• Lifestyle
    • Arte e Cultura
    • Montagne

Pedü

Calzature tipiche che hanno accompagnato la vita degli abitanti della Valmalenco.

Erano quelle scarpe di velluto con la suola fatta di strati di stoffa sovrapposti.

Probabilmente li avete visti in qualche vecchia foto dai bordi ingialliti o, se frequentate la Valmalenco, ai piedi di qualche anziano magnan. I Pedü, infatti, erano utilizzati sia in casa che all’aria aperta, nei boschi e sugli alpeggi di alta montagna, anche con la pioggia, la neve e il ghiaccio. Queste scarpe, cucite con sapienza dalle donne del paese durante le lunghe serate invernali, erano utilizzate anche per partecipare alla vita della comunità locale, durante le feste e le cerimonie religiose. In questo caso, i Pedü erano realizzati con stoffe dai colori vivaci e luminosi e ornati con nastri e fiocchi.

Oggi però pare non produrli più nessuno, se non un piccolo gruppo di anziane ed energiche signore di Lanzada. Questa calzatura artigianale rischia di restare solo un ricordo, ma non c’è motivo perché ciò accada. L'amministrazione comunale e la biblioteca di Lanzada si è riproposta di riportarle alla vita, sia pure in una nuova forma, per ridare valore al nostro passato.

La loro realizzazione metterà in contatto due generazioni in grado di creare insieme qualcosa dal sapore antico e nuovo allo stesso tempo. Ma come vengono fatti? I Pedü sono calzature completamente artigianali. La suola è costituita da diversi strati di stoffa, sovrapposti e cuciti tra di loro con l'ausilio di un grosso ago. Può essere aggiunta una ulteriore suola esterna in gomma, per impedire l’infiltrazione di acqua e umidità. La tomaia è composta da due strati di stoffa, quello esterno di velluto e quello interno di cotone o fustagno. Il risultato è una scarpa comoda, resistente, ecologica e cool.

Fonte testo: Ecomuseo della Valmalenco

Scopri di più: www.alpinpedu.it

Dello stesso tema

Quattro passi lungo il Po

  • Lifestyle
Tramonto sul Fiume Po

Paolo Sarpi Milano

Atmosfere orientali, prelibatezze asiatiche in questo suggestivo angolo di Cina a Milano
  • Lifestyle
Paolo Sarpi: un angolo di Cina a Milano

Terrazze e panorami mozzafiato in Lombardia

Scopri la lombardia attraverso i suoi meravigliosi panorami.
  • Lifestyle
Terrazze e panorami mozzafiato in Lombardia

All'Autodromo Nazionale Monza con i bambini

All’Autodromo di Monza scopri le attività ludico-educativo per bimbi e ragazzi.
  • Lifestyle
Laboratorio stradale autodromo Monza

Pavia in un weekend

Sulle tracce dei Longobardi o tra i chiostri dell’Università, senza dimenticare sapori ed etichette. Scopri Pavia in 48 ore
  • Lifestyle
Pavia in un weekend

La Lombardia protagonista a Expo 2025 Osaka

Un viaggio tra bellezza, innovazione e identità
  • Lifestyle
La Lombardia protagonista a Expo 2025 Osaka

Alla scoperta dei più bei portici, porticati e gallerie in Lombardia

Un giro virtuale nei paesi e nelle città della Lombardia, tra porticati urbani ottocenteschi, eleganti arcate di palazzi rinascimentali, gallerie medievali trasformate in mercati all’aperto.
  • Lifestyle
Alla scoperta dei più bei portici, porticati e gallerie in Lombardia

Lecco in estate

Quando le giornate diventano calde qui ci si rinfresca al lago o in montagna: tante le attività da fare all'aria aperta
  • Lifestyle
Mai fatto downhill?

Viaggiare in metropolitana in Lombardia, tra storia e curiosità

Le linee metropolitane di Milano e di Brescia: dalla rete più lunga d’Italia a quella che serve la città con meno abitanti tra le 7 italiane dotate di questo mezzo di trasporto
  • Lifestyle
Viaggiare in metropolitana in Lombardia, tra storia e curiosità

Cosa vedere in Lombardia

Un rilevate patrimonio artistico, un mosaico di paesaggi, una ricca tradizione culturale....da scoprire!
  • Lifestyle
Cosa vedere in Lombardia, consigli

Via Torino

La strada per giungere al porto di Milano è rivestita di antico pavè. Seguitela e non vi smarrirete!
  • Lifestyle
Via Torino

Le fontane, specchi d’acqua delle città lombarde

Riflessi e giochi d’acqua nelle fontane della Lombardia, opere d’arte firmate da architetti e scultori famosi di ogni epoca
  • Lifestyle
Le fontane, specchi d’acqua delle città lombarde

10 Cose da vedere a Monza

  • Lifestyle
10 Cose da vedere a Monza

Mercati rionali di Milano

Se cercate qualcosa, dall'alimentare all'abbigliamento e all'antiquariato, al mercato la potete trovare!
  • Lifestyle
Mercati rionali di Milano

10 motivi per visitare Brescia

Due cattedrali in una piazza sola. Resti romani. Il Castello. Il lago d’Iseo e quello di Garda. Dieci buoni motivi per visitare Brescia
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Brescia

La Street Art colora la Lombardia

Alla scoperta delle più belle opere di arte urbana nelle città lombarde
  • Lifestyle
La Street Art colora la Lombardia

Zona Tortona

La "Cenerntola" della città, da zona industriale a regina d'arte, moda, design e..vita notturna
  • Lifestyle
Zona Tortona

6 Cose da fare con i bambini tra Monza e Brianza

  • Lifestyle
Centrale elettrica Bertini

Como in un weekend

Cuore medioevale per una città che ama la scienza e progetta con la luce. Scopri Como in 48 ore. Senza perder di vista il lago
  • Lifestyle
Como in un weekend

Giro in barca sui navigli milanesi e Darsena

Percorso storico culturale dei Navigli milanesi
  • Lifestyle
Itinerario della Darsena