• Lifestyle
    • Laghi

Como, le vie della seta

Capitale mondiale della seta, eccellenza del Made in Italy che si basa sulla maestria delle tessiture, stamperie e seterie lariane

La cultura serica comasca risale al 1400, quando Ludovico Sforza obbligò i contadini a coltivare il gelso, nutrimento del baco e origine del suo appellativo.

Il grande mecenate, patrono di Leonardo, venne chiamato il Moro proprio perché “gelso” in latino è bombix mori, in dialetto comasco murùn. Ma è nel corso del XVIII secolo che a Como la produzione di seta diventa industriale, con un’evoluzione che ha dell’incredibile: nel 1840, il 93% della superficie coltivata nel comasco era coperta da gelsi per nutrire i bachi e ovunque sorgevano filande e tessiture.

La storia e l’evoluzione di questo prezioso “saper fare” sono documentate nel Museo Didattico della Seta, in via Castelnuovo. Dall’allevamento dei bachi a tutte le fasi di lavorazione – illustrate attraverso un’esposizione di antiche macchine per torcitura, tessitura, tintoria e stampa, tuttora funzionanti – e ancora una storia della pubblicità della seta raccontata attraverso i manifesti liberty degli importatori di bachi. Per gli shopping addicted c’è anche un gift shop.

Da non perdere anche la Fondazione Antonio Ratti, a Villa Sucota, che custodisce un meraviglioso Museo Studio del Tessuto, aperto su appuntamento. La Fondazione Antonio Ratti, nata nel 1985 dal desiderio di Antonio Ratti di trasformare la sua profonda passione personale in una realtà attiva nel mondo della cultura, dal 1988 è impegnata nell’indagine dei linguaggi e delle ricerche nel campo delle arti visive.

Se amate l’arte contemporanea, la storia della moda e del tessuto, tenete d’occhio la sua agenda. Negli anni Villa Sucota ha accolto centinaia di artisti affermati insieme a giovani promesse.

-

Info: visitcomo.eu

Dello stesso tema

ilPassaporto

A caccia di timbri per scoprire le destinazioni più belle della Lombardia
  • Lifestyle
Richiedi #ilPassaporto #inLombardia

Un tram chiamato desiderio

Vi innamorerete di questo prestante mezzo di trasporto che vi porterà in giro per tutta la città
  • Lifestyle
Tram Milano

Terrazze e panorami mozzafiato in Lombardia

Scopri la lombardia attraverso i suoi meravigliosi panorami.
  • Lifestyle
Terrazze e panorami mozzafiato in Lombardia

San Valentino, appuntamento con l'amore in Lombardia

Mete, eventi, iniziative originali per celebrare la festa degli innamorati in Lombardia
  • Lifestyle
San Valentino, appuntamento con l'amore in Lombardia - valmalencoskiresort.com

Eventi in Lombardia a Novembre 2025

Tra nebbie leggere e luci soffuse, novembre in Lombardia invita a riscoprire borghi, musei e sapori di stagione
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Novembre 2025

Attività storiche a Sondrio

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche in Valtellina
  • Lifestyle
Sondrio_inLombardia

Viaggiare con i libri

Le iniziative per chi ama leggere
  • Lifestyle
Viaggiare con i libri

Botteghe storiche e tradizioni artigiane lombarde

Uno straordinario viaggio a ritroso nel tempo
  • Lifestyle
Botteghe storiche e tradizioni artigiane lombarde

10 buoni motivi per...

Moda, design, food, laghi..alcuni suggerimenti per il vostro soggiorno in Lombardia
  • Lifestyle
10 buoni motivi per scegliere una vacanza in Lombardia

In pista a tutta velocità

Circuito tra i più antichi e leggendari al mondo, mito e icona dell’universo motoristico è l'Autodromo Nazionale di Monza
  • Lifestyle
In pista a tutta velocità

Il camping è di moda in Lombardia

Vacanze in campeggio in Lombardia: scoprite i 4 trend dell’estate
  • Lifestyle
Estate 2021: il camping è di moda in Lombardia

Attività storiche a Bergamo

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Bergamo
  • Lifestyle
Bergamo Alta - in Lombardia

Teatro e musica: gli eventi online

Spettacoli da seguire dal divano di casa
  • Lifestyle
Teatro sociale di Como - @aslico.org

Monza e l'Arte del Cappello

Botteghe, artigiani e sviluppo industriale a Monza, in passato definita la "Città del Cappello"
  • Lifestyle
Monza e l'Arte del Cappello

10 motivi per visitare Bergamo

La piazza più bella d’Europa, i maestri dell’arte. I laghi e le montagne. Scopri 10 buoni motivi per visitare Bergamo
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Bergamo

Milano in primavera

Quando la nebbia se ne va... Si risveglia la città. Iniziative, eventi, attività all'aperto.
  • Lifestyle
Passeggiare lungo i Navigli

Grandi film girati in Lombardia

I più bei panorami naturali e gli scenari metropolitani lombardi nei film di grandi registi italiani e stranieri
  • Lifestyle
Grandi film girati in Lombardia

Cosa fare ad un'ora da Milano durante il Fuorisalone

  • Lifestyle
Vigneti Franciacorta

Il Parco Sempione e la Dama Velata

  • Lifestyle
Il Parco Sempione e la Dama Velata

Cosa vedere in Lombardia

Un rilevate patrimonio artistico, un mosaico di paesaggi, una ricca tradizione culturale....da scoprire!
  • Lifestyle
Cosa vedere in Lombardia, consigli