• Lifestyle

Un viaggio nel tempo sui treni storici in Lombardia

Viaggiare sui treni storici lombardi, in sbuffanti locomotive a vapore, littorine, elettrotreni o convogli diesel, a bordo di carrozze degli anni 50 e 60, regala il gusto di un turismo sostenibile, dal ritmo lento.

 

Percorrere binari senza tempo su treni d’epoca, scoprire dai finestrini antichi borghi, colline e paesaggi immersi nel verde lungo le antiche linee ferrate, sostare nelle storiche stazioni della Lombardia, è un piacere unico che dimostra la verità del detto “il viaggio non inizia dalla meta ma lungo il tragitto”. 

 

Treni storici della Lombardia: prima di partire
Definiti “musei storici in movimento”, i treni custoditi e gestiti dalla Fondazione FS italiane costituiscono un patrimonio di oltre 400 mezzi rotabili (150 operativi) tra locomotive a vapore, automotrici e carrozze di più epoche. Il progetto Binari senza Tempo ha recuperato 10 linee ferrate abbandonate, percorsi ideali dei viaggi che potete prenotare qui.  Ma non solo: oggi potete addirittura noleggiare un treno della Fondazione FS per festeggiare a bordo il vostro compleanno!

Anche l’associazione FTI Ferrovie Turistiche Italiane promuove la cultura ferroviaria dei treni storici, gestendo in Lombardia, con le FS e gli enti locali, il servizio turistico viaggiatori sulle linee FBS-Ferrovia del Basso Sebino e FTC-Ferrovia Turistica Camuna. Qui il calendario dei viaggi.

E ora, tutti a bordo sui treni storici della Lombardia in partenza a novembre e dicembre 2021!

 

Un treno storico diretto alla mostra sulla storia del treno
Per gli appassionati di treni, ma non solo, l’appuntamento è per il 27 novembre: da Milano Centrale parte infatti il Treno Storico per il Museo m.a.x. di Chiasso diretto alla mostra Treni fra arte, grafica e design. L’esposizione è dedicata al ruolo della strada ferrata nell’economia, nella società e nella cultura e propone manifesti storici originali, dépliant, cartoline, menù, calendari, almanacchi, fotografie vintage e oggetti di design creati per il treno.

Il viaggio si svolge a bordo della locomotiva elettrica con carrozze della storica serie 45000, con bagagliaio DZ e postale, entrate in servizio dal 1959 e caratterizzate dai nuovi carrelli da 160 km/h, doppie ritirate, divani imbottiti, compartimenti da 8 posti riscaldati elettricamente, costruite anche nelle versioni “cuccette” e “ristoro”.

 

Da Milano, verso il mercatino di Natale di Trento
Partenze il 5 e l’8 dicembre, sempre da Milano Centrale, per il treno d’epoca del mercatino di Natale diretto a Trento, la città ai piedi del Monte Bondone, già immersa nella magica atmosfera natalizia. Accompagnati dalle guide dell’associazione “Ferrovie Turistiche Italiane”, oltre a visitare il trentennale mercatino ospitato nelle piazze della città, potrete godetevi il viaggio sulla locomotiva elettrica con carrozze anni ’50 e ‘60 della serie 45000, UIC-X con bagagliaio. 

Costruite dal 1964 rappresentano la famiglia di vetture viaggiatori più numerosa del parco FS. Tra le innovazioni: riscaldamento ad aria soffiata, luci fluorescenti, compartimenti a 6 posti, sedili reclinabili, livrea grigio ardesia per le vetture, 1a classe con rivestimenti in velluto rosso, 2a in sky.

Itinerari pieni di gusto sul treno storico Sebino Express
Pronti a salire, il 20 novembre, sul treno storico della Fondazione FS Sebino Express, che collega Milano con Paratico Sarnico, per la tappa lombarda del progetto Itinerari in Treno Storico, promosso dal Ministero del Turismo con Fondazione FS, Albatravel e Gambero Rosso. Il progetto abbina al viaggio su treni storici la riscoperta delle eccellenze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche italiane. 

La locomotiva a vapore ed elettrica d’epoca, con carrozze Centoporte degli anni ’30, carrozze Corbellini (1948-1963) e bagagliaio, parte da Milano Centrale e procede verso Bergamo e la sponda sud-est del Sebino, raggiungendo i comuni gemelli di Paratico e Sarnico, affacciati sulle sponde opposte del lago.

 

Dalla Valtellina alla Svizzera sullo storico treno rosso del Bernina 
Diretto a Saint Moritz, in Svizzera, il trenino rosso del Bernina parte dal capolinea italiano nel comune di Tirano (Sondrio), in Lombardia, unica stazione italiana della ferrovia Retica. Classe 1910, è il treno più alto d’Europa (raggiunge i 2.253 metri) e percorre parte della Valtellina, attraversando un panorama spettacolare, che ha contribuito a farlo eleggere Patrimonio dell’Unesco.

-

Ph: Ferrovia Basso Sebino, Ferrovie turistiche, L. Banfi, Archivio FBS-FTI

Dello stesso tema

Lecco in estate

Quando le giornate diventano calde qui ci si rinfresca al lago o in montagna: tante le attività da fare all'aria aperta
  • Lifestyle
Mai fatto downhill?

Giro in barca sui navigli milanesi e Darsena

Percorso storico culturale dei Navigli milanesi
  • Lifestyle
Itinerario della Darsena

All'Autodromo Nazionale Monza con i bambini

All’Autodromo di Monza scopri le attività ludico-educativo per bimbi e ragazzi.
  • Lifestyle
Laboratorio stradale autodromo Monza

ロンバルディア州の魅力を満喫

次の旅を計画:イタリアを訪れて、この素晴らしい地方の魅力を存分にお楽しみください。
  • Lifestyle
ロンバルディア州の魅力を満喫

10 buoni motivi per visitare Milano

Arte, food, design, moda, shopping e divertimento... Milano guarda al futuro. Scopri dieci spunti per conoscerla (molto) da vicino
  • Lifestyle
10 buoni motivi per visitare Milano

Como, le vie della seta

Capitale mondiale della seta, eccellenza del Made in Italy che si basa sulla maestria delle tessiture, stamperie e seterie lariane
  • Lifestyle
Como Vie della Seta

Da Bergamo al Lago d'Iseo

72 ore per scoprire Bergamo Alta e Lago di Iseo, tra cultura, bici e assaggi golosi
  • Lifestyle
Da Bergamo al Lago d'Iseo

Cinema a Pavia: la città attraverso la cinepresa

La città di Pavia, come alcuni luoghi in provincia, è scenario di pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano
  • Lifestyle
Cinema a Pavia: la città attraverso la cinepresa

Un tram chiamato desiderio

Vi innamorerete di questo prestante mezzo di trasporto che vi porterà in giro per tutta la città
  • Lifestyle
Tram Milano

Eventi in Lombardia a Luglio 2025

L’estate in Lombardia risplende a luglio, tra concerti, rassegne artistiche ed esperienze per riconnettersi con la natura
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Luglio 2025

I Quarzi di Selvino

  • Lifestyle
I Quarzi di Selvino

Tour dell'Autodromo Nazionale Monza

Visita le aree più esclusive e la pista dell'Autodromo Nazionale Monza.
  • Lifestyle
Tour autodromo Monza

Sondrio in un weekend

Tradizioni millenarie, strade da scoprire a piedi o in bicicletta, sapori unici. Sondrio, la porta della Valtellina, in 48 ore
  • Lifestyle
Sondrio in un weekend

Giro del mondo in Lombardia

  • Lifestyle
Giro del mondo in Lombardia

APERTURE STRAORDINARIE MUSEO DEL VIOLINO

  • Lifestyle
APERTURE STRAORDINARIE MUSEO DEL VIOLINO

Itinerario Bergamo

Alta e Bassa, la città che sa coniugare gli opposti, saprà soddisfare i vostri gusti
  • Lifestyle
Bergamo Alta e Bassa in giornata

Antichi saperi: i pezzotti della Valtellina

  • Lifestyle
Prodotti artigianali valtellinesi

Pavia in un weekend

Sulle tracce dei Longobardi o tra i chiostri dell’Università, senza dimenticare sapori ed etichette. Scopri Pavia in 48 ore
  • Lifestyle
Pavia in un weekend

10 motivi per visitare Varese

Arte contemporanea o grotte da esplorare. Parchi, laghi e borghi dipinti. 10 buoni motivi per visitare Varese
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Varese

Zona Tortona

La "Cenerntola" della città, da zona industriale a regina d'arte, moda, design e..vita notturna
  • Lifestyle
Zona Tortona