- Arte e Cultura
Biennale Monza 2025
XI edizione Biennale delle Accademie
Inaugurazione venerdì 14 novembre, ore 18.00
Dal 14 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, la Biennale di Monza, giunta alla sua undicesima edizione, torna ad animare gli spazi del Belvedere della Villa Reale.
Promossa dal Comune di Monza e dal Rotary Club Monza, la rassegna si conferma tra gli appuntamenti artistici più importanti della città, coinvolgendo dieci Accademie di Belle Arti italiane, ciascuna rappresentata da giovani artisti. Le ISIA partecipano con più autori, in linea con l’idea di laboratorio collettivo.
Il progetto ruota attorno a parole chiave come apertura, multidisciplinarità, contaminazione e innovazione, accogliendo ogni forma d’arte senza barriere o confini tra i linguaggi.
La manifestazione si presenta come un punto d’incontro di linguaggi e discipline: pittura, fotografia, scultura e grafica si intrecciano in una “polifonia espressiva” che restituisce la vitalità della scena artistica contemporanea.
Il responsabile scientifico Daniele Astrologo Abadal anticipa le novità dell’edizione 2025: «La Biennale conferma la capacità di accogliere nelle sale del Belvedere tradizione artistica e innovazione tecnologica, con una particolare attenzione al fenomeno dell’intelligenza artificiale. Novità assoluta per il nostro campo d’indagine a testimonianza del fatto che i tempi sono ormai maturi. L’arte assimila i nuovi processi, li fa propri e li usa per affrontare le criticità presenti nella storia e nella società, nell’identità dell’individuo e negli ambigui confini di una realtà sempre più ingannevole e artefatta. A questo aspetto radicale si accompagnano il più tradizionale lessico di pittura, fotografia, scultura, all’insegna di una storia dell’arte stratificata e complessa».
L’Assessora alla Cultura Arianna Bettin: «La Biennale di Monza rappresenta un patrimonio di grande valore per la città. Un appuntamento che rinnova la vocazione culturale della Villa Reale e rafforza il dialogo con le istituzioni artistiche del Paese. Questa undicesima edizione conferma la volontà di offrire spazio ai giovani talenti, riconoscendo nelle Accademie fertili laboratori di idee e sperimentazioni. In un tempo attraversato da trasformazioni profonde, la capacità dell’arte di interrogare il presente e aprire nuovi scenari diventa un bene collettivo. Siamo orgogliosi che Monza continui a essere un luogo in cui la creatività emergente può crescere, confrontarsi e parlare al pubblico con linguaggi sempre nuovi, capaci di unire la tradizione al futuro».
Le Accademie partecipanti
- Accademia di Belle Arti / Bologna
- LABA - Libera Accademia di Belle Arti / Brescia
- Accademia di Belle Arti / Catania
- ISIA - Istituto Superiore per le Industrie Artistiche / Faenza
- Accademia di Belle Arti / Firenze
- ISIA - Istituto Superiore per le Industrie Artistiche / Firenze
- Accademia Ligustica di Belle Arti / Genova
- Accademia di Belle Arti di Brera / Milano
- Accademia Albertina di Belle Arti / Torino
- Accademia di Belle Arti / Venezia
Orari
Mercoledì, giovedì e venerdì
dalle 10.00 alle 16.00 (ultimo ingresso 15.00)
Sabato e domenica e festivi
dalle 10.30 alle 18.30 (ultimo ingresso 17.30)