• Arte e Cultura

GIUSEPPE MORANDI - fotografie ritrovate

Quando
Da 12/07/2025
a 24/08/2025
Dove
Casa del Mantegna
Via Acerbi, 47, MANTOVA

GIUSEPPE MORANDI - fotografie ritrovate 

a cura di
Lega di cultura di Piadena
Pantacon

con il patrocinio di 
Regione Lombardia

in collaborazione con
Provincia di Mantova
Casa del Mantegna

con il sostegno di
Gruppo TEA 

La mostra ripercorre attraverso oltre 100 scatti - per lo più inediti - l’attività di fotografo di Giuseppe Morandi (Piadena 25/08/1937-14/11/2024), straordinario artista e organizzatore di cultura, fondatore della Lega di cultura di Piadena insieme a Gianfranco Azzali nel 1967 e recentemente scomparso.

Morandi ha lasciato oltre 10.000 fotografie scattate tra la fine degli anni ’50 del XX secolo e oggi che sono state oggetto di pubblicazioni e mostre in Italia e nel mondo. Con Mazzotta ha pubblicato “I paisan” (1979), “Volti della Bassa Padana” (1984), “Cremonesi a Cremona” (1987), “Quelli di Mantova” (1991), “La mia Africa” (2001), “Vecchi e nuovi volti della Bassa Padana” (2011). Le sue fotografie sono state esposte a Berlino, Lisbona, Cambridge, San Francisco, Washington, Madeira.

Giuseppe Morandi è nato al Vho di Piadena (Cr) da una famiglia contadina e operaia. Inizia a raccontare il mondo che lo circonda senza nessuna presunzione o censura, concentrandosi soprattutto sui paisan – salariati e braccianti agricoli – e su quella civiltà contadina cui sentiva di appartenere e alla quale voleva “restituire voce, dignità e storia” in un momento di trasformazione - e trapasso definitivo - a seguito del processo di meccanizzazione dell’agricoltura. Un mondo fatto di saperi, riti, tradizioni ma soprattutto di persone che Morandi chiamava con nome, cognome e spesso scurmai (soprannome), sempre a sottolineare il rapporto umano e la relazione che stava dietro le sue immagini: “non sono il fotografo delle immagini rubate o delle fotografie messe in posa… quando fotografo ho già visto tante volte quello che fotografo, l’ho vissuto con le persone che fotografo”.

Le fotografie di Morandi sono state accostate alla ricerca sociale di Walker Evans e Dorothea Lange che tra il 1932 e il 1939 furono protagonisti del progetto di documentazione dei problemi sociali legati alla depressione delle aree rurali negli Stati Uniti, lavorando anche per il Dipartimento per l’Agricoltura americano. E ancora similitudini sono state riscontrate con il lavoro di August Sander che nella Germania pre-nazista pianificò un catalogo della società tedesca attraverso una serie di ritratti di lavoratori e lavoratrici. Con la differenza che Morandi appartiene al mondo che rappresenta e conquista non solo “il diritto all’immagine” ma addirittura la padronanza degli strumenti della rappresentazione quali macchina fotografica, cinepresa, ciclostile, magnetofono.

L’idea di una mostra di fotografie inedite nasce tra il 2019 e il 2020 quando si riprende il lavoro sull’archivio di negativi che Morandi conservava a casa sua e che necessitava di un rinnovato lavoro di analisi, riorganizzazione e conservazione. Un gruppo di scatti - 300 fotografie circa – già dagli anni ‘90 è presente presso il Centro Studi e Archivio della Comunicazione della Università degli Studi di Parma. Una consistente parte della produzione del fotografo piadenese (circa 2.000 immagini) è stata poi digitalizzata e catalogata tra il 2011 e il 2012 grazie all’intervento di Regione Lombardia all’interno di una più ampia operazione coordinata dall’Archivio di Etnografia e Storia sociale per la costituzione del “Registro delle Eredità Immateriali della Lombardia – R.E.I.L.”. Nel momento in cui si riprendono le fila di questa operazione di riorganizzazione dei tanti materiali fotografici, emergono naturalmente immagini che testimoniano i differenti livelli di intervento che Morandi compie in tutta la sua vita di intellettuale, artista e politico. L’esplodere della pandemia interrompe questo lavoro di riorganizzazione ma tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023 il lavoro di schedatura dei materiali si completa andando così a completare il quadro della sua produzione e lo stesso fotografo accetta con entusiasmo l’idea di tornare a far parlare le sue fotografie.

La mostra GIUSEPPE MORANDI – fotografie ritrovate restituisce lo sguardo del fotografo sul mondo. Uno sguardo che è rimasto lo stesso – attraverso la macchina fotografica e la cinepresa - nel corso del tempo ma che ha incontrato persone, luoghi, riti, identità in mutamento: dalla fine della millenaria civiltà contadina della bassa Padana alla vita delle città di provincia, dai nuovi lavoratori nelle campagne della bassa pianura padana agli immigrati, dal Vho di Piadena alle banlieue parigine. Un racconto rinnovato, intimo e pubblico allo stesso tempo: sempre dalla stessa parte, sempre con le persone.

A conclusione del percorso espositivo è allestita una sezione video in cui viene proposto il documentario di Pierluigi Bonfatti Sabbioni, Massimiliano Osini e Matteo Scaglioni “Giuseppe Morandi da Piadena”.

L’omaggio a Giuseppe Morandi si completa con la pubblicazione di un libro fotografico collegato alla mostra a cura di Matteo Rebecchi e Gianfranco Azzali con una nota introduttiva di Paolo Barbaro e Peter Kammerer.

Orari di apertura:
da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00.
Sabato 9.30-12.30 e 16.00-19.00.
Domenica 9.30-12.30

Ingresso gratuito
Inaugurazione sabato 12 luglio 2025 ore 18.00.


Altri link

Dettagli sull'evento sul Portale del Turismo della Provincia di Mantova
Portami qui: GIUSEPPE MORANDI - fotografie ritrovate

Luoghi

Casa di Andrea Mantegna

Emblema della genialità dell’artista, la casa del Mantegna a Mantova brilla per armonia di forme e proporzioni
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Casa Mantegna a Mantova.
15 mt

MACA - Mantova Collezioni Antiche

  • Arte e Cultura
MACA - Mantova Collezioni Antiche
127 mt

Palazzo Te

Giganti, salamandre. Il Mito di Amore e Psiche. A Mantova, la villa capolavoro di Federico II Gonzaga firmata dal genio di Giulio Romano
  • Arte e Cultura
Palazzo Te
430 mt

Il Platano di Mantova

A termine dell’area di verde urbano limitrofa a Palazzo Te, un immenso e riconoscibile Platano affianca lo stadio.
  • Active & Green
Il Platano di Mantova
479 mt

Tour in battello sul Mincio

  • Lifestyle
Ph: I Mille
615 mt

Mostarda Mantovana

  • Food & Wine
Mostarda Mantovana
621 mt

Sbrisolona Mantovana

  • Food & Wine
Sbrisolona Mantovana
621 mt

La Maclura pomifera di Mantova

Alle porte di Mantova, una rarità botanica incuriosisce con i suoi insoliti frutti.
  • Active & Green
La Maclura pomifera di Mantova
842 mt

Rotonda di San Lorenzo

La chiesa è una delle tante costruite, secondo tradizione, da Matilde di Canossa
  • Arte e Cultura
Mantova, Rotonda di San Lorenzo
915 mt

Infopoint Mantova

  • Infopoint
Infopoint Mantova
938 mt

Palazzo della Ragione e Torre dell'Orologio

  • Arte e Cultura
Palazzo della Ragione
957 mt

Basilica di Sant'Andrea

Si narra che qui San Longino, milite romano, dopo avergli trafitto il costato, abbia nascosto la terra intrisa del sangue di Cristo
  • Turismo religioso
Basilica di Sant'Andrea (Ph: I Mille)
975 mt

Biblioteca Teresiana

Tra i gioielli culturali di Mantova, la Biblioteca Teresiana è un’incantevole sorpresa dal ricco e prezioso patrimonio storico-letterario
  • Arte e Cultura
Biblioteca Teresiana, Mantova
1.03 km

Teatro Bibiena

Esempio di architettura teatrale Rococò, il Teatro Bibiena di Mantova ospitò una tappa della prima tournée italiana di Mozart
  • Arte e Cultura
Teatro Bibiena, Mantova
1.08 km

Mantova: Piazza Sordello

Un tempo Piazza San Pietro, costituiva non solo il sagrato della Cattedrale, ma anche il palcoscenico del potere dei Gonzaga.
  • Arte e Cultura
@inlombardia
1.24 km

Duomo di Mantova

Il Duomo di Mantova ha una storia antichissima: alcune cronache fanno risalire la sua fondazione al 313 d.C.
  • Turismo religioso
Duomo di Mantova, Chiese Mantova
1.26 km

Palazzo Ducale

La Reggia dei Gonzaga, a Mantova, rappresenta l'esempio architettonico più denso e ricco di tutta l'Italia delle signorie.
  • Arte e Cultura
Palazzo Ducale - Mantova - @inLombardia
1.27 km

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale di Mantova, uno degli edifici storici più rappresentativi della città dei Gonzaga
  • Arte e Cultura
Palazzo Ducale di Mantova
1.34 km

Castello di San Giorgio

Qui visse la nobildonna Isabella d’Este, una delle figure femminili più influenti del Rinascimento italiano.
  • Arte e Cultura
Castello di San Giorgio
1.34 km

Casa del Rigoletto

La casa del buffone di corte, identificata con l’attuale Casa del Rigoletto
  • Arte e Cultura
Casa del Rigoletto - Credits. Mincioedintorni.com
1.35 km

Eventi

Alfonso Leto – SCREEN - pittura continua

Casa del Mantegna
Via Acerbi, 47, Mantova
20/09/2025 - 26/10/2025
  • Arte e Cultura
Alfonso Leto – SCREEN - pittura continua

La Cultura in Tour nell’Oltrepò Mantovano

08/06/2025 - 05/07/2025
  • Arte e Cultura
La Cultura in Tour nell’Oltrepò Mantovano
404 mt

Clara Serafini: il femminile tra Scapigliatura e solitudine

Palazzo Menghini
via Cesare Battisti, 27
05/04/2025 - 06/07/2025
  • Arte e Cultura
Clara Serafini: il femminile tra Scapigliatura e solitudine
404 mt

Voglio tornare negli anni 90

Piazza Sordello
11/07/2025
  • Arte e Cultura
Voglio tornare negli anni 90
404 mt

Cosmogonie. Narrazioni visionarie

Galleria del Premio Suzzara
via Don Bosco 2
31/05/2025 - 19/07/2025
  • Arte e Cultura
Cosmogonie. Narrazioni visionarie
404 mt

Willie Peyote, Grazie ma no grazie

Palazzo Te
viale Te, 13
27/08/2025
  • Arte e Cultura
Willie Peyote, Grazie ma no grazie
404 mt

Gianluca Gotto, Le tre vie del Ben-Essere

Palazzo Te
viale Te, 13
28/08/2025
  • Arte e Cultura
Gianluca Gotto, Le tre vie del Ben-Essere
404 mt

Massimo Ranieri in Tutti i Sogni ancora in volo

Palazzo Te
viale Te, 13
29/08/2025
  • Arte e Cultura
Massimo Ranieri in  Tutti i Sogni ancora in volo
404 mt

Diodato

Palazzo Te
viale Te, 13
30/08/2025
  • Arte e Cultura
Diodato
404 mt

Lucio Corsi

Palazzo Te
viale Te, 13
31/08/2025
  • Arte e Cultura
Lucio Corsi
404 mt

Cristiano De André, De André canta De André

Palazzo Te
viale Te, 13
01/09/2025
  • Arte e Cultura
Cristiano De André, De André canta De André
404 mt

Fiorella Mannoia, Sinfonica

Palazzo Te
viale Te, 13
02/09/2025
  • Arte e Cultura
Fiorella Mannoia, Sinfonica
404 mt

Tony Hadley and the fabulous band

Palazzo Te
viale Te, 13
03/09/2025
  • Arte e Cultura
Tony Hadley and the fabulous band
404 mt

Mantova Summer Festival 2025

p.zza Sordello, Mantova
02/07/2025 - 03/09/2025
  • Musica e spettacolo
Mantova Summer Festival 2025
1.24 km

Profili Morenici

Colline Moreniche del Garda
Provincia di Mantova
21/06/2025 - 10/08/2025
  • Borghi
Vista aerea delle Colline Moreniche
1.98 km

Attività

Oziando fra Cavalli, Giganti, Dei e Imperatori

  • Arte e Cultura
Oziando fra Cavalli, Giganti, Dei e Imperatori
316 mt

"Un Te" con La Guida

  • Arte e Cultura
"Un Te"  con La Guida
821 mt

Attrazione fatale

  • Arte e Cultura
Attrazione fatale
1.13 km

Alla scoperta delle meraviglie di Mantova

  • Siti Unesco
Alla scoperta delle meraviglie di Mantova
1.13 km

Segreti e Misteri di Casa Gonzaga

  • Siti Unesco
Segreti e Misteri di Casa Gonzaga
1.34 km

Sulle Note di Rigoletto

  • Arte e Cultura
Sulle Note di Rigoletto
1.34 km

In bicicletta alla scoperta del Parco del Mincio

  • Cicloturismo
In bicicletta alla scoperta del Parco del Mincio
1.43 km

Tour "InSaldo"

  • Arte e Cultura
Tour "InSaldo"
3.97 km

Ceramisti a Corte

  • Arte e Cultura
Ceramisti a Corte
4.11 km

Rinascimento a Corte

  • Arte e Cultura
Rinascimento a Corte
4.11 km

Degustazione di prodotti Le Tamerici con formaggi

  • Food & Wine
Degustazione di prodotti Le Tamerici con formaggi
6.78 km

Mantova e il risveglio del fior di loto

  • Borghi
Mantova e il risveglio del fior di loto
7.37 km

Gite scolastiche in bicicletta

  • Cicloturismo
Gite scolastiche in bicicletta
7.99 km

Beluga Experience

  • Food & Wine
Beluga Experience
10.9 km

Alla scoperta del Caviale

  • Food & Wine
Alla scoperta del Caviale
10.9 km

Dove dormire

PICCOLA MANTOVA

Mantova
PICCOLA MANTOVA
252 mt

LA BUONANOTTE GUEST HOUSE

Mantova
LA BUONANOTTE GUEST HOUSE
286 mt

AI GIARDINI DEL TE

Mantova
AI GIARDINI DEL TE
286 mt

PIA CASA SAN GIUSEPPE FORESTERIA

MANTOVA
PIA CASA SAN GIUSEPPE FORESTERIA
357 mt

CASA CASARI

Mantova
CASA CASARI
396 mt

L'AFFRESCO

Mantova
L'AFFRESCO
437 mt

RESIDENZA GIULIO ROMANO APARTMENTS

MANTOVA
RESIDENZA GIULIO ROMANO APARTMENTS
461 mt

RESIDENZA GIULIO ROMANO

Mantova
RESIDENZA GIULIO ROMANO
461 mt

CARDUCCI 49

Mantova
CARDUCCI 49
461 mt

RESIDENZE MAZZINI 3

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 3
485 mt

RESIDENZE MAZZINI 2

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 2
485 mt

RESIDENZE MAZZINI 1

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 1
485 mt

RESIDENZA TOSCA

MANTOVA
RESIDENZA TOSCA
495 mt

CASA GUERESI

Mantova
CASA GUERESI
524 mt

RESIDENCE INCENTRO

Mantova
RESIDENCE  INCENTRO
542 mt

LE RESIDENZE DI MANTOVA

Mantova
LE RESIDENZE DI MANTOVA
560 mt

LA VENTANA

Mantova
LA VENTANA
568 mt

AL VERDEBLU

Mantova
AL VERDEBLU
571 mt

LA DIMORA SUL TE

Mantova
LA DIMORA SUL TE
571 mt

RESIDENZA SERENA

Mantova
RESIDENZA SERENA
591 mt