• Montagne
    • Active & Green

Sci al Passo del Tonale

100 km di piste. Un paradiso per gli amanti della neve. Nel comprensorio Ponte di Legno - Tonale è montagna tutto l’anno

Al Passo Presena ci si arriva comodamente seduti in cabinovia, in soli sette minuti dal Passo Paradiso. A  3.000 m di quota, lo sguardo spazia verso Adamello, Lobbie, Presanella e Pian di neve.

Da qui parte una delle piste più lunghe d’Europa, che arriva a Ponte di Legno dopo 11 km non stop. Dalle nevi perenni ai boschi del Parco dell’Adamello: è il comprensorio sciistico Pontedilegno-Tonale, in provincia di Brescia, alta Valle Camonica. 100 km di piste e impianti all’avanguardia che partono dai 1.121 metri di Temù, con le sue piste ampie e panoramiche, e ti porteranno fino ai 3.000 m del ghiacciaio, passando per Ponte di Legno e il Passo Tonale, con piste assolate e adatte anche ai principianti.

Gli amanti della neve si possono sbizzarrire: qui si praticano anche lo Sci nordico, lo Sleddog, lo Snowkite, l’Ice Karting su una pista di ghiaccio; e poi Scialpinismo, Freeride (Vescasa, Cantiere, Pisgana: sono alcuni dei più belli dell’intero arco alpino), cascate di ghiaccio o rilassanti passeggiate con le racchette da neve su itinerari segnalati.

D’estate il comprensorio Pontedilegno-Tonale si trasforma nel paradiso dei biker con 500 km di tracciati per le ruote grasse all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio e del Parco dell’Adamello, piste di downhill, i mitici passi Gavia e Mortirolo per gli appassionati della bici da strada e una bellissima pista ciclabile lungo il fiume Oglio, a misura di famiglia.

 

SCOPRI L'OFFERTA "TRENI DELLA NEVE" DI TRENORD PER PONTE DI LEGNO -TONALE

Portami qui: Sci al Passo del Tonale

Dello stesso tema

5 cose da fare sulle montagne lombarde oltre allo sci

  • Montagne
Bormio - ciaspolate - @inLombardia

Piazzatorre Torcole

Località dell'Alta Val Brembana che offre ai turisti un'ampio ventaglio di attività sportive, culturali e ricreative.
  • Montagne
Piazzatorre-Torcole

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici

Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Tra sentieri e mulattiere accompagnati dal dolce fruscio delle foglie
  • Montagne
Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Gola up

Gola UP! è un percorso alpinistico tracciato nelle forre del Torrente Scerscen.
  • Montagne
Gola up

Monte San Giorgio e Monte Orsa

Un’escursione tra giacimenti fossili, trincee storiche e un verde incontaminato, nel cuore della provincia di Varese
  • Montagne
Monte San Giorgio e Monte Orsa

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Vivere la Valtellina d'estate

Fare trekking, pedalare in mountain-bike, rilassarvi alle terme, questo e molto di più in Valtellina d'estate.
  • Montagne
Consigli per godersi la Valtellina nella bella stagione

Vivere la Valtellina d'inverno

I numeri delle ski area della Valtellina
  • Montagne
Idee per una vacanza in Valtellina in inverno

Dove ciaspolare in Lombardia

Paesaggi innevati da percorrere con le racchette ai piedi. Anche al chiaro di luna. Consigli per scegliere dove ciaspolare in Lombardia
  • Montagne
Ciaspolate in Lombardia

Orobie per tutte le stagioni

Visita il Parco delle Orobie: la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.
  • Montagne
Orobie: le montagne da vivere tutto l’anno

Valle del Caldenno

Postalesio
  • Montagne
Valle del Caldenno

6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Tante le attrazioni estive per il divertimento dei piccoli nelle aree montane di Bergamo, Como, Brescia e Valtellina
  • Montagne
6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

  • Montagne
Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

Visita Livigno per assaporare la sua magia
  • Montagne
Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

Val Madre

Fusine
  • Montagne
Val Madre

Weekend in Valtellina

Un'occasione per scoprire una valle di paesaggi spettacolari e tanto buon cibo.
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Insider Orobie

Dalla Valle Brembana alla Val Seriana. Scopri 7 consigli di chi ha percorso in lungo e in largo le Orobie bergamasche
  • Montagne
Insider Orobie

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi