• Lifestyle
    • Arte e Cultura

Mantova in un weekend

Uno skyline inconfondibile disegna la Città dei Gonzaga. Scopri Mantova in 48 ore, un capolavoro Patrimonio Unesco

Dai laghi di Mantova, Palazzo Ducale domina uno skyline che non si dimentica. A disegnarlo sono stati i Gonzaga, insieme ai più grandi artisti del tempo.

Il primo, il più corteggiato, fu Andrea Mantegna. Ludovico II, tra le altre opere, gli affida un affresco che celebri la sua dinastia. L’artista lavora alla “Camera degli Sposi”. Dopo nove anni, svela il capolavoro e inventa l’oculo più famoso dell’arte del Quattrocento.

A piedi, lentamente a Piazza Erbe c’è ancora il mercato. Palazzo della Ragione, Palazzo del Podestà, l’antichissima Rotonda di San Lorenzo ci portano a 900 anni fa, in piena età comunale. Dal tavolino dei bar si scruta l’orologio astronomico della Torre. In settembre, il vostro vicino potrebbe essere una star del “Festivaletteratura” che, da 20 anni, accoglie a Mantova scrittori da tutto il mondo, con centinaia di reading in cartellone tra piazze, teatri e palazzi.

A misura di Giganti: Palazzo Te è appena fuoriporta, ma sembra lontanissimo dai luoghi del potere. Era la villa dove Federico II Gonzaga si dedicava allo svago. Giulio Romano lo progettò affacciato sul verde e pieno di effetti speciali, intercettando sogni, ossessioni e amori di un committente dalla biografia magmatica. Oltre alle spettacolari stanze affrescate, come la “Sala dei Giganti”, da non perdere l’agenda di mostre di respiro internazionale.

Settecento, a Teatro. Se Mantova è unica, lo deve anche al suo stupefacente Teatro Scientifico Bibiena. Ha sbalordito Mozart padre («Mai vista sala più bella») e figlio, quando vi suonarono a pochi mesi dall’inaugurazione. Ancora più incredibile, l’architetto Antonio Galli Bibiena impiegò soltanto due anni, dal 1767 al 1769, per costruire e affrescare il piccolo capolavoro tardo-barocco, ora sede di concerti e incontri letterari.

La Corte dei sapori: Altro prezioso lascito rinascimentale è gastronomico. Direttamente dalla Corte dei Gonzaga arrivano i tortelli di zucca abbinati a mostarda e amaretti. Mentre per la torta elvezia, a base di pasta di mandorle e zabaione, il merito va ai pasticceri del Cantone dei Grigioni, immigrati a fine Settecento. Natali contadini invece per la sbrisolona, un mix di farine e mandorle. Da mangiare con le mani. Come insegna l’antica tradizione.

Portami qui: Mantova in un weekend

Dello stesso tema

Tour delle Conche

La celebre “Conchetta” del Naviglio Pavese riapre alla navigazione turistica
  • Lifestyle
Corsaro dei Navigli

10 buoni motivi per visitare Milano

Arte, food, design, moda, shopping e divertimento... Milano guarda al futuro. Scopri dieci spunti per conoscerla (molto) da vicino
  • Lifestyle
10 buoni motivi per visitare Milano

La Street Art colora la Lombardia

Alla scoperta delle più belle opere di arte urbana nelle città lombarde
  • Lifestyle
La Street Art colora la Lombardia

10 motivi per visitare Monza

L’autodromo e il Parco. La Villa Reale e il Duomo. Ecco 10 motivi per visitare Monza
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Monza

Itinerario Varese

Concedetevi una bella passeggiata nella "Città giardino" e salite piano piano fin sul monte sacro patrimonio dell'Unesco
  • Lifestyle
Varese e Sacro Monte in giornata

Verso l'Alto Oltrepò

Un itinerario tra antichi borghi paesaggi montani e gourmandise
  • Lifestyle
Monte Lesima

Monza in un weekend

Dal Tesoro di Teodolinda all’ebbrezza dell’Autodromo. Scopri Monza in 48 ore: una città a doppia velocità. Con capolavori da record
  • Lifestyle
Monza in un weekend

Milano, shopping, moda & design

Settimana della Moda e Fuorisalone. Shopping, Fashion & Design. Guida agli appuntamenti da non perdere a Milano
  • Lifestyle
Milano, shopping, moda & design

10 motivi per visitare Varese

Arte contemporanea o grotte da esplorare. Parchi, laghi e borghi dipinti. 10 buoni motivi per visitare Varese
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Varese

Mercatino di Brera: le domeniche dell'antiquariato a Milano

Là dove un tempo c'erano campi oggi c'è un vivace quartiere d'arte e d'antichità
  • Lifestyle
Mercatino di Brera: le domeniche dell'antiquariato a Milano

I Film del Lago di Como

Quando Hollywood arriva sul Lago di Como e si innamora dei panorami
  • Lifestyle
villa balbianello star wars

Le fontane, specchi d’acqua delle città lombarde

Riflessi e giochi d’acqua nelle fontane della Lombardia, opere d’arte firmate da architetti e scultori famosi di ogni epoca
  • Lifestyle
Le fontane, specchi d’acqua delle città lombarde

Itinerario Bergamo

Alta e Bassa, la città che sa coniugare gli opposti, saprà soddisfare i vostri gusti
  • Lifestyle
Bergamo Alta e Bassa in giornata

All'Autodromo Nazionale Monza con i bambini

All’Autodromo di Monza scopri le attività ludico-educativo per bimbi e ragazzi.
  • Lifestyle
Laboratorio stradale autodromo Monza

Cosa fare ad un'ora da Milano durante il Fuorisalone

  • Lifestyle
Vigneti Franciacorta

Como, le vie della seta

Capitale mondiale della seta, eccellenza del Made in Italy che si basa sulla maestria delle tessiture, stamperie e seterie lariane
  • Lifestyle
Como Vie della Seta

Franciacorta Outlet Village

Shopping con bollicine: gusta i più importanti marchi della moda e dell'eccellenza agroalimentare bresciana
  • Lifestyle
Franciacorta Outlet Village

11 esperienze gratis in Lombardia

Palazzi, capolavori, giardini, angoli insoliti... Scopri 11 spunti per visitare gratis (o quasi) le bellezze della Lombardia
  • Lifestyle
11 esperienze gratis in Lombardia

10 motivi per visitare Lecco

Sport sull’acqua e in montagna. Borghi romantici dove si respira cultura letteraria e religiosa. Ecco 10 motivi per visitare Lecco
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Lecco

Corso Vercelli

Shopping in relax...a pochi passi dal centro
  • Lifestyle
Corso Vercelli