• Lifestyle

Varese in un weekend

Dai giardini di Palazzo Estense alle prospettive del Sacro Monte. Una città a misura d’uomo. Scopri Varese in 48 ore

Un palazzo ducale, la collina del Belvedere, le geometrie di un giardino all’italiana che riempie e disegna lo spazio.

 

A Varese, il parco di Palazzo Estense (1771) è l’icona meraviglia della Città Giardino. 

Giacomo Leopardi la chiamava la piccola Versailles. Lungo i viali intorno alla fontana, tra le siepi, a dettare legge è una simmetria rassicurante. L’emozione di 56mila metri quadri di verde secolare, curato nel minimo dettaglio. 

L’ America a Villa Panza. Dopo un viaggio a New York e Los Angeles nel 1954, Giuseppe Panza di Biumo inizia a collezionare l’arte di giovani artisti americani. Scommette su nomi pressoché sconosciuti che ora sono dei giganti, come Dan Flavin, James Turrell o Mark Rothko. A Villa Menafoglio Litta Panza, i loro lavori reinterpretano gli spazi della casa neoclassica. Per un contrasto forte che rompe gli schemi di noi che guardiamo. Affidata al Fondo Ambiente Italiano, la villa ospita anche mostre d’arte di respiro internazionale. 

La salita delle meraviglie. Una passeggiata, un cammino di fede, un museo del barocco a cielo aperto: è la Via Sacra, Patrimonio Unesco. Quattordici cappelle seicentesche collegano la città al Santuario. Merita una pausa, la Casa Museo Pogliaghi: un impetuoso antiquarium dove busti classici, sarcofagi egizi o un bozzetto di Gianlorenzo Bernini si incrociano con le opere del padrone di casa. A luglio, l’appuntamento è sulla Terrazza del Mosè per il festival “Tra Sacro e Sacro Monte”: per provare il piacere estivo del teatro fuori dal teatro. 

Inviti a corte. Affreschi tardogotici come se fossero “disegni Manga”. Siamo nella sala degli svaghi del quattrocentesco Castello di Masnago, sulle pareti si ammirano scene della vita di corte, quando all’ombra delle mura ci si poteva dedicare agli strumenti musicali o alla caccia con il falcone. L’edificio nel ’700 abbandona ogni velleità difensiva, rafforzando la sua indole di residenza di campagna. A cinque minuti dal centro, tra ozi e divertimenti di 600 anni fa. 

Nell’isolino delle palafitte. Ovvero l’Isolino Virginia, Patrimonio Unesco da raggiungere in venti minuti di navigazione da Biandronno. È uno dei 111 villaggi palafitticoli dell’arco alpino, il più antico, abitato già nel 5200 a.C. fino all’Età del Bronzo. Oggi è anche un’oasi naturalistica dove avvistare germani, folaghe e svassi. E perdersi nell’orizzonte del lago.

Portami qui: Varese in un weekend

Dello stesso tema

Attività storiche a Bergamo

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Bergamo
  • Lifestyle
Bergamo Alta - in Lombardia

Itinerario Brescia e Lago d'Iseo

Soprannominata "Leonessa d'Italia" sfodera grandi doti turistiche grazie al suo ricco patrimonio artistico e ambientale
  • Lifestyle
Brescia e Lago d'Iseo in 2 giornate

Eventi in Lombardia a Giugno 2025

Giugno inaugura l’estate in Lombardia con festival artistici e musicali, sapori del territorio e avventure all’aria aperta
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Giugno 2025

Itinerario Bergamo

Alta e Bassa, la città che sa coniugare gli opposti, saprà soddisfare i vostri gusti
  • Lifestyle
Bergamo Alta e Bassa in giornata

Lombardia formato panorama

Uno sguardo dall’alto. Milano, Bergamo Alta, Brescia, i laghi. Torri, castelli, balconi. Scopri i più bei panorami della Lombardia
  • Lifestyle
Vista da Brunate su Como

Terrazze e panorami mozzafiato in Lombardia

Scopri la lombardia attraverso i suoi meravigliosi panorami.
  • Lifestyle
Terrazze e panorami mozzafiato in Lombardia

APERTURE STRAORDINARIE MUSEO DEL VIOLINO

  • Lifestyle
APERTURE STRAORDINARIE MUSEO DEL VIOLINO

Milano al top

Con i suoi grattacieli a sfidare le vertiginose altezze del Duomo e delle montagne circostanti...
  • Lifestyle
Milano al top

Via Scarpatetti Sondrio

Tra le vie dello storico quartiere si viaggia nel tempo alla scoperta della tradizione rurale valtellinese
  • Lifestyle
Le case di pietra di Sondrio

10 buoni motivi per...

Moda, design, food, laghi..alcuni suggerimenti per il vostro soggiorno in Lombardia
  • Lifestyle
10 buoni motivi per scegliere una vacanza in Lombardia

Eventi in Lombardia a Settembre 2025

Settembre in Lombardia è cultura enogastronomica, festa e folklore: l’estate incontra l’autunno in un mese di convivialità
  • Lifestyle
Eventi di Settembre - Lombardia

Gite fuori porta per Halloween

La notte delle streghe è alle porte. Ecco alcune mete imperdibili in Lombardia dove trascorrere il tuo Halloween 2022
  • Lifestyle
Gite fuori porta per Halloween - in Lombardia - ph: lakecomotourism.it

10 luoghi #inLombardia da instagrammare

La Lombardia è ricca di luoghi che offrono scenari perfetti da immortalare e condividere su Instagram. Quanti ne conosci?
  • Lifestyle
10 luoghi #inLombardia da instagrammare

Varese in un weekend

Dai giardini di Palazzo Estense alle prospettive del Sacro Monte. Una città a misura d’uomo. Scopri Varese in 48 ore
  • Lifestyle
Varese in un weekend

10 motivi per visitare Lodi

Parchi e musei civici. Ceramiche e formaggi tipici. Una piazza completamente porticata. Ma non solo. 10 motivi per visitare Lodi
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Lodi

Attività storiche a Milano

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche a Milano e dintorni
  • Lifestyle
Attività storiche a Milano - in Lombardia

Cinema a Pavia: la città attraverso la cinepresa

La città di Pavia, come alcuni luoghi in provincia, è scenario di pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano
  • Lifestyle
Cinema a Pavia: la città attraverso la cinepresa

Tour dell'Autodromo Nazionale Monza

Visita le aree più esclusive e la pista dell'Autodromo Nazionale Monza.
  • Lifestyle
Tour autodromo Monza

Il Badalisc di Cevo…in un film

Il Badalisc della Valle Camonica diventerà protagonista di un film Walt Disney
  • Lifestyle
Il Badalisc di Cevo…in un film

10 motivi per visitare Lecco

Sport sull’acqua e in montagna. Borghi romantici dove si respira cultura letteraria e religiosa. Ecco 10 motivi per visitare Lecco
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Lecco