- Lifestyle
- Food & Wine
- Arte e Cultura
- Active & Green
- Top Events
Eventi in Lombardia a Ottobre 2025
L’autunno in Lombardia si accende di sagre, fiere e festival che intrecciano tradizioni, cultura e sapori locali
Ottobre porta con sé paesaggi che cambiano colore e le ultime giornate luminose, ancora perfette per stare all’aperto.
Tra passeggiate lungo sentieri che si tingono di arancione e borghi che si animano di feste popolari, ogni angolo della regione si lascia scoprire con il suo fascino autunnale. È il mese della zucca, che arricchisce ricette e mercati locali, delle castagne sulle braci nelle sagre di paese e dei funghi che profumano le cucine delle valli.
Accanto alle specialità di stagione trovano spazio mostre, rievocazioni e spettacoli che compongono un calendario variegato dove l’identità del territorio si racconta attraverso musica, arte, storia e sport.
Dalle valli ai laghi, ottobre invita a lasciarsi sorprendere: ogni provincia della Lombardia racconta il proprio autunno con esperienze uniche e coinvolgenti.
BERGAMO e provincia
I Giorni del Melgotto – dal 25 settembre al 5 ottobre – Gandino
A Gandino si celebra il mais spinato, eccellenza locale e simbolo dell’agricoltura della Val Seriana. Organizzata dalla Comunità del Mais Spinato di Gandino, la diciottesima edizione de “I Giorni del Melgotto” anima il borgo tra tradizione contadina e innovazione con mercati, visite guidate e degustazioni. Un’esperienza culturale e gastronomica immersa nel fascino dell’autunno.
Scarica il programma dal sito del Mais Spinato di Gandino
Sapori d'ottobre – dal 1 al 5 ottobre – Lovere
Lovere accoglie l’autunno con una rassegna di sapori locali sul lungolago e nel centro storico. Prodotti tipici e vini locali si alternano per cinque giorni di gusto e convivialità. Un evento pensato per valorizzare le eccellenze, i ristoranti e i produttori del territorio. Musica e intrattenimento per tutte le età completano l’atmosfera ogni sera.
Maggiori informazioni sulla pagina di Lovere Eventi
XXIII Festival BergamoScienza – dal 3 al 19 ottobre – Bergamo
Torna uno dei festival scientifici più attesi d’Italia, con incontri, laboratori e mostre aperti a tutti. Il programma coinvolge scuole, famiglie e appassionati, rendendo la scienza accessibile e interattiva. Un’occasione per esplorare il mondo della ricerca con grandi nomi internazionali e numerose iniziative dedicate soprattutto ai giovani.
Vai sul sito ufficiale del Festival BergamoScienza per saperne di più
COMO e provincia
Orticolario 2025 / Eden – dal 2 al 5 ottobre – Cernobbio
Villa Erba ospita una nuova edizione di Orticolario, dove natura, arte e design si fondono in un’esperienza unica. L’edizione 2025 ha come tema “Eden”: giardini, installazioni artistiche e paesaggi immaginari per risvegliare i sensi. Presenti oltre 250 espositori tra vivaisti d’eccellenza, artigiani e designer. Un appuntamento da non perdere per chi ama il verde.
Esplora i temi della mostra sul sito ufficiale di Orticolario 2025 / Eden
Caccia ai tesori arancioni - Moltrasio – 5 ottobre – Moltrasio
Un’occasione per esplorare il borgo certificato dal Touring Club Italiano con la caccia al tesoro più grande d’Italia. L’evento “Caccia ai tesori arancioni” avrà luogo in cento borghi Bandiera Arancione, di cui 12 in Lombardia. L’iniziativa è gratuita, adatta a famiglie e curiosi, e permette di scoprire storie e angoli nascosti del centro storico di Moltrasio.
Iscriviti sulla pagina dedicata all’evento di Moltrasio di Touring Club Italiano
Castagne, streghe e dintorni – 11-12 ottobre – Cernobbio (Rovenna)
La frazione di Rovenna si anima con mercatini, musica, spettacoli e tanta gastronomia autunnale. Castagne, vin brulé, piatti tipici e racconti leggendari rendono l’atmosfera incantata. L’evento è perfetto per chi ama le feste di paese con un tocco magico e paesaggi mozzafiato sul Lago di Como.
Consulta tutte le attività sul sito ufficiale di Castagne, streghe e dintorni
CREMONA e provincia
Festa del Salame – dal 3 al 5 ottobre – Cremona
Una festa dedicata al re dei salumi: il salame. Per tre giorni, il centro storico ospita bancarelle, degustazioni, spazi espositivi, contest e intrattenimento. Dai salami più insoliti fino al salame cremona IGP, questo evento è un’occasione perfetta per assaggiare e acquistare salumi di qualità per tutti i gusti.
