• Lifestyle
    • Arte e Cultura

48 ore a Milano

Prendete mappa e cartina dei mezzi pubblici... e vi faremo conoscere la città!

Tic tac, il tempo scorre e avete le ore contate per scoprire Milano.

Ma com'è possibile visitare una città così complessa e sfaccettata in così poco tempo? Tra le sue strade le contraddizioni si incontrano e si sanano: l'animo antico e altero si fonde e si compensa con gli slanci più moderni e mondani, natura e architettura dialogano insieme e creano nuove prospettive, gli slanci della moda, del design e del business si traducono in atelier creativi, in luoghi di ritrovo da vivere, ristoranti e negozi da provare.

È davvero, dunque, possibile capire e visitare tutto in 48 ore? Forse proprio tutto no, ma con mappa e cartina dei mezzi pubblici alla mano, con questa guida avrete la possibilità provare tutto quello che da non perdere offre Milano.


GIORNO 1 - TRA IL SACRO E IL PROFANO

Ore 9: Colazione con vista

Un weekend a Milano non può che iniziare da uno dei suoi luoghi simbolo, il Duomo. Ma prima di cominciare il tour culturale, è bene darsi forza con una buona prima colazione, da consumare magari all'ultimo piano de laRinascente, dove si trova anche un goloso food market, e da cui si gode di una bella vista sulle guglie.

Ore 10: Mattina in piazza Duomo

Una volta tornati in piazza, si entra in Duomo: può essere visitata con un tour guidato o con il supporto dell'audioguida. Da non perdere, la salita alle terrazze del Duomo e, per chi desidera approfondire la storia della Veneranda Fabbrica, una visita al Museo del Duomo. In alternativa, si fa un salto avanti nei secoli con una full immersion nell'arte contemporanea, visitando il Museo del Novecento.

Ore 13: Pausa pranzo

Dopo una mattina passata tra i capolavori dell'arte, è necessario concedersi una pausa. Rimanendo in piazza Duomo, è possibile pranzare in uno dei tanti locali presenti in zona o nelle terrazze intorno alla piazza, oppure spostarsi in direzione San Babila.

Ore 15: it's shopping time!

Dal sacro al profano: nel pomeriggio ci si dedica allo shopping. Quello gourmet o di abbigliamento, magari imboccando via Torino, strada dall'antica vocazione commerciale, che pullula di vetrine e che nasconde anche qualche chicca culturale, come la Basilica di Santa Maria presso San Satiro.

Ore 17: shopping di lusso nel Quadrilatero della moda

Per gli acquisti di lusso, però, si va nel Quadrilatero della moda, un gruzzolo di vie racchiuse tra via Montenapoleone, Via Manzoni, via della Spiga e corso Venezia, che mostra la più alta concentrazione di griffe. Siamo nella Milano più aristocratica, come potrà scoprire chi allo shopping preferisce una visita alle case museo di Milano, a scelta tra il Museo Bagatti Valsecchi, Villa Necchi Campiglio e il Museo Poldi Pezzoli.

Ore 19: Happy hour o cena gourmet?

Arrivata l'ora di cena le scelte sono due. O si cena in uno dei tanti ristoranti milanesi (anche stellati), oppure ci si dedica al rito dell'aperitivo, da concedersi in posti chic o più movimentati e allegri. C'è l'imbarazzo della scelta!

Dalle 20 in poi: Uno spettacolo di serata

Per il dopocena, si va a vedere uno spettacolo a teatro: al tempio della lirica, il Teatro alla Scala di Milano, al Piccolo, in via Rivoli 6, al Carcano in zona Porta Romana, al Manzoni, al civico 42 dell'omonima via, al Teatro Nuovo, al Teatro Nazionale o al Teatro Filodrammatici.


GIORNO 2 - TRA ARTE E SCIENZA NEL SEGNO DI LEONARDO

Ore 9: Mattina in Brera

La mattina seguente spostatevi in zona Brera, per scoprire i tesori della Pinacoteca di Brera. Una volta finita la visita, perdetevi nelle strade del quartiere, per scovare showroom e negozi di arredamento: siamo infatti in uno dei design district di Milano, fra i più ambiti e frequentati nella settimana del Salone del Mobile di Milano.

Ore 11: un giretto al Castello
Per farsi venire un po' di appetito, è meglio passeggiare ancora un po' per ammirare un luogo simbolo di Milano, il Castello Sforzesco.

Ore 12.30: Uno spuntino en plein air

Fermatevi dunque per uno spuntino. Si può ad esempio optare anche per un panino take away da gustare stando seduti su una delle panchine di Parco Sempione. Se siete amanti del verde potete anche prepararvi un cestino da picnic completo di coperta e stendervi all'ombra di un albero del parco.

Ore 15: Pomeriggio in compagnia di Leonardo da Vinci

Dopo aver scoperto uno dei luoghi più cari ai milanesi, la Basilica di Sant'Ambrogio, tra le più antiche di Milano, si trascorre il pomeriggio in compagnia di Leonardo da Vinci. Prima tappa, dunque, il Cenacolo Vinciano. Il Leonardo scienziato, invece, si incontra al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, che sorge poco più avanti, in via San Vittore. Il Museo è una continua sorpresa e vi consentirà di esplorare di persona anche un autentico sottomarino, il Toti, parcheggiato nel cortile esterno.

Ore 18.30 in poi: un giro in Tortona

Al calar del sole si fa un giro in Tortona, il quartiere più bohemien e vivace di Milano. Chi ha voglia di una gustosa cena, magari dai sapori etnici o orientali, può concedersi anche quella in uno dei tanti locali della zona.

Dalle 19.30 in poi: Tirar tardi sui Navigli

Passato Tortona, si va ai Navigli. Ci si mischia tra la folla che si ritrova qui per consumare il rito dell'aperitivo e si sceglie, tra i tanti, il locale che più fa per voi fra i tanti presenti. Uno dei modi migliori per concludere le vostre intense 48 ore a Milano!

Portami qui: 48 ore a Milano

Dello stesso tema

Strutture Ricettive Storiche e di Qualità

Premio 2024 Lombardia Style
  • Lifestyle
Strutture Ricettive Storiche e di Qualità

Botteghe storiche e tradizioni artigiane lombarde

Uno straordinario viaggio a ritroso nel tempo
  • Lifestyle
Botteghe storiche e tradizioni artigiane lombarde

Attività Storiche a Lodi

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Lodi
  • Lifestyle
Attività Storiche a Lodi

Musei d'Impresa in Lombardia

I Musei d’Impresa sono una tappa obbligata per chi vuole vivere in prima persona l’esperienza del Made in Italy.
  • Lifestyle
Musei d'Impresa in Lombardia

C’è aria da picnic in Lombardia

Si avvicina il momento perfetto per un delizioso picnic in Lombardia
  • Lifestyle
C’è aria da picnic in Lombardia

Le fontane, specchi d’acqua delle città lombarde

Riflessi e giochi d’acqua nelle fontane della Lombardia, opere d’arte firmate da architetti e scultori famosi di ogni epoca
  • Lifestyle
Le fontane, specchi d’acqua delle città lombarde

10 motivi per visitare Lodi

Parchi e musei civici. Ceramiche e formaggi tipici. Una piazza completamente porticata. Ma non solo. 10 motivi per visitare Lodi
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Lodi

Milano in primavera

Quando la nebbia se ne va... Si risveglia la città. Iniziative, eventi, attività all'aperto.
  • Lifestyle
Passeggiare lungo i Navigli

Viaggiare con i libri

Le iniziative per chi ama leggere
  • Lifestyle
Viaggiare con i libri

Lecco in un weekend

Scopri Lecco in 48 ore, partendo dalle tracce di un romanzo senza tempo, i “Promessi Sposi”. Un racconto nel racconto
  • Lifestyle
Lecco in un weekend

6 Cose da fare con i bambini tra Monza e Brianza

  • Lifestyle
Centrale elettrica Bertini

DICONO DI NOI

Le emozioni di chi ha scelto Cremona
  • Lifestyle
DICONO DI NOI

2 cuori in pista

Valmalenco da sogni: glamping, romanticismo e unicità.
  • Lifestyle
2 cuori in pista

10 luoghi #inLombardia da instagrammare

La Lombardia è ricca di luoghi che offrono scenari perfetti da immortalare e condividere su Instagram. Quanti ne conosci?
  • Lifestyle
10 luoghi #inLombardia da instagrammare

Il Parco Sempione e la Dama Velata

  • Lifestyle
Il Parco Sempione e la Dama Velata

Lombardia formato panorama

Uno sguardo dall’alto. Milano, Bergamo Alta, Brescia, i laghi. Torri, castelli, balconi. Scopri i più bei panorami della Lombardia
  • Lifestyle
Vista da Brunate su Como

Corso Como

Dove nascono nuove tendenze e si anima la Milano notturna
  • Lifestyle
Corso Como

Lombardia retrò, a spasso su un auto d'epoca

Aggiungete ad un'auto d'epoca un paesaggio da togliere il fiato e la vostra gita romantica è servita
  • Lifestyle
@adobestock - inlombardia

Rombo di motori in Lombardia

In visita ai musei lombardi dedicati alle 4 ruote
  • Lifestyle
Rombo di motori in Lombardia - Museo Fratelli Cozzi

Magazine #inLombardia

Scarica gratuitamente i Magazine tematici per scoprire le meraviglie #inLombardia!
  • Lifestyle
Magazine #inLombardia