- Lifestyle
- Food & Wine
- Arte e Cultura
- Active & Green
- Top Events
Eventi in Lombardia a Novembre 2025
Tra nebbie leggere e luci soffuse, novembre in Lombardia invita a riscoprire borghi, musei e sapori di stagione
A Novembre, l’autunno inizia a sfumare verso l’inverno, con giornate più corte e paesaggi silenziosi, avvolti dalla nebbia mattutina.
È il mese in cui i colori caldi dell’autunno lasciano spazio ad atmosfere più intime e raccolte, perfette per immergersi in eventi culturali e appuntamenti enogastronomici.
Le province si animano d’arte, spettacolo, tra festival e degustazioni locali, accogliendo anche esclusivi eventi dedicati allo sport e alla natura. Dal lago alla montagna, novembre sa sorprendere, con sapori e paesaggi che scaldano la stagione.
LECCO e provincia
I week end dei sapori d'autunno – dal 15 settembre al 15 dicembre – Valsassina
La Valsassina si anima con un ricco calendario di eventi enogastronomici che celebrano i prodotti tipici della stagione. Ogni fine settimana, i paesi della valle offrono degustazioni, mercatini, laboratori e menù a tema nei ristoranti e agriturismi locali. Protagonisti indiscussi sono funghi, castagne, formaggi e salumi, accompagnati da vini del territorio.
Scopri di più sul sito di Montagne Lago di Como
Villeggiatura sull'acqua - Mostra di stampe e immagini del lago, dell'Adda e della Brianza – dal 20 ottobre al 23 novembre – Varie location
La mostra “Villeggiatura sull’acqua” propone un viaggio visivo nella storia dei territori di lago e di fiume della provincia di Lecco. Stampe d’epoca, fotografie e documenti raccontano il ruolo turistico e paesaggistico di luoghi come il Lago di Como, l’Adda e la Brianza. Un progetto che coinvolge tre sedi espositive, per far emergere il legame profondo tra la vita delle comunità locali e l’ambiente acquatico.
Leggi la locandina di Villeggiatura sull’acqua
MONZA e BRIANZA
MonzArt – dal 3 ottobre al 29 novembre – Monza
Anche a novembre prosegue MonzArt con un ricco programma di mostre d’arte contemporanea ospitate nelle gallerie della città. Tra le esposizioni visitabili: “Il Giardino delle Delizie” e “Geografie Sensibili” presso Musei Civici Monza, fino al 2 novembre, e la mostra “This is the End” alla Galleria d’Arte Villa Contemporanea, fino al 29 novembre.
Trovi il calendario completo sul sito ufficiale del Comune di Monza
MONZA FAST FUTURE 2025 – 18 novembre – Monza
Fast Future Excellence chiude il festival monzese con un momento aperto al pubblico e al confronto sul futuro sostenibile. Sarà un’occasione per valorizzare le azioni concrete di aziende locali e nazionali sul tema della sostenibilità, con uno spazio dedicato allo storytelling delle eccellenze: esempi reali di ciò che è stato fatto e di ciò che verrà.
Trovi tutti i dettagli sul sito ufficiale di Monza Fast Future
BERGAMO e provincia
Fotografica Festival Bergamo – dall’11 ottobre al 9 novembre – Bergamo
Con un appuntamento dedicato alla cultura dell’immagine contemporanea, Bergamo ospita mostre fotografiche, talk e incontri che coinvolgono artisti italiani e internazionali. L’edizione 2025 si concentra sul tema del coraggio, attraverso linguaggi visivi innovativi e reportage d’autore. Le sedi espositive si distribuiscono tra spazi pubblici e privati, trasformando la città in un grande laboratorio della fotografia.
