• Lifestyle
    • Arte e Cultura

Cremona in un weekend

È la città dei maestri liutai. Capitale della musica, culla del violino, Patrimonio Immateriale Unesco. Scopri Cremona in 48 ore

Cremona è la città dove da quasi 500 anni nascono i violini e si studiano, si restaurano e si suonano i gioielli del passato. Il suono riecheggia nelle botteghe dei liutai. 

Ce ne sono di meravigliose, oltre 150, e si potrebbe passare il tempo a visitare solo quelle. In questi atelier sono passati i più grandi solisti al mondo, da Uto Ughi a Salvatore Accardo. La memoria del passato è affidata all’avveniristico Museo del Violino, dove installazioni multimediali e preziosi esemplari di Amati, Stradivari e Guarneri introducono agli archi e ai loro incredibili segreti. 

L’Auditorium perfetto. Quello di Cremona è un sinuoso guscio di legno con il palco al centro e una qualità del suono celestiale, orgoglio del mago dell’acustica Yasuhisa Toyota. Solo qui si può ascoltare il suono degli strumenti storici come lo Stradivari “Vesuvius 1727”, uno dei capolavori delle collezioni del Museo del Violino, affidati a solisti internazionali come Anastasiya Petryshak per il ciclo “Il suono di Stradivari”. O seguire due celebri festival internazionali dedicati a due testimonial d’eccezione, Stradivari e Monteverdi, le cui opere sono protagoniste ogni anno al Museo del Violino e al Teatro A. Ponchielli. O, ancora, vivere l’esplosione di energia che accompagna l’estate a Cremona, quando giovani musicisti da tutto il mondo raggiungono la città per frequentare uno degli ambiti masterclass internazionali. 

Vista effetto drone. La città al centro? Puro stupore, da cogliere a volo d’uccello. Accanto al Duomo svetta il Torrazzo, vero simbolo cittadino, la torre in mattoni più alta d’Europa. Dall’alto dei suoi 112 metri, la vista abbraccia cupole, palazzi, prati verdi, spingendosi fino al Po. 502 gradini per uno sguardo assoluto. 

T come Torrone. Quando la pasticceria diventa storia. Si dice che il mitico impasto, a base di albume, miele e mandorle, sia nato qui, nel 1441, in occasione delle nozze tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. In autunno, la “Festa del Torrone” è un grande grande evento per golosi, in cui perdersi tra sbandieratori, degustazioni e showcooking. Un’occasione per scoprire angoli nascosti della città come il cortile del quattrocentesco Palazzo Fodri. 

Nel cuore romano segreto. La Cremona romana è come un tesoro nascosto: lo protegge una chiesa romanica sconsacrata. Tra le navate duecentesche di San Lorenzo, pavimenti a mosaico della fine del I secolo a.C., resti della necropoli, un ninfeo decorato con tessere blu egizio e la ricostruzione di una domus raccontano l’urbe di una volta. Con silenzioso incanto.

Dello stesso tema

Corso Buenos Aires

Più di 1 km di negozi lungo la Fifth Avenue milanese
  • Lifestyle
Corso Buenos Aires

Attività Storiche a Lodi

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Lodi
  • Lifestyle
Attività Storiche a Lodi

10 buoni motivi per...

Moda, design, food, laghi..alcuni suggerimenti per il vostro soggiorno in Lombardia
  • Lifestyle
10 buoni motivi per scegliere una vacanza in Lombardia

Sondrio in un weekend

Tradizioni millenarie, strade da scoprire a piedi o in bicicletta, sapori unici. Sondrio, la porta della Valtellina, in 48 ore
  • Lifestyle
Sondrio in un weekend

Botteghe storiche e tradizioni artigiane lombarde

Uno straordinario viaggio a ritroso nel tempo
  • Lifestyle
Botteghe storiche e tradizioni artigiane lombarde

Attività storiche a Varese

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Varese
  • Lifestyle
Attività storiche a Varese - in Lombardia

In auto in Lombardia

Suggerimenti e itinerari per conoscere la regione percorrendola in auto
  • Lifestyle
In auto in Lombardia

Mantova in un weekend

Uno skyline inconfondibile disegna la Città dei Gonzaga. Scopri Mantova in 48 ore, un capolavoro Patrimonio Unesco
  • Lifestyle
Mantova in un weekend

Eventi in Lombardia a Luglio 2025

L’estate in Lombardia risplende a luglio, tra concerti, rassegne artistiche ed esperienze per riconnettersi con la natura
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Luglio 2025

5 esperienze glamour in Lombardia

La Lombardia propone esperienze glamour che coniugano il fascino del lusso con la scoperta di tesori naturali e culturali.
  • Lifestyle
5 esperienze glamour in Lombardia  - Barca a vela Lago di Como

Milano in primavera

Quando la nebbia se ne va... Si risveglia la città. Iniziative, eventi, attività all'aperto.
  • Lifestyle
Passeggiare lungo i Navigli

Caffè e pasticcerie storiche di Milano

  • Lifestyle
Caffè e pasticcerie storiche di Milano

Attività storiche a Bergamo

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Bergamo
  • Lifestyle
Bergamo Alta - in Lombardia

Gite in treno in Lombardia

Idee e proposte per una gita fuoriporta in treno
  • Lifestyle
Gite in treno in Lombardia

Bergamo, shopping e sapori

Lo shopping a Bergamo si divide tra Città Alta e Città Bassa. La promessa: botteghe artigiane, storici caffè, vetrine alla moda
  • Lifestyle
Bergamo, shopping e sapori

Franciacorta Outlet Village

Shopping con bollicine: gusta i più importanti marchi della moda e dell'eccellenza agroalimentare bresciana
  • Lifestyle
Franciacorta Outlet Village

Monza e l'Arte del Cappello

Botteghe, artigiani e sviluppo industriale a Monza, in passato definita la "Città del Cappello"
  • Lifestyle
Monza e l'Arte del Cappello

Bergamo: un capolavoro italiano

Una città che vale doppio e un territorio ricco di natura, arte e cultura
  • Lifestyle
Bergamo: un capolavoro italiano

10 motivi per visitare Monza

L’autodromo e il Parco. La Villa Reale e il Duomo. Ecco 10 motivi per visitare Monza
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Monza

In pista a tutta velocità

Circuito tra i più antichi e leggendari al mondo, mito e icona dell’universo motoristico è l'Autodromo Nazionale di Monza
  • Lifestyle
In pista a tutta velocità