• Lifestyle

Antichi saperi: i pezzotti della Valtellina

Avete mai sentito parlare dei pezzotti della Valtellina? No, questa volta non abbiamo a che fare con qualche prelibato piatto tipico della gastronomia, ma di un prodotto di artigianato caratteristico della zona, che affonda le sue radici in una buona pratica del passato: non buttare mai via niente, perché potrebbe tornare utile.

 

Ed è proprio così che nacquero i pezzotti, dei tappeti rustici e variopinti, composti da pezzi di stoffa ordita a mano, al telaio, con i tradizionali disegni a fiamma, a rombo o a greche.

La tessitura del pezzotto fu probabilmente introdotta dagli arabi o dai monaci Umiliati che risiedevano nel convento di Castionetto di Chiuro, e un tempo veniva utilizzato come coperta per il bestiame, per realizzare sacchi per il grano saraceno o per coprire il fieno.

In origine, erano frutto della parsimonia contadina, essendo confezionati utilizzando ritagli di tessuti: vecchi abiti di lino e cotone, pezze e stracci da cui si ricavava anche il filo di canapa.

Oggi invece sono prodotti di primissima qualità. I filati provengono dalle migliori tessiture di Biella, Prato e Brianza e la loro lavorazione è raffinatissima: si usano le antiche tecniche, ma i risultati sono più eleganti.

Se voleste portare a casa questo ricordo dal vostro viaggio in Valtellina, non avrete che l'imbarazzo della scelta: rigatino o a fiamme triangolari? A piramide o a coda di pesce?

Tanti sono i decori e i colori che si trovano tra i produttori di Arigna e Ponte in Valtellina, dove si trova il Museo Etnografico. Altri centri tradizionali per la produzione dei pezzotti sono poi considerati Chiuro, Livigno, Cettina, Sacco, Rasura e soprattutto Morbegno, dove in via Rivolta 4 si trova la Ruffoni Tappeti.

Portami qui: Antichi saperi: i pezzotti della Valtellina

Dello stesso tema

Magazine #inLombardia

Scarica gratuitamente i Magazine tematici per scoprire le meraviglie #inLombardia!
  • Lifestyle
Magazine #inLombardia

Via Scarpatetti Sondrio

Tra le vie dello storico quartiere si viaggia nel tempo alla scoperta della tradizione rurale valtellinese
  • Lifestyle
Le case di pietra di Sondrio

Corso Como

Dove nascono nuove tendenze e si anima la Milano notturna
  • Lifestyle
Corso Como

APERTURE STRAORDINARIE MUSEO DEL VIOLINO

  • Lifestyle
APERTURE STRAORDINARIE MUSEO DEL VIOLINO

Lombardia formato panorama

Uno sguardo dall’alto. Milano, Bergamo Alta, Brescia, i laghi. Torri, castelli, balconi. Scopri i più bei panorami della Lombardia
  • Lifestyle
Vista da Brunate su Como

In auto in Lombardia

Suggerimenti e itinerari per conoscere la regione percorrendola in auto
  • Lifestyle
In auto in Lombardia

Guida ai negozi storici di Cremona

Il Pan di Cremona, il torrone, la Cotognata. Tour tra le pasticcerie storiche di Cremona, alla scoperta dei suoi dolci tesori
  • Lifestyle
Guida ai negozi storici di Cremona

10 luoghi #inLombardia da instagrammare

La Lombardia è ricca di luoghi che offrono scenari perfetti da immortalare e condividere su Instagram. Quanti ne conosci?
  • Lifestyle
10 luoghi #inLombardia da instagrammare

Il Parco Sempione e la Dama Velata

  • Lifestyle
Il Parco Sempione e la Dama Velata

Milano al top

Con i suoi grattacieli a sfidare le vertiginose altezze del Duomo e delle montagne circostanti...
  • Lifestyle
Milano al top

Lecco in estate

Quando le giornate diventano calde qui ci si rinfresca al lago o in montagna: tante le attività da fare all'aria aperta
  • Lifestyle
Mai fatto downhill?

Halloween in Lombardia

Paesi fantasma e palazzi infestati da anime tormentate, solo i più coraggiosi oseranno addentrarsi in questi luoghi surreali
  • Lifestyle
Halloween in Lombardia

Un weekend a 5 stelle in Lombardia

Centri benessere, piscine, boutique, campi da golf: serviti e riveriti per un soggiorno all'insegna del lusso
  • Lifestyle
Un weekend a 5 stelle in Lombardia

Verso l'Alto Oltrepò

Un itinerario tra antichi borghi paesaggi montani e gourmandise
  • Lifestyle
Monte Lesima

10 motivi per visitare Brescia

Due cattedrali in una piazza sola. Resti romani. Il Castello. Il lago d’Iseo e quello di Garda. Dieci buoni motivi per visitare Brescia
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Brescia

Pavia in un weekend

Sulle tracce dei Longobardi o tra i chiostri dell’Università, senza dimenticare sapori ed etichette. Scopri Pavia in 48 ore
  • Lifestyle
Pavia in un weekend

Mantova in un weekend

Uno skyline inconfondibile disegna la Città dei Gonzaga. Scopri Mantova in 48 ore, un capolavoro Patrimonio Unesco
  • Lifestyle
Mantova in un weekend

Como in un weekend

Cuore medioevale per una città che ama la scienza e progetta con la luce. Scopri Como in 48 ore. Senza perder di vista il lago
  • Lifestyle
Como in un weekend

6 Cose da fare con i bambini tra Monza e Brianza

  • Lifestyle
Centrale elettrica Bertini

10 motivi per visitare Lecco

Sport sull’acqua e in montagna. Borghi romantici dove si respira cultura letteraria e religiosa. Ecco 10 motivi per visitare Lecco
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Lecco