• Lifestyle
    • Laghi

Como, le vie della seta

Capitale mondiale della seta, eccellenza del Made in Italy che si basa sulla maestria delle tessiture, stamperie e seterie lariane

La cultura serica comasca risale al 1400, quando Ludovico Sforza obbligò i contadini a coltivare il gelso, nutrimento del baco e origine del suo appellativo.

Il grande mecenate, patrono di Leonardo, venne chiamato il Moro proprio perché “gelso” in latino è bombix mori, in dialetto comasco murùn. Ma è nel corso del XVIII secolo che a Como la produzione di seta diventa industriale, con un’evoluzione che ha dell’incredibile: nel 1840, il 93% della superficie coltivata nel comasco era coperta da gelsi per nutrire i bachi e ovunque sorgevano filande e tessiture.

La storia e l’evoluzione di questo prezioso “saper fare” sono documentate nel Museo Didattico della Seta, in via Castelnuovo. Dall’allevamento dei bachi a tutte le fasi di lavorazione – illustrate attraverso un’esposizione di antiche macchine per torcitura, tessitura, tintoria e stampa, tuttora funzionanti – e ancora una storia della pubblicità della seta raccontata attraverso i manifesti liberty degli importatori di bachi. Per gli shopping addicted c’è anche un gift shop.

Da non perdere anche la Fondazione Antonio Ratti, a Villa Sucota, che custodisce un meraviglioso Museo Studio del Tessuto, aperto su appuntamento. La Fondazione Antonio Ratti, nata nel 1985 dal desiderio di Antonio Ratti di trasformare la sua profonda passione personale in una realtà attiva nel mondo della cultura, dal 1988 è impegnata nell’indagine dei linguaggi e delle ricerche nel campo delle arti visive.

Se amate l’arte contemporanea, la storia della moda e del tessuto, tenete d’occhio la sua agenda. Negli anni Villa Sucota ha accolto centinaia di artisti affermati insieme a giovani promesse.

-

Info: visitcomo.eu

Dello stesso tema

Cosa fare ad un'ora da Milano durante il Fuorisalone

  • Lifestyle
Vigneti Franciacorta

Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2020

  • Lifestyle
Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2020

Viaggiare in metropolitana in Lombardia, tra storia e curiosità

Le linee metropolitane di Milano e di Brescia: dalla rete più lunga d’Italia a quella che serve la città con meno abitanti tra le 7 italiane dotate di questo mezzo di trasporto
  • Lifestyle
Viaggiare in metropolitana in Lombardia, tra storia e curiosità

Lombardia formato panorama

Uno sguardo dall’alto. Milano, Bergamo Alta, Brescia, i laghi. Torri, castelli, balconi. Scopri i più bei panorami della Lombardia
  • Lifestyle
Vista da Brunate su Como

Vetrine storiche, memoria del saper fare lombardo

Antichi negozi di cappelli e di fiori, pasticcerie, trattorie e cooperative operaie, liuterie ma anche macellerie e tipografie: scopriamo i luoghi della tradizione artigiana lombarda
  • Lifestyle
Vetrine storiche, memoria del saper fare lombardo

Via Torino

La strada per giungere al porto di Milano è rivestita di antico pavè. Seguitela e non vi smarrirete!
  • Lifestyle
Via Torino

Pavia in estate

Tra una gita in battello lungo il Ticino e passeggiate al fresco nelle oasi e parchi in città
  • Lifestyle
Gita al Giardino botanico di Pietra Corva

Franciacorta Outlet Village

Shopping con bollicine: gusta i più importanti marchi della moda e dell'eccellenza agroalimentare bresciana
  • Lifestyle
Franciacorta Outlet Village

Porta Nuova

Entrate nella zona più avveniristica della città, con i suoi grattacieli vetrati e piazze rialzate
  • Lifestyle
Porta Nuova

Carnevale in Lombardia

Pronti ad indossare la vostra maschera migliore e a sfilare per le vie delle città lombarde? Ecco i carnevali più tradizionali!
  • Lifestyle
Carnevale in Lombardia

Al posto giusto, con lo stile giusto

Nella capitale della moda anche la scelta dell'hotel è una questione di stile
  • Lifestyle
Al posto giusto, con lo stile giusto

Magazine #inLombardia

Scarica gratuitamente i Magazine tematici per scoprire le meraviglie #inLombardia!
  • Lifestyle
Magazine #inLombardia

Paolo Sarpi Milano

Atmosfere orientali, prelibatezze asiatiche in questo suggestivo angolo di Cina a Milano
  • Lifestyle
Paolo Sarpi: un angolo di Cina a Milano

Via Scarpatetti Sondrio

Tra le vie dello storico quartiere si viaggia nel tempo alla scoperta della tradizione rurale valtellinese
  • Lifestyle
Le case di pietra di Sondrio

Un weekend a 5 stelle in Lombardia

Centri benessere, piscine, boutique, campi da golf: serviti e riveriti per un soggiorno all'insegna del lusso
  • Lifestyle
Un weekend a 5 stelle in Lombardia

Quattro passi lungo il Po

  • Lifestyle
Tramonto sul Fiume Po

Gite in treno in Lombardia

Idee e proposte per una gita fuoriporta in treno
  • Lifestyle
Gite in treno in Lombardia

Quartiere Brera

Il cuore artistico e l'anima boheme della città
  • Lifestyle
Quartiere Brera

Terrazze e panorami mozzafiato in Lombardia

Scopri la lombardia attraverso i suoi meravigliosi panorami.
  • Lifestyle
Terrazze e panorami mozzafiato in Lombardia

11 esperienze gratis in Lombardia

Palazzi, capolavori, giardini, angoli insoliti... Scopri 11 spunti per visitare gratis (o quasi) le bellezze della Lombardia
  • Lifestyle
11 esperienze gratis in Lombardia