che combina note e sapori.
  • Lifestyle
@inlombardia

Bergamo: un capolavoro italiano

Una città che vale doppio e un territorio ricco di natura, arte e cultura
  • Lifestyle
Bergamo: un capolavoro italiano

I Quarzi di Selvino

  • Lifestyle
I Quarzi di Selvino

Sondrio in un weekend

Tradizioni millenarie, strade da scoprire a piedi o in bicicletta, sapori unici. Sondrio, la porta della Valtellina, in 48 ore
  • Lifestyle
Sondrio in un weekend

Milano: 6 quartieri di tendenza

Arte e architettura. Ma anche sport e buon cibo. Scopri con noi 6 quartieri dove Milano detta tendenza
  • Lifestyle
Milano: 6 quartieri di tendenza

BANDO: Lombardia Style. Bellezza senza confini

  • Lifestyle
BANDO: Lombardia Style. Bellezza senza confini

11 esperienze gratis in Lombardia

Palazzi, capolavori, giardini, angoli insoliti... Scopri 11 spunti per visitare gratis (o quasi) le bellezze della Lombardia
  • Lifestyle
11 esperienze gratis in Lombardia

Le fontane, specchi d’acqua delle città lombarde

Riflessi e giochi d’acqua nelle fontane della Lombardia, opere d’arte firmate da architetti e scultori famosi di ogni epoca
  • Lifestyle
Le fontane, specchi d’acqua delle città lombarde

Como, le vie della seta

Capitale mondiale della seta, eccellenza del Made in Italy che si basa sulla maestria delle tessiture, stamperie e seterie lariane
  • Lifestyle
Como Vie della Seta

I tram di Milano

Prendete posto sulle sue panche di legno e godetevi un viaggio nel tempo tra storia e tradizione milanese
  • Lifestyle
I Tram di Milano