• Food & Wine
    • Montagne

Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Con questa guida ai prodotti tipici della Valtellina, proponiamo una selezione dei sapori decisi della montagna lombarda.

 

La valle è ricchissima di prodotti tipici e il primo a cui pensiamo sono sempre i pizzoccheri, Ma ci sono molte altre specialità che la rendono meta del turismo enogastronomico.

In Lombardia, regione ricca di prelibatezze, potrete vivere un soggiorno all'insegna del gusto.

Iniziamo la nostra guida con i formaggi. La tradizione casearia della Lombardia è molto antica: sugli alpeggi, in estate, il latte viene trasformato nello squisito Bitto, mentre al ritorno della mandria in fondovalle è legato il Casera.

Per quanto riguarda il Bitto, la tradizione risale addirittura ai Celti, esperti pastori che, per conservarne le proprietà nel tempo, iniziarono a produrre formaggio a lunga conservazione. Anche il nome deriverebbe dalla lingua celtica (Bitu, ovvero eterno).

Che il vostro scopo sia il turismo o gli affari, non fatevi mancare uno spuntino con un tagliere di Bresaola. L'origine del nome si può ricercare nella voce germanica "brasa", brace. Per riscaldare e deumidificare l'aria nelle stanze dedicate alla stagionatura venivano infatti utilizzati dei bracieri, dai quali si sprigionava un fumo aromatico, ottenuto gettando bacche di ginepro e foglie di alloro su carboni ardenti di legno di abete.

Per accompagnare questi piatti occorre però scegliere i vini giusti. Quelli locali sono principalmente rossi, robusti e corposi come i 2 DOCG: Sforzato Valtellina Superiore.

La strada del vino è un itinerario enogastronomico perfetto che vi guiderà alla scoperta delle cantine della Lombardia.

A fine pasto, se non dovete mettervi alla guida, assaggiate una grappa alla frutta o provate il bràulio: un liquore dal gusto gradevolmente amaro e moderatamente alcolico (21 gradi) che prende il profumo da piante, frutti, radici ed erbe spontanee, raccolti sui monti che fanno corona a Bormio, nell'ambiente incontaminato del Parco Nazionale dello Stelvio.

Se amate il turismo enogastronomico continuate a leggere le pagine della sezione e trovate la guida adatta al vostro prossimo viaggio.

Portami qui: Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Dello stesso tema

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
  • Food & Wine
Concarena

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese
  • Food & Wine
Ricetta Panettone, assaggiare per credere

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è ricco di natura, storia, cultura, ma è anche terra dai sapori unici. Inizia a degustarla partendo da qui.
  • Food & Wine
Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo

Provolone Valpadana DOP

Storia e caratteristiche del formaggio filante della Pianura Padana
  • Food & Wine
Provolone Valpadana DOP

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadé di Staghiglione

Olio del Garda

Riconosciuto da tutti come un Olio eccezionale, soprattutto se abbinato a certi piatti. La sua freschezza e delicatezza vengono apprezzate sempre più in tutta Europa
  • Food & Wine
Olio del Garda, prodotti tipici Lombardia

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

Cosa fare in Franciacorta

Terra di vino, di natura e di storia tra Bergamo e Brescia. Franciacorta un'esperienza che lascia appagati tutti i sensi.
  • Food & Wine
Guida alle attività da fare in Franciacorta

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini