• Lifestyle

Lombardia formato panorama

Uno sguardo dall’alto. Milano, Bergamo Alta, Brescia, i laghi. Torri, castelli, balconi. Scopri i più bei panorami della Lombardia

Johann Wolfgang Goethe, vero maestro dell’arte del “Gran Tour”, suggeriva al viaggiatore appena arrivato in un luogo di cercare di osservarlo dall’alto: un colle, una torre, un campanile.

 

Perché dall’alto, una città, una pianura, una valle, il corso di un fiume, lo specchio di un lago, un paesaggio, possono essere abbracciati dallo sguardo, con affetto e comprensione. La Lombardia è per buona parte pianura e, in pianura, basta anche qualche decina di metri per conquistare un osservatorio privilegiato.

Ad esempio, Milano non è Roma e non ha i suoi tanti colli da cui ammirare la sua “Grande Bellezza” ma, confidando nelle giornate di cielo terso, da alcune sue “vette” si può ammirare la forma della città e far spaziare lo sguardo verso la vasta pianura e l’arco alpino.

Tradizionale “balcone urbano” è il “tetto” del Duomo di Milano. Attraverso la selva di guglie di pietra si puntano a dito gli altri landmark urbani: a sud la Torre Velasca, con la sua forma a dongione neo medievale; più in là, il profilo del Castello Sforzesco, e sullo sfondo la sagoma dello stadio di San Siro. Verso nord, la linea inconfondibile del Pirellone, cui da qualche anno fanno compagnia le nuove torreggianti forme dei grattacieli di Porta Nuova, a frapporsi tra la città e i profili delle Grigne e del Resegone. A nord-ovest, sulla linea del Sempione, le verticali delle torri di Citylife. Dal polmone verde del Parco Sempione svetta invece la Torre del Parco, o Torre Branca, l’esile struttura in tubi d’acciaio progettata da Giò Ponti e Cesare Chiodi.

Da lì sopra si ha la panoramica migliore anche sul parco, sull’Arena Civica, l’Acquario, l’Arco della Pace e sul castello. Un più recente punto di osservazione dall’alto sulla città è l’Osservatorio Prada, spazio espositivo ricavato al quinto e al sesto piano della Fondazione Prada in Galleria Vittorio Emanuele, con vista dall’alto sull’ottagono e sulle strutture in ferro-vetro progettate da Giuseppe Mengoni.

La gran pianura e il corso del Po si ammirano dall’alto dei circa 110 m del Torrazzo di Cremona, il secondo campanile più alto d’Italia, che svetta ovviamente anche sui rossi tetti del centro storico della città di Stradivari. Altra torre storica che fa da splendido balcone cittadino, è la Torre del Bramante a Vigevano dai cui terrazzi, appena sotto la cella campanaria, si ha la migliore veduta di quell’inimitabile scrigno rinascimentale che è la piazza Ducale, oltre che del complesso del Castello Sforzesco.

Dal giro delle Mura Venete, che abbracciano come un prezioso tesoro la Città Alta di Bergamo, la vista si apre verso la pianura, da Milano a Brescia, e sulle prime pendici delle Orobie. Allo stesso modo, dal colle del Castello di Brescia, si abbraccia il ricco centro storico cittadino, con le sue vestigia romane e altomedievali intorno a Santa Giulia, e sull’imbocco delle valli prealpine. Impagabili viste si hanno dagli 844 metri del Sacro Monte di Varese, raggiungibile anche con la storica funicolare. Poco più in alto, da Campo dei Fiori, sede di un famoso osservatorio astronomico, il belvedere si apre sul panorama del Monte Rosa e del Lago Maggiore.

Sempre raggiungibile con una funicolare, ma questa volta dal centro di Como, è il belvedere di Brunate, vero balcone sul Lario, sulle Alpi e la pianura. Dalla Valle d’Intelvi si raggiunge il belvedere della Sighignola, sul confine italo-svizzero, con panorama sulle Alpi ticinesi e sul Lago di Lugano. Altro spettacolare balcone lariano è il Pian dei Resinelli, ai piedi delle Grigne, da dove si può godere di un fantastico panorama sul Resegone, su Lecco e sullo sbocco dell’Adda dal Lago di Como verso la pianura.

