• Lifestyle
    • Laghi

Como, le vie della seta

Capitale mondiale della seta, eccellenza del Made in Italy che si basa sulla maestria delle tessiture, stamperie e seterie lariane

La cultura serica comasca risale al 1400, quando Ludovico Sforza obbligò i contadini a coltivare il gelso, nutrimento del baco e origine del suo appellativo.

Il grande mecenate, patrono di Leonardo, venne chiamato il Moro proprio perché “gelso” in latino è bombix mori, in dialetto comasco murùn. Ma è nel corso del XVIII secolo che a Como la produzione di seta diventa industriale, con un’evoluzione che ha dell’incredibile: nel 1840, il 93% della superficie coltivata nel comasco era coperta da gelsi per nutrire i bachi e ovunque sorgevano filande e tessiture.

La storia e l’evoluzione di questo prezioso “saper fare” sono documentate nel Museo Didattico della Seta, in via Castelnuovo. Dall’allevamento dei bachi a tutte le fasi di lavorazione – illustrate attraverso un’esposizione di antiche macchine per torcitura, tessitura, tintoria e stampa, tuttora funzionanti – e ancora una storia della pubblicità della seta raccontata attraverso i manifesti liberty degli importatori di bachi. Per gli shopping addicted c’è anche un gift shop.

Da non perdere anche la Fondazione Antonio Ratti, a Villa Sucota, che custodisce un meraviglioso Museo Studio del Tessuto, aperto su appuntamento. La Fondazione Antonio Ratti, nata nel 1985 dal desiderio di Antonio Ratti di trasformare la sua profonda passione personale in una realtà attiva nel mondo della cultura, dal 1988 è impegnata nell’indagine dei linguaggi e delle ricerche nel campo delle arti visive.

Se amate l’arte contemporanea, la storia della moda e del tessuto, tenete d’occhio la sua agenda. Negli anni Villa Sucota ha accolto centinaia di artisti affermati insieme a giovani promesse.

-

Info: visitcomo.eu

Dello stesso tema

Zona Tortona

La "Cenerntola" della città, da zona industriale a regina d'arte, moda, design e..vita notturna
  • Lifestyle
Zona Tortona

Eventi in Lombardia ad Aprile 2025

Aprile accoglie la primavera in Lombardia, tra gite fuori porta, sapori di stagione e iniziative artistiche e sportive
  • Lifestyle
Eventi Lombardia

Brescia non solo shopping

Le vie delle grandi firme. Il mercatino dell’antiquariato. La piazza per l’aperitivo. Scegli come vivere il tuo tempo libero a Brescia.
  • Lifestyle
Brescia non solo shopping

Viaggiare con i libri

Le iniziative per chi ama leggere
  • Lifestyle
Viaggiare con i libri

Como, le vie della seta

Capitale mondiale della seta, eccellenza del Made in Italy che si basa sulla maestria delle tessiture, stamperie e seterie lariane
  • Lifestyle
Como Vie della Seta

Il Badalisc di Cevo…in un film

Il Badalisc della Valle Camonica diventerà protagonista di un film Walt Disney
  • Lifestyle
Il Badalisc di Cevo…in un film

IL COMMERCIO FA VIVERE CREMONA

Dai vita al commercio
  • Lifestyle
IL COMMERCIO FA VIVERE CREMONA

Corso Vercelli

Shopping in relax...a pochi passi dal centro
  • Lifestyle
Corso Vercelli

Itinerario Varese

Concedetevi una bella passeggiata nella "Città giardino" e salite piano piano fin sul monte sacro patrimonio dell'Unesco
  • Lifestyle
Varese e Sacro Monte in giornata

10 motivi per visitare Lodi

Parchi e musei civici. Ceramiche e formaggi tipici. Una piazza completamente porticata. Ma non solo. 10 motivi per visitare Lodi
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Lodi

Milano, shopping, moda & design

Settimana della Moda e Fuorisalone. Shopping, Fashion & Design. Guida agli appuntamenti da non perdere a Milano
  • Lifestyle
Milano, shopping, moda & design

Pedü

Calzature tipiche che hanno accompagnato la vita degli abitanti della Valmalenco.
  • Lifestyle
pedu Valmalenco (Foto dal sito http://www.alpinpedu.it/)

In provincia di Varese... on the road

In viaggio lungo l’antica strada romana Novara-Como, alla scoperta dei comuni del Varesotto
  • Lifestyle
In provincia di Varese... on the road

DICONO DI NOI

Le emozioni di chi ha scelto Cremona
  • Lifestyle
DICONO DI NOI

BANDO: Lombardia Style. Bellezza senza confini

  • Lifestyle
BANDO: Lombardia Style. Bellezza senza confini

10 motivi per visitare Mantova

Capitale Italiana della Cultura 2016. Musica, cucina e letteratura. 10 buoni motivi per visitare Mantova. A piedi, in bici, in barca
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Mantova

11 esperienze gratis in Lombardia

Palazzi, capolavori, giardini, angoli insoliti... Scopri 11 spunti per visitare gratis (o quasi) le bellezze della Lombardia
  • Lifestyle
11 esperienze gratis in Lombardia

10 motivi per visitare Monza

L’autodromo e il Parco. La Villa Reale e il Duomo. Ecco 10 motivi per visitare Monza
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Monza

Mantova Outlet Village

Un piccolo villaggio dello shopping con grandi marche e grandi sconti
  • Lifestyle
Mantova Outlet Village

Porta Nuova

Entrate nella zona più avveniristica della città, con i suoi grattacieli vetrati e piazze rialzate
  • Lifestyle
Porta Nuova