• Lifestyle
    • Arte e Cultura
    • Food & Wine

Mantova e Cremona

Due città, due patrimoni Unesco. I nostri consigli per un weekend tra Mantova e Cremona

Meravigliosi affreschi, tradizione artigiana e sapori locali. Tre giorni a Mantova e Cremona alla scoperta dei capolavori del Mantegna, dell’arte liutaia e del gusto. 

 

Mantova e i suoi giganti
Una città Patrimonio Unesco, grazie all’ambizione della famiglia Gonzaga che trasformò Mantova in un vero gioiello d’arte. A Palazzo Ducale, la celebre Camera degli Sposi affrescata dal Mantegna. Occhi all’insù per ammirare cherubini e pavoni della “Camera Picta”. A Palazzo Te, il talento di Giulio Romano firma sia l’architettura sia l’intero ciclo di affreschi, trasformando ogni superficie in una meraviglia: dalla Sala dei Venti alla Sala delle Aquile, fino alla maestosa Sala dei Giganti. In città, merita una visita il Teatro Bibiena, definito da un giovane Mozart come il Teatro più bello del mondo, e la Biblioteca Teresiana. E ancora Piazza delle Erbe con la Basilica di Sant’Andrea a opera di Leon Battista Alberti e la Rotonda di San Lorenzo. A fine giornata, il consiglio è di uscire dalla città: sulla riva del Mincio, il tramonto sullo skyline di Mantova è mozzafiato.
 

Cremona, la città del violino. E non solo
Stradivari, Guarnieri, Amati. Sono i grandi nomi della liuteria cremonese. Tradizione artigiana che dal 2012 è Patrimonio Immateriale Unesco. Ancora oggi 154 botteghe aperte sulla città trasformano le vie di Cremona in un luogo magico. Per ammirare i grandi violini rinascimentali, la tappa consigliata è il Museo del Violino, tra disegni di progetti originali e strumenti d’epoca. Ma la storia di Cremona è ancora più antica. A testimoniarla, la facciata del Duomo, che dal XII secolo raccoglie tutti gli stili delle epoche attraversate: dal romanico al barocco. Nella splendida piazza, anche il Battistero, con la sua cupola alta 35 metri, il Torrazzo, con l’orologio astronomico più grande del mondo e il primo nuovo museo verticale. E, ancora, le arcate dell’antico Palazzo Comunale. Da non perdere, il Teatro Ponchielli, a cui, tra gli altri, lavorò anche Luigi Canonica.

 

I sapori decisi della tradizione
Dai formaggi, con il Salva cremasco, agli insaccati, con il salame di Cremona. Tutto da gustare con una piccante Mostarda classica. Poi il dolce per eccellenza, il torrone. Una ricetta del 1400 che vede albumi, mandorle e miele diventare un prodotto unico, a cui la città dedica una grande festa ogni anno. A Mantova è la zucca a fare da padrona. Must-eat: i famosi tortelli di zucca, rigorosamente con amaretti.

Dello stesso tema

Corso Vercelli

Shopping in relax...a pochi passi dal centro
  • Lifestyle
Corso Vercelli

Il camping è di moda in Lombardia

Vacanze in campeggio in Lombardia: scoprite i 4 trend dell’estate
  • Lifestyle
Estate 2021: il camping è di moda in Lombardia

Quattro passi lungo il Po

  • Lifestyle
Tramonto sul Fiume Po

Milano: 6 quartieri di tendenza

Arte e architettura. Ma anche sport e buon cibo. Scopri con noi 6 quartieri dove Milano detta tendenza
  • Lifestyle
Milano: 6 quartieri di tendenza

Attività storiche a Brescia

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Brescia
  • Lifestyle
Negozi storici Brescia - in Lombardia

Como, le vie della seta

Capitale mondiale della seta, eccellenza del Made in Italy che si basa sulla maestria delle tessiture, stamperie e seterie lariane
  • Lifestyle
Como Vie della Seta

Guida ai negozi storici di Cremona

Il Pan di Cremona, il torrone, la Cotognata. Tour tra le pasticcerie storiche di Cremona, alla scoperta dei suoi dolci tesori
  • Lifestyle
Guida ai negozi storici di Cremona

Lombardia, Ciak! Si gira

Città, laghi e paesaggi protagonisti di grandi film. Grandi produzioni e film d’essai. Ciak! Si gira: per la Lombardia cinematografica
  • Lifestyle
Lombardia, Ciak! Si gira

Monza in un weekend

Dal Tesoro di Teodolinda all’ebbrezza dell’Autodromo. Scopri Monza in 48 ore: una città a doppia velocità. Con capolavori da record
  • Lifestyle
Monza in un weekend

Sondrio in un weekend

Tradizioni millenarie, strade da scoprire a piedi o in bicicletta, sapori unici. Sondrio, la porta della Valtellina, in 48 ore
  • Lifestyle
Sondrio in un weekend

Milano in primavera

Quando la nebbia se ne va... Si risveglia la città. Iniziative, eventi, attività all'aperto.
  • Lifestyle
Passeggiare lungo i Navigli

Le fontane, specchi d’acqua delle città lombarde

Riflessi e giochi d’acqua nelle fontane della Lombardia, opere d’arte firmate da architetti e scultori famosi di ogni epoca
  • Lifestyle
Le fontane, specchi d’acqua delle città lombarde

San Valentino, appuntamento con l'amore in Lombardia

Mete, eventi, iniziative originali per celebrare la festa degli innamorati in Lombardia
  • Lifestyle
San Valentino, appuntamento con l'amore in Lombardia - valmalencoskiresort.com

Como in un weekend

Cuore medioevale per una città che ama la scienza e progetta con la luce. Scopri Como in 48 ore. Senza perder di vista il lago
  • Lifestyle
Como in un weekend

Bergamo: un capolavoro italiano

Una città che vale doppio e un territorio ricco di natura, arte e cultura
  • Lifestyle
Bergamo: un capolavoro italiano

Da Bergamo al Lago d'Iseo

72 ore per scoprire Bergamo Alta e Lago di Iseo, tra cultura, bici e assaggi golosi
  • Lifestyle
Da Bergamo al Lago d'Iseo

Itinerario Mantova e Sabbioneta

Lasciate a casa la fretta e prendetevi del tempo per passeggiare tra le vie e i palazzi delle città Patrimonio dell'umanità
  • Lifestyle
Itinerario di 3 giorni, fra Mantova e Sabbioneta

Via Scarpatetti Sondrio

Tra le vie dello storico quartiere si viaggia nel tempo alla scoperta della tradizione rurale valtellinese
  • Lifestyle
Le case di pietra di Sondrio

Il Parco Sempione e la Dama Velata

  • Lifestyle
Il Parco Sempione e la Dama Velata

Viaggiare con i libri

Le iniziative per chi ama leggere
  • Lifestyle
Viaggiare con i libri