- Arte e Cultura
MONZA FAST FUTURE 2025
Appuntamenti di ottobre e novembre
Dopo l'inaugurazione avvenuta il 10 maggio continua l'edizione 2025 del Monza Fast Future.
Il 17 e 18 ottobre, nelle sale e sul palco del Teatro Binario 7, si terranno panel e workshop da quest’anno aperti anche al pubblico, per consentire dialoghi tra aziende, scuole, istituzioni, professionisti ed esperti. In programma anche meeting organizzati in collaborazione con i partner della manifestazione.
Il 18 novembre, infine, il festival chiuderà con Fast Future Excellence, momento di restituzione e sintesi degli eventi 2025 che farà anche da vetrina a ciò che aziende nazionali e locali hanno fatto, stanno facendo e faranno in tema di Sostenibilità: un’occasione di storytelling delle eccellenze.
Per maggiori informazioni cliccare qui.
Di seguito il programma completo delle giornate:
16 OTTOBRE
Teatro Binario 7 – Sala Fellini
Ore 18.30
INAUGURAZIONE MOSTRA “ARTE ED ENERGIA” (WILLOW)
“Il rapporto fra uomo, genio e natura”
Racconto a cura di Franco Boni e altri ospiti
Scheda artista – Willow (Filippo Bruno)
Tra i protagonisti del neopop italiano, Willow porta l’arte fuori dalle gallerie per incontrare il pubblico negli spazi urbani, in un’invasione pacifica di energia e colore.
17 OTTOBRE
Teatro Binario 7 – Sala Chaplin & Sala Fellini
MATTINA – Percorso Scuole Polimi
Ore 9.00: Accreditamento e visita alla mostra “Willow” (Sala Fellini)
Ore 9.45 – Sala Chaplin
Saluti istituzionali
Presentazione dei progetti Ambiente e Energia – Assessori Bettin e Abba
Ore 10.00 Progetto Polimi – Scuole
Racconto dei progetti delle scuole Frisi Monza, ITI Hensemberg, IIS Bianchi
Ore 10.45 ITS Green Vimercate
Classe Digital Marketing: comunicazione e progetto con Comune di Monza
Classe Innovation: simulazione di una CER scolastica
Ore 11.15 Pausa
Ore 11.30 Dialogo Istituzioni e Aziende con i Giovani (Situazione – Aspettative – Prospettive)
SERA
Sala Fellini (Vasca)
Ore 20.00 – Visita guidata alla mostra “Arte ed Energia”
Sala Chaplin
Ore 20.30 Saluti introduttivi
Spettacolo “Cabaret Artico – Giochiamoci il clima”
Evento in anteprima a Monza – nell’ambito della Strategia di Transizione Climatica Monza & Co. Green And Blue Transition
Con il supporto di Legambiente Lombardia e Fondazione Cariplo (programma F2C – Fondazione Cariplo per il Clima)
18 OTTOBRE
Area Arengario
Ore 10.00 – Saluti istituzionali
Ore 10.15 – La transizione climatica: dott.ssa Serena Trussardi
Ore 10.45 – Adesione del Comune di Monza al progetto europeo Climax Po
Ore 11.15 – Brianzacque: Cambiamento climatico – soluzioni concrete per il territorio (Ing. Ferrazzini)
Ore 11.45 – Legambiente: “Il respiro verde della città” – progetto pilota di depavimentazione
Ore 12.15 – Pari opportunità: la sostenibilità è donna?
Zona 4 Novembre
Spazi educazione e formazione per scuole dell’obbligo
SEMINE RIVOLUZIONARIE
Laboratorio di bombe di semi – Circolo Legambiente Monza
Ore 10.30 e 15.00
Plastic Free (10.00 – 17.00)
18 OTTOBRE
Attività di sensibilizzazione sull’inquinamento da plastica e microplastica
Raccolta mozziconi nel centro città (ore 11.00)
GIOCHI DI MANO
Laboratorio per bambini e famiglie di costruzione giochi con materiali di recupero.
A cura di Demetra – dalle 14.00 alle 17.00
ANIMAZIONE E DIDATTICA
Laboratorio a cura di Impresa Sangalli Giancarlo & C. s.r.l. – dalle 10.00 alle 18.00