• Lifestyle

Lombardia formato panorama

Uno sguardo dall’alto. Milano, Bergamo Alta, Brescia, i laghi. Torri, castelli, balconi. Scopri i più bei panorami della Lombardia

Johann Wolfgang Goethe, vero maestro dell’arte del “Gran Tour”, suggeriva al viaggiatore appena arrivato in un luogo di cercare di osservarlo dall’alto: un colle, una torre, un campanile.

 

Perché dall’alto, una città, una pianura, una valle, il corso di un fiume, lo specchio di un lago, un paesaggio, possono essere abbracciati dallo sguardo, con affetto e comprensione. La Lombardia è per buona parte pianura e, in pianura, basta anche qualche decina di metri per conquistare un osservatorio privilegiato.

Ad esempio, Milano non è Roma e non ha i suoi tanti colli da cui ammirare la sua “Grande Bellezza” ma, confidando nelle giornate di cielo terso, da alcune sue “vette” si può ammirare la forma della città e far spaziare lo sguardo verso la vasta pianura e l’arco alpino.

Tradizionale “balcone urbano” è il “tetto” del Duomo di Milano. Attraverso la selva di guglie di pietra si puntano a dito gli altri landmark urbani: a sud la Torre Velasca, con la sua forma a dongione neo medievale; più in là, il profilo del Castello Sforzesco, e sullo sfondo la sagoma dello stadio di San Siro. Verso nord, la linea inconfondibile del Pirellone, cui da qualche anno fanno compagnia le nuove torreggianti forme dei grattacieli di Porta Nuova, a frapporsi tra la città e i profili delle Grigne e del Resegone. A nord-ovest, sulla linea del Sempione, le verticali delle torri di Citylife. Dal polmone verde del Parco Sempione svetta invece la Torre del Parco, o Torre Branca, l’esile struttura in tubi d’acciaio progettata da Giò Ponti e Cesare Chiodi.

Da lì sopra si ha la panoramica migliore anche sul parco, sull’Arena Civica, l’Acquario, l’Arco della Pace e sul castello. Un più recente punto di osservazione dall’alto sulla città è l’Osservatorio Prada, spazio espositivo ricavato al quinto e al sesto piano della Fondazione Prada in Galleria Vittorio Emanuele, con vista dall’alto sull’ottagono e sulle strutture in ferro-vetro progettate da Giuseppe Mengoni.

La gran pianura e il corso del Po si ammirano dall’alto dei circa 110 m del Torrazzo di Cremona, il secondo campanile più alto d’Italia, che svetta ovviamente anche sui rossi tetti del centro storico della città di Stradivari. Altra torre storica che fa da splendido balcone cittadino, è la Torre del Bramante a Vigevano dai cui terrazzi, appena sotto la cella campanaria, si ha la migliore veduta di quell’inimitabile scrigno rinascimentale che è la piazza Ducale, oltre che del complesso del Castello Sforzesco.

Dal giro delle Mura Venete, che abbracciano come un prezioso tesoro la Città Alta di Bergamo, la vista si apre verso la pianura, da Milano a Brescia, e sulle prime pendici delle Orobie. Allo stesso modo, dal colle del Castello di Brescia, si abbraccia il ricco centro storico cittadino, con le sue vestigia romane e altomedievali intorno a Santa Giulia, e sull’imbocco delle valli prealpine. Impagabili viste si hanno dagli 844 metri del Sacro Monte di Varese, raggiungibile anche con la storica funicolare. Poco più in alto, da Campo dei Fiori, sede di un famoso osservatorio astronomico, il belvedere si apre sul panorama del Monte Rosa e del Lago Maggiore.

Sempre raggiungibile con una funicolare, ma questa volta dal centro di Como, è il belvedere di Brunate, vero balcone sul Lario, sulle Alpi e la pianura. Dalla Valle d’Intelvi si raggiunge il belvedere della Sighignola, sul confine italo-svizzero, con panorama sulle Alpi ticinesi e sul Lago di Lugano. Altro spettacolare balcone lariano è il Pian dei Resinelli, ai piedi delle Grigne, da dove si può godere di un fantastico panorama sul Resegone, su Lecco e sullo sbocco dell’Adda dal Lago di Como verso la pianura.

