• Lifestyle
    • Arte e Cultura
    • Active & Green

11 esperienze gratis in Lombardia

Palazzi, capolavori, giardini, angoli insoliti... Scopri 11 spunti per visitare gratis (o quasi) le bellezze della Lombardia

Non sempre serve pagare il biglietto o cifre esorbitanti per conoscere e ammirare luoghi di particolare interesse e bellezza. In questo articolo vi consigliamo alcune mete da visitare gratis o a basso costo. Si parte!

 

A Lodi, a caccia di stucchi ed affreschi
A Lodi è possibile visitare gratuitamente il Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata e il suo Museo del Tesoro. Il Tempio, tra i capolavori del Rinascimento lombardo, è uno dei più prestigiosi monumenti della città. Progettato da Giovanni Battagio nel 1488 è completamente decorato da affreschi e tele realizzate dai maggiori artisti che hanno operato a Lodi tra il ‘400 e l'inizio dell'800. Il tesoro da non perdere? Quattro preziosissime tavole del Bergognone, il principale pittore attivo nella fabbrica della Certosa di Pavia.
 
A Lecco a caccia del miglior panorama
A Lecco si può salire gratuitamente sul Campanile di San Nicolò, uno dei più alti d’Europa e ammirare lo spettacolo della città avvolta dal lago e dalle splendide montagne. Le visite guidate si svolgono solo in alcune giornate ed è obbligatoria la prenotazione. È consigliato abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica. 

A Cremona per Musei
Una gita in famiglia a Cremona? Il primo consiglio è una sorta di piccolo viaggio nella tradizione. Indirizzo: il Museo Civico della Civiltà Contadina, allestito negli spazi della cascina "Il Cambonino Vecchio", che ancora oggi conserva intatti gli antichi ambienti rurali della Bassa (Viale Cambonino, 22). Merita una visita, sempre gratuita, anche il Museo Civico di Storia Naturale, Via Ugolani Dati 4, ricco di curiosità, alcune anche di tipo esotico (ps: non perdetetevi, i bradipi). Se vorrete, con soli 3 euro, potrete infine ammirare anche il Museo Archeologico allestito nella suggestiva chiesa sconsacrata di San Lorenzo. Un’occasione per scoprire l'immagine della città fondata dai Romani nel 218 a.C., la prima a nord del Po.
 
A Como tra Arte & Storia
La visita della Pinacoteca Civica presso Palazzo Volpi è l’ideale punto di partenza per avviare la conoscenza della realtà artistica della città di Como e del suo territorio. Nei locali seicenteschi di Palazzo Volpi hanno trovato spazio le collezioni pittoriche e scultoree patrimonio della città. L’ingresso costa 4 euro. Da maggio a ottobre, la domenica pomeriggio, con soli 4 euro potrete visitare anche il Monumento ai Caduti, punto di osservazione perfetto per ammirare da un’altezza di 33 metri un panorama a 360° sul lago.

A Milano nell’Orto delle Meraviglie
Nel centro di Milano, alle spalle dell’Accademia di Brera, potete scoprire - gratis - uno tra gli Orti Botanici più antichi di Italia, quello di Brera (ingresso da Via privata Fratelli Gabbia). Ricco di specie vegetali, custodisce tra percorsi ben disegnati più di un orgoglioso patriarca, tra questi due meravigliosi Ginkgo biloba di 2 secoli e mezzo di vita. Museo vivente a cielo aperto, offre ai visitatori un ricco programma di eventi e attività educative. L’Orto Botanico di Brera è una struttura museale e universitaria che fa parte della Rete degli Orti della Lombardia, assieme ad altri 6 orti botanici: Bergamo, Bormio, Milano Città Studi, Pavia, Toscolano Maderno e Villa Carlotta (unico a pagamento).

Rocca Scaligera e Grotte di Catullo 
Sirmione è uno dei paesi più belli e caratteristici del Lago di Garda, meta attrattiva per turisti e famiglie, ma anche per chi desidera fare una passeggiata romantica. Grazie al biglietto cumulativo, con soli 12 euro è possibile visitare la Rocca Scaligera, punto d'accesso al centro storico di Sirmione, il sito archeologico Grotte di Catullo e il Museo Archeologico.  

Museo Internazionale della Calzatura 
Una gita fuori porta a Vigevano per scoprire il Museo Internazionale della Calzatura Pietro Bertolini che conserva calzature provenienti da tutto il mondo. Merita una visita la Piazza Ducale, cuore della città e da non perdere la salita sulla Torre del Bramante che offre una vista completa sulla piazza, sul castello e su tutta la città (ingresso 3 euro).

Musei del Tesoro
A Chiavenna merita una visita a soli 4 euro il Museo del Tesoro della collegiata di San Lorenzo, un piccolo ma sorprendente spazio ricco di oggetti meravigliosi, a cominciare da una vasta collezione di abiti religiosi di pregevole fattura per arrivare alla raffinata e splendida "Pace di Chiavenna", autentico capolavoro che incanta.

