• Lifestyle
    • Arte e Cultura

Mantova in un weekend

Uno skyline inconfondibile disegna la Città dei Gonzaga. Scopri Mantova in 48 ore, un capolavoro Patrimonio Unesco

Dai laghi di Mantova, Palazzo Ducale domina uno skyline che non si dimentica. A disegnarlo sono stati i Gonzaga, insieme ai più grandi artisti del tempo.

Il primo, il più corteggiato, fu Andrea Mantegna. Ludovico II, tra le altre opere, gli affida un affresco che celebri la sua dinastia. L’artista lavora alla “Camera degli Sposi”. Dopo nove anni, svela il capolavoro e inventa l’oculo più famoso dell’arte del Quattrocento.

A piedi, lentamente a Piazza Erbe c’è ancora il mercato. Palazzo della Ragione, Palazzo del Podestà, l’antichissima Rotonda di San Lorenzo ci portano a 900 anni fa, in piena età comunale. Dal tavolino dei bar si scruta l’orologio astronomico della Torre. In settembre, il vostro vicino potrebbe essere una star del “Festivaletteratura” che, da 20 anni, accoglie a Mantova scrittori da tutto il mondo, con centinaia di reading in cartellone tra piazze, teatri e palazzi.

A misura di Giganti: Palazzo Te è appena fuoriporta, ma sembra lontanissimo dai luoghi del potere. Era la villa dove Federico II Gonzaga si dedicava allo svago. Giulio Romano lo progettò affacciato sul verde e pieno di effetti speciali, intercettando sogni, ossessioni e amori di un committente dalla biografia magmatica. Oltre alle spettacolari stanze affrescate, come la “Sala dei Giganti”, da non perdere l’agenda di mostre di respiro internazionale.

Settecento, a Teatro. Se Mantova è unica, lo deve anche al suo stupefacente Teatro Scientifico Bibiena. Ha sbalordito Mozart padre («Mai vista sala più bella») e figlio, quando vi suonarono a pochi mesi dall’inaugurazione. Ancora più incredibile, l’architetto Antonio Galli Bibiena impiegò soltanto due anni, dal 1767 al 1769, per costruire e affrescare il piccolo capolavoro tardo-barocco, ora sede di concerti e incontri letterari.

La Corte dei sapori: Altro prezioso lascito rinascimentale è gastronomico. Direttamente dalla Corte dei Gonzaga arrivano i tortelli di zucca abbinati a mostarda e amaretti. Mentre per la torta elvezia, a base di pasta di mandorle e zabaione, il merito va ai pasticceri del Cantone dei Grigioni, immigrati a fine Settecento. Natali contadini invece per la sbrisolona, un mix di farine e mandorle. Da mangiare con le mani. Come insegna l’antica tradizione.

Portami qui: Mantova in un weekend

Dello stesso tema

Como in un weekend

Cuore medioevale per una città che ama la scienza e progetta con la luce. Scopri Como in 48 ore. Senza perder di vista il lago
  • Lifestyle
Como in un weekend

10 motivi per visitare Monza

L’autodromo e il Parco. La Villa Reale e il Duomo. Ecco 10 motivi per visitare Monza
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Monza

Giro del mondo in Lombardia

  • Lifestyle
Giro del mondo in Lombardia

10 motivi per visitare Lodi

Parchi e musei civici. Ceramiche e formaggi tipici. Una piazza completamente porticata. Ma non solo. 10 motivi per visitare Lodi
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Lodi

Un weekend a 5 stelle in Lombardia

Centri benessere, piscine, boutique, campi da golf: serviti e riveriti per un soggiorno all'insegna del lusso
  • Lifestyle
Un weekend a 5 stelle in Lombardia

Viaggiare in metropolitana in Lombardia, tra storia e curiosità

Le linee metropolitane di Milano e di Brescia: dalla rete più lunga d’Italia a quella che serve la città con meno abitanti tra le 7 italiane dotate di questo mezzo di trasporto
  • Lifestyle
Viaggiare in metropolitana in Lombardia, tra storia e curiosità

Attività storiche a Monza

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Monza e Brianza
  • Lifestyle
Attività storiche a Monza - in Lombardia

Strutture Ricettive Storiche e di Qualità

Premio 2024 Lombardia Style
  • Lifestyle
Strutture Ricettive Storiche e di Qualità

Vetrine storiche, memoria del saper fare lombardo

Antichi negozi di cappelli e di fiori, pasticcerie, trattorie e cooperative operaie, liuterie ma anche macellerie e tipografie: scopriamo i luoghi della tradizione artigiana lombarda
  • Lifestyle
Vetrine storiche, memoria del saper fare lombardo

Lecco in un weekend

Scopri Lecco in 48 ore, partendo dalle tracce di un romanzo senza tempo, i “Promessi Sposi”. Un racconto nel racconto
  • Lifestyle
Lecco in un weekend

In giro per Milano sui tram storici

Un modo alternativo per visitare la città
  • Lifestyle
In giro per Milano sui tram storici

La Milano dei ballatoi

Le case di ringhiera, una Milano un pò retrò ma non passata di moda
  • Lifestyle
La Milano dei ballatoi

Monza e l'Arte del Cappello

Botteghe, artigiani e sviluppo industriale a Monza, in passato definita la "Città del Cappello"
  • Lifestyle
Monza e l'Arte del Cappello

10 motivi per visitare Brescia

Due cattedrali in una piazza sola. Resti romani. Il Castello. Il lago d’Iseo e quello di Garda. Dieci buoni motivi per visitare Brescia
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Brescia

Cosa vedere in Lombardia

Un rilevate patrimonio artistico, un mosaico di paesaggi, una ricca tradizione culturale....da scoprire!
  • Lifestyle
Cosa vedere in Lombardia, consigli

Tour Premium all'Autodromo Nazionale Monza

Scopri tutte le emozioni dell’Autodromo di Monza con una visita super esclusiva.
  • Lifestyle
Tour Vip Autodromo di Monza

Attività Storiche a Lodi

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Lodi
  • Lifestyle
Attività Storiche a Lodi

6 borghi per un aperitivo panoramico

L’aperitivo in Lombardia è un’occasione per riscoprire borghi sospesi nel tempo dove la vista panoramica impreziosisce l’esperienza.
  • Lifestyle
Ph I Mille

Lombardia, Ciak! Si gira

Città, laghi e paesaggi protagonisti di grandi film. Grandi produzioni e film d’essai. Ciak! Si gira: per la Lombardia cinematografica
  • Lifestyle
Lombardia, Ciak! Si gira

Attività storiche a Cremona

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Cremona
  • Lifestyle
Attività storiche a Cremona