• Lifestyle

Itinerario Lago di Garda

Tre giorni per farvi innamorare di Brescia e delle sue splendide località sul lago

La varietà paesaggistica e la dolcezza del clima sono le principali caratteristiche di questo lago.

 

Lago, monti, cittadine storiche e ottima cucina: non si può chiedere di meglio ad un soggiorno che può accontentare sia chi cerca una parentesi rilassante, sia chi ama le vacanze attive. Passeggiate tra storia e natura che portano alla scoperta di castelli, borghi e vicoli senza tempo.

Dopo aver dedicato un po' di tempo al lago, vale la pena di fare una sosta a Brescia per scoprire il suo ingente patrimonio artistico e culturale: piazze salotto, un castello merlato, due cattedrali, un teatro nato in omaggio a Napoleone Bonaparte. La città della Mille Miglia, fiera della sua Brixia Romana targata Unesco.

 

Primo giorno

Trasferimento a Desenzano del Garda

Il punto di partenza ottimale per dedicarsi alla scoperta di Desenzano è il Castello, che domina il borgo offrendo visite panoramiche mozzafiato. Il modo migliore per visitare la città è passeggiare per le vie del centro e lasciarsi incantare dai suoi vicoli, da Piazza Malavezzi e dal Duomo: una maestosa opera rinascimentale all'interno del quale è possibile ammirare "L'ultima cena", del Tiepolo. Altro luogo da includere nell'itinerario è il Porto Vecchio, costruito nel 1200; sulla darsena si erge il cinquecentesco Palazzo Todeschini. Merita una visita anche la Villa Romana, che è caratterizzata da 240 metri quadrati di mosaici policromi. Per concludere la giornata nel migliore dei modi, non può mancare un aperitivo o una cena con vista lago.

 

Secondo giorno

Trasferimento in battello veloce da Desenzano a Sirmione

Sirmione offre un ricco patrimonio storico e artistico ed ha un centro storico che è facilmente visitabile a piedi. Dopo una passeggiata tra le strette viuzze del centro, carico di storia e di fascino, è imperdibile la visita delle Grotte di Catullo, un'antica villa romana dell'età imperiale. L'itinerario prosegue poi con la visita della Chiesa di San Pietro in Mavino e della Rocca Scaligera. Nel pomeriggio, suggeriamo di dedicare un po' di tempo al relax approfittando delle rinomate Terme di Sirmione e delle proprietà curative delle sue acque termali. Un'alternativa alle terme, potrebbe essere un tour in motoscafo per ammirare i numerosi borghi che si affacciano sul lago.

 

Terzo giorno

Trasferimento a Brescia

La mattina è dedicata alla visita del Parco Archeologico e del Museo di Santa Giulia: un viaggio attraverso la storia, l'arte e la spiritualità di Brescia dall'età preistorica ad oggi, in un'area espositiva di circa 14.000 metri quadrati nella splendida cornice di un complesso monastico femminile di origine longobarda. Il pomeriggio è dedicato invece ad una passeggiata nel centro storico. Da non perdere: Piazza della Loggia, il Teatro Grande, la Chiesa di San Francesco d'Assisi e il Castello di Brescia.

Rientro a Milano

Portami qui: Itinerario Lago di Garda

Dello stesso tema

Mercatino di Brera: le domeniche dell'antiquariato a Milano

Là dove un tempo c'erano campi oggi c'è un vivace quartiere d'arte e d'antichità
  • Lifestyle
Mercatino di Brera: le domeniche dell'antiquariato a Milano

Rombo di motori in Lombardia

In visita ai musei lombardi dedicati alle 4 ruote
  • Lifestyle
Rombo di motori in Lombardia - Museo Fratelli Cozzi

Attività storiche a Brescia

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Brescia
  • Lifestyle
Negozi storici Brescia - in Lombardia

Aperitivi d’atmosfera vista lago

Cinque idee per trascorrere le serate estive sui laghi lombardi, in un viaggio sensoriale che combina note e sapori.
  • Lifestyle
@inlombardia

Attività storiche a Lecco

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Lecco
  • Lifestyle
Lecco_inLombardia

C’è aria da picnic in Lombardia

Si avvicina il momento perfetto per un delizioso picnic in Lombardia
  • Lifestyle
C’è aria da picnic in Lombardia

10 motivi per visitare Lodi

Parchi e musei civici. Ceramiche e formaggi tipici. Una piazza completamente porticata. Ma non solo. 10 motivi per visitare Lodi
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Lodi

In giro per Milano sui tram storici

Un modo alternativo per visitare la città
  • Lifestyle
In giro per Milano sui tram storici

6 borghi per un aperitivo panoramico

L’aperitivo in Lombardia è un’occasione per riscoprire borghi sospesi nel tempo dove la vista panoramica impreziosisce l’esperienza.
  • Lifestyle
Ph I Mille

Lombardia formato panorama

Uno sguardo dall’alto. Milano, Bergamo Alta, Brescia, i laghi. Torri, castelli, balconi. Scopri i più bei panorami della Lombardia
  • Lifestyle
Vista da Brunate su Como

10 luoghi #inLombardia da instagrammare

La Lombardia è ricca di luoghi che offrono scenari perfetti da immortalare e condividere su Instagram. Quanti ne conosci?
  • Lifestyle
10 luoghi #inLombardia da instagrammare

ilPassaporto

A caccia di timbri per scoprire le destinazioni più belle della Lombardia
  • Lifestyle
Richiedi #ilPassaporto #inLombardia

Attività storiche a Sondrio

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche in Valtellina
  • Lifestyle
Sondrio_inLombardia

Alla scoperta dei più bei portici, porticati e gallerie in Lombardia

Un giro virtuale nei paesi e nelle città della Lombardia, tra porticati urbani ottocenteschi, eleganti arcate di palazzi rinascimentali, gallerie medievali trasformate in mercati all’aperto.
  • Lifestyle
Alla scoperta dei più bei portici, porticati e gallerie in Lombardia

Il camping è di moda in Lombardia

Vacanze in campeggio in Lombardia: scoprite i 4 trend dell’estate
  • Lifestyle
Estate 2021: il camping è di moda in Lombardia

Viaggiare in metropolitana in Lombardia, tra storia e curiosità

Le linee metropolitane di Milano e di Brescia: dalla rete più lunga d’Italia a quella che serve la città con meno abitanti tra le 7 italiane dotate di questo mezzo di trasporto
  • Lifestyle
Viaggiare in metropolitana in Lombardia, tra storia e curiosità

Vetrine storiche, memoria del saper fare lombardo

Antichi negozi di cappelli e di fiori, pasticcerie, trattorie e cooperative operaie, liuterie ma anche macellerie e tipografie: scopriamo i luoghi della tradizione artigiana lombarda
  • Lifestyle
Vetrine storiche, memoria del saper fare lombardo

Monza Virtual Tour

Un’esperienza immersiva che ti farà vivere Monza ovunque tu sia. Esplora ed accedi nei luoghi iconici della città, con informazioni interattive e percorsi tematici anche in Virtual Reality.
  • Lifestyle
Monza Virtual Tour

Pedü

Calzature tipiche che hanno accompagnato la vita degli abitanti della Valmalenco.
  • Lifestyle
pedu Valmalenco (Foto dal sito http://www.alpinpedu.it/)

Eventi in Lombardia a Luglio 2025

L’estate in Lombardia risplende a luglio, tra concerti, rassegne artistiche ed esperienze per riconnettersi con la natura
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Luglio 2025