• Food & Wine
    • Arte e Cultura
    • Wellness

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

Strada del vino e dei sapori dell'Oltrepò Pavese: fra i percorsi enogastronomici in Lombardia un itinerario fra i più piacevoli ed accoglienti, sia per gli amanti della tavola che per chi sa apprezzare antiche tradizioni genuine e paesaggi rilassanti da godere ad ogni ora.

Il viaggio lungo la Strada può cominciare da Voghera, capitale ideale di questa terra feconda che si estende dalla parte a sud del Po (sotto Pavia) per scendere giù fino alla Liguria, lambendo ad est anche il Piemonte.

Dalla pianura alla collina quindi, con dolci saliscendi dal clima spesso mite e ventilato. L'ideale per la coltivazione della vite (estesa per una superficie di ben 16000 ettari). Tra i vini da provare assolutamente l'Oltrepò Metodo Classico DOCG, il Cruasè e l'Oltrepò Pavese DOC nelle sue varie declinazioni (Bonarda, Barbera, Sangue di Giuda e Pinot Nero, per il quale è la prima realtà italiana in termini di estensione).

Dove degustarli? Sicuramente a Casteggio, famosa per le cantine e dove poter visitare anche la Collegiata di San Pietro Martire. In questo centro ogni anno a settembre c'è OltreVini, importante manifestazione che coniuga vino e sapori della terra.

Questa Strada è facilmente raggiungibile da Milano così come da Genova e può contare su alcuni dei borghi più belli d'Italia. Per citarne alcuni, ecco Broni con la sua storia medievale impressa per le vie, Stradella dove poter visitare il museo interamente dedicato alla fisarmonica (la musica è un'altra delle passioni di questa zona) e poi, più a sud, Zavattarello con il suo castello in pietra a dominare sulla placida campagna circostante, Fortunago e Varzi, famosa per il suo salame, ottimo per un aperitivo accompagnato da un buon calice di vino.

Altre bellezze e opportunità da sfruttare durante il cammino lungo la Strada? I castelli, appunto, che ricordano la storia feudale e segnano il territorio tanto quanto le dolci colline: Nazzano, Montalto Pavese e Oramala, per citarne alcuni.

Per chi cerca benessere e relax ecco invece gli stabilimenti termali: Salice Terme su tutti, con le sue acque benefiche, che sono un vero toccasana anche per chi vuol staccare la spina qualche giorno.

La Strada del vino e dei sapori dell'Oltrepò Pavese nel suo complesso comprende 78 comuni su circa 60 km: un condensato di sapori e genuinità. Alcuni prodotti tipici oltre a quelli già citati? Il cotechino, la coppa, la Formaggella di Menconico e i grissini dolci. A tavola regnano gli agnolotti e si può gustare anche il risotto coi peperoni e la polenta di mosto. La soddisfazione di vista e palato è assicurata!

Portami qui: Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

Dello stesso tema

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino
  • Food & Wine
Scopri i sapori e i prodotti tipici del Lago di Garda

Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Lo Chef Simone Virtuani e i segreti per cucinare un risotto perfetto 
  • Food & Wine
Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
  • Food & Wine
Concarena

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

Strada del Vino e Sapori del Garda

Da Limone a Peschiera, nell’entroterra della sponda lombarda. In viaggio sulla strada del vino e dei sapori del Lago di Garda
  • Food & Wine
Strada del Vino e Sapori del Garda

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadé di Staghiglione

Strada del Vino Franciacorta

Tra filari di vite dalle perfette geometrie che attraversano piccoli paesi ricchi di storia, tradizioni, cascinali, cantine e segni dell'operosità umana: scopri la Franciacorta
  • Food & Wine
Strada del Vino Franciacorta: lasciati conquistare

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

East Lombardy

La Lombardia Orientale, Regione Europea della Gastronomia 2017
  • Food & Wine
East Lombardy

Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

A pochi chilometri da Milano, tra le acque lente dei Navigli e le sponde del Ticino, si distende un paesaggio agricolo sorprendente, fatto di risaie, cascine, fontanili e tradizioni contadine che resistono al tempo.
  • Food & Wine
Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo