• Food & Wine
    • Montagne

Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Con questa guida ai prodotti tipici della Valtellina, proponiamo una selezione dei sapori decisi della montagna lombarda.

 

La valle è ricchissima di prodotti tipici e il primo a cui pensiamo sono sempre i pizzoccheri, Ma ci sono molte altre specialità che la rendono meta del turismo enogastronomico.

In Lombardia, regione ricca di prelibatezze, potrete vivere un soggiorno all'insegna del gusto.

Iniziamo la nostra guida con i formaggi. La tradizione casearia della Lombardia è molto antica: sugli alpeggi, in estate, il latte viene trasformato nello squisito Bitto, mentre al ritorno della mandria in fondovalle è legato il Casera.

Per quanto riguarda il Bitto, la tradizione risale addirittura ai Celti, esperti pastori che, per conservarne le proprietà nel tempo, iniziarono a produrre formaggio a lunga conservazione. Anche il nome deriverebbe dalla lingua celtica (Bitu, ovvero eterno).

Che il vostro scopo sia il turismo o gli affari, non fatevi mancare uno spuntino con un tagliere di Bresaola. L'origine del nome si può ricercare nella voce germanica "brasa", brace. Per riscaldare e deumidificare l'aria nelle stanze dedicate alla stagionatura venivano infatti utilizzati dei bracieri, dai quali si sprigionava un fumo aromatico, ottenuto gettando bacche di ginepro e foglie di alloro su carboni ardenti di legno di abete.

Per accompagnare questi piatti occorre però scegliere i vini giusti. Quelli locali sono principalmente rossi, robusti e corposi come i 2 DOCG: Sforzato Valtellina Superiore.

La strada del vino è un itinerario enogastronomico perfetto che vi guiderà alla scoperta delle cantine della Lombardia.

A fine pasto, se non dovete mettervi alla guida, assaggiate una grappa alla frutta o provate il bràulio: un liquore dal gusto gradevolmente amaro e moderatamente alcolico (21 gradi) che prende il profumo da piante, frutti, radici ed erbe spontanee, raccolti sui monti che fanno corona a Bormio, nell'ambiente incontaminato del Parco Nazionale dello Stelvio.

Se amate il turismo enogastronomico continuate a leggere le pagine della sezione e trovate la guida adatta al vostro prossimo viaggio.

Portami qui: Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Dello stesso tema

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

Vini della Valtellina

L'estrema varietà dei territori lombardi si riflette in un'ampissima gamma di vini rossi e bianchi assolutamente pregiati e famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I vini valtellinesi da scoprire e degustare

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Una storia da scoprire e gustare
  • Food & Wine
Pontoglio ed il suo

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Andiamo a Tavola

33° edizione
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso

  • Food & Wine
Risotto

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

Guida ai prodotti tipici di Varese

I prodotti tipici con cui imbandire il tavolo da pranzo sono svariati e comprendono tutte le portate: dall'antipasto al dolce
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Varese da gustare

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

A pochi chilometri da Milano, tra le acque lente dei Navigli e le sponde del Ticino, si distende un paesaggio agricolo sorprendente, fatto di risaie, cascine, fontanili e tradizioni contadine che resistono al tempo.
  • Food & Wine
Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Strada del Vino e Sapori del Garda

Da Limone a Peschiera, nell’entroterra della sponda lombarda. In viaggio sulla strada del vino e dei sapori del Lago di Garda
  • Food & Wine
Strada del Vino e Sapori del Garda

Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Lo Chef Simone Virtuani e i segreti per cucinare un risotto perfetto 
  • Food & Wine
Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori