• Lifestyle
    • Food & Wine
    • Active & Green

C’è aria da picnic in Lombardia

Si avvicina il momento perfetto per un delizioso picnic in Lombardia

 

Nella bella stagione ormai iniziata in Lombardia, la voglia di godersi un’intera giornata sotto il sole caldo e appisolarsi all’ombra degli alberi si fa sempre più prepotente, soprattutto per chi è rimasto in città l’intero inverno. Che ne dite di fare un picnic? 

Ammirare la bellezza della natura è di per sé un grande nutrimento per lo spirito, farlo con tutti i sensi appagati è meglio: anche il gusto vuole la sua parte! Perché non unire i piaceri più nobili con quelli più terreni? Un pic-nic, la tradizionale scampagnata con pranzo all’aperto, è un’esperienza che coinvolge tutta la famiglia e rende sempre felici i bambini. 

Prima di partire, vediamo cosa rende perfetto un pic-nic: mete, accessori e stoviglie, ma soprattutto, il menù ideale per un pic-nic in terra lombarda.

 

Pic-nic in Lombardia: come scegliere la meta giusta
Campagna, laghi, monti… la Lombardia offre infiniti scenari e panorami mozzafiato per fare un picnic: parchi e riserve dove scoprire i segreti della natura, oasi faunistiche dove ammirare gli animali nei loro habitat, valli raggiungibili in funivia o in bicicletta, per una merenda a impatto zero. 

Se temete l’improvvisazione, qui vi suggeriamo qualche meta testata e se soffrite il caldo e puntate al refrigerio dell’acqua, scoprite qui piscine e cascate naturali di fiumi e laghetti in Lombardia. Volete sperimentare nuove mete? Online trovate elenco e mappe delle aree picnic in Lombardia e un blog con utili consigli utili. 

 

Le regole per un picnic perfetto
L’ingrediente più importante di un picnic ben riuscito è… il sole! Quindi, verificate sempre il rischio acquazzone. Scegliete poi ceste o zaini (questi anche refrigerati) per il vostro ricco pranzo al sacco, evitate piatti e posate in plastica usa e getta, preferendo i materiali biodegradabili o le posate e i tovaglioli in stoffa di casa. Inquinerete meno e sarà più facile, a fine giornata, lasciare i prati come li avete trovati. E non dimenticate il telo dove apparecchiare la vostra colazione sull’erba!

 

Il menù perfetto per un picnic alla lombarda
Ed eccoci finalmente al sodo: come le uova, che in un picnic non possono mancare! Il motivo è semplice: sono buone, piccole e maneggevoli. Sapete che la parola inglese picnic deriva dal francese piquenique, che significa “spilluzzicare qualcosa di piccolo”? Ecco perché il menù ideale di un picnic prevede cibi che si mangino in piedi e senza posate, anche se oggi, attrezzati di ogni genere di contenitore, si può trasportare e mangiare di tutto. 

Ricette da picnic: facili da preparare e trasportare
Ed ecco alcune ricette tradizionali lombarde che ben si prestano a comparire nel menù del perfetto picnic.

L’insalata di cappone alla lombarda, servita in vaschette individuali è un piatto estivo da mangiare freddo. Ma soprattutto è un piatto unico, che combina carne di pollo (lessato o arrosto) e verdure (patate lesse, sedano, lattuga, cipolle dorate in padella…), legati da una leggerissima maionese.

Se non amate la carne, preparate un abbondante antipasto contadino, piatto rustico tipico della cultura rurale lombarda. Cavolfiore, fagiolini, carote, cipolline, peperone e sedano, aggiunti alla passata di pomodoro sul fuoco (prima i più coriacei), vanno cotti per circa 20 minuti. Quindi si uniscono un bicchiere d’olio, uno di aceto, 2 cucchiaini di sale e uno di zucchero. Il risultato è perfetto per essere spalmato su croccanti fette di pane o per accompagnare uova e frittate. 

Cosa c’è di più facile da mangiare sdraiati sul plaid del nostro picnic? Una squisita fetta di torta rustica alla lombarda, versione regionale della classica pasqualina ligure. Gli ingredienti? Pasta sfoglia e un impasto di pollo rosolato, con aggiunta di asparagi di stagione e Taleggio d.o.p. delle provincie lombarde (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Monza-Brianza e Pavia). 

