- Turismo religioso
600 anni di Antichissima Fiera delle Grazie
Sei secoli di storia, fede, arte e tradizione popolare in un connubio indissolubile tra sacro e profano: dal 14 al 17 agosto Grazie di Curtatone, uno dei Borghi più belli d’Italia,
celebra la 600esima edizione dell’Antichissima Fiera delle Grazie, nata nel 1425 per volontà di Gianfrancesco Gonzaga in occasione della Festa dell’Assunta.
La Fiera, che richiama oltre 100mila presenze ogni anno, si svolge nei giorni di Ferragosto a ridosso del Santuario della Beata Vergine delle Grazie, cuore spirituale del borgo e meta di pellegrinaggi, immersa nel contesto naturalistico del Parco del Mincio proprio nel periodo della suggestiva fioritura di fiori di loto.
Elemento distintivo della manifestazione è il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari, il più importante evento internazionale dedicato all’arte madonnara, che trasforma il sagrato del Santuario in una stupefacente galleria d’arte a cielo aperto.
Più di 100 artisti del gessetto, provenienti da tutto il mondo, realizzeranno opere effimere di ispirazione sacra, a partire dalle ore 7.00 del 14 agosto fino alle 16.00
del 15 agosto, sotto gli sguardi ammirati dei turisti e dei pellegrini che si recheranno a Grazie per l’occasione.