Spostandoci sul Lago di Garda, una delle migliori viste dall’alto si trova sull’altipiano del Tignale e a Tremosine, sulla sponda bresciana, punteggiata di pittoresche limonaie. Non resta che spostarsi poi nel cuore delle Alpi, presso l’Osservatorio Piazzi, a Ponte Valtellina, in provincia di Sondrio, soprattutto per volgere lo sguardo al cielo e ammirare la luminosità della volta stellata oltre la cima dei monti.

Dello stesso tema

Eventi in Lombardia ad Aprile 2025

Aprile accoglie la primavera in Lombardia, tra gite fuori porta, sapori di stagione e iniziative artistiche e sportive
  • Lifestyle
Eventi Lombardia

Lombardia retrò, a spasso su un auto d'epoca

Aggiungete ad un'auto d'epoca un paesaggio da togliere il fiato e la vostra gita romantica è servita
  • Lifestyle
@adobestock - inlombardia

Attività Storiche a Lodi

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Lodi
  • Lifestyle
Attività Storiche a Lodi

Corso Buenos Aires

Più di 1 km di negozi lungo la Fifth Avenue milanese
  • Lifestyle
Corso Buenos Aires

Botteghe storiche e tradizioni artigiane lombarde

Uno straordinario viaggio a ritroso nel tempo
  • Lifestyle
Botteghe storiche e tradizioni artigiane lombarde

Mantova in un weekend

Uno skyline inconfondibile disegna la Città dei Gonzaga. Scopri Mantova in 48 ore, un capolavoro Patrimonio Unesco
  • Lifestyle
Mantova in un weekend

Cremona in un weekend

È la città dei maestri liutai. Capitale della musica, culla del violino, Patrimonio Immateriale Unesco. Scopri Cremona in 48 ore
  • Lifestyle
Cremona in un weekend

Attività storiche a Brescia

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Brescia
  • Lifestyle
Negozi storici Brescia - in Lombardia

In viaggio sui treni storici

I treni d’epoca offrono uno sguardo inedito sui paesaggi lombardi, in un’esperienza impagabile dove storia e bellezza si incontrano.
  • Lifestyle
In viaggio sui treni storici

I tesori da scoprire nella provincia di Varese

Dalla natura, all'arte, alla bicicletta, che cosa vedere e fare in un angolo poco conosciuto della Lombardia
  • Lifestyle
Paesaggio dal drone con foto del lago di Varese. Vista sul massiccio del Monte Rosa.

Attività storiche a Como

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Como
  • Lifestyle
Como_inLombardia

Cosa fare ad un'ora da Milano durante il Fuorisalone

  • Lifestyle
Vigneti Franciacorta

Inverno in Lombardia

Tante le iniziative, le attività e proposte culturali e sportive che vi faranno amare il freddo
  • Lifestyle
Dalle città alla montagna: un ricco inverno in Lombardia

Tour dell'Autodromo Nazionale Monza

Visita le aree più esclusive e la pista dell'Autodromo Nazionale Monza.
  • Lifestyle
Tour autodromo Monza

Attività storiche a Monza

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Monza e Brianza
  • Lifestyle
Attività storiche a Monza - in Lombardia

2 cuori in pista

Valmalenco da sogni: glamping, romanticismo e unicità.
  • Lifestyle
2 cuori in pista

Itinerario Brescia e Lago d'Iseo

Soprannominata "Leonessa d'Italia" sfodera grandi doti turistiche grazie al suo ricco patrimonio artistico e ambientale
  • Lifestyle
Brescia e Lago d'Iseo in 2 giornate

Villa Invernizzi….nel quadrilatero del silenzio

Nel centro di Milano una villa di altri tempi
  • Lifestyle
Villa Invernizzi….nel quadrilatero del silenzio

Alla scoperta dei più bei portici, porticati e gallerie in Lombardia

Un giro virtuale nei paesi e nelle città della Lombardia, tra porticati urbani ottocenteschi, eleganti arcate di palazzi rinascimentali, gallerie medievali trasformate in mercati all’aperto.
  • Lifestyle
Alla scoperta dei più bei portici, porticati e gallerie in Lombardia

Corso Vercelli

Shopping in relax...a pochi passi dal centro
  • Lifestyle
Corso Vercelli