- Arte e Cultura
Visita gli Appartamenti Privati della Reggia di Monza!
Lasciati travolgere dall'affascinante percorso degli Appartamenti Privati di ospiti e Sovrani
Gli Appartamenti Privati degli ospiti e quelli dei Sovrani rappresentano gli ambienti più significativi del Secondo Piano Nobile. A queste sale si accede dallo Scalone d’onore, un trionfo di marmi con due grandi lampioni in bronzo e ferro dorato con i simboli di casa Savoia (il nodo e il motto Fert). Il fruitore ha quindi modo di visitare l’appartamento degli imperatori di Germania, con la particolarità del pavimento a forme geometriche speculari a quelle del soffitto; l’appartamento del principe di Napoli, con l’armadiatura in legno coronata da vasi e ghirlande floreali scolpite che rappresenta l’unico arredo fisso degli appartamenti del secondo piano, e l’appartamento della duchessa di Genova, in cui spicca la porzione di volta del Piermarini con l’apertura della “camino di luce” che permetteva l’ingresso della luce dal piano Belvedere.
PRENOTAZIONI:
La prenotazione è obbligatoria per i gruppi e consigliata nei periodi di forte afflusso di visitatori per i singoli.
I costi della prenotazione sono i seguenti:
A persona: 1,5 euro da aggiungere al costo del biglietto;
A studente: 1 euro per le scuole e per i biglietti gratuiti (la prevendita è esclusa per gli insegnanti accompagnatori di scolaresca e per i capogruppo).
CALL CENTER:
039 22 40 024 | villarealemonza@vivaticket.com
Attivo lunedì - venerdì, ore 9 - 18 | sabato, ore 9 - 13 | Non attivo domenica e festivi.
Costi
Note
APPARTAMENTI PRIVATI + MOSTRA IN PROGRAMMA, Secondo Piano Nobile Reggia di Monza:
Intero: 12 euro.
Ridotto: 10 euro per gruppi di almeno 15 e massimo 25 persone, insegnanti, visitatori in età compresa tra i 18 e i 25 anni, soci Touring Club, soci FAI, biglietto Monza Eni Circuit, Museo e Tesoro del Duomo di Monza, Musei Civici di Monza, Orangerie della Villa Reale di Monza, dipendenti Comune di Monza, possessori tessera Itinero e Io Viaggio o biglietto Trenord.
Ridotto speciale: 5 euro per scuole e minori di 18 anni; 8 euro dai 19 ai 25 anni compresi.
Biglietto cortesia: 2 euro persone con invalidità inferiore al 100% e un accompagnatore – biglietto acquistabile tramite call center e presso la biglietteria.
Gratuito: per minori di 6 anni, disabili al 100% e un accompagnatore, tesserati ICOM, tesserati Abbonamento Musei, giornalisti con tesserino, guide turistiche, due insegnanti per scolaresca, un accompagnatore per gruppo di almeno 15 adulti.