• Lifestyle

Un viaggio nel tempo sui treni storici in Lombardia

Viaggiare sui treni storici lombardi, in sbuffanti locomotive a vapore, littorine, elettrotreni o convogli diesel, a bordo di carrozze degli anni 50 e 60, regala il gusto di un turismo sostenibile, dal ritmo lento.

 

Percorrere binari senza tempo su treni d’epoca, scoprire dai finestrini antichi borghi, colline e paesaggi immersi nel verde lungo le antiche linee ferrate, sostare nelle storiche stazioni della Lombardia, è un piacere unico che dimostra la verità del detto “il viaggio non inizia dalla meta ma lungo il tragitto”. 

 

Treni storici della Lombardia: prima di partire
Definiti “musei storici in movimento”, i treni custoditi e gestiti dalla Fondazione FS italiane costituiscono un patrimonio di oltre 400 mezzi rotabili (150 operativi) tra locomotive a vapore, automotrici e carrozze di più epoche. Il progetto Binari senza Tempo ha recuperato 10 linee ferrate abbandonate, percorsi ideali dei viaggi che potete prenotare qui.  Ma non solo: oggi potete addirittura noleggiare un treno della Fondazione FS per festeggiare a bordo il vostro compleanno!

Anche l’associazione FTI Ferrovie Turistiche Italiane promuove la cultura ferroviaria dei treni storici, gestendo in Lombardia, con le FS e gli enti locali, il servizio turistico viaggiatori sulle linee FBS-Ferrovia del Basso Sebino e FTC-Ferrovia Turistica Camuna. Qui il calendario dei viaggi.

E ora, tutti a bordo sui treni storici della Lombardia in partenza a novembre e dicembre 2021!

 

Un treno storico diretto alla mostra sulla storia del treno
Per gli appassionati di treni, ma non solo, l’appuntamento è per il 27 novembre: da Milano Centrale parte infatti il Treno Storico per il Museo m.a.x. di Chiasso diretto alla mostra Treni fra arte, grafica e design. L’esposizione è dedicata al ruolo della strada ferrata nell’economia, nella società e nella cultura e propone manifesti storici originali, dépliant, cartoline, menù, calendari, almanacchi, fotografie vintage e oggetti di design creati per il treno.

Il viaggio si svolge a bordo della locomotiva elettrica con carrozze della storica serie 45000, con bagagliaio DZ e postale, entrate in servizio dal 1959 e caratterizzate dai nuovi carrelli da 160 km/h, doppie ritirate, divani imbottiti, compartimenti da 8 posti riscaldati elettricamente, costruite anche nelle versioni “cuccette” e “ristoro”.

 

Da Milano, verso il mercatino di Natale di Trento
Partenze il 5 e l’8 dicembre, sempre da Milano Centrale, per il treno d’epoca del mercatino di Natale diretto a Trento, la città ai piedi del Monte Bondone, già immersa nella magica atmosfera natalizia. Accompagnati dalle guide dell’associazione “Ferrovie Turistiche Italiane”, oltre a visitare il trentennale mercatino ospitato nelle piazze della città, potrete godetevi il viaggio sulla locomotiva elettrica con carrozze anni ’50 e ‘60 della serie 45000, UIC-X con bagagliaio. 

Costruite dal 1964 rappresentano la famiglia di vetture viaggiatori più numerosa del parco FS. Tra le innovazioni: riscaldamento ad aria soffiata, luci fluorescenti, compartimenti a 6 posti, sedili reclinabili, livrea grigio ardesia per le vetture, 1a classe con rivestimenti in velluto rosso, 2a in sky.

Itinerari pieni di gusto sul treno storico Sebino Express
Pronti a salire, il 20 novembre, sul treno storico della Fondazione FS Sebino Express, che collega Milano con Paratico Sarnico, per la tappa lombarda del progetto Itinerari in Treno Storico, promosso dal Ministero del Turismo con Fondazione FS, Albatravel e Gambero Rosso. Il progetto abbina al viaggio su treni storici la riscoperta delle eccellenze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche italiane. 

La locomotiva a vapore ed elettrica d’epoca, con carrozze Centoporte degli anni ’30, carrozze Corbellini (1948-1963) e bagagliaio, parte da Milano Centrale e procede verso Bergamo e la sponda sud-est del Sebino, raggiungendo i comuni gemelli di Paratico e Sarnico, affacciati sulle sponde opposte del lago.

