• Lifestyle
    • Arte e Cultura

La Street Art colora la Lombardia

Alla scoperta delle più belle opere di arte urbana nelle città lombarde

Apprezzata e riconosciuta ufficialmente come forma d’arte, la street art in Lombardia è straordinariamente diffusa. Passeggiando in città, a tutti è capitato di scoprire veri e propri affreschi metropolitani, firmati da artisti di strada di fama internazionale.

 

Il fenomeno dell’arte urbana coinvolge molte città lombarde - Milano, Brescia, Mantova… - e in quest’anno difficile, ci regala l’occasione di trasformarci in turisti a casa nostra! 

Scopriamo insieme dove ammirare i capolavori dell’arte on the road, in molti casi operazioni interessanti di riqualificazione urbana e insieme espressioni di una forma d’arte contemporanea, approdata persino agli Uffizi di Firenze, con l’esposizione permanente dell’opera Autoritratto di Endless.

Graffiti metropolitani o arte in città?
L’arte di strada inquadra tutte le manifestazioni artistiche che hanno luogo negli spazi pubblici. Si tratta soprattutto di opere figurative e grafiche elaborate, autoriali e firmate (chi non conosce le opere provocatorie di Banksy?) espressione della cultura hip-hop americana degli anni ’70. 

Non c’entrano, seppure in questo trovino le proprie origini, con il graffitismo, rimandando più ai murales (retaggio artistico anche della tradizione italiana) e oggi sono influenzate da varie discipline come pittura, grafica, fotografia, design, architettura… 

Prima di armarvi di bombolette di colore e pennelli per aggredire entusiasti un muro intonacato di fresco, sappiate che la legge punisce penalmente chi si mette all’opera senza autorizzazioni. La città può diventare palcoscenico gratuito per diventare famosi, ma esistono regolamenti, anche virtuosi, come accade a Milano.

 

Arte pubblica: i muri dipinti di Milano
A Milano si riconduce una delle tre scuole storiche di street art in Italia e la città è davvero ricca di opere: affreschi, installazioni e anche sculture realizzate spontaneamente o commissionate ad artisti e collettivi. Così, il Comune di Milano ha aperto un ufficio dedicato all’arte di strada, con tanto di mappa per individuare 100 muri liberi in 70 zone della città e proporre progetti. 

Sempre a Milano è nato il Maua, Museo diffuso e partecipativo di Arte Urbana Aumentata: tutti possono esplorare i quartieri di Milano, Palermo e Torino e trasformare sul sito le immagini riprese con lo smartphone in lavori di digital art, animati in realtà aumentata.

 

A Milano, tra murales storici e novità 
Lo storico quartiere dell’Ortica di Milano è un vero museo a cielo aperto, grazie al progetto Or.Me, Ortica Memoria, del collettivo Orticanoodles: 20 murales raccontano la storia del Novecento italiano e dei suoi protagonisti. Sono tutti da vedere, ma quello che colora di più le strade grigie della città è Gli Orti dell’Ortica. Poco lontano, in Via Viotti a Lambrate, c’è Anthropoceano, il murales mangia-smog ecologico, dipinto da Iena Cruz con vernici che riducono gli inquinanti nell’aria.

Zed1 firma in Via Benaco il famoso CuciMilano: omaggio alla multiculturalità milanese, che ritrae una sarta cinese mentre cuce insieme le bandiere di tutti i popoli presenti in città. Mentre al Giardino delle Culture, in Via Morosini, Millo è autore del bellissimo dittico in bianco e nero su cui sprizza il rosso dei cuori Lost and Found. E ancora, all’Hangar Bicocca, il primo murales italiano dei brasiliani Os Gemeos: Efêmero, un ragazzo appeso a un vagone della metro, con felpa e zaino, pronto al salto. 

Floor art, arte da calpestare
Tra gli interventi milanesi più recenti, quelli del progetto Piazze Aperte: Camilla Falsini all’Isola firma un’opera di floor art grafica che crea labirinti e giochi per i piccoli. Sue anche le coloratissime geometrie a terra di Piazzale Loreto. Di Smoe, invece, l’opera per il centenario della nascita di Gianni Rodari che trasforma in parco giochi Piazzale Tripoli. Infine, Pao e Laura Pasquazzo (Pao Pao Studio) colorano la scuola media di Via Sapri con il grande murales in stile Bauhaus… Pauhaus.