Le informazioni complete sono sul sito ufficiale di Fotografica Festival Bergamo
Salone del Mobile di Bergamo 2025 – dal 15 al 23 novembre – Bergamo
In una nuova edizione all'insegna del design, dell’arredamento e dell’innovazione, il Salone del Mobile di Bergamo presenta le ultime tendenze del settore, con espositori provenienti da tutta Italia. Un appuntamento atteso da professionisti, architetti e appassionati che vogliono scoprire le novità in fatto di materiali, stili e soluzioni per la casa. Non mancano show cooking, degustazioni e momenti di approfondimento con esperti del settore.
Iscriviti sul sito ufficiale del Salone del Mobile di Bergamo
Internazionali di Tennis Bergamo – dal 16 al 23 novembre – Bergamo
La 20ª edizione degli Internazionali di Tennis di Bergamo, parte del circuito ATP Challenger, si disputa alla ChorusLife Arena. I tifosi avranno l’opportunità di vivere da vicino le emozioni delle sfide tra giovani promesse e affermati protagonisti del tennis internazionale. Una settimana interamente dedicata al grande tennis, con incontri avvincenti e un’atmosfera ricca di energia e passione.
Acquista i biglietti sul sito ufficiale degli Internazionali di Tennis di Bergamo
Festival delle Foreste – dal 16 al 23 novembre – Bergamo
Un progetto che unisce turismo culturale e valorizzazione ambientale, focalizzandosi sugli ambienti forestali e le loro risorse. Cuore dell’evento è il festival cinematografico, dedicato alla scoperta delle foreste del mondo attraverso documentari e film che mostrano la vita silenziosa ma vitale degli ecosistemi forestali. Il programma prevede anche camminate, visite guidate, performance artistiche, convegni e premiazioni.
Esplora il programma e le edizioni passate sul sito di Associazione Montagna Italia
MANTOVA e provincia
Segni d'infanzia festival 2025 – Dal 15 ottobre al 16 novembre – Mantova
Torna il festival internazionale d’arte e teatro pensato per bambine, bambini e famiglie, che anima la città di Mantova con spettacoli, laboratori e installazioni. L’edizione 2025 coinvolge numerosi artisti in una programmazione multidisciplinare che spazia dal teatro alla musica, dalla danza alla narrazione visiva. Il festival è riconosciuto per l’impegno nella formazione del pubblico giovane attraverso l’arte.
Inizia il tuo viaggio nel festival dal sito ufficiale di Segni d’Infanzia
Fiera del Riso Vialone Nano Mantovano – dal 28 ottobre al 16 novembre – Mantova
La Fiera del Riso Mantovano è una celebrazione della tradizione gastronomica locale, in particolare del riso, prodotto simbolo del territorio. La manifestazione propone menù tematici ogni settimana per assaporare ricette tipiche come il risotto alla pilota, piatto della cucina mantovana legato alla cultura contadina. L’evento valorizza, attraverso ingredienti sempre differenti, il Riso Vialone Nano.
Sfoglia il menù sul sito ufficiale della Fiera del Riso Vialone Nano Mantovano
28ª Tartufesta del Po – dal 7 al 30 novembre – Carbonara di Po
Tartufesta del Po è l’evento di riferimento in provincia di Mantova per gli appassionati di tartufo, dove il protagonista assoluto è il tartufo bianco, celebrato in tutte le sue declinazioni gastronomiche. L’atmosfera è quella di una festa, dove la tradizione si sposa con la promozione delle eccellenze locali. L’evento è anche un’occasione per conoscere il territorio del basso mantovano, ricco di natura e cultura.
Segui tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook di Pro Loco Carbonarese
BRESCIA e provincia
Autunno Longobardo – dal 19 al 29 novembre – Varie location in provincia di Brescia
Una rassegna diffusa che celebra l’eredità culturale dei Longobardi attraverso un ricco programma di eventi distribuiti sul territorio bresciano. Fino al 29 novembre, mostre, conferenze, rievocazioni storiche e spettacoli teatrali animano luoghi simbolo della presenza longobarda in Lombardia. L'obiettivo è valorizzare un'identità storica ancora viva.
Consulta la brochure di Autunno Longobardo
Festival della Pace – dal 7 al 23 novembre – Brescia
Un calendario ricco di eventi culturali, dibattiti e incontri pubblici dedicati ai temi della giustizia sociale, della convivenza e dei diritti umani: il festival propone testimonianze, spettacoli, laboratori per studenti e momenti di confronto con ospiti nazionali e internazionali. Il filo conduttore di questa edizione è la costruzione della pace come processo quotidiano, che va dalla consapevolezza individuale all’impegno collettivo.
Leggi di più sul sito ufficiale del Festival della Pace
Wonderland Festival – dal 7 al 30 novembre – Brescia
Una rassegna dedicata al teatro contemporaneo, alla danza, alla performance e alle arti visive. Ogni anno il festival presenta un programma innovativo e multidisciplinare, con spettacoli e artisti provenienti da tutta Europa. Nel 2025 Wonderland Festival amplia i propri orizzonti con Wonderland Pop, un progetto diffuso che coinvolge diversi comuni della Franciacorta.
Visita il sito ufficiale di Wonderland Festival
SONDRIO e provincia
Delizie di polenta – dal 25 al 30 novembre – Val Tartano
In questa suggestiva valle della Valtellina si potranno degustare diverse varianti di polenta, preparate secondo le ricette della tradizione e accompagnate da prodotti tipici locali. L’iniziativa coinvolge ristoranti e rifugi della zona, trasformando l’esperienza gastronomica in un viaggio tra sapori autentici e paesaggi alpini. È anche un’occasione per scoprire la cultura culinaria montana e il patrimonio naturalistico dell’area.
Guarda cosa ti aspetta sul sito ufficiale della Valtellina
Teglio Pizzocchero D'Oro e Weekend dei sapori autunnali 2025 – dal 25 ottobre al 30 novembre – Teglio
Nella patria storica del pizzocchero, cuore autentico della tradizione valtellinese, i ristoranti aderenti propongono menù speciali dedicati al celebre piatto e alle sue infinite varianti, affiancati da ricette tipiche reinterpretate con creatività dagli chef locali. Un’esperienza di gusto che celebra la cultura gastronomica del territorio, tra profumi, sapori e convivialità.
Approfondisci di più sul sito ufficiale di Teglio Sapori
Sondrio città del vino - Wine trail family – dal 7 al 9 novembre – Sondrio
Un evento che unisce sport, natura e cultura del vino in un format adatto a tutti. L’iniziativa prevede percorsi tra i vigneti terrazzati della Valtellina, con tappe enogastronomiche e momenti ludici per famiglie e bambini in uno scenario unico nel suo genere. L'obiettivo è promuovere la viticoltura eroica del territorio, valorizzando la sostenibilità e l'accessibilità del paesaggio alpino.
Iscriviti all’evento sul sito ufficiale di Valtellina Wine Trail
Sondrio Festival 2025 – dal 20 al 30 novembre – Sondrio
Ogni anno il festival propone una selezione di documentari che raccontano la biodiversità, la vita selvatica e le sfide ambientali dei parchi naturali e le aree protette di tutto il mondo. Le proiezioni sono accompagnate da incontri, mostre e attività didattiche per sensibilizzare il pubblico sulla conservazione dell’ambiente e la bellezza della natura.
Puoi vedere il programma sul sito ufficiale di Sondrio Festival
COMO e provincia
Mostra dell'Artigianato 2025 – dal 30 ottobre al 3 novembre – Erba
La Mostra dell’Artigianato di Erba torna anche nel 2025 con una nuova edizione ricca di proposte. I padiglioni di Lariofiere ospitano decine di espositori provenienti da tutta la Lombardia e non solo. L’evento valorizza il sapere artigiano in tutte le sue forme: lavorazioni tradizionali, innovazione di prodotto, design, arte e creatività.
Scopri tutti gli espositori sul sito ufficiale di Mostra Artigianato
Lake Como Walking Festival – dal 7 al 16 novembre – Vari luoghi – Como
Lake Como Walking Festival unisce camminate guidate alla scoperta del territorio comasco con letture, incontri e performance artistiche. Ogni percorso è un’esperienza immersiva nei luoghi e nelle storie del Lago di Como, tra borghi, ville e giardini storici. L’edizione 2025, dedicata al tema “I Laghi del Cinema”, celebra i 130 anni del cinematografo e il centenario del primo film girato sul lago.
Sfoglia la il programma ufficiale di Lake Como Walking Festival
FAIRPLAY Day Sport Teatro – 29 novembre – Como
Il 29 novembre arriva a Como il FAIRPLAY Day, una giornata-evento che unisce sport e teatro in un'unica narrazione dedicata ai valori dell’etica sportiva. L’iniziativa si propone di promuovere il rispetto, l’inclusione e il gioco di squadra attraverso performance teatrali. Il format si rivolge in particolare a giovani e studenti, con l’obiettivo di sensibilizzare sul significato profondo del fair play nello sport e nella vita quotidiana.
Consulta il calendario sul sito ufficiale del Teatro Sociale di Como
VARESE e provincia
Glocal DOC – Dal 30 ottobre al 9 novembre – Varese
Glocal DOC è la sezione documentaristica del festival Glocal, ed è l’evento interamente dedicato al racconto del reale, con una selezione di documentari italiani e internazionali che trattano temi contemporanei, storie locali e dinamiche globali. Il festival è per un pubblico curioso e attento ai linguaggi del cinema del reale, capace di raccontare la società attraverso uno sguardo critico e creativo.
Scarica il catalogo completo dal sito ufficiale di Glocal DOC
Duemilalibri 2025 – dal 10 al 16 novembre – Gallarate
La rassegna dedicata alla letteratura e all’editoria è giunta alla sua 24ª edizione. Il programma prevede presentazioni di libri, incontri con autori, racconti e presentazioni, con la partecipazione di nomi importanti del panorama culturale nazionale e internazionale. La manifestazione si propone come momento di riflessione e confronto in vari spazi della città, coinvolgendo scuole, biblioteche e istituzioni culturali.
Prenota il tuo posto e scopri il programma completo sul sito di Duemilalibri
CREMONA e provincia
Buongusto 2025 & Fasulìn de l'öc cun le cùdeghe – dal 31 ottobre al 9 novembre – Pizzighettone
Torna a Pizzighettone l’appuntamento con Buongusto 2025 e la celebre sagra del Fasulìn de l’öc cun le cùdeghe, piatto simbolo della tradizione contadina. La manifestazione si svolge all’interno delle antiche mura di Pizzighettone, dove è possibile gustare il piatto tipico a base di fagiolini dall’occhio e cotenne, accompagnato da prodotti locali e vini del territorio.
Segui tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook di Pizzighettone Fiere dell'Adda
Festa del Torrone – dall’8 al 16 novembre – Cremona
Cremona celebra il suo dolce più famoso con la Festa del Torrone: nove giorni di degustazioni, spettacoli, rievocazioni storiche, musica e appuntamenti culturali, con il torrone in tutte le sue varianti al centro della scena. L’evento coinvolge l’intera città, tra stand nel centro storico, dimostrazioni, appuntamenti tradizionali e tante sorprese. È l’occasione perfetta per scoprire Cremona e il suo patrimonio artistico, musicale e artigianale.
Dai un’occhiata al programma completo sul sito ufficiale della Festa del Torrone
MILANO e provincia
BookCity Milano – dal 3 al 16 novembre – Milano
BookCity Milano torna con centinaia di eventi dedicati al libro e alla lettura, diffusi non solo in tutta Milano, ma anche in diverse province lombarde. Biblioteche, teatri, università e spazi pubblici diventano luoghi che ospitano incontri, reading, laboratori e spettacoli. Il programma, come da tradizione, è trasversale: narrativa, saggistica, attualità, scienza e arte si intrecciano in un palinsesto ricchissimo.