Visita il sito ufficiale della Festa del Salame di Cremona
Festival della Mostarda 11 – dal 3 ottobre al 16 novembre – Cremona
Torna il festival che celebra la mostarda, eccellenza caratteristica del territorio cremonese. L’undicesima edizione si terrà come evento sia digitale con interviste e ricette sia sul territorio cremonese con degustazioni, show-cooking e rivisitazioni in chiave moderna. Un viaggio tra tradizione e innovazione gastronomica.
Dai un’occhiata al sito ufficiale del Festival della Mostarda 11
Rievocazione Soncino 2025 – 4-5 ottobre – Soncino
La Rocca Sforzesca di Soncino torna al Medioevo con cavalieri, dame e falconieri. Per due giorni, il borgo si anima con accampamenti storici, scontri tra rievocatori e spettacoli di giullari. L’edizione 2025 celebra i 40 anni di Ladyhawke con mostra, teatro e ricordi dal set. Un evento coinvolgente e curato nei dettagli, ideale per famiglie e appassionati di storia.
Prenota il tuo posto sulla pagina dedicata alla Rievocazione Soncino 2025
LECCO e provincia
Lecco Città dei Promessi Sposi 2025 – 3-5 ottobre – Lecco
Tre giorni di eventi diffusi celebrano Alessandro Manzoni e il suo legame con la città. L’edizione 2025, dal titolo “Il Museo che verrà: Manzoni è …”, propone incontri, spettacoli e attività tra passato e futuro. Non mancano la storica Camminata Manzoniana, laboratori per i più piccoli. Un festival che trasforma Lecco in un palcoscenico letterario a cielo aperto.
Per saperne di più visita la pagina dedicata del comune di Lecco
Immagimondo – 3-19 ottobre – Lecco
Il festival dedicato ai viaggi, agli incontri e alle culture del mondo torna con mostre, racconti e reportage. Protagonisti sono scrittori, fotografi e viaggiatori che condividono esperienze e visioni. Eventi diffusi in città, tutti a ingresso gratuito. Un invito a guardare lontano, partendo da Lecco e altri comuni della provincia.
Il programma è disponibile sul sito ufficiale di Immagimondo
PAVIA e provincia
Autunno Pavese 2025 – 3-6 ottobre – Pavia
Torna per la sua 71ª edizione l’evento enogastronomico che valorizza i prodotti tipici dell’Oltrepò e del territorio pavese. Degustazioni, cooking show, wine tasting e laboratori animano il Palazzo Esposizioni con un’atmosfera conviviale e sapori autentici per tutti. Un appuntamento da non perdere per appassionati di vino, risotti, mixology e tradizione culinaria.
Informazioni e biglietti sul sito ufficiale di Autunno Pavese 2025
Palio delle contrade di Vigevano – 11-12 ottobre – Vigevano
Un weekend di sfide, cortei storici e rievocazioni per rivivere l’atmosfera rinascimentale. Le contrade si sfidano in giochi tradizionali mentre il centro storico si trasforma in un villaggio medievale con figuranti, musici, artigiani e spettacoli in piazza. Un evento immersivo e coinvolgente per tutta la famiglia.
Scopri le attività storiche di quest’anno sul sito ufficiale del Palio delle contrade di Vigevano
Sagra della Zucca Bertagnina di Dorno 2025 – 11-17 ottobre – Dorno
Una settimana di eventi per celebrare la zucca Bertagnina, eccellenza agricola locale. In programma: mercatini, contest, menù a tema e tanto intrattenimento. Il borgo di Dorno si colora d’arancio tra profumi d’autunno e sapori autentici. Adatta a famiglie, amanti della cucina e curiosi.
Il programma completo è sul sito ufficiale della Sagra della Zucca Bertagnina di Dorno
BRESCIA e provincia
Sagra della patata a Monno – 4 ottobre – Monno
Un appuntamento tradizionale dedicato alla patata di montagna, coltivata localmente e protagonista di piatti tipici. Spettacoli di magia, degustazioni e concerti animano Piazza IV Novembre a Monno. Un evento per scoprire sapori autentici dell’Alta Valle Camonica in un contesto conviviale. Perfetta per una gita autunnale all’insegna del gusto.
Leggi la locandina della Sagra della patata di Monno
Sebino Express - Treno storico a vapore – 5, 19 e 26 ottobre – Paratico
Un viaggio nel tempo a bordo di un treno a vapore lungo la linea Palazzolo-Paratico Sarnico. Il percorso, con partenza e ritorno dalla stazione di Milano Centrale, affaccia sul Lago d’Iseo e attraversa paesaggi suggestivi, con carrozze d’epoca e atmosfera retrò. Ideale per famiglie, fotografi e appassionati di turismo slow.
Prenota il tuo viaggio sul sito di Fondazione FS
Valle dei Segni Wine Trail – 24-26 ottobre – Darfo Boario Terme
Tra i vigneti e i paesaggi scolpiti della Valle Camonica prende vita il Valle dei Segni Wine Trail. Un weekend che intreccia sport e natura con il gusto delle tradizioni locali, tra percorsi competitivi e camminate aperte a tutti. Cantine, degustazioni e l’ospitalità alpina trasformano ogni passo in un viaggio dentro l’anima della “Valle dei Segni”.
Scegli il percorso giusto per te sul sito ufficiale della Valle dei Segni Wine Trail
MILANO e provincia
Ville aperte 2025 – 4-5 ottobre – Rho
Il Palazzo Podestarile di Rho si svela al pubblico con visite guidate gratuite nelle sue sale storiche. L’apertura rientra nel programma di Ville Aperte in Brianza e permette di conoscere da vicino affreschi, dettagli artistici e vicende legate a uno degli edifici simbolo della città.
Prenota la tua visita sulla pagina dedicata di Ville Aperte in Brianza
Milano Wine Week 2025 – 4-12 ottobre – Milano
Nove giorni interamente dedicati al mondo del vino, con degustazioni, talk e appuntamenti in città. Consumatori, professionisti e appassionati si incontrano per sperimentare, scoprire i trend del settore e creare nuove connessioni. Locali e attività inedite animano Milano, rendendola il cuore pulsante di un racconto innovativo sul mondo del vino.
Consulta il calendario completo sul sito ufficiale della Milano Wine Week 2025
JAZZMI 2025 – 23 ottobre – 9 novembre – Milano
Il festival porta il meglio del jazz italiano e internazionale in teatri, club e spazi urbani. Per la sua decima edizione sono in programma concerti, mostre, e dj set in tutta la città. Milano diventa capitale del jazz per due settimane con un evento che unisce musica, cultura e contaminazioni.
Scopri gli artisti in cartellone sul sito ufficiale di JAZZMI 2025
VARESE e provincia
9^ Gran Fondo Tre Valli Varesine – 4-5 ottobre – Varese
Due giorni di passione a due ruote dove ciclisti italiani e internazionali sfidano percorsi panoramici tra natura, storia e tradizione. L’evento è aperto anche a famiglie e appassionati, con attività collaterali e momenti di scoperta del territorio. Un weekend che trasforma Varese in capitale internazionale del ciclismo.
Tutte le informazioni per partecipare sul sito ufficiale di Gran Fondo Tre Valli Varesine
Festa attorno alla Grà – 26 ottobre – Brinzio
Evento folkloristico che celebra l’antica tradizione della "grà", il tipico essiccatoio di castagne. Il borgo si anima con degustazioni di caldarroste cotte a legna, prodotti locali, dimostrazioni dei metodi tradizionali di conservazione, musica e intrattenimento. Una giornata d’autunno tra cultura rurale e sapori di montagna, nel cuore del Parco Campo dei Fiori.
Trovi i dettagli sulla pagina dedicata di Pro Loco Brinzio APS
SONDRIO e provincia
Morbegno in cantina – 4-5 e 11-12 ottobre – Morbegno
Un itinerario tra le cantine e i luoghi segreti del centro storico di Morbegno, tra degustazioni di vini valtellinesi, prodotti tipici e musica. Quattro percorsi tematici e attività come e-bike e yoga con degustazione rendono l’esperienza unica. Un appuntamento autunnale imperdibile per appassionati di vino.
Scegli il giro che preferisci sul sito ufficiale di Morbegno in Cantina
Sagra della mela e dell'uva – 10-12 ottobre – Villa di Tirano
Una grande festa dedicata ai frutti simbolo dell’autunno valtellinese: la mela e l’uva. Tre giorni tra degustazioni, bancarelle, musica e visite guidate e gite. Coinvolti anche artigiani, produttori e associazioni locali. L’evento anima il paese con un’atmosfera familiare e genuina, perfetta anche per i più piccoli.
Segui gli aggiornamenti sul sito ufficiale della Sagra della mela e dell'uva
Kilometro Verticale e Val Bregaglia Trail 2025 – 11-12 ottobre – Bormio
Un weekend di sport tra i monti della Valtellina con due gare spettacolari. Il sabato si corre il “Kilometro Verticale Chiavenna-Lagùnc”, 3 km con 1000 metri di dislivello, mentre la domenica si parte con il trail fino a 25 km, tra Italia e Svizzera. Due giorni dedicati alla passione per la corsa tra panorami incredibili e percorsi unici.
