• Itinerari
    • Active & Green
    • Food & Wine

Verso l'Alto Oltrepo

Un itinerario tra antichi borghi paesaggi montani e gourmandise

Lasciata la pianura alle spalle, il terreno s’inerpica su e giù per le colline, sino a sapere di montagna, e addirittura di mare. L’Alto Oltrepò Pavese è, infatti, un piccolo territorio a cui si giunge percorrendo la Valle Staffora alla quale si collegano le Valli Ardivestra e Nizza.
Il paesaggio è collinare, caratterizzato da suggestivi borghi medievali, castelli, rocche e dimore patrizie, ma anche da una natura che invita alle passeggiate nei boschi, alle escursioni, al trekking.

Moltissimi gli agriturismi, le trattorie, i ristoranti che sembrano non voler lasciare andar via i viaggiatori.
Un viaggio nell’Alto Oltrepò è infatti anche un viaggio nella ghiotta gourmandise di una cucina rurale e opulenta: agnolotti alla vogherese, ravioli alla varzese, malfatti di bietole, risotto con i fegatini di pollo, peperonate, bolliti con la mostarda, brasato di manza, salumi (salame di Varzi, pancetta, coppa, cotechini, sanguinacci), funghi, tartufi, pane, frutta, miele, torte di mandorle a pasta dura, “ossa dei morti” e biscotti a forma di bambolina (Büsélâ) e – naturalmente – vino.

Qui, come scriveva Cesare Angelini, l’aria ha il dolce dell’uva e del mosto.

Ricordiamo che afferiscono a questo itinerario due comuni che fanno parte del club de “I Borghi più Belli d’Italia”: Zavattarello e Porana (frazione di Pizzale), quest’ultima al di fuori di questo itinerario e a pochi chilometri da Voghera, sulla bretella Voghera-Pavia.


Allegati

Scarica l'opuscolo dell'itinerario Verso l'alto Oltrepò

Dello stesso tema

Verso l'Alto Oltrepo

Un itinerario tra antichi borghi paesaggi montani e gourmandise
  • Itinerari
Monte Lesima

Le Terre dei Re

Un fantastico itinerario storico e architettonico tra medioevo e rinascimento
  • Itinerari
Castello Visconteo di Pavia

Le Valli del Vino in Oltrepo Pavese

Un itinerario tra le valli e i borghi più belli d'Italia per conoscere una terra di vini pregiati
  • Itinerari
Itinerario in spider tra i vigneti dell'Oltrepò Pavese

Castelli e Risaie

Un itinerario tra castelli e specchi d’acqua per conoscere una terra di raffinata bellezza
  • Itinerari
Castelli e Risaie

Da Sesto Calende a Milano in Bici

Una gita sul Ticino tra arte e natura
  • Itinerari
Da Sesto Calende a Milano in Bici

L’anello di Santa Maria del Giogo

  • Itinerari
L’anello di Santa Maria del Giogo

Il Sentiero del Viandante

  • Itinerari
Il Sentiero del Viandante

In bici da Como ad Albavilla

  • Itinerari
In bici da Como ad Albavilla

Sui luoghi de «L'Albero degli Zoccoli»

  • Itinerari
Sui luoghi de «L'Albero degli Zoccoli»

Ultra Trail Valle Imagna

  • Itinerari
Ultra Trail Valle Imagna - 20 aprile 2019

Via degli Abati

  • Itinerari
Via degli Abati

Dal Pizzo dei Tre Signori alla Valtellina

Quinta tappa della DOL (Dorsale Orobica Lecchese) che attraversa la “Via del Bitto”
  • Itinerari
5. Dal Pizzo dei Tre Signori alla Valtellina

Da Arnoga al Rifugio Federico

Scenografico percorso, fra Livigno e Bormio, da fare nella bella stagione
  • Itinerari
Da Arnoga al Rifugio Federico

Passo Gavia

Dopo il Passo Stelvio, è il passo alpino più alto d’Italia e mette in collegamento la Valtellina con Ponte di Legno, in provincia di Brescia
  • Itinerari
Passo Gavia - Valtellina turismo - Lombardia - ph: Juri Baruffaldi

Chiesa in Valmalenco - Alpe dell'oro

  • Itinerari
Chiesa in Valmalenco - Alpe dell'oro

Verso il Santuario di Caravaggio

  • Itinerari
Verso il Santuario di Caravaggio

Da Carona al Rifugio Calvi

  • Itinerari
Da Carona al Rifugio Calvi

Lago Palù da San Giuseppe

  • Itinerari
Lago Palù da San Giuseppe

Da Cassano d'Adda a Bergamo

Siti Unesco, natura, ville e castelli. Salite in sella alla vostra bici
  • Itinerari
Da Cassano d'Adda a Bergamo

La traversata del Monte Barro e Lecco

  • Itinerari
La traversata del Monte Barro e Lecco