Il programma completo è sul sito ufficiale di BookCity Milano
Milano Music Week – dal 17 al 23 novembre – Milano
Una settimana che trasforma la città nella capitale della musica. Il programma include concerti, dj set, interviste, workshop e appuntamenti aperti a pubblico e addetti ai lavori. Nel tempo la manifestazione si è affermata come uno degli eventi musicali più importanti d’Europa, capace di riunire tutta la filiera musicale e offrire momenti di formazione e confronto sui futuri scenari del settore.
Tutti gli eventi in programma sono sul sito ufficiale di Milano Music Week
Re Panettone – dal 28 al 30 novembre – Milano
I migliori maestri pasticceri d’Italia propongono panettoni artigianali preparati senza conservanti, seguendo ricette classiche o con varianti creative. L'evento include degustazioni, laboratori, talk e una vera e propria esposizione di panettone. Un’occasione unica per scoprire la qualità della produzione artigianale e per iniziare con gusto il periodo delle feste.
Scopri tutti i dettagli sul sito ufficiale di Re Panettone
PAVIA e provincia
355a Antica Fiera di San Martino – 11 novembre – Godiasco Salice Terme
L’Antica Fiera di San Martino di Godiasco Salice Terme, giunta alla sua 355ª edizione, è una delle manifestazioni più radicate del territorio pavese. Nata come fiera agricola, oggi rappresenta un importante momento di socialità e tradizione, con bancarelle, prodotti locali, artigianato, mostre e spettacoli. Il paese si anima per tutta la giornata con un’atmosfera festosa che celebra le radici rurali e la cultura contadina.
Entra nel vivo dell’evento partendo dal sito ufficiale della Fiera di San Martino
Belgioioso Comics and Games – dal 15 al 16 novembre – Belgioioso
Un evento dedicato al mondo del fumetto, del gioco e della cultura pop. Appassionati di cosplay, giochi da tavolo e fantasy trovano qui uno spazio ricco di ispirazione e creatività. La cornice storica del castello rende l’esperienza ancora più affascinante, offrendo un connubio originale tra storia e immaginazione. Un appuntamento imperdibile per collezionisti, appassionati e anche famiglie.
Preparati all’evento esplorando il programma sul sito ufficiale di Belgioioso Comics
Pavia Art Talent – dal 22 al 23 novembre – Belgioioso
L’evento ospita oltre 500 artisti che espongono e vendono le loro opere in un contesto raffinato e accessibile. L’obiettivo è creare un punto di incontro tra artisti, collezionisti e appassionati, promuovendo il talento e il mercato dell’arte indipendente. La manifestazione si distingue per la qualità della selezione artistica tra dipinte, sculture e mostre fotografiche.
Sfoglia il catalogo sul sito di Belgioioso
LODI e provincia
FIERA DI CODOGNO – dal 18 al 19 novembre – Codogno
È uno degli appuntamenti più longevi e sentiti del territorio lodigiano. L’evento affonda le radici nel mondo agricolo, ma nel tempo si è evoluto in una manifestazione capace di attrarre un pubblico variegato. Le vie del centro ospitano bancarelle, esposizioni, mercatini di prodotti tipici, spettacoli e momenti di intrattenimento per tutte le età.
Il calendario è ricco di appuntamenti, guardalo sul sito ufficiale della Fiera di Codogno
Orfeo Week – dal 22 al 30 novembre – Lodi
Lodi ospita la terza edizione di Orfeo Week, il festival che unisce musica barocca, arte, cultura e territorio in un’esperienza immersiva e trasversale. Il progetto trasforma la città in un palcoscenico vibrante con concerti, masterclass, performance, laboratori e talk, aperti a un pubblico di tutte le età. Orfeo Week non è solo un festival, ma un percorso culturale accessibile, che valorizza le eccellenze artistiche e storiche del lodigiano.
Esplora tutte le curiosità sul sito La Lira di Orfeo
Questi sono solo alcuni degli appuntamenti che ti aspettano in Lombardia. Sfoglia la nostra sezione del sito dedicata agli eventi e scopri iniziative sempre nuove per vivere il territorio in ogni stagione!