 

Dalla Valtellina alla Svizzera sullo storico treno rosso del Bernina 
Diretto a Saint Moritz, in Svizzera, il trenino rosso del Bernina parte dal capolinea italiano nel comune di Tirano (Sondrio), in Lombardia, unica stazione italiana della ferrovia Retica. Classe 1910, è il treno più alto d’Europa (raggiunge i 2.253 metri) e percorre parte della Valtellina, attraversando un panorama spettacolare, che ha contribuito a farlo eleggere Patrimonio dell’Unesco.

-

Ph: Ferrovia Basso Sebino, Ferrovie turistiche, L. Banfi, Archivio FBS-FTI

Dello stesso tema

Itinerario Bergamo

Alta e Bassa, la città che sa coniugare gli opposti, saprà soddisfare i vostri gusti
  • Lifestyle
Bergamo Alta e Bassa in giornata

Musei d'Impresa in Lombardia

I Musei d’Impresa sono una tappa obbligata per chi vuole vivere in prima persona l’esperienza del Made in Italy.
  • Lifestyle
Musei d'Impresa in Lombardia

Eventi in Lombardia a Maggio 2025

Maggio incanta la Lombardia tra esplorazioni all’aria aperta, sagre ed eventi artistici e floreali
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Maggio 2025

Eventi in Lombardia a Giugno 2025

Giugno inaugura l’estate in Lombardia con festival artistici e musicali, sapori del territorio e avventure all’aria aperta
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Giugno 2025

Eventi in Lombardia ad Aprile 2025

Aprile accoglie la primavera in Lombardia, tra gite fuori porta, sapori di stagione e iniziative artistiche e sportive
  • Lifestyle
Eventi Lombardia

Cosa vedere in Lombardia

Un rilevate patrimonio artistico, un mosaico di paesaggi, una ricca tradizione culturale....da scoprire!
  • Lifestyle
Cosa vedere in Lombardia, consigli

Attività storiche a Bergamo

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Bergamo
  • Lifestyle
Bergamo Alta - in Lombardia

Accessibilità Cremona Musei

  • Lifestyle
Accessibilità Cremona Musei

Milano al top

Con i suoi grattacieli a sfidare le vertiginose altezze del Duomo e delle montagne circostanti...
  • Lifestyle
Milano al top

Eventi in Lombardia a Luglio 2025

L’estate in Lombardia risplende a luglio, tra concerti, rassegne artistiche ed esperienze per riconnettersi con la natura
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Luglio 2025

I tram di Milano

Prendete posto sulle sue panche di legno e godetevi un viaggio nel tempo tra storia e tradizione milanese
  • Lifestyle
I Tram di Milano

Influencer per Lombardia Style

L'eccellenza turistica della Lombardia attraverso un viaggio esperienziale in perfetto «Lombardia Style»
  • Lifestyle
Influencer per Lombardia Style

Rombo di motori in Lombardia

In visita ai musei lombardi dedicati alle 4 ruote
  • Lifestyle
Rombo di motori in Lombardia - Museo Fratelli Cozzi

Attività storiche a Brescia

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Brescia
  • Lifestyle
Negozi storici Brescia - in Lombardia

Un viaggio nel tempo sui treni storici in Lombardia

Locomotive a vapore, littorine, elettrotreni, vecchie carrozze Centoporte: salite a bordo dei treni d’epoca per un tour indimenticabile nella bellezza del paesaggio lombardo
  • Lifestyle
Un viaggio nel tempo sui treni storici in Lombardia  - Ferrovia Basso Sebino - Foto Banfi archivio fbs fti

Il commercio fa vivere Cremona!

Dai vita al commercio
  • Lifestyle
Il commercio fa vivere Cremona!

DICONO DI NOI

Le emozioni di chi ha scelto Cremona
  • Lifestyle
DICONO DI NOI

Bergamo: un capolavoro italiano

Una città che vale doppio e un territorio ricco di natura, arte e cultura
  • Lifestyle
Bergamo: un capolavoro italiano

Attività storiche a Lecco

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Lecco
  • Lifestyle
Lecco_inLombardia

10 luoghi #inLombardia da instagrammare

La Lombardia è ricca di luoghi che offrono scenari perfetti da immortalare e condividere su Instagram. Quanti ne conosci?
  • Lifestyle
10 luoghi #inLombardia da instagrammare