• Lifestyle
    • Arte e Cultura

Alla scoperta dei più bei portici, porticati e gallerie in Lombardia

Passerelle riparate per fare shopping, bere un caffè o l’aperitivo in un bar elegante, portici e porticati sono i salotti di tanti centri storici lombardi.

 

Per scoprire la loro origine, dobbiamo risalire all’architettura greca ellenistica che ispirò prima i romani, poi i popoli europei. Facciamo insieme un giro virtuale tra alcuni dei più bei portici, porticati e gallerie di città e paesi della Lombardia: dai porticati urbani ottocenteschi, agli eleganti arcate dei palazzi rinascimentali, ai passaggi coperti medievali trasformati in mercati all’aperto… 

 

Un caffè esclusivo, sotto i portici di Piazza del Duomo a Milano
I portici di Piazza del Duomo a Milano, che delimitano la grande piazza della cattedrale, sono i più grandiosi d’Italia. Un lungo percorso dal pavimento marmoreo, dove passeggiare, ammirare eleganti vetrine, come quelle della Rinascente, fermarsi a bere un caffè o l’aperitivo in locali storici, come il Caffè Camparino. Siamo nel “salotto di Milano” dove borghesi e flâneur trascorrevano pomeriggi di ozio, oggi dedicati allo shopping. I portici di fine ‘800 sono opera dell’architetto Giuseppe Mengoni, come la Galleria Vittorio Emanuele II - che collega il Duomo alla Scala - altro magnifico esempio di architettura dei passage

 

Brescia: a spasso lungo i portici di Piazza della Loggia 
Delimitata da edifici cinquecenteschi, Piazza Loggia - nel cuore di Brescia - è circondata da portici riparati, perfetti per una passeggiata dedicata a compere e relax. Il lungo porticato rinascimentale di Piazza Loggia, a campate singole in pietra bianca di Botticino è opera dell'architetto Piero Maria Bagnadore e si sviluppa nella parte inferiore dell’edificio che incorpora la Torretta dell'orologio (1550), proseguendo lungo via Dieci Giornate e corso Zanardelli. E se vi attardate nelle spese, ci penseranno i Macc de le ure, i due automi dell’orologio meccanico di Paolo Gennari da Rezzato (1546), a battervi il tempo.

 

Il porticato rinascimentale nella piazza-salotto di Vigevano
Nel centro di Vigevano (Pavia), Piazza Ducale - gioiello dell’architettura rinascimentale (1492) - è il “regalo di compleanno” a Ludovico il Moro, nato lì nel 1452. Il grande spazio davanti alla residenza ducale del Castello Antico deve la sua bellezza a Leonardo e Bramante.  Piazza Ducale è circondata su 3 lati da portici ad arcate, sorretti da 84 colonne in serizzo con capitelli lavorati. Sul piano nobile si aprono finestre a centina, oculi sul piano superiore. I prospetti sono decorati a pittura, con motivi architettonici trompe l’oeil. Sotto i porticati, le botteghe e le locande antiche sono divenute oggi negozi e locali eleganti dove sedersi per ammirare la splendida facciata barocca del Duomo.

Indietro nel tempo, tra i portici medievali della Bassa Bergamasca
I portici medievali di Romano di Lombardia e Martinengo, estesi e ben conservati, sono forse i più belli tra quelli della Bassa Bergamasca. A Romano di Lombardia, nel centro storico, i Portici della Misericordia - voluti da Bartolomeo Colleoni insieme all’omonimo palazzo (1475) - hanno archi a tutto sesto poggiati su capitelli, massicce colonne e basi in pietra. Il loro nome deriva dalla presenza di alloggi destinati ai più poveri, proprio sopra alle 16 botteghe a piano terra (una per ogni campata). Sotto questi portici si svolgono da sempre le attività commerciali del paese, come testimonia la lastra marmorea di epoca romana adibita nel Medioevo a banco del pesce, proprio sotto il Palazzo della Ragione.

Altri porticati quattrocenteschi nel borgo medievale di Martinengo testimoniano l’attività dei negozianti. Prolungamento esterno protetto delle botteghe per esporre sulle bancarelle la merce, secondo rigide divisioni ancora visibili sulla pavimentazione, questi portici hanno goduto il loro momento di fama comparendo nel film di Ermanno Olmi L’albero degli zoccoli.