A Mantova e Brescia, i festival dell’arte di strada
Mantova: il quartiere Lunetta ospita dal 2016 il festival Without Frontiers. Lunetta a Colori, progetto di recupero urbano che affida a famosi artisti di strada il decoro degli edifici. Più di 40 gli interventi realizzati, compreso il lunghissimo murale Tsunamy di Joys (826 metri).

Brescia: qui dal 2016 il comune e l’associazione True Quality organizzano il Link Urban Art Festival. Tre le opere del 2020 da vedere: al Quartiere San Bartolomeo, il murales di Luogo Comune; la floor art di Taleggio e Giovanni Dallospazio al Quartiere Lamarmora e al Quartiere Violino, su una delle pareti più grandi del festival, Era di Vesod.

Dello stesso tema

In viaggio sui treni storici

I treni d’epoca offrono uno sguardo inedito sui paesaggi lombardi, in un’esperienza impagabile dove storia e bellezza si incontrano.
  • Lifestyle
In viaggio sui treni storici

Giro del mondo in Lombardia

  • Lifestyle
Giro del mondo in Lombardia

Botteghe storiche e tradizioni artigiane lombarde

Uno straordinario viaggio a ritroso nel tempo
  • Lifestyle
Botteghe storiche e tradizioni artigiane lombarde

11 esperienze gratis in Lombardia

Palazzi, capolavori, giardini, angoli insoliti... Scopri 11 spunti per visitare gratis (o quasi) le bellezze della Lombardia
  • Lifestyle
11 esperienze gratis in Lombardia

Viaggiare in metropolitana in Lombardia, tra storia e curiosità

Le linee metropolitane di Milano e di Brescia: dalla rete più lunga d’Italia a quella che serve la città con meno abitanti tra le 7 italiane dotate di questo mezzo di trasporto
  • Lifestyle
Viaggiare in metropolitana in Lombardia, tra storia e curiosità

Bergamo, shopping e sapori

Lo shopping a Bergamo si divide tra Città Alta e Città Bassa. La promessa: botteghe artigiane, storici caffè, vetrine alla moda
  • Lifestyle
Bergamo, shopping e sapori

Strutture Ricettive Storiche e di Qualità

Premio 2024 Lombardia Style
  • Lifestyle
Strutture Ricettive Storiche e di Qualità

10 luoghi #inLombardia da instagrammare

La Lombardia è ricca di luoghi che offrono scenari perfetti da immortalare e condividere su Instagram. Quanti ne conosci?
  • Lifestyle
10 luoghi #inLombardia da instagrammare

Corso Como

Dove nascono nuove tendenze e si anima la Milano notturna
  • Lifestyle
Corso Como

10 motivi per visitare Bergamo

La piazza più bella d’Europa, i maestri dell’arte. I laghi e le montagne. Scopri 10 buoni motivi per visitare Bergamo
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Bergamo

Franciacorta Outlet Village

Shopping con bollicine: gusta i più importanti marchi della moda e dell'eccellenza agroalimentare bresciana
  • Lifestyle
Franciacorta Outlet Village

Un tram chiamato desiderio

Vi innamorerete di questo prestante mezzo di trasporto che vi porterà in giro per tutta la città
  • Lifestyle
Tram Milano

FieraMilano, un capolavoro di vetro e acciaio

Un luogo di scambio e d'incontro, palcoscenico dei maggiori appuntamenti fieristici internazionali
  • Lifestyle
FieraMilano, Monumenti Milano

Quattro passi lungo il Po

  • Lifestyle
Tramonto sul Fiume Po

Da Bergamo al Lago d'Iseo

72 ore per scoprire Bergamo Alta e Lago di Iseo, tra cultura, bici e assaggi golosi
  • Lifestyle
Da Bergamo al Lago d'Iseo

10 motivi per visitare Brescia

Due cattedrali in una piazza sola. Resti romani. Il Castello. Il lago d’Iseo e quello di Garda. Dieci buoni motivi per visitare Brescia
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Brescia

Monza e l'Arte del Cappello

Botteghe, artigiani e sviluppo industriale a Monza, in passato definita la "Città del Cappello"
  • Lifestyle
Monza e l'Arte del Cappello

Eventi in Lombardia a Maggio 2025

Maggio incanta la Lombardia tra esplorazioni all’aria aperta, sagre ed eventi artistici e floreali
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Maggio 2025

Attività storiche a Cremona

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Cremona
  • Lifestyle
Attività storiche a Cremona

Cinema a Pavia: la città attraverso la cinepresa

La città di Pavia, come alcuni luoghi in provincia, è scenario di pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano
  • Lifestyle
Cinema a Pavia: la città attraverso la cinepresa