• Lifestyle
    • Arte e Cultura
    • Montagne

Pedü

Calzature tipiche che hanno accompagnato la vita degli abitanti della Valmalenco.

Erano quelle scarpe di velluto con la suola fatta di strati di stoffa sovrapposti.

Probabilmente li avete visti in qualche vecchia foto dai bordi ingialliti o, se frequentate la Valmalenco, ai piedi di qualche anziano magnan. I Pedü, infatti, erano utilizzati sia in casa che all’aria aperta, nei boschi e sugli alpeggi di alta montagna, anche con la pioggia, la neve e il ghiaccio. Queste scarpe, cucite con sapienza dalle donne del paese durante le lunghe serate invernali, erano utilizzate anche per partecipare alla vita della comunità locale, durante le feste e le cerimonie religiose. In questo caso, i Pedü erano realizzati con stoffe dai colori vivaci e luminosi e ornati con nastri e fiocchi.

Oggi però pare non produrli più nessuno, se non un piccolo gruppo di anziane ed energiche signore di Lanzada. Questa calzatura artigianale rischia di restare solo un ricordo, ma non c’è motivo perché ciò accada. L'amministrazione comunale e la biblioteca di Lanzada si è riproposta di riportarle alla vita, sia pure in una nuova forma, per ridare valore al nostro passato.

La loro realizzazione metterà in contatto due generazioni in grado di creare insieme qualcosa dal sapore antico e nuovo allo stesso tempo. Ma come vengono fatti? I Pedü sono calzature completamente artigianali. La suola è costituita da diversi strati di stoffa, sovrapposti e cuciti tra di loro con l'ausilio di un grosso ago. Può essere aggiunta una ulteriore suola esterna in gomma, per impedire l’infiltrazione di acqua e umidità. La tomaia è composta da due strati di stoffa, quello esterno di velluto e quello interno di cotone o fustagno. Il risultato è una scarpa comoda, resistente, ecologica e cool.

Fonte testo: Ecomuseo della Valmalenco

Scopri di più: www.alpinpedu.it

Dello stesso tema

Attività storiche a Pavia

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Pavia
  • Lifestyle
Ph: in Lombardia

Pavia in un weekend

Sulle tracce dei Longobardi o tra i chiostri dell’Università, senza dimenticare sapori ed etichette. Scopri Pavia in 48 ore
  • Lifestyle
Pavia in un weekend

Eventi in Lombardia a Maggio 2025

Maggio incanta la Lombardia tra esplorazioni all’aria aperta, sagre ed eventi artistici e floreali
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Maggio 2025

Il commercio fa vivere Cremona!

Dai vita al commercio
  • Lifestyle
Il commercio fa vivere Cremona!

2 cuori in pista

Valmalenco da sogni: glamping, romanticismo e unicità.
  • Lifestyle
2 cuori in pista

Lombardia formato panorama

Uno sguardo dall’alto. Milano, Bergamo Alta, Brescia, i laghi. Torri, castelli, balconi. Scopri i più bei panorami della Lombardia
  • Lifestyle
Vista da Brunate su Como

10 motivi per visitare Mantova

Capitale Italiana della Cultura 2016. Musica, cucina e letteratura. 10 buoni motivi per visitare Mantova. A piedi, in bici, in barca
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Mantova

I Quarzi di Selvino

  • Lifestyle
I Quarzi di Selvino

Corso Como

Dove nascono nuove tendenze e si anima la Milano notturna
  • Lifestyle
Corso Como

Street market a Milano

Suoni, colori e tradizioni per le vie della città
  • Lifestyle
Street market a Milano

La Street Art colora la Lombardia

Alla scoperta delle più belle opere di arte urbana nelle città lombarde
  • Lifestyle
La Street Art colora la Lombardia

Caffè e pasticcerie storiche di Milano

  • Lifestyle
Caffè e pasticcerie storiche di Milano

San Valentino, appuntamento con l'amore in Lombardia

Mete, eventi, iniziative originali per celebrare la festa degli innamorati in Lombardia
  • Lifestyle
San Valentino, appuntamento con l'amore in Lombardia - valmalencoskiresort.com

Attività storiche a Como

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Como
  • Lifestyle
Como_inLombardia

9 spunti per un weekend romantico in Lombardia

  • Lifestyle
Skyline Mantova

In provincia di Varese... on the road

In viaggio lungo l’antica strada romana Novara-Como, alla scoperta dei comuni del Varesotto
  • Lifestyle
In provincia di Varese... on the road

Paolo Sarpi Milano

Atmosfere orientali, prelibatezze asiatiche in questo suggestivo angolo di Cina a Milano
  • Lifestyle
Paolo Sarpi: un angolo di Cina a Milano

I tesori da scoprire nella provincia di Varese

Dalla natura, all'arte, alla bicicletta, che cosa vedere e fare in un angolo poco conosciuto della Lombardia
  • Lifestyle
Paesaggio dal drone con foto del lago di Varese. Vista sul massiccio del Monte Rosa.

Terrazze e panorami mozzafiato in Lombardia

Scopri la lombardia attraverso i suoi meravigliosi panorami.
  • Lifestyle
Terrazze e panorami mozzafiato in Lombardia

Il Badalisc di Cevo…in un film

Il Badalisc della Valle Camonica diventerà protagonista di un film Walt Disney
  • Lifestyle
Il Badalisc di Cevo…in un film