- Arte e Cultura
Piazza Sordello
Un tempo Piazza San Pietro , costituiva non solo il sagrato della Cattedrale, ma anche il palcoscenico del potere dei Gonzaga
Piazza Sordello, un tempo Piazza San Pietro, è dedicata al poeta e trovatore lombardo Sordello da Goito e occupa la zona dove sorgeva l'antica città, il cuore di Mantova.
Dove un tempo c'erano soltanto case e viuzze si apre ora una grande piazza sulla quale si affacciano alcuni dei più importanti edifici della città.
Questa piazza è posta in sequenza con altre due e con loro costituisce il nucleo della città di Mantova: Piazza Erbe e Piazza Broletto.
Nonostante Piazza Sordello presenti inserzioni settecentesche, rimane piuttosto forte l'impronta medievale.
Sul lato orientale si vedono i due edifici porticati fatti costruire a fine Duecento dai Bonacolsi, primi signori della città.
Si aggiungono il Palazzo del Capitano e la Domus Magna, che fanno parte di Palazzo Ducale, Palazzo Acerbi con la Torre del Gabbia, poi il Duomo che chiude la piazza a nord.