 

Sabbioneta: il porticato della Galleria degli Antichi
Nelle sale di Palazzo Giardino (1587) e nella Galleria degli Antichi di Sabbioneta (MN), il Duca Vespasiano Gonzaga Colonna conservava la sua ricca collezione archeologica. La Galleria o Corridor Grande nella piazza del Castello è un edificio lungo e stretto, in pietra a vista, costituito da un porticato pedonale lungo 97 m, con volte a crociera e 26 scenografiche arcate a tutto sesto, separate da pilastri. L’aspetto esterno ricorda un acquedotto romano e il grande fascino di questo luogo sopravvive, nonostante le collezioni di Vespasiano risiedano oggi a Mantova, nel Palazzo Ducale e nel Palazzo di S. Sebastiano.

Dello stesso tema

Attività storiche a Bergamo

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Bergamo
  • Lifestyle
Bergamo Alta - in Lombardia

Museo della Fotografia Sestini

  • Lifestyle
Museo della Fotografia Sestini

Itinerario Lago di Garda

Tre giorni per farvi innamorare di Brescia e delle sue splendide località sul lago
  • Lifestyle
Itinerario di 3 giorni, dal Lago di Garda a Brescia

Lombardia formato panorama

Uno sguardo dall’alto. Milano, Bergamo Alta, Brescia, i laghi. Torri, castelli, balconi. Scopri i più bei panorami della Lombardia
  • Lifestyle
Vista da Brunate su Como

Itinerario Varese

Concedetevi una bella passeggiata nella "Città giardino" e salite piano piano fin sul monte sacro patrimonio dell'Unesco
  • Lifestyle
Varese e Sacro Monte in giornata

Bergamo, shopping e sapori

Lo shopping a Bergamo si divide tra Città Alta e Città Bassa. La promessa: botteghe artigiane, storici caffè, vetrine alla moda
  • Lifestyle
Bergamo, shopping e sapori

Cosa vedere in Lombardia

Un rilevate patrimonio artistico, un mosaico di paesaggi, una ricca tradizione culturale....da scoprire!
  • Lifestyle
Cosa vedere in Lombardia, consigli

All'Autodromo Nazionale Monza con i bambini

All’Autodromo di Monza scopri le attività ludico-educativo per bimbi e ragazzi.
  • Lifestyle
Laboratorio stradale autodromo Monza

Eventi in Lombardia a Novembre 2025

Tra nebbie leggere e luci soffuse, novembre in Lombardia invita a riscoprire borghi, musei e sapori di stagione
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Novembre 2025

Guida ai negozi storici di Cremona

Il Pan di Cremona, il torrone, la Cotognata. Tour tra le pasticcerie storiche di Cremona, alla scoperta dei suoi dolci tesori
  • Lifestyle
Guida ai negozi storici di Cremona

10 buoni motivi per visitare Milano

Arte, food, design, moda, shopping e divertimento... Milano guarda al futuro. Scopri dieci spunti per conoscerla (molto) da vicino
  • Lifestyle
10 buoni motivi per visitare Milano

C’è aria da picnic in Lombardia

Si avvicina il momento perfetto per un delizioso picnic in Lombardia
  • Lifestyle
C’è aria da picnic in Lombardia

I tesori da scoprire nella provincia di Varese

Dalla natura, all'arte, alla bicicletta, che cosa vedere e fare in un angolo poco conosciuto della Lombardia
  • Lifestyle
Paesaggio dal drone con foto del lago di Varese. Vista sul massiccio del Monte Rosa.

Influencer per Lombardia Style

L'eccellenza turistica della Lombardia attraverso un viaggio esperienziale in perfetto «Lombardia Style»
  • Lifestyle
Influencer per Lombardia Style

Como in un weekend

Cuore medioevale per una città che ama la scienza e progetta con la luce. Scopri Como in 48 ore. Senza perder di vista il lago
  • Lifestyle
Como in un weekend

Corso Como

Dove nascono nuove tendenze e si anima la Milano notturna
  • Lifestyle
Corso Como

Musei d'Impresa in Lombardia

I Musei d’Impresa sono una tappa obbligata per chi vuole vivere in prima persona l’esperienza del Made in Italy.
  • Lifestyle
Musei d'Impresa in Lombardia

Viaggiare in metropolitana in Lombardia, tra storia e curiosità

Le linee metropolitane di Milano e di Brescia: dalla rete più lunga d’Italia a quella che serve la città con meno abitanti tra le 7 italiane dotate di questo mezzo di trasporto
  • Lifestyle
Viaggiare in metropolitana in Lombardia, tra storia e curiosità

Cosa fare ad un'ora da Milano durante il Fuorisalone

  • Lifestyle
Vigneti Franciacorta

Milano, città a colori

Scopriamo insieme quanto è colorata Milano
  • Lifestyle
Milano, città a colori - street art a Nolo