- Arte e Cultura
- Lifestyle
Festival della Pace
Si svolgerà da venerdì 7 a domenica 23 novembre l'ottava edizione del Festival della Pace, organizzata da Comune e Provincia di Brescia, in collaborazione con Fondazione Brescia Musei e Amnesty International e con l'alto patrocinio del Parlamento Europeo.
I focus del programma sono l'Europa e l'Unione Europea.
L'avvio della rassegna, venerdì 7 novembre, prevede alle 17.30 la cerimonia inaugurale nel salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, a cui segue la consegna del "Premio Brescia per la Pace 2025", e poi al museo Santa Giulia in via Musei 81b, con l'inaugurazione e apertura serale in anteprima, alla presenza di artisti e curatrice, della mostra "Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo. Opere di Haig Aivazian, Mohammed Al-Hawajri, Emily Jacir, Dina Mattar", curata di Sara Alberani.
L'esposizione, promossa e organizzata da Fondazione Brescia Musei, mette in luce il ruolo dell'arte come pratica capace di costruire relazioni e di tessere legami di solidarietà tra le geografie del Mediterraneo e accoglie opere sopravvissute al bombardamento e alla distruzione nel 2023 di Eltiqa Group for Contemporary Art, spazio per l'arte contemporanea a Gaza. A partecipare all'ideale ricostituzione di questo spazio artistico sono chiamati due dei fondatori del Collettivo Eltiqa ("Incontro" in arabo), gli artisti Mohammed Al-Hawajri e Dina Mattar; con loro l'artista libanese Haig Aivazian e l'artista palestinese Leone d'oro a Venezia nel 2007, Emily Jacir. Le loro opere conferiscono consistenza alla memoria, rendono visibili le condizioni materiali, politiche ed emotive che attraversano ogni atto creativo.
La mostra si potrà visitare dall'8 novembre al 22 febbraio e 2026 e sarà visitabile gratuitamente per tutta la durata del Festival (8-23 novembre).
Il programma della manifestazione si articola in oltre 100 eventi, organizzati da 60 realtà diverse, che sono frutto di collaborazioni con Dòsti Festival delle arti e delle culture religiose, Umanità Migrante, Librixia, Rinascimento Culturale, Rassegna della Microeditoria Italiana, Sistema Bibliotecario Bresciano, Università e Accademie, MITA-Museo Internazionale del Tappeto Antico.
Tutti gli eventi del Festival della pace sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.
-