• Lifestyle
    • Arte e Cultura
    • Montagne

Pedü

Calzature tipiche che hanno accompagnato la vita degli abitanti della Valmalenco.

Erano quelle scarpe di velluto con la suola fatta di strati di stoffa sovrapposti.

Probabilmente li avete visti in qualche vecchia foto dai bordi ingialliti o, se frequentate la Valmalenco, ai piedi di qualche anziano magnan. I Pedü, infatti, erano utilizzati sia in casa che all’aria aperta, nei boschi e sugli alpeggi di alta montagna, anche con la pioggia, la neve e il ghiaccio. Queste scarpe, cucite con sapienza dalle donne del paese durante le lunghe serate invernali, erano utilizzate anche per partecipare alla vita della comunità locale, durante le feste e le cerimonie religiose. In questo caso, i Pedü erano realizzati con stoffe dai colori vivaci e luminosi e ornati con nastri e fiocchi.

Oggi però pare non produrli più nessuno, se non un piccolo gruppo di anziane ed energiche signore di Lanzada. Questa calzatura artigianale rischia di restare solo un ricordo, ma non c’è motivo perché ciò accada. L'amministrazione comunale e la biblioteca di Lanzada si è riproposta di riportarle alla vita, sia pure in una nuova forma, per ridare valore al nostro passato.

La loro realizzazione metterà in contatto due generazioni in grado di creare insieme qualcosa dal sapore antico e nuovo allo stesso tempo. Ma come vengono fatti? I Pedü sono calzature completamente artigianali. La suola è costituita da diversi strati di stoffa, sovrapposti e cuciti tra di loro con l'ausilio di un grosso ago. Può essere aggiunta una ulteriore suola esterna in gomma, per impedire l’infiltrazione di acqua e umidità. La tomaia è composta da due strati di stoffa, quello esterno di velluto e quello interno di cotone o fustagno. Il risultato è una scarpa comoda, resistente, ecologica e cool.

Fonte testo: Ecomuseo della Valmalenco

Scopri di più: www.alpinpedu.it

Dello stesso tema

Il Parco Sempione e la Dama Velata

  • Lifestyle
Il Parco Sempione e la Dama Velata

Giro del mondo in Lombardia

  • Lifestyle
Giro del mondo in Lombardia

Gite in treno in Lombardia

Idee e proposte per una gita fuoriporta in treno
  • Lifestyle
Gite in treno in Lombardia

Vetrine storiche, memoria del saper fare lombardo

Antichi negozi di cappelli e di fiori, pasticcerie, trattorie e cooperative operaie, liuterie ma anche macellerie e tipografie: scopriamo i luoghi della tradizione artigiana lombarda
  • Lifestyle
Vetrine storiche, memoria del saper fare lombardo

10 motivi per visitare Varese

Arte contemporanea o grotte da esplorare. Parchi, laghi e borghi dipinti. 10 buoni motivi per visitare Varese
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Varese

10 motivi per visitare Bergamo

La piazza più bella d’Europa, i maestri dell’arte. I laghi e le montagne. Scopri 10 buoni motivi per visitare Bergamo
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Bergamo

Mercatino di Brera: le domeniche dell'antiquariato a Milano

Là dove un tempo c'erano campi oggi c'è un vivace quartiere d'arte e d'antichità
  • Lifestyle
Mercatino di Brera: le domeniche dell'antiquariato a Milano

48 ore a Milano

Prendete mappa e cartina dei mezzi pubblici... e vi faremo conoscere la città!
  • Lifestyle
Idee weekend: 48 ore a Milano - Lombardia

Attività storiche a Monza

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Monza e Brianza
  • Lifestyle
Attività storiche a Monza - in Lombardia

Cremona in un weekend

È la città dei maestri liutai. Capitale della musica, culla del violino, Patrimonio Immateriale Unesco. Scopri Cremona in 48 ore
  • Lifestyle
Cremona in un weekend

Tour Premium all'Autodromo Nazionale Monza

Scopri tutte le emozioni dell’Autodromo di Monza con una visita super esclusiva.
  • Lifestyle
Tour Vip Autodromo di Monza

Cosa fare ad un'ora da Milano durante il Fuorisalone

  • Lifestyle
Vigneti Franciacorta

Eventi in Lombardia a Luglio 2025

L’estate in Lombardia risplende a luglio, tra concerti, rassegne artistiche ed esperienze per riconnettersi con la natura
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Luglio 2025

Lodi in un weekend

Cielo, natura e relax. Scopri Lodi e dintorni in 48 ore. Tra il segno di Renzo Piano e i gioielli d'arte del centro storico
  • Lifestyle
Lodi in un weekend

Mantova e Cremona

Due città, due patrimoni Unesco. I nostri consigli per un weekend tra Mantova e Cremona
  • Lifestyle
Scorcio Mantova

Attività storiche a Varese

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Varese
  • Lifestyle
Attività storiche a Varese - in Lombardia

BANDO: Lombardia Style. Bellezza senza confini

  • Lifestyle
BANDO: Lombardia Style. Bellezza senza confini

Musei d'Impresa in Lombardia

I Musei d’Impresa sono una tappa obbligata per chi vuole vivere in prima persona l’esperienza del Made in Italy.
  • Lifestyle
Musei d'Impresa in Lombardia

San Valentino, appuntamento con l'amore in Lombardia

Mete, eventi, iniziative originali per celebrare la festa degli innamorati in Lombardia
  • Lifestyle
San Valentino, appuntamento con l'amore in Lombardia - valmalencoskiresort.com

Ski area Valmalenco

50 chilometri di piste del comprensorio dell'Alpe Palù rappresentano il biglietto da visita della Valmalenco.
  • Lifestyle
Ski area Valmalenco