Spostandoci sul Lago di Garda, una delle migliori viste dall’alto si trova sull’altipiano del Tignale e a Tremosine, sulla sponda bresciana, punteggiata di pittoresche limonaie. Non resta che spostarsi poi nel cuore delle Alpi, presso l’Osservatorio Piazzi, a Ponte Valtellina, in provincia di Sondrio, soprattutto per volgere lo sguardo al cielo e ammirare la luminosità della volta stellata oltre la cima dei monti.

Dello stesso tema

Gite in treno in Lombardia

Idee e proposte per una gita fuoriporta in treno
  • Lifestyle
Gite in treno in Lombardia

Paolo Sarpi Milano

Atmosfere orientali, prelibatezze asiatiche in questo suggestivo angolo di Cina a Milano
  • Lifestyle
Paolo Sarpi: un angolo di Cina a Milano

Lodi in un weekend

Cielo, natura e relax. Scopri Lodi e dintorni in 48 ore. Tra il segno di Renzo Piano e i gioielli d'arte del centro storico
  • Lifestyle
Lodi in un weekend

Le fontane, specchi d’acqua delle città lombarde

Riflessi e giochi d’acqua nelle fontane della Lombardia, opere d’arte firmate da architetti e scultori famosi di ogni epoca
  • Lifestyle
Le fontane, specchi d’acqua delle città lombarde

Itinerario Varese

Concedetevi una bella passeggiata nella "Città giardino" e salite piano piano fin sul monte sacro patrimonio dell'Unesco
  • Lifestyle
Varese e Sacro Monte in giornata

Franciacorta Outlet Village

Shopping con bollicine: gusta i più importanti marchi della moda e dell'eccellenza agroalimentare bresciana
  • Lifestyle
Franciacorta Outlet Village

10 luoghi #inLombardia da instagrammare

La Lombardia è ricca di luoghi che offrono scenari perfetti da immortalare e condividere su Instagram. Quanti ne conosci?
  • Lifestyle
10 luoghi #inLombardia da instagrammare

Lecco in estate

Quando le giornate diventano calde qui ci si rinfresca al lago o in montagna: tante le attività da fare all'aria aperta
  • Lifestyle
Mai fatto downhill?

Attività storiche a Lecco

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Lecco
  • Lifestyle
Lecco_inLombardia

Verso l'Alto Oltrepò

Un itinerario tra antichi borghi paesaggi montani e gourmandise
  • Lifestyle
Monte Lesima

Il Badalisc di Cevo…in un film

Il Badalisc della Valle Camonica diventerà protagonista di un film Walt Disney
  • Lifestyle
Il Badalisc di Cevo…in un film

Eventi in Lombardia a Maggio 2025

Maggio incanta la Lombardia tra esplorazioni all’aria aperta, sagre ed eventi artistici e floreali
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Maggio 2025

Inverno in Lombardia

Tante le iniziative, le attività e proposte culturali e sportive che vi faranno amare il freddo
  • Lifestyle
Dalle città alla montagna: un ricco inverno in Lombardia

Negozi storici e Liberty a Milano

Un itinerario per negozi storici ospitati dagli edifici Liberty milanesi
  • Lifestyle
Negozi storici e Liberty a Milano - Palazzo Castiglioni

10 motivi per visitare Monza

L’autodromo e il Parco. La Villa Reale e il Duomo. Ecco 10 motivi per visitare Monza
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Monza

Cinema a Pavia: la città attraverso la cinepresa

La città di Pavia, come alcuni luoghi in provincia, è scenario di pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano
  • Lifestyle
Cinema a Pavia: la città attraverso la cinepresa

10 motivi per visitare Bergamo

La piazza più bella d’Europa, i maestri dell’arte. I laghi e le montagne. Scopri 10 buoni motivi per visitare Bergamo
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Bergamo

Bergamo, shopping e sapori

Lo shopping a Bergamo si divide tra Città Alta e Città Bassa. La promessa: botteghe artigiane, storici caffè, vetrine alla moda
  • Lifestyle
Bergamo, shopping e sapori

Lombardia retrò, a spasso su un auto d'epoca

Aggiungete ad un'auto d'epoca un paesaggio da togliere il fiato e la vostra gita romantica è servita
  • Lifestyle
@adobestock - inlombardia

Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2020

  • Lifestyle
Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2020