Museo Ferroviario del Verbano
A Luino, città che si affaccia sulla sponda orientale del Lago Maggiore, soprannominata "Costa Fiorita", oltre a godere di un panorama unico è possibile visitare gratuitamente il Santuario della Madonna del Carmine, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, conosciuta principalmente per il suo campanile, e anche il Museo Ferroviario del Verbano, un vero e proprio must per gli appassionati di treni e di oggettistica.

Monte Isola e il Lago d’Iseo
Per chi ama passeggiare o fare trekking, Monte Isola offre la possibilità di visitare gratuitamente il Santuario della Madonna della Ceriola, il punto più panoramico dell’isola con una vista mozzafiato sul Lago d’Iseo. Il sabato, la domenica e i festivi è attivo un servizio bus che porta al santuario al costo di 1,50 euro a persona.

Il MVSA a Sondrio 
Tra Alpi e vigneti terrazzati a Sondrio è curioso visitare il MVSA, il Museo valtellinese di Storia e Arte che conserva testimonianze storico-artistiche legate alla valle. Il MVSA è un museo a misura di bambino, con atelier e laboratori creativi. L’entrata è gratuita fino ai 18 anni d’età, 6 euro per gli adulti.

Dello stesso tema

10 motivi per visitare Monza

L’autodromo e il Parco. La Villa Reale e il Duomo. Ecco 10 motivi per visitare Monza
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Monza

I tram di Milano

Prendete posto sulle sue panche di legno e godetevi un viaggio nel tempo tra storia e tradizione milanese
  • Lifestyle
I Tram di Milano

10 Cose da vedere a Monza

  • Lifestyle
10 Cose da vedere a Monza

Alla scoperta dei più bei portici, porticati e gallerie in Lombardia

Un giro virtuale nei paesi e nelle città della Lombardia, tra porticati urbani ottocenteschi, eleganti arcate di palazzi rinascimentali, gallerie medievali trasformate in mercati all’aperto.
  • Lifestyle
Alla scoperta dei più bei portici, porticati e gallerie in Lombardia

La Street Art colora la Lombardia

Alla scoperta delle più belle opere di arte urbana nelle città lombarde
  • Lifestyle
La Street Art colora la Lombardia

Attività Storiche a Lodi

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Lodi
  • Lifestyle
Attività Storiche a Lodi

Pavia in estate

Tra una gita in battello lungo il Ticino e passeggiate al fresco nelle oasi e parchi in città
  • Lifestyle
Gita al Giardino botanico di Pietra Corva

In giro per Milano sui tram storici

Un modo alternativo per visitare la città
  • Lifestyle
In giro per Milano sui tram storici

Paolo Sarpi Milano

Atmosfere orientali, prelibatezze asiatiche in questo suggestivo angolo di Cina a Milano
  • Lifestyle
Paolo Sarpi: un angolo di Cina a Milano

Gite in treno in Lombardia

Idee e proposte per una gita fuoriporta in treno
  • Lifestyle
Gite in treno in Lombardia

Porta Nuova

Entrate nella zona più avveniristica della città, con i suoi grattacieli vetrati e piazze rialzate
  • Lifestyle
Porta Nuova

In provincia di Varese... on the road

In viaggio lungo l’antica strada romana Novara-Como, alla scoperta dei comuni del Varesotto
  • Lifestyle
In provincia di Varese... on the road

Cosa fare ad un'ora da Milano durante il Fuorisalone

  • Lifestyle
Vigneti Franciacorta

Attività storiche a Sondrio

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche in Valtellina
  • Lifestyle
Sondrio_inLombardia

Attività storiche in Lombardia

Tra tradizione e specialità: scopri i negozi e le realtà storiche enogastronomiche presenti sul territorio lombardo
  • Lifestyle
Attività storiche - in Lombardia

Vetrine storiche, memoria del saper fare lombardo

Antichi negozi di cappelli e di fiori, pasticcerie, trattorie e cooperative operaie, liuterie ma anche macellerie e tipografie: scopriamo i luoghi della tradizione artigiana lombarda
  • Lifestyle
Vetrine storiche, memoria del saper fare lombardo

2 cuori in pista

Valmalenco da sogni: glamping, romanticismo e unicità.
  • Lifestyle
2 cuori in pista

Quartiere Brera

Il cuore artistico e l'anima boheme della città
  • Lifestyle
Quartiere Brera

Cinema a Pavia: la città attraverso la cinepresa

La città di Pavia, come alcuni luoghi in provincia, è scenario di pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano
  • Lifestyle
Cinema a Pavia: la città attraverso la cinepresa

10 buoni motivi per...

Moda, design, food, laghi..alcuni suggerimenti per il vostro soggiorno in Lombardia
  • Lifestyle
10 buoni motivi per scegliere una vacanza in Lombardia