- Arte e Cultura
CAPPELLA ESPIATORIA
La Cappella sorge nel punto in cui il 29 luglio 1900 l’anarchico Gaetano Bresci uccise il re Umberto I di Savoia al termine di una manifestazione sportiva. L’erede e successore Vittorio Emanuele III incaricò l’architetto Giuseppe Sacconi, autore dell’Altare della Patria a Roma, di progettare un edificio commemorativo ricco di elementi simbolici, inaugurato nel 1910.
Sopra la colonna sono infatti presenti una Pietà bronzea, grandi croci in alabastro e i simboli del regno, tra cui lo scettro e la corona.
Nel basamento della colonna è ricavata una cappella decorata a mosaici, mentre al di sotto si sviluppa una cripta in cui un cippo in marmo nero segna il punto dell’attentato.
Il progetto fu probabilmente approvato dalla Regina Margherita. Non manca infatti, nell’apparato decorativo, il motivo della margherita, suo segno distintivo.
Lo stesso motivo viene riproposto nella grande cancellata di Alessandro Mazzucotelli, “fabbro ornamentista” di fama internazionale, che delimita l’area.
Immagini foto gallery: © Maurizio Montagna - Direzione regionale Musei nazionali Lombardia
Orari
Orari:
martedì, mercoledì, giovedì, domenica: 9.00-14.00 (ultimo ingresso 13.30)
venerdì e sabato: 9.00-19.00 (ultimo ingresso 18.30).
Il primo e il terzo giovedì prolunga l’orario di apertura fino alle ore 19.00 (ultimo ingresso 18.30)
Durante il mese di Agosto 2025 la Cappella Espiatoria osserverà delle variazioni nell'orario di apertura:
Sabato 2 agosto - dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Sabato 16 agosto dalle ore 14.00 alle 19.00
Giovedì 21 agosto dalle ore 14.00 alle 19.00
Venerdì 22 agosto dalle ore 14.00 alle 19.00
Sabato 23 agosto dalle ore 14.00 alle 19.00
Venerdì 29 agosto dalle ore 14.00 alle 19.00
Sabato 30 agosto dalle ore 14.00 alle 19.00
Venerdì 15 agosto: chiuso
Chiusure:
1 gennaio e 25 dicembre