• Lifestyle
    • Arte e Cultura
    • Food & Wine

Mantova e Cremona

Due città, due patrimoni Unesco. I nostri consigli per un weekend tra Mantova e Cremona

Meravigliosi affreschi, tradizione artigiana e sapori locali. Tre giorni a Mantova e Cremona alla scoperta dei capolavori del Mantegna, dell’arte liutaia e del gusto. 

 

Mantova e i suoi giganti
Una città Patrimonio Unesco, grazie all’ambizione della famiglia Gonzaga che trasformò Mantova in un vero gioiello d’arte. A Palazzo Ducale, la celebre Camera degli Sposi affrescata dal Mantegna. Occhi all’insù per ammirare cherubini e pavoni della “Camera Picta”. A Palazzo Te, il talento di Giulio Romano firma sia l’architettura sia l’intero ciclo di affreschi, trasformando ogni superficie in una meraviglia: dalla Sala dei Venti alla Sala delle Aquile, fino alla maestosa Sala dei Giganti. In città, merita una visita il Teatro Bibiena, definito da un giovane Mozart come il Teatro più bello del mondo, e la Biblioteca Teresiana. E ancora Piazza delle Erbe con la Basilica di Sant’Andrea a opera di Leon Battista Alberti e la Rotonda di San Lorenzo. A fine giornata, il consiglio è di uscire dalla città: sulla riva del Mincio, il tramonto sullo skyline di Mantova è mozzafiato.
 

Cremona, la città del violino. E non solo
Stradivari, Guarnieri, Amati. Sono i grandi nomi della liuteria cremonese. Tradizione artigiana che dal 2012 è Patrimonio Immateriale Unesco. Ancora oggi 154 botteghe aperte sulla città trasformano le vie di Cremona in un luogo magico. Per ammirare i grandi violini rinascimentali, la tappa consigliata è il Museo del Violino, tra disegni di progetti originali e strumenti d’epoca. Ma la storia di Cremona è ancora più antica. A testimoniarla, la facciata del Duomo, che dal XII secolo raccoglie tutti gli stili delle epoche attraversate: dal romanico al barocco. Nella splendida piazza, anche il Battistero, con la sua cupola alta 35 metri, il Torrazzo, con l’orologio astronomico più grande del mondo e il primo nuovo museo verticale. E, ancora, le arcate dell’antico Palazzo Comunale. Da non perdere, il Teatro Ponchielli, a cui, tra gli altri, lavorò anche Luigi Canonica.

 

I sapori decisi della tradizione
Dai formaggi, con il Salva cremasco, agli insaccati, con il salame di Cremona. Tutto da gustare con una piccante Mostarda classica. Poi il dolce per eccellenza, il torrone. Una ricetta del 1400 che vede albumi, mandorle e miele diventare un prodotto unico, a cui la città dedica una grande festa ogni anno. A Mantova è la zucca a fare da padrona. Must-eat: i famosi tortelli di zucca, rigorosamente con amaretti.

Dello stesso tema

Halloween in Lombardia

Paesi fantasma e palazzi infestati da anime tormentate, solo i più coraggiosi oseranno addentrarsi in questi luoghi surreali
  • Lifestyle
Halloween in Lombardia

Attività storiche a Varese

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Varese
  • Lifestyle
Attività storiche a Varese - in Lombardia

Quattro passi lungo il Po

  • Lifestyle
Tramonto sul Fiume Po

Mantova e Cremona

Due città, due patrimoni Unesco. I nostri consigli per un weekend tra Mantova e Cremona
  • Lifestyle
Scorcio Mantova

Lombardia, Ciak! Si gira

Città, laghi e paesaggi protagonisti di grandi film. Grandi produzioni e film d’essai. Ciak! Si gira: per la Lombardia cinematografica
  • Lifestyle
Lombardia, Ciak! Si gira

BANDO: Lombardia Style. Bellezza senza confini

  • Lifestyle
BANDO: Lombardia Style. Bellezza senza confini

Eventi in Lombardia a Giugno 2025

Giugno inaugura l’estate in Lombardia con festival artistici e musicali, sapori del territorio e avventure all’aria aperta
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Giugno 2025

In pista a tutta velocità

Circuito tra i più antichi e leggendari al mondo, mito e icona dell’universo motoristico è l'Autodromo Nazionale di Monza
  • Lifestyle
In pista a tutta velocità

Villa Invernizzi….nel quadrilatero del silenzio

Nel centro di Milano una villa di altri tempi
  • Lifestyle
Villa Invernizzi….nel quadrilatero del silenzio

Antichi saperi: i pezzotti della Valtellina

  • Lifestyle
Prodotti artigianali valtellinesi

In viaggio sui treni storici

I treni d’epoca offrono uno sguardo inedito sui paesaggi lombardi, in un’esperienza impagabile dove storia e bellezza si incontrano.
  • Lifestyle
In viaggio sui treni storici

Musei d'Impresa in Lombardia

I Musei d’Impresa sono una tappa obbligata per chi vuole vivere in prima persona l’esperienza del Made in Italy.
  • Lifestyle
Musei d'Impresa in Lombardia

Attività storiche a Mantova

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Mantova
  • Lifestyle
Mantova_in Lombardia

Dicono di noi

Le emozioni di chi ha scelto Cremona
  • Lifestyle
Dicono di noi

Franciacorta Outlet Village

Shopping con bollicine: gusta i più importanti marchi della moda e dell'eccellenza agroalimentare bresciana
  • Lifestyle
Franciacorta Outlet Village

Eventi in Lombardia a Novembre 2025

Tra nebbie leggere e luci soffuse, novembre in Lombardia invita a riscoprire borghi, musei e sapori di stagione
  • Lifestyle
Eventi in Lombardia a Novembre 2025

Made in Brianza

Arredamento, design, industria tessile, gastronomia. Brianza è, da sempre, sinonimo di “saper fare”.
  • Lifestyle
Molteni Museum

Attività storiche in Lombardia

Tra tradizione e specialità: scopri i negozi e le realtà storiche enogastronomiche presenti sul territorio lombardo
  • Lifestyle
Attività storiche - in Lombardia

Attività Storiche a Lodi

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Lodi
  • Lifestyle
Attività Storiche a Lodi

Aperitivi d’atmosfera vista lago

Cinque idee per trascorrere le serate estive sui laghi lombardi, in un viaggio sensoriale che combina note e sapori.
  • Lifestyle
@inlombardia