Esplora i due percorsi e iscriviti sul sito ufficiale di Val Bregaglia Trail 2025
Mostra del Bitto 2025 – 18-19 ottobre – Morbegno
Due giorni per scoprire i formaggi valtellinesi, dal Bitto DOP al Valtellina Casera, con degustazioni e concorsi. La manifestazione racconta antiche lavorazioni, prodotti DOP e ricette tradizionali. Gli assaggi guidati si svolgono in luoghi storici come Palazzo Malacrida e il Convento di Sant’Antonio, offrendo un’occasione per conoscere sapori autentici e tradizioni locali.
Esplora il programma sul sito ufficiale della Mostra del Bitto
LODI e provincia
Festival della Fotografia Etica 2025 – dal 27 settembre al 26 ottobre – Lodi
Un mese intero dedicato alla fotografia come strumento di racconto, denuncia e riflessione sociale. Mostre, incontri con fotoreporter internazionali, proiezioni e workshop trasformano Lodi in un grande spazio espositivo diffuso. Con la sua sedicesima edizione, il festival porta in primo piano narrazioni visive potenti e attuali, capaci di parlare a tutti.
Tutti i dettagli sul sito ufficiale del Festival della Fotografia Etica 2025
Palio di Lodi – 5 ottobre – Lodi
I rioni di Lodi si sfidano in un Palio unico al mondo con cavalli di legno, tra abilità, velocità e spettacolo. Il Palio celebra l’identità lodigiana e la fondazione della città, con giochi, musica e spettacoli tra le vie del centro. Non mancano stand gastronomici e attività per bambini. Un evento coinvolgente e scenografico che unisce tradizione e festa popolare.
Consulta la brochure dedicata agli eventi culturali di Lodi
Sagra del fungo e del tartufo – 10-19 ottobre – Sant’Angelo Lodigiano
Dieci giorni all’insegna dei sapori autunnali, con funghi e tartufo come protagonisti di menù tipici lombardi. Tra bancarelle e degustazioni guidate, l’evento celebra la tradizione e la qualità di ingredienti rari e preziosi. Un’occasione imperdibile per famiglie e appassionati di buona cucina.
Programma completo sul sito ufficiale della Sagra del fungo e del tartufo
MONZA e BRIANZA
LIONS RUNNING – 5 ottobre – Monza
Manifestazione podistica solidale all’interno del parco di Monza, aperta a runner e camminatori. Si può partecipare a percorsi da 5 o 10 km in un contesto unico, con animazione, musica e aree ristoro. Tra i destinatari dei proventi, ci sono progetti sociali promossi dai Lions.
Iscriviti subito sul sito ufficiale della LIONS RUNNING
XXIIIº Mercato Europeo 2025 – 17-19 ottobre – Cesano Maderno
Un grande mercato internazionale nel centro cittadino, con bancarelle da tutta Europa che propongono cibo, artigianato e curiosità. Presenti espositori con specialità gastronomiche tipiche, street food e prodotti originali. Musica, spettacoli e intrattenimento per tutte le età completano l’atmosfera. Tre giorni di viaggio tra culture e sapori senza uscire dalla Brianza.
Trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata al XXIIIº Mercato Europeo 2025
MANTOVA e provincia
Mantova Medievale – 11-12 ottobre – Mantova
Due giorni di rievocazioni storiche, spettacoli e mercatini medievali nel cuore della città. L’evento trasforma Mantova in un villaggio d’epoca con un mercato degli antichi mestieri, laboratori, mostre e molto altro. Perfetto per famiglie e appassionati, per un viaggio nel passato tra storia, cultura e divertimento.
Vivi l’esperienza sulla pagina dedicata a Mantova Medievale
Sbrisolona & Co. Festival della Sbrisolona e dei dolci italiani – 17-19 ottobre – Mantova
Un festival dolcissimo che celebra la sbrisolona mantovana e i grandi dessert della tradizione italiana. Degustazioni, showcooking, cioccolateria artigianale, spettacoli e concerti animano il centro storico di Mantova per un intero weekend. Un appuntamento che unisce gusto, cultura e divertimento, adatto a tutte le età.
Leggi il programma sul sito ufficiale del Sbrisolona & Co. Festival
Festa delle Lumere 2025 – 26 ottobre – Mantova
Festa autunnale che rinnova l’antica tradizione delle lumere, le zucche intagliate che illuminavano le campagne mantovane nella notte di Ognissanti. Una giornata di creatività e gusto con laboratori per bambini, spettacoli, mercatino contadino e street food a tema zucca. In mostra oltre 150 varietà da ammirare e fotografare tra profumi d’autunno e sapori autentici.
Scopri tutte le attività sulla pagina dedicata del Consorzio Agrituristico Mantovano
Questi sono solo alcuni degli appuntamenti che ti aspettano in Lombardia. Sfoglia la nostra sezione del sito dedicata agli eventi e scopri iniziative sempre nuove per vivere il territorio in ogni stagione!