Quindi via libera alle frittate con verdure fresche rosolate (provate quella con i fagiolini) per farcire sandwich di pane tipico della tradizione Lombarda: rosette, michette e maggiolini, pane nero e di segale, miccone pavese, pane mantovano, busella bergamasca, ciabatte, spongada camuna… 

Se ancora non siete sazi, un ultimo consiglio: fermatevi lungo il tragitto e comprate frutta di stagione del posto e poi salumi e i formaggi della Lombardia, giustamente famosi in tutto il mondo, una merenda perfetta dopo la pennichella, quando anche l’appetito si risveglia! 
 

Dello stesso tema

Eventi in Lombardia a Luglio 2025

L’estate in Lombardia risplende a luglio, tra concerti, rassegne artistiche ed esperienze per riconnettersi con la natura
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Luglio 2025

10 motivi per visitare Varese

Arte contemporanea o grotte da esplorare. Parchi, laghi e borghi dipinti. 10 buoni motivi per visitare Varese
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Varese

All'Autodromo Nazionale Monza con i bambini

All’Autodromo di Monza scopri le attività ludico-educativo per bimbi e ragazzi.
  • Lifestyle
Laboratorio stradale autodromo Monza

Monza Virtual Tour

Un’esperienza immersiva che ti farà vivere Monza ovunque tu sia. Esplora ed accedi nei luoghi iconici della città, con informazioni interattive e percorsi tematici anche in Virtual Reality.
  • Lifestyle
Monza Virtual Tour

In provincia di Varese... on the road

In viaggio lungo l’antica strada romana Novara-Como, alla scoperta dei comuni del Varesotto
  • Lifestyle
In provincia di Varese... on the road

Gite in treno in Lombardia

Idee e proposte per una gita fuoriporta in treno
  • Lifestyle
Gite in treno in Lombardia

FieraMilano, un capolavoro di vetro e acciaio

Un luogo di scambio e d'incontro, palcoscenico dei maggiori appuntamenti fieristici internazionali
  • Lifestyle
FieraMilano, Monumenti Milano

Bergamo: un capolavoro italiano

Una città che vale doppio e un territorio ricco di natura, arte e cultura
  • Lifestyle
Bergamo: un capolavoro italiano

Pedü

Calzature tipiche che hanno accompagnato la vita degli abitanti della Valmalenco.
  • Lifestyle
pedu Valmalenco (Foto dal sito http://www.alpinpedu.it/)

Quattro passi lungo il Po

  • Lifestyle
Tramonto sul Fiume Po

Bergamo, shopping e sapori

Lo shopping a Bergamo si divide tra Città Alta e Città Bassa. La promessa: botteghe artigiane, storici caffè, vetrine alla moda
  • Lifestyle
Bergamo, shopping e sapori

Itinerario Varese

Concedetevi una bella passeggiata nella "Città giardino" e salite piano piano fin sul monte sacro patrimonio dell'Unesco
  • Lifestyle
Varese e Sacro Monte in giornata

In viaggio sui treni storici

I treni d’epoca offrono uno sguardo inedito sui paesaggi lombardi, in un’esperienza impagabile dove storia e bellezza si incontrano.
  • Lifestyle
In viaggio sui treni storici

10 Cose da vedere a Monza

  • Lifestyle
10 Cose da vedere a Monza

Brescia non solo shopping

Le vie delle grandi firme. Il mercatino dell’antiquariato. La piazza per l’aperitivo. Scegli come vivere il tuo tempo libero a Brescia.
  • Lifestyle
Brescia non solo shopping

Sondrio in un weekend

Tradizioni millenarie, strade da scoprire a piedi o in bicicletta, sapori unici. Sondrio, la porta della Valtellina, in 48 ore
  • Lifestyle
Sondrio in un weekend

Paolo Sarpi Milano

Atmosfere orientali, prelibatezze asiatiche in questo suggestivo angolo di Cina a Milano
  • Lifestyle
Paolo Sarpi: un angolo di Cina a Milano

Viaggiare con i libri

Le iniziative per chi ama leggere
  • Lifestyle
Viaggiare con i libri

I tesori da scoprire nella provincia di Varese

Dalla natura, all'arte, alla bicicletta, che cosa vedere e fare in un angolo poco conosciuto della Lombardia
  • Lifestyle
Paesaggio dal drone con foto del lago di Varese. Vista sul massiccio del Monte Rosa.

Mercatino di Brera: le domeniche dell'antiquariato a Milano

Là dove un tempo c'erano campi oggi c'è un vivace quartiere d'arte e d'antichità
  • Lifestyle
Mercatino di Brera: le domeniche dell'antiquariato a Milano