• Lifestyle

Varese in un weekend

Dai giardini di Palazzo Estense alle prospettive del Sacro Monte. Una città a misura d’uomo. Scopri Varese in 48 ore

Un palazzo ducale, la collina del Belvedere, le geometrie di un giardino all’italiana che riempie e disegna lo spazio.

 

A Varese, il parco di Palazzo Estense (1771) è l’icona meraviglia della Città Giardino. 

Giacomo Leopardi la chiamava la piccola Versailles. Lungo i viali intorno alla fontana, tra le siepi, a dettare legge è una simmetria rassicurante. L’emozione di 56mila metri quadri di verde secolare, curato nel minimo dettaglio. 

L’ America a Villa Panza. Dopo un viaggio a New York e Los Angeles nel 1954, Giuseppe Panza di Biumo inizia a collezionare l’arte di giovani artisti americani. Scommette su nomi pressoché sconosciuti che ora sono dei giganti, come Dan Flavin, James Turrell o Mark Rothko. A Villa Menafoglio Litta Panza, i loro lavori reinterpretano gli spazi della casa neoclassica. Per un contrasto forte che rompe gli schemi di noi che guardiamo. Affidata al Fondo Ambiente Italiano, la villa ospita anche mostre d’arte di respiro internazionale. 

La salita delle meraviglie. Una passeggiata, un cammino di fede, un museo del barocco a cielo aperto: è la Via Sacra, Patrimonio Unesco. Quattordici cappelle seicentesche collegano la città al Santuario. Merita una pausa, la Casa Museo Pogliaghi: un impetuoso antiquarium dove busti classici, sarcofagi egizi o un bozzetto di Gianlorenzo Bernini si incrociano con le opere del padrone di casa. A luglio, l’appuntamento è sulla Terrazza del Mosè per il festival “Tra Sacro e Sacro Monte”: per provare il piacere estivo del teatro fuori dal teatro. 

Inviti a corte. Affreschi tardogotici come se fossero “disegni Manga”. Siamo nella sala degli svaghi del quattrocentesco Castello di Masnago, sulle pareti si ammirano scene della vita di corte, quando all’ombra delle mura ci si poteva dedicare agli strumenti musicali o alla caccia con il falcone. L’edificio nel ’700 abbandona ogni velleità difensiva, rafforzando la sua indole di residenza di campagna. A cinque minuti dal centro, tra ozi e divertimenti di 600 anni fa. 

Nell’isolino delle palafitte. Ovvero l’Isolino Virginia, Patrimonio Unesco da raggiungere in venti minuti di navigazione da Biandronno. È uno dei 111 villaggi palafitticoli dell’arco alpino, il più antico, abitato già nel 5200 a.C. fino all’Età del Bronzo. Oggi è anche un’oasi naturalistica dove avvistare germani, folaghe e svassi. E perdersi nell’orizzonte del lago.

Portami qui: Varese in un weekend

Dello stesso tema

Gite in treno in Lombardia

Idee e proposte per una gita fuoriporta in treno
  • Lifestyle
Gite in treno in Lombardia

Influencer per Lombardia Style

L'eccellenza turistica della Lombardia attraverso un viaggio esperienziale in perfetto «Lombardia Style»
  • Lifestyle
Influencer per Lombardia Style

Dicono di noi

Le emozioni di chi ha scelto Cremona
  • Lifestyle
Dicono di noi

Attività storiche a Pavia

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Pavia
  • Lifestyle
Ph: in Lombardia

Inverno in Lombardia

Tante le iniziative, le attività e proposte culturali e sportive che vi faranno amare il freddo
  • Lifestyle
Dalle città alla montagna: un ricco inverno in Lombardia

Corso Como

Dove nascono nuove tendenze e si anima la Milano notturna
  • Lifestyle
Corso Como

Villa Invernizzi….nel quadrilatero del silenzio

Nel centro di Milano una villa di altri tempi
  • Lifestyle
Villa Invernizzi….nel quadrilatero del silenzio

Pavia in estate

Tra una gita in battello lungo il Ticino e passeggiate al fresco nelle oasi e parchi in città
  • Lifestyle
Gita al Giardino botanico di Pietra Corva

Franciacorta Outlet Village

Shopping con bollicine: gusta i più importanti marchi della moda e dell'eccellenza agroalimentare bresciana
  • Lifestyle
Franciacorta Outlet Village

Mantova e Cremona

Due città, due patrimoni Unesco. I nostri consigli per un weekend tra Mantova e Cremona
  • Lifestyle
Scorcio Mantova

Rombo di motori in Lombardia

In visita ai musei lombardi dedicati alle 4 ruote
  • Lifestyle
Rombo di motori in Lombardia - Museo Fratelli Cozzi

BANDO: Lombardia Style. Bellezza senza confini

  • Lifestyle
BANDO: Lombardia Style. Bellezza senza confini

Il Badalisc di Cevo…in un film

Il Badalisc della Valle Camonica diventerà protagonista di un film Walt Disney
  • Lifestyle
Il Badalisc di Cevo…in un film

Milano, città a colori

Scopriamo insieme quanto è colorata Milano
  • Lifestyle
Milano, città a colori - street art a Nolo

Milano al top

Con i suoi grattacieli a sfidare le vertiginose altezze del Duomo e delle montagne circostanti...
  • Lifestyle
Milano al top

10 motivi per visitare Monza

L’autodromo e il Parco. La Villa Reale e il Duomo. Ecco 10 motivi per visitare Monza
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Monza

Attività storiche a Milano

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche a Milano e dintorni
  • Lifestyle
Attività storiche a Milano - in Lombardia

Giro del mondo in Lombardia

  • Lifestyle
Giro del mondo in Lombardia

Aperitivi d’atmosfera vista lago

Cinque idee per trascorrere le serate estive sui laghi lombardi, in un viaggio sensoriale che combina note e sapori.
  • Lifestyle
@inlombardia

APERTURE STRAORDINARIE MUSEO DEL VIOLINO

  • Lifestyle
APERTURE STRAORDINARIE MUSEO DEL VIOLINO