• Lifestyle
    • Arte e Cultura
    • Food & Wine

Mantova e Cremona

Due città, due patrimoni Unesco. I nostri consigli per un weekend tra Mantova e Cremona

Meravigliosi affreschi, tradizione artigiana e sapori locali. Tre giorni a Mantova e Cremona alla scoperta dei capolavori del Mantegna, dell’arte liutaia e del gusto. 

 

Mantova e i suoi giganti
Una città Patrimonio Unesco, grazie all’ambizione della famiglia Gonzaga che trasformò Mantova in un vero gioiello d’arte. A Palazzo Ducale, la celebre Camera degli Sposi affrescata dal Mantegna. Occhi all’insù per ammirare cherubini e pavoni della “Camera Picta”. A Palazzo Te, il talento di Giulio Romano firma sia l’architettura sia l’intero ciclo di affreschi, trasformando ogni superficie in una meraviglia: dalla Sala dei Venti alla Sala delle Aquile, fino alla maestosa Sala dei Giganti. In città, merita una visita il Teatro Bibiena, definito da un giovane Mozart come il Teatro più bello del mondo, e la Biblioteca Teresiana. E ancora Piazza delle Erbe con la Basilica di Sant’Andrea a opera di Leon Battista Alberti e la Rotonda di San Lorenzo. A fine giornata, il consiglio è di uscire dalla città: sulla riva del Mincio, il tramonto sullo skyline di Mantova è mozzafiato.
 

Cremona, la città del violino. E non solo
Stradivari, Guarnieri, Amati. Sono i grandi nomi della liuteria cremonese. Tradizione artigiana che dal 2012 è Patrimonio Immateriale Unesco. Ancora oggi 154 botteghe aperte sulla città trasformano le vie di Cremona in un luogo magico. Per ammirare i grandi violini rinascimentali, la tappa consigliata è il Museo del Violino, tra disegni di progetti originali e strumenti d’epoca. Ma la storia di Cremona è ancora più antica. A testimoniarla, la facciata del Duomo, che dal XII secolo raccoglie tutti gli stili delle epoche attraversate: dal romanico al barocco. Nella splendida piazza, anche il Battistero, con la sua cupola alta 35 metri, il Torrazzo, con l’orologio astronomico più grande del mondo e il primo nuovo museo verticale. E, ancora, le arcate dell’antico Palazzo Comunale. Da non perdere, il Teatro Ponchielli, a cui, tra gli altri, lavorò anche Luigi Canonica.

 

I sapori decisi della tradizione
Dai formaggi, con il Salva cremasco, agli insaccati, con il salame di Cremona. Tutto da gustare con una piccante Mostarda classica. Poi il dolce per eccellenza, il torrone. Una ricetta del 1400 che vede albumi, mandorle e miele diventare un prodotto unico, a cui la città dedica una grande festa ogni anno. A Mantova è la zucca a fare da padrona. Must-eat: i famosi tortelli di zucca, rigorosamente con amaretti.

Dello stesso tema

Cosa fare ad un'ora da Milano durante il Fuorisalone

  • Lifestyle
Vigneti Franciacorta

Mercatino di Brera: le domeniche dell'antiquariato a Milano

Là dove un tempo c'erano campi oggi c'è un vivace quartiere d'arte e d'antichità
  • Lifestyle
Mercatino di Brera: le domeniche dell'antiquariato a Milano

Museo della Fotografia Sestini

  • Lifestyle
Museo della Fotografia Sestini

Carnevale in Lombardia

Pronti ad indossare la vostra maschera migliore e a sfilare per le vie delle città lombarde? Ecco i carnevali più tradizionali!
  • Lifestyle
Carnevale in Lombardia

Una giornata a Milano a costo zero... o quasi

Qualche suggerimento a buon mercato per non rinunciare ai piaceri della città
  • Lifestyle
Una giornata a Milano a costo zero... o quasi

IL COMMERCIO FA VIVERE CREMONA

Dai vita al commercio
  • Lifestyle
IL COMMERCIO FA VIVERE CREMONA

Mantova e Cremona

Due città, due patrimoni Unesco. I nostri consigli per un weekend tra Mantova e Cremona
  • Lifestyle
Scorcio Mantova

Corso Buenos Aires

Più di 1 km di negozi lungo la Fifth Avenue milanese
  • Lifestyle
Corso Buenos Aires

6 Cose da fare con i bambini tra Monza e Brianza

  • Lifestyle
Centrale elettrica Bertini

Itinerario Varese

Concedetevi una bella passeggiata nella "Città giardino" e salite piano piano fin sul monte sacro patrimonio dell'Unesco
  • Lifestyle
Varese e Sacro Monte in giornata

Negozi storici e Liberty a Milano

Un itinerario per negozi storici ospitati dagli edifici Liberty milanesi
  • Lifestyle
Negozi storici e Liberty a Milano - Palazzo Castiglioni

Quartiere Brera

Il cuore artistico e l'anima boheme della città
  • Lifestyle
Quartiere Brera

10 motivi per visitare Bergamo

La piazza più bella d’Europa, i maestri dell’arte. I laghi e le montagne. Scopri 10 buoni motivi per visitare Bergamo
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Bergamo

Como in un weekend

Cuore medioevale per una città che ama la scienza e progetta con la luce. Scopri Como in 48 ore. Senza perder di vista il lago
  • Lifestyle
Como in un weekend

Un tram chiamato desiderio

Vi innamorerete di questo prestante mezzo di trasporto che vi porterà in giro per tutta la città
  • Lifestyle
Un tram chiamato desiderio

Fare shopping a Milano

A Milano anche lo shopping è una tradizione...e un piacere
  • Lifestyle
12 The Brian&Barry Building

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Lifestyle
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Itinerario Lago di Garda

Tre giorni per farvi innamorare di Brescia e delle sue splendide località sul lago
  • Lifestyle
Itinerario di 3 giorni, dal Lago di Garda a Brescia

Street market a Milano

Suoni, colori e tradizioni per le vie della città
  • Lifestyle
Street market a Milano

Lombardia retrò, a spasso su un auto d'epoca

Aggiungete ad un'auto d'epoca un paesaggio da togliere il fiato e la vostra gita romantica è servita
  • Lifestyle
Lombardia retrò, a spasso su un auto d'epoca