- Arte e Cultura
UR-RA – UNITY OF RELIGIONS - RESPONSIBILITY OF ART
Mostra di Michelangelo Pistoletto a cura di Francesco Monico
La Reggia di Monza ospita la mostra UR-RA – Unity of Religions - Responsibility of Art dell'artista Michelangelo Pistoletto, maestro dell’Arte Povera e protagonista della scena artistica internazionale.
L’idea è semplice: usare l’arte per far dialogare le religioni e le culture diverse, mostrando come tutte possano trovare punti in comune. Il cuore della mostra è il lavoro di Pistoletto, uno dei più importanti artisti italiani, famoso in tutto il mondo per opere come la Venere degli stracci e il simbolo del Terzo Paradiso.
Non è solo una mostra di quadri e installazioni: è un’esperienza che parla di pace, convivenza e rispetto reciproco.
In poche parole: non è una mostra “per esperti”, ma un’occasione per tutti, per riflettere e sentirsi
parte di qualcosa di più grande, grazie al potere dell’arte.
Il percorso espositivo
Nelle Sale saranno esposte le prime opere su tela del 1957 fino agli ultimi lavori in cui la spiritualità è chiaramente espressa.
Le Bandiere delle religioni poste nell’Avancorte accompagneranno i visitatori fino all’inizio del percorso espositivo vero e proprio, che si aprirà nell’ottagonale Atrio degli Staffieri con La Pietra dell’infinito e Tavola interreligiosa per la pace preventiva, rielaborazione del Metro Cubo d’infinito, parte del gruppo di opere denominate Oggetti in meno realizzate tra il 1965 e il 1966.
Quindi proseguirà nelle Sale del Primo Piano nobile dove sarà possibile osservare altri lavori emblematici, come Il Sacerdote, Tempio, Annunciazione, Le trombe del Giudizio, Tempio a Dondolo, La rotazione dello specchio, Il codice trinamico, Arco spirituale, e culminerà nei Giardini Reali, che accoglieranno un nuovo Terzo Paradiso composto di cento panchine in materiale interamente riciclato e riciclabile.
Orari
Orario invernale (da ottobre 2025):
Mercoledì, giovedì e venerdì
dalle 10.00 alle 16.00 (ultimo ingresso 15.00)
Sabato e domenica e festivi
dalle 10.30 alle 18.30 (ultimo ingresso 17.30)
Orario estivo (dal 1 giugno 2026):
Mercoledì, giovedì e venerdì
dalle 14.30 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.30)
Sabato e domenica e festivi
dalle 10.30 alle 18.30 (ultimo ingresso 17.30)