• Food & Wine
    • Active & Green

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.

Venitelo a scoprire: l'Oltrepò Pavese è una meta perfetta per le prossime vacanze. Natura, fiere di paese, sapori del territorio, tutto in un'unica vacanza.

 

L'Oltrepò Pavese è l'area della provincia di Pavia a sud del fiume Po, ricca di punti di interesse naturalistici e storici. Un panorama collinare, segnato da vigne terrazzate interrotte da villaggi contadini: questo il paesaggio che accoglierà i visitatori nell'Oltrepò.

Lombardia, una regione che va dalle vette delle Alpi alla pianura più ampia d'Italia, e saprà offrivi sempre nuove scoperte.

Storicamente queste colline sono votate alla produzione di uve pregiate da cui si ottengono vini DOC: Barbera, Bonarda, Sangue di Giuda, Buttafuoco, Pinot, Riesling, Cortese, Moscato, senza dimenticare lo spumante a cui è stata riconosciuta nel 2007 anche la denominazione di origine garantita.

La Strada del Vino attraversa luoghi affascinanti: sentieri naturalistici, filari di vigneti centenari che contornano splendide ville ottocentesche e borghi fortificati. Il percorso enogastronomico che unisce le cantine si conferma un modo eccellente per approfondire la conoscenza dell'Oltrepò.

Lungo il tragitto scoprirete che le contrade, nel medioevo, furono legate alle vicende dei feudi che le amministravano, e per ciascuna scorgerete un castello. Alcuni sono in rovina, molti di proprietà privata, pochi permettono una visita; tra questi la fortezza di Zavattarello è sede di una mostra di arte contemporanea.

Se cercate una vacanza immersi nella natura, questa parte della Lombardia vi conquisterà con gite indimenticabili.

Continuate a sfogliare le nostre proposte per organizzare le vacanze; sapremo darvi altri consigli.

Portami qui: Oltrepò Pavese

Dello stesso tema

In viaggio sul Treno dei Sapori

Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori
  • Food & Wine
In viaggio sul Treno dei Sapori

Strada Vino e Sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Valtellina, percorriamola insieme

Riso Pavese

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso
  • Food & Wine
Risotto

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
  • Food & Wine
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Dove mangiare i piatti tipici varesotti

Le caratteristiche geografiche del varesotto si rispecchiano nelle ricette della gastronomia locale.
  • Food & Wine
Varese e dintorni: dove mangiare

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Una storia da scoprire e gustare
  • Food & Wine
Pontoglio ed il suo

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”
  • Food & Wine
Ricette della tradizione cremonese

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese