• Lifestyle
    • Arte e Cultura

Cremona in un weekend

È la città dei maestri liutai. Capitale della musica, culla del violino, Patrimonio Immateriale Unesco. Scopri Cremona in 48 ore

Cremona è la città dove da quasi 500 anni nascono i violini e si studiano, si restaurano e si suonano i gioielli del passato. Il suono riecheggia nelle botteghe dei liutai. 

Ce ne sono di meravigliose, oltre 150, e si potrebbe passare il tempo a visitare solo quelle. In questi atelier sono passati i più grandi solisti al mondo, da Uto Ughi a Salvatore Accardo. La memoria del passato è affidata all’avveniristico Museo del Violino, dove installazioni multimediali e preziosi esemplari di Amati, Stradivari e Guarneri introducono agli archi e ai loro incredibili segreti. 

L’Auditorium perfetto. Quello di Cremona è un sinuoso guscio di legno con il palco al centro e una qualità del suono celestiale, orgoglio del mago dell’acustica Yasuhisa Toyota. Solo qui si può ascoltare il suono degli strumenti storici come lo Stradivari “Vesuvius 1727”, uno dei capolavori delle collezioni del Museo del Violino, affidati a solisti internazionali come Anastasiya Petryshak per il ciclo “Il suono di Stradivari”. O seguire due celebri festival internazionali dedicati a due testimonial d’eccezione, Stradivari e Monteverdi, le cui opere sono protagoniste ogni anno al Museo del Violino e al Teatro A. Ponchielli. O, ancora, vivere l’esplosione di energia che accompagna l’estate a Cremona, quando giovani musicisti da tutto il mondo raggiungono la città per frequentare uno degli ambiti masterclass internazionali. 

Vista effetto drone. La città al centro? Puro stupore, da cogliere a volo d’uccello. Accanto al Duomo svetta il Torrazzo, vero simbolo cittadino, la torre in mattoni più alta d’Europa. Dall’alto dei suoi 112 metri, la vista abbraccia cupole, palazzi, prati verdi, spingendosi fino al Po. 502 gradini per uno sguardo assoluto. 

T come Torrone. Quando la pasticceria diventa storia. Si dice che il mitico impasto, a base di albume, miele e mandorle, sia nato qui, nel 1441, in occasione delle nozze tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. In autunno, la “Festa del Torrone” è un grande grande evento per golosi, in cui perdersi tra sbandieratori, degustazioni e showcooking. Un’occasione per scoprire angoli nascosti della città come il cortile del quattrocentesco Palazzo Fodri. 

Nel cuore romano segreto. La Cremona romana è come un tesoro nascosto: lo protegge una chiesa romanica sconsacrata. Tra le navate duecentesche di San Lorenzo, pavimenti a mosaico della fine del I secolo a.C., resti della necropoli, un ninfeo decorato con tessere blu egizio e la ricostruzione di una domus raccontano l’urbe di una volta. Con silenzioso incanto.

Dello stesso tema

Il Badalisc di Cevo…in un film

Il Badalisc della Valle Camonica diventerà protagonista di un film Walt Disney
  • Lifestyle
Il Badalisc di Cevo…in un film

Accessibilità Cremona Musei

  • Lifestyle
Accessibilità Cremona Musei

BANDO: Lombardia Style. Bellezza senza confini

  • Lifestyle
BANDO: Lombardia Style. Bellezza senza confini

Gite in treno in Lombardia

Idee e proposte per una gita fuoriporta in treno
  • Lifestyle
Gite in treno in Lombardia

Viaggiare con i libri

Le iniziative per chi ama leggere
  • Lifestyle
Viaggiare con i libri

Via Scarpatetti Sondrio

Tra le vie dello storico quartiere si viaggia nel tempo alla scoperta della tradizione rurale valtellinese
  • Lifestyle
Le case di pietra di Sondrio

Inverno in Lombardia

Tante le iniziative, le attività e proposte culturali e sportive che vi faranno amare il freddo
  • Lifestyle
Dalle città alla montagna: un ricco inverno in Lombardia

Negozi storici e Liberty a Milano

Un itinerario per negozi storici ospitati dagli edifici Liberty milanesi
  • Lifestyle
Negozi storici e Liberty a Milano - Palazzo Castiglioni

Milano al top

Con i suoi grattacieli a sfidare le vertiginose altezze del Duomo e delle montagne circostanti...
  • Lifestyle
Milano al top

10 motivi per visitare Mantova

Capitale Italiana della Cultura 2016. Musica, cucina e letteratura. 10 buoni motivi per visitare Mantova. A piedi, in bici, in barca
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Mantova

Eventi in Lombardia a Ottobre 2025

L’autunno in Lombardia si accende di sagre, fiere e festival che intrecciano tradizioni, cultura e sapori locali
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Ottobre 2025 - inLOMBARDIA

Grandi film girati in Lombardia

I più bei panorami naturali e gli scenari metropolitani lombardi nei film di grandi registi italiani e stranieri
  • Lifestyle
Grandi film girati in Lombardia

Itinerario Bergamo

Alta e Bassa, la città che sa coniugare gli opposti, saprà soddisfare i vostri gusti
  • Lifestyle
Bergamo Alta e Bassa in giornata

Lecco in un weekend

Scopri Lecco in 48 ore, partendo dalle tracce di un romanzo senza tempo, i “Promessi Sposi”. Un racconto nel racconto
  • Lifestyle
Lecco in un weekend

Strutture Ricettive Storiche e di Qualità

Premio 2024 Lombardia Style
  • Lifestyle
Strutture Ricettive Storiche e di Qualità

All'Autodromo Nazionale Monza con i bambini

All’Autodromo di Monza scopri le attività ludico-educativo per bimbi e ragazzi.
  • Lifestyle
Laboratorio stradale autodromo Monza

Eventi in Lombardia ad Agosto 2025

Ad agosto la Lombardia regala momenti speciali con notti stellate, festival musicali ed escursioni tra laghi e montagne
  • Lifestyle
Eventi Agosto 2025 - Lombardia

Influencer per Lombardia Style

L'eccellenza turistica della Lombardia attraverso un viaggio esperienziale in perfetto «Lombardia Style»
  • Lifestyle
Influencer per Lombardia Style

Attività storiche a Bergamo

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Bergamo
  • Lifestyle
Bergamo Alta - in Lombardia

Lodi in un weekend

Cielo, natura e relax. Scopri Lodi e dintorni in 48 ore. Tra il segno di Renzo Piano e i gioielli d'arte del centro storico
  • Lifestyle
Lodi in un weekend